CMP Genova: guida completa, indirizzo e servizi

Guida completa al CMP di Genova: trova l'indirizzo ufficiale in Via Pionieri e Aviatori d'Italia, scopri tutti i servizi postali e i consigli pratici per le tue spedizioni.

In Breve (TL;DR)

Scopri tutto quello che c’è da sapere sul Centro di Meccanizzazione Postale di Genova: dall’indirizzo ufficiale in Via Pionieri e Aviatori d’Italia ai servizi offerti e i consigli pratici per gestire la tua posta.

Troverai l’indirizzo ufficiale, i servizi gestiti come la posta raccomandata e consigli utili per raggiungere la sede.

Infine, la guida offre consigli pratici e approfondimenti sui servizi gestiti, con un focus particolare sui flussi della posta raccomandata.

Il Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Genova rappresenta un nodo cruciale nella rete logistica di Poste Italiane, non solo per la Liguria ma anche nel più ampio contesto degli scambi commerciali con il mercato europeo. Questi centri, nati per ottimizzare e velocizzare lo smistamento della corrispondenza, sono oggi complessi poli tecnologici che gestiscono enormi flussi di lettere, pacchi e comunicazioni registrate. Comprendere il loro funzionamento è essenziale per chiunque si trovi a interagire con il sistema postale, specialmente in caso di avvisi di giacenza o della necessità di ritirare spedizioni importanti.

Questa guida completa offre una panoramica dettagliata del CMP di Genova, fornendo informazioni precise sull’indirizzo ufficiale, i servizi erogati e consigli pratici per orientarsi al meglio. Dall’importanza strategica del centro, ponte tra la cultura mediterranea e le rotte commerciali continentali, fino alle procedure operative per il cittadino, l’articolo esplora ogni aspetto di questa fondamentale infrastruttura, unendo tradizione e innovazione nel cuore pulsante della logistica genovese.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Hai bisogno di inviare una raccomandata, tracciare un pacco o capire come funzionano i servizi postali? Consulta le nostre guide dettagliate per gestire al meglio le tue spedizioni e la tua corrispondenza.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Facciata esterna dell'edificio del centro di meccanizzazione postale (cmp) di genova, punto di riferimento per i servizi post
La sede del Centro Meccanizzazione Postale di Genova. La nostra guida ti fornisce l’indirizzo ufficiale e consigli utili per accedere a tutti i servizi.

CMP Genova: l’indirizzo ufficiale e come raggiungerlo

Il Centro di Meccanizzazione Postale di Genova si trova in una posizione strategica, facilmente accessibile dall’area metropolitana e dalle principali vie di comunicazione. L’indirizzo ufficiale è Via Pionieri e Aviatori d’Italia 111, 16154 Genova (GE). Questa ubicazione, nel quartiere di Sestri Ponente e in prossimità dell’Aeroporto Cristoforo Colombo, non è casuale: facilita infatti il rapido smistamento della posta aerea e il collegamento con la rete autostradale, garantendo efficienza nei trasporti. Conoscere l’esatta localizzazione è il primo passo per chiunque abbia la necessità di recarsi presso la struttura per il ritiro di corrispondenza in giacenza.

Indicazioni stradali

Raggiungere il CMP in automobile è relativamente semplice. Per chi proviene dall’autostrada A10 (Autostrada dei Fiori), l’uscita consigliata è quella di Genova Aeroporto. Da lì, è sufficiente seguire le indicazioni per la zona aeroportuale e Via Pionieri e Aviatori d’Italia. La vicinanza a un’arteria stradale così importante rende il centro facilmente accessibile sia dal ponente che dal levante ligure, oltre che dal basso Piemonte, consolidando il suo ruolo di hub logistico interregionale.

Mezzi pubblici

Per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici, diverse linee di autobus servono l’area di Sestri Ponente e la zona circostante l’aeroporto. È consigliabile consultare il sito web dell’azienda di trasporto locale (AMT Genova) per verificare i percorsi e gli orari più aggiornati che conducono nelle vicinanze di Via Pionieri e Aviatori d’Italia. La stazione ferroviaria di Genova Sestri Ponente Aeroporto rappresenta un’altra valida opzione, collegando il CMP alla rete ferroviaria regionale e nazionale.

Leggi anche →

I servizi del Centro di Meccanizzazione Postale

Il cuore pulsante del CMP è rappresentato dalle sue attività di smistamento. Qui converge la corrispondenza raccolta in tutta la provincia per essere lavorata e indirizzata verso le destinazioni finali, che siano esse locali, nazionali o internazionali. Grazie a macchinari all’avanguardia, il centro processa milioni di pezzi ogni giorno, tra cui lettere, pacchi, raccomandate e atti giudiziari. Questo processo automatizzato, che include la lettura ottica degli indirizzi e la codifica a barre, assicura una tracciabilità precisa e riduce drasticamente i tempi di consegna. Per una panoramica più ampia su come operano questi hub, è possibile consultare la guida ai CMP in Italia.

Un servizio fondamentale gestito dal CMP è la giacenza della corrispondenza. Quando un portalettere non può consegnare una raccomandata o un pacco per assenza del destinatario, la spedizione viene depositata presso un centro abilitato. Spesso, per le spedizioni più voluminose o per specifici tipi di comunicazioni come gli atti giudiziari, il luogo designato per il ritiro è proprio il CMP. In questi casi, il destinatario riceve un avviso di giacenza che indica l’indirizzo e le modalità per il recupero del plico, un processo simile a quello gestito da altri grandi centri come il CMP di Napoli.

Leggi anche →

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Orari di apertura e ritiro in giacenza

Per chi deve ritirare una spedizione, è fondamentale conoscere gli orari di apertura al pubblico dello sportello del CMP di Genova. Secondo le informazioni disponibili, gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00, mentre la domenica rimangono chiusi. Si consiglia comunque di verificare eventuali variazioni, specialmente durante i periodi festivi, contattando direttamente il centro o consultando le fonti ufficiali di Poste Italiane.

Per effettuare il ritiro di una raccomandata o di un pacco in giacenza, è indispensabile presentarsi allo sportello muniti dell’avviso di giacenza lasciato dal portalettere e di un documento d’identità in corso di validità. Qualora il destinatario fosse impossibilitato a recarsi di persona, è possibile delegare un’altra persona. La delega deve essere compilata sull’apposito spazio presente sull’avviso di giacenza e il delegato dovrà presentare, oltre all’avviso, il proprio documento d’identità e una copia di quello del delegante. Comprendere i codici sull’avviso può inoltre fornire indizi sul mittente, come spiegato nella nostra guida sui codici avviso di giacenza.

Scopri di più →

Il ruolo strategico del CMP di Genova

La posizione di Genova, storico crocevia di scambi nel Mediterraneo, conferisce al suo CMP un’importanza che va oltre i confini regionali. Il centro non è solo un ingranaggio della macchina postale nazionale, ma un vero e proprio gateway logistico che connette l’Italia al mercato europeo e internazionale. La vicinanza con uno dei principali porti italiani e un aeroporto internazionale permette di gestire in modo integrato i flussi di merci e corrispondenza provenienti da tutto il mondo, incarnando la perfetta sintesi tra la tradizionale vocazione marittima della città e le esigenze di un’economia globalizzata.

In questo contesto, il CMP di Genova rappresenta un eccellente esempio di come tradizione e innovazione possano fondersi. La missione storica del servizio postale, garantire la comunicazione tra le persone, si evolve grazie all’adozione di tecnologie avanzate di meccanizzazione e digitalizzazione. Sistemi di smistamento robotizzati, tracciamento digitale in tempo reale e integrazione con le piattaforme di e-commerce sono la risposta innovativa alle nuove sfide del mercato, assicurando che il flusso di comunicazioni e merci rimanga efficiente, sicuro e al passo con i tempi.

Consigli pratici per l’utente

Interagire con un Centro di Meccanizzazione Postale può sembrare complesso, ma con alcuni accorgimenti l’esperienza diventa più semplice. Prima di recarsi al CMP per un ritiro, è buona norma controllare lo stato della spedizione online tramite il codice di tracciamento fornito sull’avviso di giacenza. Questo permette di verificare che l’oggetto sia effettivamente disponibile per il ritiro. È altrettanto importante assicurarsi di avere con sé tutti i documenti necessari: documento d’identità valido e avviso di giacenza, oppure la delega compilata correttamente se si ritira per conto di terzi.

In caso di smarrimento dell’avviso di giacenza, non tutto è perduto. È possibile recarsi allo sportello con il proprio documento d’identità e il codice di tracciamento della spedizione, se lo si conosce. Il personale potrà effettuare una ricerca e procedere con la consegna. Infine, dato che gli orari possono subire variazioni, una telefonata preventiva al numero di contatto del CMP di Genova (010-6001200) può evitare viaggi a vuoto e far risparmiare tempo prezioso, garantendo una gestione della pratica rapida ed efficiente.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Il CMP di Genova si conferma come una struttura polifunzionale e tecnologicamente avanzata, indispensabile per la gestione della logistica postale nel Nord Italia e fondamentale come snodo per i flussi internazionali. Questa guida ha delineato i suoi aspetti principali: dall’indirizzo esatto in Via Pionieri e Aviatori d’Italia, ai servizi di smistamento e giacenza, fino agli orari per il pubblico e ai consigli pratici per un’interazione efficace. La sua operatività è un chiaro esempio di come Poste Italiane stia evolvendo, integrando l’automazione e la digitalizzazione per rispondere alle crescenti esigenze del commercio elettronico e della comunicazione globale.

Per i cittadini, conoscere il funzionamento del CMP significa poter gestire con maggiore consapevolezza e autonomia le proprie spedizioni, soprattutto in situazioni come il ritiro di raccomandate o atti giudiziari. La trasparenza delle procedure e la disponibilità di informazioni chiare sono la chiave per un servizio efficiente, che pone il centro genovese come un punto di riferimento affidabile nel complesso sistema delle comunicazioni moderne.

Hai bisogno di inviare una raccomandata, tracciare un pacco o capire come funzionano i servizi postali? Consulta le nostre guide dettagliate per gestire al meglio le tue spedizioni e la tua corrispondenza.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Che cos’è esattamente il CMP di Genova e a cosa serve?

Il CMP di Genova è un Centro di Meccanizzazione Postale di Poste Italiane. Si tratta di una grande struttura dove la posta, incluse raccomandate e atti giudiziari, viene smistata in modo automatizzato prima di essere inoltrata per la consegna finale. La sua funzione è quella di ottimizzare e velocizzare i flussi di corrispondenza a livello regionale e nazionale.

Dove si trova il CMP di Genova e quali sono gli orari per il pubblico?

L’indirizzo ufficiale del CMP di Genova è Via Pionieri e Aviatori d’Italia 111, 16154 Genova (GE). Gli sportelli per il pubblico sono aperti con orari specifici per il ritiro della corrispondenza in giacenza, che possono variare. Indicativamente, sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

La mia raccomandata è in giacenza al CMP di Genova: cosa significa e cosa devo fare?

Se una raccomandata si trova in giacenza presso il CMP, significa che dopo un tentativo di consegna non andato a buon fine, è stata depositata lì in attesa del ritiro. Per ritirarla, è necessario recarsi di persona presso gli sportelli del centro muniti dell’avviso di giacenza lasciato dal portalettere e di un documento d’identità valido.

Posso delegare qualcuno al ritiro di una raccomandata presso il CMP?

Sì, è possibile delegare un’altra persona per il ritiro. La persona delegata deve presentarsi allo sportello con una delega scritta e firmata da te, una copia del tuo documento d’identità, il proprio documento d’identità originale e l’avviso di giacenza. Molti avvisi di giacenza hanno un modulo di delega prestampato sul retro.

Come posso capire il contenuto di una raccomandata proveniente dal CMP di Genova?

È possibile farsi un’idea del contenuto osservando le prime cifre del codice raccomandata riportato sull’avviso di giacenza. Codici che iniziano con 78, 689 o 668 indicano spesso atti giudiziari, multe o cartelle esattoriali. Codici che iniziano con 12, 13, 61, 62, 63, etc., si riferiscono generalmente a comunicazioni più ordinarie da parte di privati, banche o enti.