Sei pronto a fare il grande passo nel mondo accademico o professionale internazionale? Una delle chiavi più importanti per aprire queste porte è, senza dubbio, una solida padronanza della lingua inglese, attestata da una certificazione riconosciuta. Ma con così tante opzioni disponibili – IELTS, TOEFL, Cambridge English, solo per citarne alcune – come scegliere quella giusta? Non preoccuparti, sei nel posto giusto. Ho preparato per te una guida completa per navigare nel panorama delle certificazioni di lingua inglese.
In questo articolo, ti accompagnerò alla scoperta delle principali certificazioni, analizzandone le caratteristiche, i formati, i costi e per chi sono più indicate. Che tu stia pianificando di studiare in un’università prestigiosa all’estero, di migliorare le tue prospettive di carriera o semplicemente di validare ufficialmente le tue competenze linguistiche, troverai informazioni preziose per fare una scelta informata. Preparati a scoprire quale certificazione può davvero fare la differenza per il tuo futuro!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiPianifica il tuo futuro internazionale! Scegliere la certificazione di inglese giusta è il primo passo. Approfondisci le tue competenze e preparati al meglio per il successo.

Perché Ottenere una Certificazione di Lingua Inglese?
Prima di addentrarci nei dettagli delle singole certificazioni, capiamo perché investire tempo e risorse per ottenerne una sia una mossa strategica. Una certificazione di lingua inglese riconosciuta a livello internazionale non è solo un pezzo di carta; è una prova tangibile e oggettiva delle tue competenze linguistiche. Questo può tradursi in numerosi vantaggi:
- Ammissione Universitaria: Molte università, specialmente nei paesi anglofoni come Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Australia, richiedono un punteggio minimo in test come IELTS o TOEFL come requisito di ammissione per studenti internazionali. Articoli come la nostra guida su come studiare alla LUISS o all’estero spesso menzionano l’importanza di tali attestati.
- Opportunità di Carriera: Nel mercato del lavoro globalizzato, la conoscenza dell’inglese è spesso un requisito fondamentale. Una certificazione può fare la differenza nel curriculum, dimostrando ai datori di lavoro le tue capacità comunicative in contesti internazionali, aspetto cruciale anche per chi punta a lavorare da casa per aziende estere.
- Immigrazione: Alcuni paesi richiedono una certificazione di lingua inglese come parte del processo di richiesta di visto o residenza permanente.
- Sviluppo Personale: Prepararsi per un esame di certificazione è un ottimo modo per migliorare sistematicamente tutte e quattro le abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, parlato) e raggiungere un nuovo livello di padronanza della lingua.
Le Principali Certificazioni a Confronto
Ora analizziamo più da vicino le certificazioni più richieste e riconosciute a livello globale.
IELTS (International English Language Testing System)
Lo IELTS è una delle certificazioni più popolari al mondo, accettata da migliaia di organizzazioni in oltre 140 paesi per scopi accademici, professionali e di immigrazione. È gestito congiuntamente da British Council, IDP IELTS Australia e Cambridge Assessment English.
- Formati: Esistono due moduli principali: Academic (per chi intende studiare a livello universitario o superiore) e General Training (per chi mira a lavorare, formarsi a livelli non universitari o emigrare in paesi anglofoni). Entrambi valutano le quattro abilità: Listening, Reading, Writing e Speaking.
- Punteggio: I punteggi vanno da 0 a 9 per ciascuna sezione, con un punteggio complessivo (Overall Band Score) che è la media dei punteggi delle quattro sezioni. Non esiste un “promosso” o “bocciato”; le istituzioni stabiliscono il punteggio minimo richiesto.
- Caratteristiche Distintive: La prova di Speaking è un colloquio individuale faccia a faccia con un esaminatore certificato (anche se in alcuni centri ora è disponibile via videochiamata). Il test è disponibile sia in formato cartaceo (Paper-based) che computerizzato (Computer-delivered).
- Validità: Generalmente 2 anni.
- Costo Indicativo: Varia a seconda del centro d’esame, ma si aggira solitamente tra i 230€ e i 260€.
TOEFL iBT (Test of English as a Foreign Language internet-Based Test)
Il TOEFL iBT, amministrato da ETS (Educational Testing Service), è particolarmente richiesto dalle università nordamericane (USA e Canada), ma è ampiamente accettato anche in altri paesi. Si concentra sull’inglese accademico.
- Formato: È un test interamente computerizzato che valuta Reading, Listening, Speaking e Writing. Le sezioni sono integrate, richiedendo spesso di combinare più abilità (es. ascoltare una lezione e poi parlarne o scriverne).
- Punteggio: Ciascuna delle quattro sezioni è valutata su una scala da 0 a 30, per un punteggio totale massimo di 120. Come per IELTS, non c’è promozione o bocciatura.
- Caratteristiche Distintive: La prova di Speaking si svolge registrando le proprie risposte al computer tramite microfono. Il test si concentra sull’uso dell’inglese in un contesto universitario.
- Validità: 2 anni.
- Costo Indicativo: Circa 250-280 USD (il costo può variare in base al paese e al centro d’esame).
Cambridge English Qualifications
Le certificazioni Cambridge English, offerte da Cambridge Assessment English (parte dell’Università di Cambridge), sono strutturate su diversi livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), dal livello A2 (KET) al C2 (CPE). A differenza di IELTS e TOEFL, queste certificazioni non hanno una scadenza formale.
- Livelli Principali:
- B2 First (FCE): Dimostra la capacità di usare l’inglese quotidiano scritto e parlato per studio e lavoro.
- C1 Advanced (CAE): Indica un alto livello di competenza, adatto per contesti accademici e professionali complessi.
- C2 Proficiency (CPE): È il livello più alto, che attesta una padronanza della lingua inglese simile a quella di un madrelingua.
- Formato: Valutano Reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking. La prova di Speaking è solitamente svolta in coppia con un altro candidato, davanti a due esaminatori.
- Punteggio: I risultati sono espressi con un punteggio sulla Cambridge English Scale e con un livello del QCER (es. B2, C1). Se si supera l’esame, si ottiene il certificato per quel livello.
- Caratteristiche Distintive: Si concentrano sull’apprendimento progressivo e sono riconosciute globalmente. Non hanno una data di scadenza, il che le rende un investimento a lungo termine.
- Validità: Illimitata (anche se alcune istituzioni potrebbero richiedere un test recente).
- Costo Indicativo: Varia in base al livello e al centro d’esame, generalmente tra i 180€ e i 250€.
Altre Certificazioni Rilevanti (Trinity, PTE Academic, Duolingo English Test)
Oltre a quelle principali, esistono altre certificazioni che stanno guadagnando popolarità:
- Trinity College London (GESE e ISE): Trinity offre esami focalizzati principalmente sulle abilità orali (GESE – Graded Examinations in Spoken English) e esami che integrano lettura, scrittura, ascolto e parlato (ISE – Integrated Skills in English). Sono spesso apprezzati per il loro approccio comunicativo.
- PTE Academic (Pearson Test of English Academic): È un test computerizzato che utilizza l’intelligenza artificiale per la valutazione. È noto per la rapidità con cui vengono forniti i risultati (spesso entro 48 ore) ed è accettato da molte università, soprattutto in Australia e Nuova Zelanda.
- Duolingo English Test: È un test online adattivo, conveniente e accessibile da casa. Sta guadagnando una crescente accettazione da parte delle università, soprattutto come alternativa durante periodi in cui i centri d’esame tradizionali potrebbero essere inaccessibili. La sua validità è di 2 anni.
Come Scegliere la Certificazione Giusta per Te
Con così tante opzioni, la scelta può sembrare ardua. Ecco alcuni fattori da considerare:
- Obiettivo: Stai facendo il test per l’ammissione all’università, per lavoro o per immigrazione? Università specifiche o datori di lavoro potrebbero preferire una certificazione rispetto a un’altra. Controlla sempre i requisiti specifici dell’istituzione o dell’ente a cui ti stai rivolgendo.
- Paese di Destinazione: TOEFL è forte in Nord America, IELTS ha una diffusione globale, Cambridge è molto apprezzato in Europa e Regno Unito.
- Formato del Test: Preferisci un test computerizzato o cartaceo? Una prova di speaking faccia a faccia o registrata?
- Validità: Se hai bisogno di una certificazione con validità illimitata, Cambridge potrebbe essere la scelta migliore. Se ti serve per un’applicazione specifica che richiede un test recente, IELTS o TOEFL (validità 2 anni) sono più indicati.
- Livello di Competenza Attuale: Se non sei sicuro del tuo livello, potresti iniziare con un test di piazzamento o puntare a una certificazione Cambridge di livello appropriato, per poi progredire.
Preparazione agli Esami: Consigli e Risorse
Una volta scelta la certificazione, è il momento di prepararsi. Una preparazione adeguata è fondamentale per ottenere il punteggio desiderato.
- Materiali Ufficiali: Utilizza i libri di preparazione ufficiali e i test di pratica forniti dagli enti certificatori. Questi materiali ti daranno un’idea precisa del formato dell’esame e del tipo di domande.
- Corsi di Preparazione: Considera di iscriverti a corsi di preparazione specifici. Molte scuole di lingua offrono corsi mirati per IELTS, TOEFL o Cambridge.
- Pratica Costante: Esercitati regolarmente in tutte e quattro le abilità. Leggi articoli e libri in inglese, ascolta podcast e notiziari, scrivi saggi e lettere, e cerca opportunità per parlare in inglese.
- Simulazioni d’Esame: Svolgi simulazioni complete dell’esame in condizioni simili a quelle reali per abituarti ai tempi e alla pressione.
- Familiarizza con il Formato: Ogni test ha una struttura specifica. Conosci bene le diverse sezioni, il tipo di domande e le strategie per affrontarle.
Conclusioni

Ottenere una certificazione di lingua inglese riconosciuta a livello internazionale è un investimento significativo nel tuo futuro. Che tu scelga IELTS, TOEFL, una qualifica Cambridge o un altro test, la preparazione e la scelta giusta ti apriranno le porte a nuove opportunità accademiche e professionali. Spero che questa guida ti abbia fornito gli strumenti per orientarti meglio e per prendere la decisione più adatta alle tue esigenze. Ricorda, la padronanza dell’inglese è una competenza sempre più preziosa nel mondo interconnesso di oggi. In bocca al lupo per il tuo percorso!
Domande frequenti

Non esiste una certificazione universalmente “più facile”. La difficoltà percepita dipende dal tuo livello di partenza, dalle tue abilità specifiche e dal formato del test che ti è più congeniale. Alcuni potrebbero trovare lo speaking test di IELTS più naturale, altri il formato computerizzato del TOEFL.
Il tempo di preparazione varia molto in base al tuo livello di inglese attuale e al punteggio che devi raggiungere. Può variare da poche settimane di ripasso intensivo per chi ha già un buon livello, a diversi mesi di studio costante per chi parte da un livello più basso o ha bisogno di un punteggio molto alto.
Ufficialmente, le certificazioni Cambridge English (come B2 First, C1 Advanced, C2 Proficiency) non hanno una data di scadenza. Tuttavia, alcune istituzioni (università, datori di lavoro) potrebbero richiedere che la certificazione sia stata ottenuta entro un certo periodo di tempo (es. negli ultimi 2-5 anni).
Generalmente no. Le università richiedono quasi sempre il modulo Academic dello IELTS o il TOEFL iBT, che sono specificamente progettati per valutare l’inglese necessario in un contesto accademico. Il modulo General Training è più orientato al lavoro e all’immigrazione.