Il Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Padova rappresenta uno snodo cruciale nella rete logistica di Poste Italiane per il Nord-Est. Situato in una posizione strategica, questo impianto non è un semplice ufficio postale, ma una complessa struttura ad alta tecnologia dove ogni giorno vengono lavorate e smistate enormi quantità di corrispondenza. Comprendere il suo funzionamento è fondamentale per chiunque riceva un avviso di giacenza o debba gestire spedizioni che transitano per questo hub. La sua efficienza, basata su un equilibrio tra tradizione e innovazione, impatta direttamente sulla vita quotidiana di cittadini e imprese, garantendo il flusso di comunicazioni importanti, atti giudiziari e pacchi.
In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul CMP di Padova. Dall’indirizzo ufficiale e gli orari per il pubblico, ai servizi specifici offerti, come la gestione delle raccomandate e degli atti in giacenza. Forniremo inoltre consigli pratici per interagire con il centro, ad esempio come delegare un’altra persona per il ritiro o cosa fare in caso di smarrimento dell’avviso. L’obiettivo è offrire una panoramica chiara e dettagliata per orientarsi senza difficoltà nel mondo della meccanizzazione postale, un settore che unisce l’eredità storica del servizio postale con le sfide della logistica moderna nel mercato europeo.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiHai bisogno di spedire una raccomandata, un pacco o cerchi informazioni su altri servizi postali? Consulta le nostre guide dettagliate per scoprire tutte le opzioni disponibili e trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Indirizzo ufficiale e come raggiungere il CMP di Padova
Il Centro di Meccanizzazione Postale di Padova si trova in Via della Ricerca Scientifica, 3, 35127 Padova (PD). Questa ubicazione, nella zona industriale della città, è strategica per la logistica e lo smistamento della corrispondenza su vasta scala. È importante notare che l’accesso al pubblico è consentito solo per specifici servizi, come il ritiro di posta in giacenza, e non per le comuni operazioni di sportello che si svolgono nei normali uffici postali.
Per chi si muove in auto, l’indirizzo è facilmente raggiungibile dalle principali arterie stradali e autostradali che servono Padova. Tuttavia, essendo una zona a vocazione industriale, è consigliabile utilizzare un navigatore per un percorso preciso. Per quanto riguarda i mezzi pubblici, la zona potrebbe essere meno servita rispetto al centro urbano. In passato, sono state avanzate richieste sindacali per istituire un servizio navetta per i dipendenti, a testimonianza della necessità di collegamenti dedicati. Si consiglia quindi di verificare le linee di autobus disponibili e le relative fermate per pianificare al meglio la visita.
I servizi gestiti dal Centro di Meccanizzazione Postale
Il CMP di Padova è un centro nevralgico per lo smistamento automatizzato della posta. Grazie a macchinari avanzati, gestisce quotidianamente migliaia di lettere, pacchi e documenti, indirizzandoli verso le destinazioni locali, nazionali e internazionali. Uno dei suoi compiti principali è la lavorazione della posta raccomandata e degli atti giudiziari, comunicazioni che richiedono una tracciabilità e una gestione rigorosa. Quando si riceve una notifica da questo centro, non significa che il mittente sia di Padova; semplicemente, la spedizione è stata processata lì prima della consegna finale.
Oltre allo smistamento, il CMP si occupa della gestione della corrispondenza derivante da contratti con enti esterni, come i comuni, per servizi di stampa e imbustamento di verbali o altre comunicazioni ufficiali. Un altro servizio fondamentale è la gestione della posta in giacenza. Se il postino non riesce a consegnare una raccomandata o un atto, lascia un avviso che indica dove ritirare la spedizione. Spesso, per le zone di competenza, il luogo designato è proprio il CMP di Padova. Qui i cittadini possono recarsi per il ritiro, seguendo gli orari di apertura dedicati al pubblico.
Orari di apertura al pubblico
Per il ritiro della posta in giacenza, il CMP di Padova osserva specifici orari di apertura al pubblico. È fondamentale rispettarli per assicurarsi di trovare gli sportelli operativi. Generalmente, il centro è aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato la mattina, e il sabato con un orario ridotto. Gli orari riportati da diverse fonti sono:
- Lunedì – Venerdì: dalle 8:20 alle 13:35
- Sabato: dalle 8:20 alle 12:35
- Domenica: Chiuso
Si consiglia sempre di verificare eventuali variazioni degli orari, specialmente durante i periodi festivi, contattando direttamente il centro o consultando fonti ufficiali di Poste Italiane.
Go Bravo
Cambia ora la tua vita finanziaria!
È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!
Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!
Gestire la posta in giacenza al CMP di Padova
Ricevere un avviso di giacenza può generare dubbi, ma la procedura per il ritiro è ben definita. L’avviso, un piccolo scontrino lasciato nella cassetta delle lettere, contiene informazioni essenziali come l’ufficio presso cui recarsi per il ritiro e il codice della spedizione. Se l’ufficio indicato è il CMP di Padova, è necessario presentarsi muniti dell’avviso stesso e di un documento di identità valido. Il periodo di giacenza per una raccomandata è di 30 giorni, dopodiché, se non ritirata, viene rispedita al mittente con la dicitura “compiuta giacenza”. Per gli atti giudiziari, i tempi sono più lunghi, arrivando fino a 6 mesi.
Cosa fare con l’avviso di giacenza smarrito
Perdere l’avviso di giacenza non impedisce il ritiro della corrispondenza. Anche se l’avviso velocizza le operazioni di ricerca da parte dell’impiegato, è possibile ritirare la propria posta semplicemente presentando un documento d’identità in corso di validità. L’operatore potrà rintracciare la spedizione a nome del destinatario. Sebbene la procedura possa richiedere qualche minuto in più, il diritto al ritiro rimane garantito. La legge, infatti, considera la notifica perfezionata dal momento in cui l’avviso viene lasciato, quindi è nell’interesse del destinatario recuperare la comunicazione il prima possibile.
Come delegare un’altra persona al ritiro
Se non è possibile recarsi personalmente al CMP, si può delegare un’altra persona per il ritiro. La delega può essere formalizzata in due modi. Il primo, più semplice, consiste nell’utilizzare l’apposito spazio presente sull’avviso di giacenza. In alternativa, si può redigere una delega scritta, indicando chiaramente i dati del delegante (chi delega), del delegato (chi ritira) e gli estremi della raccomandata. La persona delegata dovrà presentarsi allo sportello con la delega firmata, una fotocopia del documento di identità del delegante e il proprio documento di identità originale. Questa procedura assicura che la consegna avvenga in modo sicuro e autorizzato.
Capire la posta dal CMP di Padova tramite i codici
I codici presenti sull’avviso di giacenza offrono un’indicazione preziosa sul contenuto della raccomandata prima ancora di ritirarla. Le prime cifre del codice a barre sono spesso identificative della tipologia di comunicazione. Ad esempio, codici che iniziano con 786, 787 o 788 indicano generalmente atti giudiziari, come citazioni o sentenze. Un codice come il 689 è spesso associato a una cartella esattoriale, mentre i codici 613 e 615 possono segnalare comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate. Per una guida più dettagliata, è possibile consultare articoli specifici come la nostra guida completa ai codici di giacenza. Conoscere questi codici aiuta a prepararsi al contenuto della lettera, che può variare da una semplice comunicazione a notifiche con valore legale.
Il ruolo del CMP nel contesto logistico moderno
Il CMP di Padova non è solo un centro di smistamento, ma un esempio di come il servizio postale si sia evoluto per rispondere alle esigenze di un mercato globale e digitale. La sua efficienza è stata riconosciuta con la Certificazione Lean di Poste Italiane, un premio che valorizza la sinergia tra produttività, sostenibilità e sicurezza, ottenuta anche grazie al coinvolgimento diretto del personale. Questo approccio, che unisce tecnologia e capitale umano, riflette una cultura aziendale che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione.
In un mondo dove la logistica è sempre più complessa, centri come quello di Padova, Palermo o Firenze, sono essenziali per garantire la connessione tra cittadini, imprese e istituzioni. Essi rappresentano il punto d’incontro tra la necessità di comunicazioni fisiche e certificate e l’innovazione tecnologica richiesta per gestire volumi crescenti di spedizioni, in un perfetto equilibrio tra la solidità della tradizione mediterranea e la spinta verso l’efficienza del mercato europeo.
Conclusioni

Il Centro di Meccanizzazione Postale di Padova è molto più di un semplice luogo di transito per la posta. È un’infrastruttura tecnologica avanzata che svolge un ruolo insostituibile nella catena logistica nazionale, unendo tradizione e innovazione. Conoscere il suo indirizzo in Via della Ricerca Scientifica 3, gli orari di apertura al pubblico e i servizi offerti è il primo passo per gestire con serenità e competenza le proprie spedizioni. Sapere come interpretare un avviso di giacenza, come agire in caso di smarrimento dello stesso o come delegare un’altra persona per il ritiro, trasforma un potenziale disagio in una semplice formalità.
Comprendere il significato dei codici raccomandata permette inoltre di avere un’idea preliminare del contenuto, riducendo l’ansia dell’attesa. In definitiva, il CMP di Padova incarna l’evoluzione del servizio postale: un sistema efficiente e organizzato, fondamentale per il tessuto sociale ed economico del territorio, che facilita la comunicazione e garantisce la certezza delle notifiche in un contesto sempre più dinamico come quello del mercato europeo.
Hai bisogno di spedire una raccomandata, un pacco o cerchi informazioni su altri servizi postali? Consulta le nostre guide dettagliate per scoprire tutte le opzioni disponibili e trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Domande frequenti

Il CMP, o Centro di Meccanizzazione Postale, di Padova è una grande infrastruttura logistica di Poste Italiane. La sua funzione principale è quella di ricevere, smistare e instradare enormi volumi di corrispondenza e pacchi (milioni di pezzi al giorno) per tutto il Triveneto. Grazie a sistemi automatizzati, la posta viene lavorata, codificata e preparata per essere inviata agli uffici postali locali per la consegna finale o verso altri centri di smistamento.
L’indirizzo ufficiale del CMP di Padova è Via della Ricerca Scientifica 3, 35100 Padova (PD). Tuttavia, è importante sapere che si tratta di un centro industriale non aperto al pubblico. Non è quindi possibile recarsi di persona al CMP per ritirare pacchi, lettere o raccomandate.
Questa dicitura indica che la tua spedizione è arrivata al centro di smistamento di Padova e sta seguendo il suo normale percorso di lavorazione. Viene scansionata, smistata e indirizzata verso la destinazione corretta. È una fase standard del processo e, nella maggior parte dei casi, non segnala alcun problema o ritardo.
Non è possibile per un cittadino contattare direttamente il CMP di Padova. Per qualsiasi richiesta di assistenza o informazione su una spedizione, è necessario utilizzare i canali ufficiali di Poste Italiane, come il numero del servizio clienti, il sito web o le app di tracciamento, che sono gli unici strumenti a disposizione del pubblico per monitorare un invio.
Il fatto che una raccomandata provenga dal CMP di Padova significa solo che è stata smistata lì, non che il mittente sia di Padova. Spesso si tratta di comunicazioni importanti come atti giudiziari (codici 786, 787, 788), comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate (codici 613, 615) o cartelle di pagamento (codice 689). Il contenuto può essere intuito dai primi numeri del codice presente sull’avviso di giacenza.