L’insegnamento delle scienze motorie attraverso la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) rappresenta una frontiera innovativa per la scuola italiana, un ponte verso una didattica più europea e coinvolgente. Questo approccio, che integra l’apprendimento di una disciplina non linguistica con una lingua straniera, trasforma la palestra e il campo sportivo in un laboratorio linguistico dinamico. L’attività fisica diventa il veicolo per acquisire competenze linguistiche in modo naturale e motivante, superando la tradizionale separazione tra materie. In un contesto globale, dove la mobilità e la comunicazione sono essenziali, formare studenti capaci di interagire in più lingue anche in ambiti pratici come lo sport è un valore aggiunto inestimabile.
Adottare il CLIL in scienze motorie non significa semplicemente tradurre istruzioni, ma ripensare la lezione in un’ottica integrata. L’obiettivo è duplice: raggiungere le finalità disciplinari e, contemporaneamente, migliorare la padronanza della lingua straniera. Questa sinergia offre notevoli vantaggi: gli studenti, spinti dalla motivazione intrinseca per il gioco e il movimento, assorbono il lessico e le strutture linguistiche in modo quasi inconsapevole. La gestualità e l’azione fisica supportano la comprensione, abbattendo le barriere linguistiche e rendendo l’apprendimento più inclusivo e meno ansiogeno rispetto a una lezione frontale tradizionale.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiPadroneggiare la metodologia CLIL è un passo fondamentale per diventare un docente di Scienze Motorie completo e competitivo. Se vuoi scoprire altre strategie didattiche innovative e prepararti al meglio per concorsi e graduatorie, esplora tutte le nostre guide e risorse per la formazione docenti.

Cosa è la metodologia CLIL
Il CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning, è un approccio didattico in cui una materia curricolare, come le scienze motorie, viene insegnata utilizzando una lingua straniera come mezzo di comunicazione. Ideato negli anni ’90 da David Marsh e Anne Maljers, questo metodo si fonda sul principio che l’apprendimento linguistico è più efficace quando avviene in un contesto reale e significativo. Invece di studiare la lingua in modo isolato, gli studenti la usano attivamente per apprendere contenuti specifici, sviluppando contemporaneamente competenze disciplinari e linguistiche. L’integrazione è il cuore del CLIL: lingua e contenuto sono inseparabili e si rafforzano a vicenda.
La metodologia CLIL si basa su quattro pilastri fondamentali, noti come le “4 C”: Content (Contenuto), Communication (Comunicazione), Cognition (Cognizione) e Culture (Cultura). Il Contenuto si riferisce alle conoscenze e abilità proprie della disciplina. La Comunicazione riguarda l’uso pratico della lingua per interagire e apprendere. La Cognizione stimola processi di pensiero critico e creativo, mentre la Cultura apre a una maggiore consapevolezza interculturale, elemento cruciale nel mercato europeo. Questo approccio olistico non solo aumenta l’esposizione alla lingua straniera ma promuove anche abilità trasversali essenziali per i cittadini di domani.
I requisiti per insegnare CLIL in scienze motorie
Per poter insegnare scienze motorie con la metodologia CLIL, i docenti devono possedere una combinazione di competenze disciplinari, linguistiche e metodologiche, come definito dalla normativa italiana. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha stabilito dei requisiti precisi per garantire la qualità dell’insegnamento. Il percorso per diventare “docente CLIL” è rigoroso e mira a formare professionisti capaci di gestire la complessità di un insegnamento integrato. La normativa, introdotta con la riforma della scuola secondaria di secondo grado del 2010, rende obbligatorio il CLIL nell’ultimo anno dei licei e degli istituti tecnici, ma ne incoraggia l’introduzione anche nei gradi precedenti.
I requisiti formali per un docente sono principalmente due: una competenza linguistica certificata e una formazione metodologica specifica. È richiesto il possesso di una certificazione di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) nella lingua straniera veicolare. A questo si aggiunge la necessità di completare un corso di perfezionamento universitario specifico sulla didattica CLIL. Per i docenti in formazione iniziale, questo corso ha un valore di 60 CFU, mentre per quelli già in servizio sono previsti percorsi da 20 CFU. Questi corsi forniscono gli strumenti per progettare lezioni efficaci, gestire la classe e valutare l’apprendimento in un contesto bilingue.
Tradizione e innovazione: il CLIL nel contesto mediterraneo
Integrare il CLIL nelle scienze motorie offre una straordinaria opportunità per valorizzare il ricco patrimonio culturale e sportivo del Mediterraneo, coniugando tradizione e innovazione. Si possono progettare moduli didattici che esplorano giochi e sport tradizionali italiani ed europei, presentandoli in lingua inglese o in un’altra lingua comunitaria. Ad esempio, una lezione sulla scherma, sul calcio storico fiorentino o sui giochi popolari regionali diventa un’occasione per esplorare non solo le regole e le tecniche, ma anche la storia, il lessico specifico e i valori culturali che rappresentano. Questo approccio arricchisce l’esperienza motoria e promuove una comprensione più profonda delle proprie radici in un contesto europeo.
L’innovazione si manifesta nell’uso di tecnologie digitali a supporto della didattica CLIL. App, video tutorial in lingua, software per l’analisi del movimento e piattaforme di e-learning possono rendere le lezioni ancora più interattive. Immaginiamo una lezione sul basket in cui gli studenti, dopo aver appreso le regole in inglese, analizzano tramite un’app le loro performance di tiro o collaborano a un progetto multimediale sui campioni di questo sport. In questo modo, la tradizione sportiva si fonde con gli strumenti del presente, preparando gli studenti a un mercato del lavoro sempre più digitalizzato e internazionale, dove le competenze linguistiche e tecnologiche sono strettamente interconnesse. Questa sinergia tra passato e futuro è la chiave per un CLIL efficace e significativo.
Idee pratiche per lezioni CLIL di scienze motorie
La progettazione di una lezione CLIL in scienze motorie richiede creatività e un’attenta pianificazione per bilanciare l’attività fisica con l’apprendimento linguistico. Un’idea efficace è partire da sport molto diffusi e con una terminologia internazionale consolidata. Ad esempio, una Unità di Apprendimento (UDA) sul basket o sulla pallavolo può essere strutturata interamente in inglese. Si inizia con il lessico di base (dribble, pass, shoot, spike, block), per poi passare a spiegare le regole del gioco e le strategie di squadra. L’uso di comandi chiari e gestualità aiuta a superare eventuali difficoltà di comprensione, rendendo la lezione accessibile a tutti.
Per rendere l’apprendimento più coinvolgente, si possono utilizzare approcci basati sul compito (task-based learning) e sul gioco. Un esempio pratico potrebbe essere una “caccia al tesoro sportiva” nel cortile della scuola. Gli studenti, divisi in squadre, ricevono indizi in lingua straniera che li guidano attraverso diverse stazioni, dove devono eseguire esercizi specifici (jumping jacks, push-ups, squats) o rispondere a domande su un argomento trattato, come l’anatomia muscolare o i principi di una sana alimentazione. Un’altra idea è creare dei video tutorial: gli studenti, a gruppi, preparano e filmano una breve lezione in lingua su uno specifico gesto tecnico, come un servizio nel tennis o un tiro in porta nel calcio, migliorando così sia le loro abilità motorie che quelle comunicative e digitali. Questa didattica per le scienze motorie diventa così un’esperienza completa e professionalizzante.
Esempio di UDA: “Healthy Lifestyle, Healthy Europe”
Un’Unità di Apprendimento (UDA) interdisciplinare come “Healthy Lifestyle, Healthy Europe” può integrare scienze motorie, scienze dell’alimentazione e inglese, con un focus sulla cultura mediterranea. L’obiettivo è promuovere stili di vita sani, confrontando le abitudini alimentari e l’attività fisica in diversi paesi europei. Il progetto potrebbe iniziare con attività di brainstorming in inglese sui concetti di “healthy” e “unhealthy”. Successivamente, gli studenti ricercano informazioni sulla dieta mediterranea e la confrontano con altre diete europee, presentando i risultati alla classe tramite slide o brevi video.
La parte pratica si concentra su attività motorie che promuovono il benessere, come lo yoga, il pilates o circuiti di allenamento funzionale, con istruzioni fornite interamente in lingua. Per la valutazione, si può creare un “diario della salute” (Health Journal) in cui gli studenti annotano per una settimana le loro attività fisiche e i pasti, utilizzando il lessico appreso. Il progetto si conclude con la creazione di un ricettario di “healthy snacks” europei e l’organizzazione di un piccolo evento sportivo, come una corsa campestre o un torneo, interamente gestito in lingua straniera. Questo tipo di progettazione CLIL per la scuola secondaria favorisce competenze trasversali e cittadinanza attiva.
Vantaggi e sfide del CLIL in educazione fisica
L’applicazione del CLIL in educazione fisica offre numerosi vantaggi. Il più evidente è il potenziamento delle competenze linguistiche in un contesto a bassa ansia, dove l’attenzione è focalizzata sull’azione e non sulla perfezione formale della lingua. La motivazione degli studenti aumenta, poiché l’apprendimento diventa un’esperienza concreta e divertente. Inoltre, il CLIL sviluppa abilità cognitive superiori, come il problem solving e il pensiero critico, e promuove una mentalità aperta e interculturale, preparando i giovani al mercato del lavoro europeo. L’acquisizione di un lessico tecnico-sportivo in un’altra lingua rappresenta una competenza specialistica spendibile in molti settori.
Tuttavia, esistono anche delle sfide. Una delle principali è la necessità di una solida formazione per i docenti, che devono essere competenti non solo nella loro materia e nella lingua straniera, ma anche nella metodologia CLIL. Un altro aspetto critico è il rischio che un’eccessiva enfasi sulla lingua possa ridurre l’intensità e il tempo dedicato all’attività motoria. È quindi fondamentale un’attenta progettazione per bilanciare i due aspetti. Infine, la carenza di materiali didattici specifici costringe spesso gli insegnanti a creare da soli le proprie risorse, un compito che richiede tempo e dedizione. Superare queste sfide è cruciale per poter sfruttare appieno il potenziale di questo approccio innovativo e per garantire un’offerta formativa di alta qualità, magari integrando il percorso con un master specifico per le scienze motorie che possa fornire ulteriori competenze.
Conclusioni

In conclusione, l’adozione della metodologia CLIL in scienze motorie rappresenta una strategia didattica potente e moderna, in linea con le esigenze di un mondo sempre più interconnesso. Offre agli studenti l’opportunità unica di sviluppare contemporaneamente competenze motorie, linguistiche e interculturali, trasformando l’ora di educazione fisica in un’esperienza di apprendimento integrato e stimolante. La combinazione di attività fisica, comunicazione in lingua straniera e scoperta di tradizioni sportive diverse, come quelle del bacino del Mediterraneo, arricchisce il percorso formativo e prepara i giovani ad essere cittadini attivi e consapevoli nel contesto europeo.
Nonostante le sfide legate alla formazione dei docenti e alla necessità di materiali adeguati, i benefici del CLIL sono innegabili. Per avere successo, è fondamentale un impegno sinergico da parte delle istituzioni scolastiche, che devono supportare i docenti con corsi di aggiornamento specifici, e degli stessi insegnanti, chiamati a mettersi in gioco con creatività e passione. Investire nel CLIL significa investire in una scuola più aperta, inclusiva e proiettata verso il futuro, capace di formare individui completi, pronti ad affrontare con successo le sfide del mercato globale e a valorizzare il dialogo tra culture diverse attraverso il linguaggio universale dello sport.
Padroneggiare la metodologia CLIL è un passo fondamentale per diventare un docente di Scienze Motorie completo e competitivo. Se vuoi scoprire altre strategie didattiche innovative e prepararti al meglio per concorsi e graduatorie, esplora tutte le nostre guide e risorse per la formazione docenti.
Domande frequenti

Per insegnare una disciplina non linguistica come scienze motorie in modalità CLIL, un docente deve possedere una doppia competenza. In primo luogo, sono necessarie competenze linguistiche certificate nella lingua straniera veicolare, generalmente di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In secondo luogo, servono competenze metodologico-didattiche specifiche, che si acquisiscono tramite un corso di perfezionamento universitario da 60 CFU. Questi corsi, istituiti per la scuola secondaria di secondo grado, includono anche un tirocinio pratico.
Il CLIL è un ottimo strumento per aumentare il punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Un corso di perfezionamento CLIL da 60 CFU, se posseduto congiuntamente a una certificazione linguistica, garantisce un punteggio significativo. La combinazione del titolo CLIL con una certificazione linguistica permette di ottenere un bonus di punti che varia a seconda del livello della certificazione: ad esempio, CLIL più una certificazione B2 vale 6 punti, con una C1 vale 7 punti e con una C2 arriva a 9 punti. Anche il solo corso CLIL, senza certificazione linguistica abbinata, viene valutato, ma con un punteggio inferiore.
Certamente. Un’idea che unisce tradizione e cultura mediterranea è una lezione sui giochi dell’antica Roma o Grecia, insegnando in inglese o in un’altra lingua europea il vocabolario specifico degli sport e le regole. Per un approccio innovativo, si può progettare una lezione sulla biomeccanica di un gesto atletico, come la schiacciata nella pallavolo, utilizzando l’inglese per descrivere i principi fisici e anatomici. Si possono anche esplorare giochi tradizionali italiani, come le bocce, spiegandone le regole e la storia in lingua straniera, favorendo così un apprendimento integrato di lingua, cultura e movimento.
Il percorso per diventare docente CLIL prevede la frequenza di specifici corsi di perfezionamento organizzati dalle università, come stabilito dal DM 30 settembre 2011. Questi corsi hanno un valore di 60 CFU e sono rivolti a docenti già abilitati all’insegnamento e in possesso di una certificazione linguistica di livello C1. Esistono anche corsi online riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione che forniscono la preparazione metodologica necessaria. L’obiettivo è formare docenti capaci di progettare percorsi didattici integrati, gestire materiali in lingua e valutare le competenze sia disciplinari che linguistiche.
La base normativa del CLIL in Italia è ampia. L’introduzione del CLIL è stata avviata dalla Legge 53/2003 e resa obbligatoria dai Regolamenti del 2010 (DPR 89/2010) per l’ultimo anno dei licei e degli istituti tecnici. Il Decreto Ministeriale 249/2010, all’articolo 14, definisce i corsi di perfezionamento universitari per ottenere l’abilitazione. Ulteriori decreti, come il DDG 6/2012, specificano le modalità di attuazione dei corsi e i requisiti per i docenti, tra cui il possesso della certificazione linguistica C1. La Legge 107/2015 (La Buona Scuola) ha ulteriormente rafforzato il potenziamento delle competenze linguistiche tramite la metodologia CLIL.