Il Gender Pay Gap (divario retributivo di genere) è un indicatore statistico che misura la differenza percentuale media tra la retribuzione oraria lorda degli uomini e quella delle donne. Questo divario viene calcolato a livello nazionale, settoriale o aziendale e può essere espresso in termini assoluti (differenza in euro) o relativi (percentuale).
Cosa indica il Gender Pay Gap
- Discriminazione diretta: differenze salariali ingiustificate tra uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro.
- Segregazione occupazionale: concentrazione delle donne in settori o professioni meno retribuiti.
- Soffitto di cristallo: ostacoli invisibili che impediscono alle donne di raggiungere posizioni apicali e meglio retribuite.
- Maternità e cura dei figli: interruzioni di carriera o riduzione dell’orario di lavoro per motivi familiari, che penalizzano la crescita professionale e retributiva delle donne.
Cause del Gender Pay Gap
- Stereotipi di genere: convinzioni radicate sulla minore produttività o ambizione delle donne.
- Pregiudizi inconsci: bias cognitivi che influenzano le decisioni di assunzione e promozione.
- Mancanza di trasparenza salariale: difficoltà nel confrontare le retribuzioni e denunciare eventuali discriminazioni.
- Politiche di conciliazione vita-lavoro inadeguate: difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia, che penalizzano soprattutto le donne.
Conseguenze del Gender Pay Gap
- Povertà femminile: maggiore rischio di povertà per le donne, soprattutto in età avanzata.
- Disuguaglianze economiche: ampliamento del divario economico tra uomini e donne.
- Perdita di talento: spreco di competenze e potenziale umano.
- Danno all’economia: riduzione della produttività e della competitività.
Misure per ridurre il Gender Pay Gap
- Trasparenza salariale: rendere pubbliche le retribuzioni e i criteri di valutazione.
- Pari opportunità: promuovere l’accesso delle donne a tutti i livelli e settori professionali.
- Conciliazione vita-lavoro: offrire servizi di cura per l’infanzia e politiche flessibili per i genitori.
- Formazione e sensibilizzazione: contrastare gli stereotipi di genere e promuovere una cultura aziendale inclusiva.