Ricevere un avviso di giacenza può generare una certa apprensione. Non sapere chi sia il mittente o quale sia il contenuto della comunicazione lascia spazio a dubbi e domande. Quando sull’avviso compare la sigla CMP Ancona, significa che la nostra posta è transitata da un importante snodo logistico di Poste Italiane. Questo articolo si propone come una guida chiara e completa per interpretare i codici presenti sugli avvisi di giacenza provenienti dal Centro di Meccanizzazione Postale di Ancona, aiutando a identificare la natura della comunicazione e, con buona approssimazione, il mittente.
Comprendere questi codici non è solo un modo per placare la curiosità, ma rappresenta un passo fondamentale per gestire in modo consapevole e tempestivo le proprie comunicazioni. Che si tratti di una semplice lettera, di un atto giudiziario o di una comunicazione bancaria, sapere cosa aspettarsi permette di agire nel modo più appropriato, rispettando scadenze e obblighi legali.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiHai ricevuto un avviso di giacenza e, anche dopo aver identificato il codice, hai ancora dubbi su come procedere? Approfondisci l’argomento con le nostre guide dettagliate su atti giudiziari e raccomandate per gestire con sicurezza ogni comunicazione importante.

Cos’è il CMP di Ancona e qual è il suo ruolo
Il CMP, acronimo di Centro di Meccanizzazione Postale, è una struttura strategica della rete logistica di Poste Italiane. Questi centri sono dedicati allo smistamento e all’instradamento automatizzato di enormi volumi di corrispondenza e pacchi. Il CMP di Ancona, situato in una posizione strategica in Strada di Passo Varano, è il fulcro per la gestione della posta nelle Marche e in parte delle regioni limitrofe. La sua funzione è quella di ricevere la posta raccolta sul territorio, lavorarla tramite macchinari avanzati chiamati CFSM (Compact Flat Sorting Machine) e indirizzarla verso i corretti uffici postali di destinazione per il recapito finale. Questo processo ottimizza i tempi di consegna e garantisce l’efficienza del servizio postale su scala nazionale.
L’avviso di giacenza: il primo indizio
Quando il portalettere non riesce a consegnare una raccomandata o un altro tipo di invio che richiede una firma, lascia nella cassetta postale un “avviso di giacenza”. Questo piccolo scontrino, bianco o verde, è il primo e più importante indizio a nostra disposizione. Esso contiene informazioni essenziali: la data del tentativo di consegna, l’ufficio postale presso cui la spedizione è in attesa di essere ritirata e, soprattutto, un codice a barre con un numero identificativo di 12 cifre. Sono proprio le prime 2-3 cifre di questo codice a rivelare la natura della comunicazione. Se l’avviso di giacenza dovesse essere smarrito, è importante sapere che esistono procedure per recuperare la spedizione, come spiegato nella nostra guida al recupero di una spedizione con avviso smarrito.
Go Bravo
Cambia ora la tua vita finanziaria!
È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!
Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!
Decifrare i codici sull’avviso di giacenza da Ancona
I codici numerici presenti sull’avviso di giacenza sono la chiave per anticipare il contenuto della busta. Anche se non forniscono una certezza assoluta, offrono un’indicazione molto attendibile. Ecco una suddivisione dei codici più comuni che potreste trovare su un avviso proveniente dal CMP di Ancona.
Codici relativi ad Atti Giudiziari e Multe (Serie 78)
I codici che iniziano con le cifre 78 sono quelli che richiedono maggiore attenzione, poiché quasi sempre si riferiscono ad atti giudiziari, multe o comunicazioni da parte di enti pubblici.
- Codice 786 e 787: Questi codici identificano tipicamente atti giudiziari come citazioni, decreti ingiuntivi, sentenze o avvisi di garanzia. Possono anche segnalare multe per infrazioni al codice della strada o comunicazioni fiscali importanti, come accertamenti IMU o TARI. Per approfondire, potete consultare la nostra guida dettagliata sul codice 786.
- Codice 788: Simile ai precedenti, questo codice è spesso associato a notifiche di multe, avvisi di pagamento di imposte o altri atti giudiziari inviati tramite Poste Italiane. In alcuni casi, può trattarsi di comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Codici relativi a Comunicazioni Fiscali e Cartelle (Serie 6)
Molti codici che iniziano con il numero 6 riguardano comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate, dall’INPS o cartelle di pagamento.
- Codice 786 e 787: Questi codici identificano tipicamente atti giudiziari come citazioni, decreti ingiuntivi, sentenze o avvisi di garanzia. Possono anche segnalare multe per infrazioni al codice della strada o comunicazioni fiscali importanti, come accertamenti IMU o TARI. Per approfondire, potete consultare la nostra guida dettagliata sul codice 786.
- Codice 788: Simile ai precedenti, questo codice è spesso associato a notifiche di multe, avvisi di pagamento di imposte o altri atti giudiziari inviati tramite Poste Italiane. In alcuni casi, può trattarsi di comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Codici relativi a Comunicazioni Fiscali e Cartelle (Serie 6)
Molti codici che iniziano con il numero 6 riguardano comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate, dall’INPS o cartelle di pagamento.
- Codice 786 e 787: Questi codici identificano tipicamente atti giudiziari come citazioni, decreti ingiuntivi, sentenze o avvisi di garanzia. Possono anche segnalare multe per infrazioni al codice della strada o comunicazioni fiscali importanti, come accertamenti IMU o TARI. Per approfondire, potete consultare la nostra guida dettagliata sul codice 786.
- Codice 788: Simile ai precedenti, questo codice è spesso associato a notifiche di multe, avvisi di pagamento di imposte o altri atti giudiziari inviati tramite Poste Italiane. In alcuni casi, può trattarsi di comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Codici relativi a Comunicazioni Fiscali e Cartelle (Serie 6)
Molti codici che iniziano con il numero 6 riguardano comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate, dall’INPS o cartelle di pagamento.
- Codice 689: Spesso identifica il mancato pagamento di una cartella esattoriale, una tassa o un tributo locale. In alcuni casi, può trattarsi di una comunicazione inviata dall’INPS.
- Codici 670, 671: Sono quasi sempre associati a cartelle esattoriali inviate dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia).
- Codici 613 e 615: Generalmente indicano comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, come notifiche di multe o imposte non pagate.
Codici relativi a Comunicazioni Private e Bancarie (Serie 1 e 6)
Non tutte le raccomandate contengono brutte notizie. Molte sono semplici comunicazioni da privati, banche o altre aziende.
- Codici 12, 13, 14, 15: Identificano una raccomandata semplice, spesso inviata da un privato, un avvocato o un’azienda per comunicazioni generiche.
- Codice 618: Questo codice si riferisce a una raccomandata proveniente da un mittente privato. Può trattarsi di una comunicazione da un istituto bancario o finanziario, dal datore di lavoro, da una compagnia assicurativa o persino dal richiamo di un’auto da parte della casa madre.
- Codici 612, 614, 649, 669: Sono spesso utilizzati per comunicazioni da parte di banche, istituti di credito o dalla stessa Poste Italiane per l’invio di nuove carte di credito/debito o altre notifiche contrattuali.
Come provare a riconoscere il mittente
Oltre a decifrare i codici, ci sono altri metodi per tentare di identificare il mittente prima di recarsi all’ufficio postale. Il primo passo è utilizzare il servizio di tracciamento “Dovequando” sul sito di Poste Italiane. Inserendo il codice di 12 cifre dell’avviso di giacenza, il sistema non rivelerà il nome del mittente per motivi di privacy, ma mostrerà la località di partenza della spedizione. Questo, unito all’interpretazione del codice, può fornire un indizio decisivo. Ad esempio, una raccomandata con codice 618 partita dalla città della vostra banca rafforza l’ipotesi di una comunicazione bancaria. È sempre utile, inoltre, fare mente locale su eventuali scadenze imminenti, contratti in essere o acquisti online recenti.
Il CMP Ancona nel contesto del mercato europeo e mediterraneo
Il ruolo del CMP di Ancona non si limita alla gestione della posta locale. La città di Ancona, con il suo importante porto affacciato sul Mar Adriatico, è da secoli un ponte tra l’Italia, i Balcani e il Mediterraneo orientale. In un mondo globalizzato e dominato dall’e-commerce, il Centro di Meccanizzazione Postale assume un’importanza strategica che va oltre i confini nazionali. Funziona come un nodo logistico cruciale per le merci e i pacchi che viaggiano tra il mercato unico europeo e le economie emergenti della sponda adriatica. Questa funzione integra la vocazione storica del porto con le esigenze innovative della logistica moderna, rendendo il CMP un attore chiave nel tessuto economico e commerciale transnazionale.
Tradizione e Innovazione nella Logistica Postale
L’attività del CMP di Ancona è un esempio perfetto di come tradizione e innovazione possano fondersi. Da un lato, si inserisce nella lunga storia del servizio postale, un’istituzione che ha unito le comunità italiane per generazioni. Dall’altro, rappresenta la punta di diamante dell’innovazione tecnologica di Poste Italiane, un’azienda che si è trasformata da semplice fornitore di servizi postali a operatore logistico integrato. L’automazione spinta dei processi di smistamento permette di gestire volumi impensabili in passato con velocità ed efficienza, rispondendo alle crescenti domande del commercio online e garantendo al contempo la capillarità di un servizio che raggiunge ogni angolo del paese. La gestione di problematiche complesse, come quelle relative ai pacchi bloccati, è una sfida costante che spinge verso un continuo miglioramento, come avviene anche in altri grandi hub come il CMP di Fiumicino.
Conclusioni

Ricevere un avviso di giacenza dal CMP di Ancona non deve più essere motivo di ansia ingiustificata. Comprendere il significato dei codici riportati sullo scontrino è il primo, fondamentale passo per affrontare la situazione con serenità e consapevolezza. Sebbene i codici offrano un’indicazione molto forte sulla natura della comunicazione, l’unica certezza si ottiene recandosi all’ufficio postale per il ritiro. Questa guida fornisce gli strumenti per interpretare gli indizi a disposizione, permettendo di distinguere tra un semplice avviso bonario e una comunicazione urgente. Essere informati significa essere preparati, trasformando un potenziale momento di incertezza in un’azione di gestione quotidiana semplice e diretta.
Hai ricevuto un avviso di giacenza e, anche dopo aver identificato il codice, hai ancora dubbi su come procedere? Approfondisci l’argomento con le nostre guide dettagliate su atti giudiziari e raccomandate per gestire con sicurezza ogni comunicazione importante.
Domande frequenti

CMP Ancona sta per Centro di Meccanizzazione Postale di Ancona. Si tratta di un centro logistico di Poste Italiane dove la corrispondenza, incluse le raccomandate, viene smistata in modo automatizzato prima di essere inviata all’ufficio postale di destinazione per la consegna finale. Ricevere un avviso da questo centro significa semplicemente che la propria lettera è transitata da lì, non identifica di per sé il mittente.
Sì, è possibile farsi un’idea del mittente e del contenuto analizzando il codice di 12 cifre riportato sull’avviso di giacenza. Le prime 2-3 cifre sono fondamentali per l’identificazione. Ad esempio, codici che iniziano con 786, 787 o 788 indicano spesso atti giudiziari, mentre codici come 613 e 615 sono frequentemente associati a comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
I codici che devono destare maggiore attenzione sono quelli che iniziano con le cifre 75, 76, 77, 78 e 79, spesso associati ad atti giudiziari o multe. In particolare, i codici 786, 787 e 788 sono frequentemente utilizzati per la notifica di atti giudiziari veri e propri, come citazioni o decreti ingiuntivi. Anche il codice 668 può indicare atti giudiziari.
I codici raccomandata 695 e 696 sono spesso legati a comunicazioni di natura fiscale. Solitamente indicano cartelle di pagamento inviate dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia) o richieste di pagamento per il bollo auto o il canone Rai non versati.
L’avviso di giacenza di colore verde è specifico per la notifica di atti giudiziari. Questi possono includere documenti provenienti da un tribunale o atti amministrativi con valore legale. A differenza delle raccomandate ordinarie che hanno un tempo di giacenza di 30 giorni, per gli atti giudiziari il periodo di giacenza si estende a sei mesi, anche se la notifica si considera perfezionata dopo 10 giorni dal deposito presso l’ufficio postale.