Bloccare email su Gmail: la guida per liberarti dello spam.

Stanco di ricevere email indesiderate? Scopri come bloccare un mittente su Gmail con la nostra guida passo-passo e libera la tua casella di posta dallo spam.

In Breve (TL;DR)

In questa guida scoprirai la procedura per bloccare un mittente indesiderato su Gmail, così che tutti i suoi futuri messaggi finiscano direttamente nella cartella Spam.

Scopri la procedura per bloccare un indirizzo email e reindirizzare tutti i suoi futuri messaggi direttamente nella cartella Spam.

Scopri come bloccare un mittente per deviare automaticamente le sue comunicazioni nella cartella Spam.

La casella di posta elettronica è diventata uno snodo centrale della nostra vita digitale, un punto di incontro tra comunicazioni personali, lavorative e, purtroppo, anche messaggi indesiderati. Ogni giorno, le nostre caselle di posta sono bombardate da email promozionali, newsletter a cui non ricordiamo di esserci iscritti e, nei casi peggiori, tentativi di phishing. In un contesto come quello italiano ed europeo, dove la sensibilità verso la privacy e la protezione dei dati è alta, anche grazie a normative come il GDPR, gestire efficacemente questo flusso è fondamentale. La tradizione della comunicazione scritta si scontra con l’innovazione digitale, creando la necessità di strumenti semplici ma potenti per mantenere l’ordine. Fortunatamente, Gmail offre una soluzione diretta ed efficace: il blocco dei mittenti indesiderati.

Bloccare un mittente significa riprendere il controllo della propria casella di posta. È un gesto semplice che unisce la necessità di difendere la propria tranquillità, un valore profondamente radicato nella cultura mediterranea, con la tecnologia offerta da Google. Questa guida completa esplorerà, passo dopo passo, come utilizzare questa funzione per creare un ambiente digitale più pulito e sicuro, trasformando un’incombenza quotidiana in un’opportunità per migliorare la propria organizzazione personale e professionale.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Liberarsi dello spam è solo l’inizio. Se vuoi rendere la tua gestione delle email ancora più efficiente e sicura, esplora le nostre guide e i nostri consigli su come proteggere la tua privacy e organizzare al meglio la tua casella di posta.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Interfaccia utente di gmail che mostra il menu a tendina di un'email con l'opzione 'blocca [nome mittente]' evidenziata.
Bastano pochi clic per bloccare un mittente e non ricevere più le sue comunicazioni. Scopri come fare nella nostra guida completa.

Perché bloccare un mittente su Gmail

Bloccare un indirizzo email su Gmail è un’azione potente con benefici immediati. Il vantaggio più evidente è la riduzione del disordine nella posta in arrivo. Email promozionali insistenti o comunicazioni non più pertinenti vengono automaticamente dirottate, lasciando spazio ai messaggi che contano davvero. Questo non solo migliora l’efficienza, ma riduce anche lo stress legato alla gestione di una casella di posta straripante. Un altro motivo fondamentale è la sicurezza. Il phishing e lo spam sono minacce concrete; secondo recenti statistiche, gli attacchi di phishing sono in costante aumento e rappresentano una delle principali cause di violazioni della sicurezza in Italia. Bloccando un mittente sospetto, si impedisce che futuri tentativi di truffa raggiungano la nostra attenzione. Infine, bloccare è un modo per esercitare il proprio diritto alla privacy, decidendo attivamente chi può e non può contattarci, in linea con i principi del GDPR che tutelano i cittadini europei.

Potrebbe interessarti →

Come bloccare un mittente su Gmail: la procedura da computer

La versione desktop di Gmail offre un’interfaccia chiara e intuitiva per gestire i mittenti indesiderati. La procedura è rapida e richiede solo pochi clic, permettendo di agire immediatamente su un messaggio appena ricevuto. Questa efficienza riflette l’approccio innovativo di Google nel semplificare operazioni complesse.

Ecco i passaggi da seguire:

  1. Apri il messaggio: Accedi al tuo account Gmail e individua un’email proveniente dal mittente che desideri bloccare. Apri il messaggio per visualizzarne il contenuto e le opzioni.
  2. Accedi al menu “Altro”: In alto a destra del messaggio, accanto alla data e all’ora, vedrai un’icona con tre puntini verticali. Cliccala per aprire un menu a tendina con diverse opzioni.
  3. Seleziona “Blocca”: All’interno del menu, troverai la voce “Blocca [Nome Mittente]”. Cliccando su questa opzione, Gmail ti chiederà una conferma.
  4. Conferma l’operazione: Una finestra di dialogo ti informerà che i futuri messaggi da quell’indirizzo verranno spostati direttamente nella cartella Spam. Clicca sul pulsante “Blocca” per confermare la tua decisione.

Una volta completata questa operazione, non riceverai più notifiche da quel mittente e le sue email non affolleranno più la tua posta in arrivo. Questo semplice processo è un ottimo esempio di come la tecnologia possa essere messa al servizio della tranquillità quotidiana.

Scopri di più →

Bloccare un contatto da smartphone: la guida per Android e iOS

La gestione della posta elettronica in mobilità è una necessità per la maggior parte delle persone. Che si tratti di rispondere a un collega durante un viaggio in treno o di organizzare la propria giornata davanti a un caffè, lo smartphone è il nostro ufficio portatile. Gmail ha reso la procedura di blocco di un mittente altrettanto semplice sulle sue app mobili per Android e iOS, garantendo coerenza tra le piattaforme.

La procedura su Android

Se utilizzi un dispositivo Android, bloccare un mittente tramite l’app ufficiale di Gmail è un’operazione immediata.

  1. Apri l’app Gmail sul tuo dispositivo.
  2. Trova e apri un messaggio del mittente che intendi bloccare.
  3. Tocca l’icona con i tre puntini verticali situata in alto a destra del messaggio.
  4. Dal menu che appare, seleziona l’opzione Blocca “[Nome Mittente]”.
I futuri messaggi provenienti da questo indirizzo verranno automaticamente archiviati nella cartella Spam, mantenendo pulita la tua casella di posta principale.
  1. Apri l’app Gmail sul tuo dispositivo.
  2. Trova e apri un messaggio del mittente che intendi bloccare.
  3. Tocca l’icona con i tre puntini verticali situata in alto a destra del messaggio.
  4. Dal menu che appare, seleziona l’opzione Blocca “[Nome Mittente]”.

I futuri messaggi provenienti da questo indirizzo verranno automaticamente archiviati nella cartella Spam, mantenendo pulita la tua casella di posta principale.

  1. Apri l’app Gmail sul tuo dispositivo.
  2. Trova e apri un messaggio del mittente che intendi bloccare.
  3. Tocca l’icona con i tre puntini verticali situata in alto a destra del messaggio.
  4. Dal menu che appare, seleziona l’opzione Blocca “[Nome Mittente]”.

I futuri messaggi provenienti da questo indirizzo verranno automaticamente archiviati nella cartella Spam, mantenendo pulita la tua casella di posta principale.

La procedura su iPhone e iPad

Anche per gli utenti dell’ecosistema Apple, la procedura è molto simile e altrettanto intuitiva, rispecchiando la filosofia di semplicità ed efficienza.

  1. Avvia l’app Gmail sul tuo iPhone o iPad.
  2. Apri un’email inviata dalla persona o azienda che vuoi bloccare.
  3. Tocca l’icona dei tre puntini verticali nell’angolo in alto a destra dello schermo.
  4. Nel menu a discesa, tocca l’opzione Blocca “[Nome Mittente]”.
Come per la versione desktop e Android, l’operazione è istantanea e garantisce che le comunicazioni future dello stesso mittente non ti disturberanno più.
  1. Avvia l’app Gmail sul tuo iPhone o iPad.
  2. Apri un’email inviata dalla persona o azienda che vuoi bloccare.
  3. Tocca l’icona dei tre puntini verticali nell’angolo in alto a destra dello schermo.
  4. Nel menu a discesa, tocca l’opzione Blocca “[Nome Mittente]”.

Come per la versione desktop e Android, l’operazione è istantanea e garantisce che le comunicazioni future dello stesso mittente non ti disturberanno più.

  1. Avvia l’app Gmail sul tuo iPhone o iPad.
  2. Apri un’email inviata dalla persona o azienda che vuoi bloccare.
  3. Tocca l’icona dei tre puntini verticali nell’angolo in alto a destra dello schermo.
  4. Nel menu a discesa, tocca l’opzione Blocca “[Nome Mittente]”.

Come per la versione desktop e Android, l’operazione è istantanea e garantisce che le comunicazioni future dello stesso mittente non ti disturberanno più.

Leggi anche →

Bloccare o segnalare come spam: qual è la differenza?

Sebbene entrambe le azioni aiutino a pulire la posta in arrivo, bloccare un mittente e segnalarlo come spam hanno scopi diversi. Bloccare è un’azione personale e diretta: dici a Gmail che non vuoi più vedere le email di un indirizzo specifico nella tua posta in arrivo. I messaggi futuri di quel mittente finiranno automaticamente nella cartella Spam, ma la tua azione non influisce su altri utenti. È la soluzione perfetta per newsletter non più gradite o contatti personali con cui non si desidera più comunicare.

Segnalare un’email come spam, invece, è un’azione con una valenza collettiva. Quando segnali un messaggio, non solo lo sposti nella tua cartella Spam, ma “istruisci” anche gli algoritmi di Google. Stai comunicando che quel tipo di messaggio è, con alta probabilità, posta indesiderata per chiunque. Se un numero sufficiente di utenti segnala email simili, Gmail imparerà a riconoscerle e le filtrerà automaticamente per l’intera comunità di utenti. Questa è la scelta giusta per evidenti tentativi di phishing, truffe o spam massivo, contribuendo a rendere l’ecosistema email più sicuro per tutti. Per una difesa ancora più efficace, è utile potenziare le proprie conoscenze su come funziona il filtro antispam di Gmail.

Come gestire e sbloccare i mittenti bloccati

Le esigenze cambiano e un mittente che oggi è indesiderato potrebbe diventare importante domani. Fortunatamente, Gmail rende il processo di sblocco di un indirizzo email altrettanto semplice quanto il blocco. Se cambi idea, non c’è bisogno di preoccuparsi: puoi rivedere e modificare la tua lista di contatti bloccati in qualsiasi momento. Questa flessibilità è un segno di un design ben ponderato, che mette l’utente al centro dell’esperienza.

Per sbloccare un mittente dalla versione desktop di Gmail, segui questi passaggi:

  1. Clicca sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra per aprire le impostazioni rapide.
  2. Seleziona “Visualizza tutte le impostazioni”.
  3. Vai alla scheda “Filtri e indirizzi bloccati”. Qui troverai l’elenco di tutti gli indirizzi che hai bloccato.
  4. Scorri l’elenco per trovare l’indirizzo email che desideri sbloccare.
  5. Seleziona l’indirizzo e clicca sul pulsante “Sblocca” situato a destra.

In alternativa, un metodo ancora più rapido è trovare un vecchio messaggio del mittente nella cartella Spam. Aprendolo, vedrai un banner nella parte superiore con l’opzione “Sblocca mittente”. Cliccandola, l’indirizzo tornerà immediatamente ad essere autorizzato. Questa gestione granulare, unita a una solida sicurezza dell’account, garantisce un controllo totale sulla propria casella di posta.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

In un mondo digitale sempre più affollato, saper gestire la propria casella di posta elettronica è diventato essenziale. La funzione per bloccare un mittente in Gmail è uno strumento semplice ma estremamente efficace per mantenere l’ordine, proteggere la propria privacy e migliorare la sicurezza. Che si operi da computer o da smartphone, la procedura è intuitiva e alla portata di tutti, riflettendo un equilibrio tra tradizione comunicativa e innovazione tecnologica. Comprendere la differenza tra bloccare e segnalare come spam permette inoltre di utilizzare questi strumenti in modo più consapevole, contribuendo non solo al proprio benessere digitale ma anche a quello della comunità online. Riprendere il controllo della propria inbox significa dedicare meno tempo alle distrazioni e più energia a ciò che conta davvero, un piccolo passo verso una vita digitale più organizzata e serena.

Liberarsi dello spam è solo l’inizio. Se vuoi rendere la tua gestione delle email ancora più efficiente e sicura, esplora le nostre guide e i nostri consigli su come proteggere la tua privacy e organizzare al meglio la tua casella di posta.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa succede esattamente quando blocco qualcuno su Gmail?

Quando blocchi un mittente su Gmail, tutti i futuri messaggi che ti invierà verranno automaticamente spostati nella cartella Spam. Non riceverai più notifiche per le sue email e non le vedrai nella tua casella di posta in arrivo.

Il mittente bloccato si accorge di essere stato bloccato?

No, Gmail non informa in alcun modo il mittente che è stato bloccato. La persona bloccata non riceverà nessuna notifica. Dal suo punto di vista, le email continueranno a essere inviate normalmente, ma per te finiranno direttamente nello spam.

È possibile sbloccare un indirizzo email bloccato in precedenza?

Certo. Per sbloccare un mittente, devi andare nelle impostazioni di Gmail, nella sezione “Filtri e indirizzi bloccati”. Lì troverai l’elenco di tutti gli indirizzi che hai bloccato e potrai rimuovere chi desideri con un semplice clic.

Bloccare un mittente elimina anche le email già ricevute?

No, l’azione di blocco non è retroattiva. Le email che hai già ricevuto da quel mittente rimarranno nella tua casella di posta in arrivo o in qualsiasi altra cartella in cui le hai spostate. Dovrai eliminarle o archiviarle manualmente se non desideri più vederle.

La procedura per bloccare un mittente è la stessa da computer e da smartphone?

Sì, la procedura è molto simile sia su computer che sull’app mobile di Gmail per Android e iOS. In entrambi i casi, puoi bloccare un mittente direttamente da un suo messaggio: apri l’email, clicca o tocca l’icona con i tre puntini e seleziona l’opzione “Blocca [nome mittente]”.