Il Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Milano Roserio rappresenta uno dei nodi cruciali della rete logistica di Poste Italiane. Situato in una posizione strategica per il Nord Italia e i collegamenti con il mercato europeo, questo centro è un esempio di come tradizione e innovazione si fondono per gestire l’imponente flusso di corrispondenza e pacchi. Comprendere il suo funzionamento è fondamentale per chiunque si trovi a interagire con il sistema postale, sia per spedizioni personali che per esigenze aziendali. Questo articolo offre una guida completa, fornendo dettagli sull’indirizzo, i servizi, gli orari e consigli pratici per orientarsi al meglio.
Il CMP non è un semplice ufficio postale, ma una complessa macchina organizzativa che opera incessantemente per garantire che ogni invio raggiunga la sua destinazione. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, il centro di Roserio smista milioni di pezzi ogni giorno, giocando un ruolo chiave nell’economia e nella vita quotidiana di cittadini e imprese. Conoscere i meccanismi di questo gigante della logistica permette di decifrare lo stato di una spedizione e di comprendere i passaggi che intercorrono tra l’invio e la consegna finale.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiHai bisogno di spedire un pacco, una raccomandata o di gestire altre pratiche postali? Scopri le nostre guide dettagliate su tutti i servizi di Poste Italiane per trovare la soluzione più rapida ed efficiente per le tue esigenze, spesso direttamente online e senza code.

Che cos’è e come funziona un Centro di Meccanizzazione Postale
Un Centro di Meccanizzazione Postale, o CMP, è una grande struttura operativa di Poste Italiane dove la corrispondenza e i pacchi vengono ricevuti, smistati e inoltrati verso le destinazioni finali. Questi centri sono il cuore pulsante della logistica postale e sono dotati di sistemi automatizzati per gestire enormi volumi di invii. Il processo inizia con la ricezione del materiale dagli uffici postali, dai punti di raccolta e dai grandi clienti commerciali. Successivamente, macchinari specializzati separano gli invii per formato e peso, leggono gli indirizzi tramite scanner ottici e li indirizzano automaticamente verso l’area di destinazione corretta.
Il CMP di Milano Roserio è uno dei più grandi e tecnologicamente avanzati d’Italia. Al suo interno, sistemi come l’MPKS (Multisorting Packing System) sono in grado di smistare fino a 15.000 pacchi all’ora, rispondendo così alla crescente domanda generata dall’e-commerce. Questo centro opera 24 ore su 24 per assicurare che la posta venga lavorata e inoltrata agli uffici postali periferici per la consegna finale al destinatario. La sua efficienza è cruciale per rispettare i tempi di consegna in tutta la regione e verso il resto d’Italia e d’Europa.
Indirizzo ufficiale e come raggiungere il CMP di Milano Roserio
L’indirizzo ufficiale del Centro di Meccanizzazione Postale di Milano Roserio è: Via Cristina Belgioioso, 165, 20157 Milano (MI). Questa informazione è fondamentale per chiunque abbia necessità di recarsi presso la struttura, sebbene sia importante notare che l’accesso al pubblico è generalmente limitato a specifiche aree o servizi e non funziona come un tradizionale ufficio postale.
Raggiungere il CMP può richiedere l’uso di un veicolo privato o di mezzi pubblici, a seconda della propria posizione di partenza. Situato nella zona nord-ovest di Milano, è consigliabile utilizzare un’applicazione di mappe aggiornata in tempo reale, come Waze o Google Maps, per ottenere il percorso migliore ed evitare eventuali congestionamenti del traffico. Per chi utilizza i mezzi pubblici, è opportuno verificare le linee di autobus e le fermate più vicine, pianificando il viaggio in anticipo. La struttura si trova in un’area prevalentemente industriale, quindi le indicazioni stradali sono generalmente chiare per chi arriva in auto.
Go Bravo
Cambia ora la tua vita finanziaria!
È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!
Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!
I servizi gestiti dal CMP di Milano Roserio
Il CMP di Milano Roserio gestisce una vasta gamma di servizi legati principalmente allo smistamento e all’inoltro della corrispondenza. La sua funzione principale è la lavorazione massiva di lettere, pacchi e raccomandate. Uno dei servizi più rilevanti per l’utente finale è la gestione degli avvisi di giacenza per le raccomandate, in particolare quelle relative ad atti giudiziari o comunicazioni importanti. Sebbene il ritiro diretto non sia sempre possibile per il cittadino comune, il centro è il punto di partenza da cui questi documenti vengono inviati all’ufficio postale di competenza per il ritiro.
Il centro è inoltre un polo di eccellenza per la logistica legata all’e-commerce, grazie a impianti capaci di gestire decine di migliaia di pacchi al giorno. Svolge anche un ruolo nelle procedure di sdoganamento per le spedizioni provenienti da paesi extra-UE. Infine, il CMP supporta servizi di posta ibrida e l’elaborazione di documenti per conto di aziende e pubbliche amministrazioni, che esternalizzano la stampa e l’imbustamento delle loro comunicazioni. Per una comprensione più ampia dei vari centri e delle loro funzioni, è utile consultare una guida ai CMP che ne illustri indirizzi e meccanismi.
Orari di apertura e contatti utili
Gli orari di apertura del CMP di Milano Roserio sono pensati principalmente per le operazioni logistiche e per gli operatori del settore, ma è utile conoscerli in caso di necessità. La struttura è operativa per la lavorazione della posta 24 ore su 24, ma gli uffici aperti al pubblico o per contatti specifici seguono un orario differente. Indicativamente, gli orari per eventuali servizi accessibili sono dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 17:00 e il sabato dalle 7:00 alle 12:00, con chiusura la domenica.
Per contattare il CMP di Milano Roserio, il numero di telefono di riferimento è lo 02 35638277. È importante tenere presente che, data la natura industriale del centro, il contatto telefonico potrebbe essere finalizzato a questioni logistiche complesse piuttosto che all’assistenza su singole spedizioni, per le quali è generalmente più indicato il servizio clienti nazionale di Poste Italiane. Un altro numero telefonico verificato associato alla sede è lo 02 38202104.
Capire i codici delle raccomandate provenienti da Roserio
Quando si riceve un avviso di giacenza per una raccomandata smistata dal CMP di Milano Roserio, il codice di tracciamento può fornire preziose indicazioni sulla natura della comunicazione. Le prime cifre del codice sono spesso un identificativo del tipo di mittente o del contenuto. Ad esempio, i codici che iniziano con 786, 787 e 788 sono generalmente associati ad atti giudiziari, come multe o documenti legali. Allo stesso modo, il codice 689 indica spesso una cartella di pagamento dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Altri codici comuni includono il 613 e il 615, che si riferiscono a comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, come notifiche o accertamenti. I codici 12, 61, 62, 63, 64, 65 e 66 sono invece solitamente legati a raccomandate semplici, inviate da privati, aziende o banche. Conoscere questi codici non rivela il contenuto esatto, ma permette di farsi un’idea della tipologia di comunicazione in attesa di ritiro. Se l’avviso di giacenza menziona un altro centro, come nel caso di un CMP a Roma Fiumicino, le logiche dei codici rimangono simili.
Consigli pratici per l’utente
Per interagire al meglio con i servizi che transitano dal CMP di Milano Roserio, è utile seguire alcuni consigli pratici. Primo fra tutti, in caso di avviso di giacenza, è fondamentale leggere attentamente tutte le informazioni riportate, in particolare l’ufficio postale designato per il ritiro. Tentare di recarsi direttamente al CMP è quasi sempre inutile, poiché non è attrezzato per la consegna al dettaglio. Inoltre, è sempre consigliabile utilizzare il servizio di tracciamento online di Poste Italiane per monitorare lo stato della propria spedizione, inserendo il codice presente sull’avviso.
Se si attende un pacco, specialmente durante i periodi di picco come il Natale, bisogna tenere conto che i volumi di lavorazione aumentano esponenzialmente, potendo raggiungere i 40-45.000 pacchi al giorno solo a Roserio. Questo può comportare lievi ritardi. Per questioni relative a spedizioni internazionali, è bene sapere che il CMP gestisce anche le ispezioni doganali. Pertanto, se un pacco risulta fermo per controlli, la pazienza è essenziale. Infine, per problemi specifici, è sempre preferibile contattare il servizio clienti ufficiale di Poste Italiane, che può fornire assistenza mirata e accedere a informazioni dettagliate sulla spedizione.
Conclusioni

Il CMP di Milano Roserio è molto più di un semplice centro di smistamento; è un’infrastruttura tecnologica e logistica fondamentale che sostiene il sistema postale italiano e lo connette all’Europa. La sua capacità di unire tradizione e innovazione gli permette di gestire con efficienza milioni di spedizioni, adattandosi alle sfide di un mercato in continua evoluzione, dominato dalla crescita dell’e-commerce. Per i cittadini e le imprese, comprendere il ruolo e il funzionamento di questo centro significa avere maggiore consapevolezza dei percorsi che lettere e pacchi compiono ogni giorno.
Conoscere l’indirizzo, i servizi e i meccanismi di gestione delle raccomandate offre strumenti pratici per risolvere dubbi e gestire al meglio le proprie spedizioni. Sebbene l’interazione diretta con il CMP sia limitata, la sua importanza è tangibile ogni volta che riceviamo una consegna puntuale o un avviso di giacenza. In un mondo sempre più connesso, l’efficienza di nodi logistici come quello di Roserio è una garanzia per la fluidità delle comunicazioni e del commercio, rappresentando un pilastro silenzioso ma indispensabile della nostra quotidianità.
Per chi desidera approfondire le dinamiche di altri importanti centri di smistamento, può essere utile consultare guide specifiche, come quella dedicata al CMP di Fiumicino, per avere una visione d’insieme della rete postale nazionale.
Hai bisogno di spedire un pacco, una raccomandata o di gestire altre pratiche postali? Scopri le nostre guide dettagliate su tutti i servizi di Poste Italiane per trovare la soluzione più rapida ed efficiente per le tue esigenze, spesso direttamente online e senza code.
Domande frequenti

CMP è l’acronimo di Centro di Meccanizzazione Postale. Si tratta di un grande impianto industriale dove Poste Italiane smista in modo automatizzato enormi volumi di corrispondenza e pacchi. Il suo ruolo è quello di ricevere la posta, leggerne gli indirizzi con sistemi ottici, e instradarla correttamente verso altri centri di smistamento o verso gli uffici postali locali per la consegna finale. Non è un ufficio aperto al pubblico per le operazioni comuni.
L’indirizzo ufficiale del CMP di Milano Roserio è Via Cristina Belgioioso 165/11, 20157 Milano (MI). Trovandosi in una zona industriale, il modo più semplice per raggiungerlo è in auto. Per chi utilizza i mezzi pubblici, le linee bus più vicine sono la 542 e la 57, anche se potrebbe essere necessario un tratto a piedi per raggiungere l’ingresso. Le stazioni ferroviarie di Rho Fiera e Rho Fieramilano distano circa 45 minuti a piedi.
No, di norma non è possibile per un privato cittadino recarsi al CMP di Milano Roserio per ritirare direttamente pacchi o raccomandate. I CMP sono centri logistici e di smistamento, non sportelli per il pubblico. Se una consegna non va a buon fine, la spedizione viene di solito depositata presso l’ufficio postale di zona indicato sull’avviso di giacenza lasciato dal corriere.
La dicitura “in lavorazione” presso il CMP di Milano Roserio è una fase standard del processo di spedizione. Significa che il tuo pacco o la tua lettera si trova nel centro e sta per essere processato dai macchinari di smistamento automatico per essere poi inviato alla destinazione corretta. Un’apparente sosta può dipendere da alti volumi di spedizioni gestite dal centro, da controlli di routine o semplicemente dal tempo tecnico necessario per completare le operazioni di instradamento. Non indica necessariamente un problema.
Il CMP di Milano Roserio, essendo un centro operativo industriale, funziona con orari estesi per la lavorazione della posta, spesso 24 ore su 24 nei giorni feriali. Tuttavia, questi non sono orari di apertura al pubblico. Per qualsiasi esigenza, come il ritiro di una giacenza, è necessario fare riferimento agli orari dell’ufficio postale specifico comunicato sull’avviso di mancata consegna.