CMP Napoli: Guida a indirizzo, orari e servizi

Tutto sul CMP di Napoli: la guida completa con indirizzo in Via Galileo Ferraris 66, servizi postali e consigli pratici per leggere gli avvisi di giacenza e gestire le tue spedizioni.

In Breve (TL;DR)

In questa guida completa trovi tutte le informazioni utili sul CMP di Napoli: l’indirizzo ufficiale, i percorsi più comodi per raggiungerlo, i servizi gestiti e i consigli pratici per interpretare gli avvisi di giacenza.

Scopri i percorsi più comodi per raggiungerlo, i servizi postali gestiti e i consigli pratici per decifrare un avviso di giacenza.

Infine, la guida offre consigli utili per decifrare gli avvisi di giacenza e orientarsi tra i vari servizi postali.

Il Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Napoli rappresenta un nodo cruciale nella rete logistica di Poste Italiane, non solo per il Sud Italia ma per l’intero sistema nazionale. Questa struttura, situata in una posizione strategica, si occupa dello smistamento automatizzato di enormi volumi di corrispondenza e pacchi, garantendo che ogni spedizione prosegua il suo viaggio verso la destinazione finale. Capire il suo funzionamento è essenziale per chiunque utilizzi i servizi postali, dai cittadini alle imprese, poiché un passaggio dal CMP è una tappa quasi obbligata per la maggior parte delle spedizioni.

In questa guida completa, esploreremo in dettaglio tutto ciò che riguarda il CMP di Napoli. Partiremo dalle informazioni pratiche come l’indirizzo ufficiale e gli orari di apertura, per poi approfondire i servizi gestiti, il significato delle notifiche di tracciamento e come interpretare gli avvisi di giacenza. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro e utile per navigare con sicurezza nel mondo della logistica postale, trasformando un apparente labirinto di codici e passaggi in un percorso comprensibile e trasparente.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Hai bisogno di spedire un pacco o gestire una raccomandata? Esplora le nostre guide dettagliate sui servizi di spedizione e postali per trovare la soluzione più rapida ed efficiente per le tue esigenze.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Facciata dell'edificio del centro di meccanizzazione postale di napoli, punto di riferimento per i servizi logistici.
L’ingresso principale del CMP di Napoli. Scopri nella nostra guida completa l’indirizzo ufficiale, i servizi disponibili e consigli pratici per le tue spedizioni.

Che cos’è e come funziona un Centro di Meccanizzazione Postale

Un Centro di Meccanizzazione Postale, comunemente noto con l’acronimo CMP, è un grande stabilimento industriale dove la corrispondenza e i pacchi vengono lavorati e smistati su larga scala. Questi centri sono il cuore pulsante della logistica di Poste Italiane, progettati per ottimizzare i percorsi e accelerare i tempi di consegna su tutto il territorio nazionale. Grazie a tecnologie avanzate e macchinari automatizzati, come le macchine CFSM (Compact Flat Sorting Machine), i CMP sono in grado di processare migliaia di invii all’ora, leggendo indirizzi, applicando codici a barre per il tracciamento e indirizzando ogni pezzo verso il successivo nodo della rete, che sia un altro CMP, un centro di distribuzione locale o una destinazione internazionale.

Il processo inizia con la raccolta della posta dalle cassette e dagli uffici postali, che viene poi trasportata al CMP di partenza. Qui, la corrispondenza viene separata, timbrata e codificata prima di essere inviata al CMP di arrivo competente per l’area del destinatario. La dicitura “in transito presso il CMP di Napoli” nel tracciamento di una spedizione indica semplicemente che il pacco o la lettera è stato processato in questa struttura prima di proseguire verso la consegna finale. È importante sottolineare che il CMP non è un ufficio postale tradizionale aperto al pubblico per tutte le operazioni, ma un centro logistico specializzato.

Leggi anche →

CMP Napoli: Indirizzo ufficiale e come raggiungerlo

L’indirizzo ufficiale del Centro di Meccanizzazione Postale di Napoli è Via Galileo Ferraris, 66, 80142 Napoli NA. Questa ubicazione lo colloca in una zona industriale e commercialmente strategica della città, facilmente accessibile e ben collegata con le principali arterie stradali e autostradali, un fattore chiave per l’efficienza logistica.

Per chi avesse necessità di raggiungere la sede, è utile sapere che l’area è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico. Le fermate dell’autobus più vicine sono “G. Ferraris – Marino” e “Ferraris – Rampa Autostrada”, situate a pochi minuti di cammino. Inoltre, la vicinanza alla stazione di Napoli Garibaldi e Napoli Centrale, a circa 7-10 minuti di distanza, rende il CMP facilmente raggiungibile anche per chi si sposta in treno o con la metropolitana (Linea 1 e Linea 2). Questa eccellente connettività facilita il rapido flusso di merci e personale, contribuendo al ruolo del centro come hub fondamentale per le consegne in Campania e oltre.

Leggi anche →

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Servizi gestiti dal CMP e orari di apertura

Il CMP di Napoli svolge un’attività incessante, operando come un centro nevralgico per lo smistamento della posta. I suoi servizi principali includono la lavorazione di corrispondenza ordinaria e prioritaria, la gestione di pacchi e, soprattutto, il trattamento di invii registrati come raccomandate e atti giudiziari. Non è raro, infatti, che avvisi di giacenza per multe, cartelle esattoriali o comunicazioni legali provengano da questo centro, poiché molti enti pubblici e società private si affidano a Poste Italiane per la stampa, l’imbustamento e la notifica di tali documenti.

Per quanto riguarda gli orari, è bene distinguere tra l’operatività logistica e l’accesso per specifici servizi. Il centro logistico vero e proprio lavora 24 ore su 24 per garantire il flusso continuo delle spedizioni. Tuttavia, per alcune attività come l’accettazione di determinati prodotti postali (ad esempio la Raccomandata 1), il CMP di Napoli osserva orari specifici. Generalmente, gli sportelli per queste operazioni sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00, mentre la domenica il servizio è sospeso. È sempre consigliabile verificare eventuali variazioni contattando direttamente la struttura al numero 081 6925111.

Scopri di più →

Avvisi di giacenza e codici raccomandata: una guida pratica

Ricevere un avviso di giacenza può generare ansia, ma conoscere il significato dei codici può aiutare a farsi un’idea del contenuto prima ancora di ritirare la spedizione. Quando un postino non trova nessuno all’indirizzo di consegna, lascia un avviso nella cassetta delle lettere. Questo documento riporta un codice univoco, le cui prime cifre sono fondamentali per identificare la natura della comunicazione.

Molte delle raccomandate che transitano per il CMP di Napoli sono atti importanti. Ecco una breve guida ai codici più comuni:

  • Codici 786, 787, 788: questi codici identificano quasi sempre atti giudiziari, come citazioni, sentenze o altri documenti legali.
  • Codice 689: spesso associato a una cartella di pagamento inviata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia).
  • Codici 613, 615: indicano solitamente comunicazioni provenienti dall’Agenzia delle Entrate, come notifiche relative a controlli o accertamenti.
  • Codice 12: si riferisce a una raccomandata semplice, che potrebbe contenere una comunicazione generica.
Il fatto che la spedizione provenga dal CMP di Napoli non implica che il mittente sia napoletano; significa solo che l’invio è stato gestito logisticamente da questo centro. Per una gestione più efficiente delle proprie spedizioni, può essere utile consultare la guida ai CMP, che offre una panoramica completa su come funzionano questi centri in Italia.
  • Codici 786, 787, 788: questi codici identificano quasi sempre atti giudiziari, come citazioni, sentenze o altri documenti legali.
  • Codice 689: spesso associato a una cartella di pagamento inviata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia).
  • Codici 613, 615: indicano solitamente comunicazioni provenienti dall’Agenzia delle Entrate, come notifiche relative a controlli o accertamenti.
  • Codice 12: si riferisce a una raccomandata semplice, che potrebbe contenere una comunicazione generica.

Il fatto che la spedizione provenga dal CMP di Napoli non implica che il mittente sia napoletano; significa solo che l’invio è stato gestito logisticamente da questo centro. Per una gestione più efficiente delle proprie spedizioni, può essere utile consultare la guida ai CMP, che offre una panoramica completa su come funzionano questi centri in Italia.

  • Codici 786, 787, 788: questi codici identificano quasi sempre atti giudiziari, come citazioni, sentenze o altri documenti legali.
  • Codice 689: spesso associato a una cartella di pagamento inviata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia).
  • Codici 613, 615: indicano solitamente comunicazioni provenienti dall’Agenzia delle Entrate, come notifiche relative a controlli o accertamenti.
  • Codice 12: si riferisce a una raccomandata semplice, che potrebbe contenere una comunicazione generica.

Il fatto che la spedizione provenga dal CMP di Napoli non implica che il mittente sia napoletano; significa solo che l’invio è stato gestito logisticamente da questo centro. Per una gestione più efficiente delle proprie spedizioni, può essere utile consultare la guida ai CMP, che offre una panoramica completa su come funzionano questi centri in Italia.

Il ruolo del CMP nel mercato europeo e l’innovazione tecnologica

Il CMP di Napoli non è solo un attore locale, ma un ingranaggio fondamentale nella complessa macchina della logistica europea. I Centri di Meccanizzazione Postale italiani sono interconnessi in una rete che si estende oltre i confini nazionali, gestendo flussi di corrispondenza in entrata e in uscita dal Paese. Questa rete è progettata per essere competitiva e per integrarsi con gli standard degli altri operatori postali europei, garantendo che una lettera o un pacco possano viaggiare dall’Italia verso qualsiasi altra destinazione europea con efficienza e tracciabilità.

L’innovazione è la chiave per mantenere questa competitività. Il centro di Napoli, come altri hub strategici tipo il CMP di Milano Roserio, sta evolvendo grazie all’introduzione di nuove tecnologie. L’automazione spinta e le piattaforme digitali ottimizzano ogni fase del processo, dall’imballaggio alla consegna. Recentemente, proprio presso la sede di Via Galileo Ferraris, è stato avviato un centro logistico dedicato all’e-commerce per le consegne in giornata, con veicoli ecologici e un’operatività continua, a dimostrazione di come tradizione e innovazione si fondono per rispondere alle nuove esigenze del mercato digitale. Questo approccio, simile a quello adottato in altri grandi centri come il CMP di Fiumicino, proietta la logistica postale verso un futuro sempre più sostenibile e personalizzato.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Il Centro di Meccanizzazione Postale di Napoli si conferma come una struttura portante per la logistica di Poste Italiane, un motore che unisce efficienza tecnologica e capillarità territoriale. La sua sede in Via Galileo Ferraris non è solo un indirizzo, ma un simbolo di connessione tra il Sud Italia e il resto del mercato europeo. Attraverso questa guida, abbiamo analizzato i suoi servizi, dal semplice smistamento alla gestione di atti giudiziari, fornendo strumenti pratici per decifrare avvisi di giacenza e comprendere il percorso di una spedizione. L’evoluzione del centro verso servizi innovativi, come le consegne in giornata per l’e-commerce, dimostra una chiara volontà di adattarsi alle dinamiche di un mondo sempre più digitale e interconnesso, mantenendo al contempo il suo ruolo tradizionale di garante del servizio postale universale. Conoscere il funzionamento del CMP di Napoli significa, in fondo, comprendere meglio come persone, aziende e istituzioni rimangono collegate ogni giorno.

Hai bisogno di spedire un pacco o gestire una raccomandata? Esplora le nostre guide dettagliate sui servizi di spedizione e postali per trovare la soluzione più rapida ed efficiente per le tue esigenze.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cos’è il CMP di Napoli e dove si trova esattamente?

Il CMP di Napoli è il Centro di Meccanizzazione Postale di Poste Italiane, un nodo logistico fondamentale per lo smistamento automatico della corrispondenza. Non gestisce solo la posta locale, ma anche quella proveniente da altre parti d’Italia destinata alla Campania e aree limitrofe. L’indirizzo ufficiale è Via Galileo Ferraris, 66, 80142 Napoli (NA).

Quali sono gli orari di apertura del CMP di Napoli?

Gli orari di apertura al pubblico del CMP di Napoli possono variare. Una fonte riporta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Un’altra, invece, indica dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30. Si consiglia di verificare telefonicamente prima di recarsi sul posto.

Ho ricevuto un avviso di giacenza dal CMP di Napoli. Come capisco di cosa si tratta?

Per avere un’idea del contenuto di una raccomandata in giacenza, puoi controllare il codice numerico riportato sull’avviso. Ad esempio, i codici che iniziano con 786, 787 o 788 indicano generalmente atti giudiziari. I codici 613 e 615 sono spesso legati a comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, mentre il 689 può corrispondere a una cartella esattoriale. Anche il colore del cartoncino può dare un’indicazione: quello verde è tipicamente usato per multe o atti giudiziari.

Come posso raggiungere il CMP di Napoli con i mezzi pubblici?

Il CMP di Napoli in Via Galileo Ferraris è raggiungibile con diversi mezzi pubblici. La città di Napoli dispone di una rete integrata di autobus, tram, metropolitana e funicolari. Per pianificare il percorso più comodo, è consigliabile utilizzare app di mobilità come Moovit o consultare il sito dell’ANM (Azienda Napoletana Mobilità), che forniscono informazioni aggiornate su linee, orari e tariffe.

Cosa devo fare se un pacco spedito o in attesa di consegna risulta fermo al CMP di Napoli?

Se il tracciamento online indica che il tuo pacco è fermo al CMP, la prima cosa da fare è attendere qualche giorno, poiché potrebbe trattarsi di un normale tempo di smistamento. Se il ritardo si prolunga, puoi provare a contattare il CMP telefonicamente al numero 081-6925111. Ricorda che per le spedizioni internazionali, il pacco potrebbe essere in attesa di sdoganamento, una procedura gestita da Poste Italiane per conto dell’Agenzia delle Dogane.