Audio Mac senza audio: Fix per “Nessun dispositivo di uscita

Il tuo Mac mostra l'errore "Nessun dispositivo di uscita audio"? Scopri le soluzioni rapide e le procedure dettagliate per risolvere i problemi di audio sul tuo laptop con Mac OS e ripristinare il suono.

Il silenzio è d’oro, dice un antico proverbio. Ma non quando proviene dal tuo Mac mentre cerchi di ascoltare la tua playlist preferita, partecipare a una riunione importante o guardare un film. In Italia, terra di musica e conversazioni vivaci, un laptop muto è un controsenso. L’assenza di audio, segnalata dal temuto messaggio “Nessun dispositivo di uscita trovato”, può trasformare un compagno di lavoro e svago in una scatola silenziosa e frustrante. Fortunatamente, questo problema è spesso risolvibile senza dover ricorrere a un tecnico.

In Breve (TL;DR)

Affrontare il frustrante messaggio “Nessun dispositivo di uscita audio” su un Mac può sembrare complicato, ma esistono diverse soluzioni efficaci per ripristinare l’audio del tuo portatile.

In questo articolo ti guideremo attraverso le soluzioni più efficaci, dal controllo delle impostazioni di sistema al ripristino dei componenti audio, per riattivare l’audio del tuo Mac.

In questa guida ti illustreremo le procedure più efficaci per diagnosticare e risolvere il problema, ripristinando la piena funzionalità audio del tuo Mac.

Questo errore indica che il sistema operativo macOS non riesce a rilevare alcun hardware per la riproduzione del suono, che si tratti degli altoparlanti integrati, di cuffie o di speaker esterni. Le cause possono essere molteplici, spaziando da semplici sviste nelle impostazioni a conflitti software o, nei casi più rari, a problemi hardware. Affrontare il problema con un metodo strutturato è il modo più efficace per ripristinare l’audio del tuo dispositivo. In questa guida, esploreremo le soluzioni passo dopo passo, dalle più semplici alle più complesse, per risolvere l’arcano del Mac silenzioso.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Schermata delle preferenze di suono su macos che mostra il messaggio di errore 'nessun dispositivo di uscita trovato'.
L’errore ‘Nessun dispositivo di uscita trovato’ è un problema comune su macOS. Segui la nostra guida per ripristinare l’audio del tuo Mac passo dopo passo.

Comprendere il problema: perché il Mac non rileva l’audio

Prima di passare alle soluzioni, è utile capire cosa possa causare la scomparsa dei dispositivi di uscita audio. Generalmente, le cause si dividono in due macro-categorie: software e hardware. I problemi software sono i più comuni e possono includere driver audio corrotti, impostazioni errate, conflitti tra applicazioni o bug introdotti da un aggiornamento di sistema. Ad esempio, è stato notato che alcuni aggiornamenti di macOS, come Sonoma, hanno causato problemi audio su determinati modelli di Mac. Questi conflitti impediscono al sistema di comunicare correttamente con i componenti fisici responsabili della riproduzione del suono.

I problemi hardware, sebbene meno frequenti, sono più seri. Potrebbero riguardare un malfunzionamento degli altoparlanti interni, un danno al jack delle cuffie o un guasto sulla scheda madre. Un classico esempio è il sensore del jack audio che, a causa di sporco o usura, rimane bloccato, facendo credere al Mac che le cuffie siano perennemente inserite. Comprendere questa distinzione è fondamentale, poiché guida l’approccio alla risoluzione: si parte sempre dalle soluzioni software, più semplici e immediate, per poi escludere via via le cause fino a isolare un eventuale problema fisico.

Potrebbe interessarti →

Soluzioni software rapide e semplici

Audio Mac senza audio: Fix per "Nessun dispositivo di uscita - Infografica riassuntiva
Infografica riassuntiva dell’articolo “Audio Mac senza audio: Fix per “Nessun dispositivo di uscita”

Spesso, la soluzione è più semplice di quanto si pensi. Prima di avventurarsi in procedure complesse, è bene partire dai controlli di base, che possono risolvere il problema in pochi istanti. Questi passaggi preliminari sono fondamentali per escludere le cause più banali e frequenti.

Controlli preliminari: le basi da non sottovalutare

Il primo passo è verificare le impostazioni audio del Mac. Vai su Impostazioni di Sistema > Suono e seleziona la scheda Uscita. Assicurati che gli “Altoparlanti interni” siano selezionati e che il cursore del volume non sia al minimo o disattivato. Sembra ovvio, ma una modifica accidentale è una causa comune. Se utilizzi cuffie o altoparlanti esterni, scollegali e ricollegali per vedere se il Mac li rileva correttamente. A volte, una semplice riconnessione può ristabilire la comunicazione tra il dispositivo e il sistema. Se noti che il volume del Mac è basso ma presente, il problema potrebbe essere diverso e richiedere altre verifiche.

Riavviare il controller audio

Se i controlli di base non hanno funzionato, il passo successivo è riavviare il controller audio del Mac, noto come coreaudiod. Questo processo gestisce tutto l’audio su macOS e un suo riavvio forzato può risolvere blocchi o conflitti temporanei. Per farlo, apri l’applicazione Monitoraggio Attività (la trovi in Applicazioni > Utility). Nella barra di ricerca in alto a destra, digita “coreaudiod”. Seleziona il processo dall’elenco e clicca sul pulsante “X” in alto a sinistra per terminarlo. Il sistema lo riavvierà automaticamente in pochi secondi, ripristinando le funzionalità audio nella maggior parte dei casi.

Reset della NVRAM/PRAM e dell’SMC

La NVRAM (Non-Volatile Random-Access Memory) e la PRAM (Parameter RAM) sono piccole porzioni di memoria in cui il Mac archivia impostazioni di sistema che devono essere accessibili rapidamente, come il volume dell’audio, la risoluzione dello schermo e la selezione del disco di avvio. L’SMC (System Management Controller), invece, gestisce funzioni a basso livello come l’alimentazione, la batteria e le ventole. Un reset di questi componenti può risolvere problemi che un semplice riavvio non corregge. La procedura varia tra i Mac con processore Intel e quelli con chip Apple Silicon. Sui Mac più recenti con Apple Silicon, un semplice riavvio è spesso sufficiente per resettare parametri simili, ma per i modelli Intel la procedura è manuale.

Per resettare la NVRAM/PRAM su un Mac Intel, spegni il computer. Riaccendilo e premi immediatamente la combinazione di tasti Opzione + Comando + P + R, tenendola premuta per circa 20 secondi. Per l’SMC su un MacBook Intel, spegni il Mac, poi tieni premuti i tasti Maiusc (sinistro) + Controllo (sinistro) + Opzione (sinistro) e il pulsante di accensione per 10 secondi. Rilascia tutto e riaccendi il Mac.

Potrebbe interessarti →

Procedure avanzate per risolvere l’errore

Se le soluzioni rapide non hanno dato frutti, è il momento di passare a procedure più approfondite. Questi metodi richiedono un po’ più di tempo ma sono efficaci per risolvere conflitti software più radicati che potrebbero essere la causa del problema audio.

Verificare gli aggiornamenti di macOS

Mantenere il sistema operativo aggiornato è cruciale. Apple rilascia regolarmente aggiornamenti che non solo introducono nuove funzionalità, ma correggono anche bug e problemi di compatibilità, inclusi quelli relativi all’audio. Per verificare la presenza di aggiornamenti, vai su Impostazioni di Sistema > Generali > Aggiornamento Software. Se è disponibile una nuova versione di macOS, installarla potrebbe risolvere il problema. Tuttavia, è anche possibile che un aggiornamento recente abbia introdotto il bug; in tal caso, un’ulteriore patch correttiva potrebbe essere già in fase di rilascio. È importante assicurarsi che il processo di aggiornamento vada a buon fine, poiché un Mac bloccato in aggiornamento può causare ulteriori complicazioni.

La modalità sicura come strumento di diagnosi

Avviare il Mac in Modalità Sicura (Safe Mode) è un ottimo modo per diagnosticare i problemi. Questa modalità avvia il sistema con un set minimo di driver ed estensioni, disabilitando elementi di login e software di terze parti non essenziali. Se l’audio funziona in Modalità Sicura, è molto probabile che il problema sia causato da un’applicazione o un driver installato. Per avviare un Mac con chip Apple Silicon in modalità sicura, spegnilo, poi tieni premuto il pulsante di accensione finché non appare la finestra delle opzioni di avvio, seleziona il disco di avvio, tieni premuto il tasto Maiusc e clicca su “Continua in modalità sicura”. Se il problema scompare, prova a disinstallare le applicazioni installate di recente, che potrebbero essere la fonte del conflitto, come del software incompatibile su Mac.

Quando il problema è di natura hardware

Se hai provato tutte le soluzioni software senza successo, è probabile che il problema sia di natura hardware. Questo significa che una componente fisica del tuo Mac potrebbe essere danneggiata o malfunzionante. I segnali di un problema hardware includono l’impossibilità di risolvere l’errore con reset o aggiornamenti, danni visibili alle porte o il persistere del problema anche dopo una reinstallazione completa di macOS. Un sintomo classico è la luce rossa accesa all’interno del jack delle cuffie, che indica un sensore ottico bloccato.

In questi casi, tentare riparazioni fai-da-te può essere rischioso e invalidare la garanzia. Un problema hardware è spesso complesso e richiede l’intervento di personale qualificato, simile a quando il microfono del MacBook non funziona a causa di un guasto interno. La scelta più saggia è contattare il Supporto Apple o recarsi presso un Centro Assistenza Autorizzato Apple. Loro dispongono degli strumenti diagnostici appropriati per identificare con certezza il componente difettoso e procedere con una riparazione sicura e garantita.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Affrontare l’errore “Nessun dispositivo di uscita trovato” su un Mac può sembrare un’impresa ardua, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un problema software risolvibile con un approccio metodico. Partendo dai controlli più semplici, come la verifica delle impostazioni audio e il riavvio del computer, fino ad arrivare a procedure più tecniche come il reset della NVRAM/SMC e del controller audio, è possibile escludere progressivamente le cause più comuni. L’utilizzo della Modalità Sicura si rivela uno strumento diagnostico potente per isolare conflitti software.

È importante ricordare che, sebbene gli aggiornamenti di sistema siano fondamentali per la sicurezza e le prestazioni, a volte possono introdurre bug temporanei. Mantenere il proprio Mac aggiornato è comunque la migliore pratica a lungo termine. Qualora nessuna delle soluzioni software proposte dovesse funzionare, è probabile che la causa sia di natura hardware. In questo scenario, l’opzione più sicura e consigliata è rivolgersi al supporto ufficiale Apple per una diagnosi professionale ed evitare di causare ulteriori danni al dispositivo.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Perché il mio Mac mostra l’errore ‘Nessun dispositivo di uscita audio’?

Questo errore si verifica quando il tuo Mac non rileva alcun hardware per la riproduzione del suono, come gli altoparlanti integrati o le cuffie. Le cause più comuni sono di natura software: un blocco temporaneo del sistema, un problema con il processo di sistema che gestisce l’audio (chiamato ‘coreaudiod’), o impostazioni audio non configurate correttamente. In rari casi, può dipendere da un problema hardware, ad esempio un malfunzionamento del jack delle cuffie o della scheda logica.

Cosa posso fare subito se l’audio del Mac non funziona?

La prima e più semplice soluzione è riavviare il Mac, un’operazione che risolve molti piccoli problemi software. Se il problema persiste, controlla le impostazioni audio da ‘Impostazioni di Sistema’ > ‘Suono’ e assicurati che nella sezione ‘Uscita’ siano selezionati gli altoparlanti integrati. Un’altra soluzione rapida ed efficace è forzare il riavvio del processo ‘coreaudiod’ tramite l’applicazione ‘Monitoraggio Attività’ o da ‘Terminale’.

Come si fa il reset dell’audio su un MacBook?

Per un reset completo delle impostazioni audio e di altre memorie temporanee, la procedura varia in base al modello. Sui Mac con processore Intel, si esegue un reset della NVRAM/PRAM: spegni il Mac e riaccendilo tenendo premuti i tasti Opzione-Comando-P-R per circa 20 secondi. Sui Mac più recenti con processore Apple Silicon (M1, M2, M3), questa operazione non è necessaria; un semplice riavvio è sufficiente per cancellare le impostazioni temporanee.

Il problema audio del Mac è software o hardware? Come posso capirlo?

Se le soluzioni software come il riavvio, il controllo delle impostazioni, il reset di ‘coreaudiod’ e della NVRAM/PRAM non funzionano, il problema potrebbe essere hardware. Prova a collegare e scollegare un paio di cuffie per vedere se il jack è bloccato. Se l’audio non funziona neanche con le cuffie e hai già provato a reinstallare macOS senza successo, è molto probabile che si tratti di un guasto hardware che richiede l’intervento di un tecnico.

Ho provato tutte le soluzioni ma l’audio non funziona. Devo portare il Mac in assistenza?

Sì, se hai seguito tutte le procedure di risoluzione software, inclusa la reinstallazione di macOS, e il problema persiste, è il momento di rivolgersi a un professionista. Contattare il supporto Apple o un centro di assistenza autorizzato è la scelta migliore per ottenere una diagnosi accurata e una riparazione sicura, specialmente se il dispositivo è ancora in garanzia.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Official Apple Support