Home / Finanza Personale / Roma CMP: Guida al Centro di Meccanizzazione Postale

Roma CMP: Guida al Centro di Meccanizzazione Postale

Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Roma: servizi, contatti e informazioni su atti giudiziari, raccomandate e avvisi di giacenza.

di Pubblicato il 22 Gen 2025Aggiornato il 19 Feb 2025 di lettura

Hai mai ricevuto una raccomandata, un atto giudiziario o un avviso di giacenza con la dicitura Roma CMP? Ti sei mai chiesto cosa si cela dietro questa sigla e come funziona questo importante snodo del sistema postale italiano?

Il Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Roma, situato a Fiumicino, è il cuore pulsante dello smistamento della corrispondenza nel nostro paese. Grazie a tecnologie all’avanguardia, gestisce ogni giorno milioni di invii, garantendo la consegna efficiente e tempestiva di letterepacchi e documenti importanti.

In questa guida completa, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul Roma CMP: dal suo funzionamento ai servizi offerti, dai contatti utili agli aspetti legali relativi ad atti giudiziariraccomandate e avvisi di giacenza. Preparati a immergerti nel fascinante mondo della logistica postale e a scoprire i segreti di questo centro nevralgico delle comunicazioni in Italia.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Interno del Centro di Meccanizzazione Postale di Roma
Il Centro di Meccanizzazione Postale di Roma utilizza tecnologie all’avanguardia per smistare la corrispondenza in modo efficiente.

Cos’è un Centro di Meccanizzazione Postale (CMP)?

Un CMP è un impianto industriale di Poste Italiane dove la corrispondenza viene smistata automaticamente grazie a tecnologie all’avanguardia. L’obiettivo principale è velocizzare e ottimizzare il processo di smistamento, riducendo i tempi di consegna e migliorando l’efficienza del servizio postale.   

CMP sono dotati di macchinari sofisticati in grado di leggere gli indirizzi, ordinare la posta in base alla destinazione e preparare i plichi per la consegna. Questo processo automatizzato consente di gestire enormi quantità di corrispondenza in modo rapido e preciso, inclusi diversi tipi di posta come raccomandate e pacchi.   

Potrebbe interessarti →

Roma CMP: Il Cuore dello Smistamento Postale

Il CMP di Roma è uno dei centri di smistamento più grandi e importanti d’Italia. Ogni giorno, gestisce milioni di invii, tra lettere, cartoline, raccomandate e pacchi, provenienti da tutta la nazione e diretti verso diverse destinazioni.   

Grazie alla sua posizione strategica vicino all’aeroporto di Fiumicino, il Roma CMP svolge un ruolo fondamentale nel flusso della corrispondenza nazionale e internazionale. La sua efficienza e la sua capacità di gestire grandi volumi di posta contribuiscono in modo significativo al buon funzionamento del sistema postale italiano.

Scopri di più →
Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Come Funziona il Roma CMP?

Il processo di smistamento all’interno del Roma CMP è altamente automatizzato e si basa su una serie di fasi:

  1. Ricezione della posta: La corrispondenza arriva al CMP da diverse fonti, tra cui uffici postali, cassette di impostazione e grandi clienti aziendali.
  2. Lettura ottica degli indirizzi: Macchine specializzate, dotate di tecnologia OCR (Optical Character Recognition), leggono gli indirizzi presenti sui plichi, convertendoli in dati digitali. Questo sistema consente di automatizzare l’indirizzamento e di correggere eventuali errori nella scrittura degli indirizzi, garantendo una maggiore precisione nello smistamento.   
  3. Smistamento automatico: La posta viene indirizzata verso le diverse destinazioni tramite nastri trasportatori e sistemi di smistamento automatico. Robot autonomi, guidati da intelligenza artificiale e QR code, contribuiscono a spostare pacchi e lettere all’interno del centro, ottimizzando ulteriormente il processo di smistamento.   
  4. Preparazione per la consegna: I plichi vengono raggruppati in base all’ufficio postale o al portalettere di destinazione.
  5. Spedizione: La posta smistata viene caricata su mezzi di trasporto e inviata agli uffici postali per la consegna finale.
Potrebbe interessarti →

Contatti e Informazioni Utili sul Roma CMP

Se hai bisogno di contattare il Roma CMP, ecco le informazioni utili:

  • Indirizzo: Via Gino Cappannini 2, 00054 Fiumicino Aeroporto (RM)
  • Numero di telefono: 06-65010765
  • Orari di apertura:
    • Dal lunedì al venerdì: dalle 08:00 alle 17:00
    • Sabato: dalle 08:00 alle 12:00
    • Domenica: chiuso
Leggi anche →

Codici di Tracciamento e Tipologie di Raccomandata

Per identificare la tipologia di raccomandata ricevuta dal Roma CMP, puoi fare riferimento ai primi due o tre caratteri del codice di tracciamento. Questi codici forniscono informazioni sul contenuto della raccomandata e possono essere utili per capire la natura della comunicazione.

CodiceTipologia di Raccomandata
786, 787, 788Atti giudiziari
689Cartella esattoriale di Equitalia
613, 615Comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
616, 617Comunicazioni inerenti il proprio veicolo
12Raccomandata semplice
Potrebbe interessarti →

Atti Giudiziari, Raccomandate e Avvisi di Giacenza

Il Roma CMP gioca un ruolo importante anche nella gestione degli atti giudiziari, delle raccomandate e degli avvisi di giacenza.

Atti giudiziari: Gli atti giudiziari sono documenti ufficiali che vengono notificati ai cittadini tramite il servizio postale. Possono includere una varietà di documenti legali, come citazioni in giudizio, decreti ingiuntivi, sentenze, ordinanze e altri provvedimenti emessi da un’autorità giudiziaria. Il Roma CMP, garantendo la consegna efficiente di questi documenti, contribuisce al corretto funzionamento dei procedimenti legali.   

Raccomandate: Le raccomandate sono un tipo di spedizione che garantisce la prova dell’avvenuta consegna al destinatario. Sono utilizzate per inviare comunicazioni importanti, come contratti, diffide, avvisi e documenti ufficiali. Oltre alla raccomandata tradizionale, esiste anche la raccomandata elettronica, che offre la stessa validità legale della raccomandata cartacea e fornisce anche la certificazione del contenuto della comunicazione con valore probatorio in giudizio. Per garantire la sicurezza e l’affidabilità del servizio di raccomandata, le aziende che lo offrono devono rispettare specifici requisiti legali, come la certificazione della data e dell’ora di spedizione e ricezione, l’identificazione del destinatario e la richiesta di firma alla consegna.   

Avvisi di giacenza: Quando il postino non riesce a consegnare una raccomandata o un atto giudiziario, lascia un avviso di giacenza nella cassetta postale del destinatario. L’avviso indica l’ufficio postale dove il plico è stato depositato e il periodo di tempo entro il quale è possibile ritirarlo. È fondamentale ritirare tempestivamente gli atti giudiziari e le raccomandate per evitare conseguenze legali o amministrative.   

Potrebbe interessarti →

Il Ruolo dei CMP nel Sistema Postale Nazionale

CMP svolgono un ruolo fondamentale nel sistema postale nazionale, contribuendo a garantire:

  • Efficienza: L’automazione del processo di smistamento consente di gestire grandi volumi di posta in modo rapido e preciso.   
  • Tempestività: La riduzione dei tempi di smistamento si traduce in una consegna più veloce della corrispondenza.
  • Affidabilità: I sistemi di tracciamento e controllo garantiscono la sicurezza e la tracciabilità degli invii.
  • Economicità: L’automazione consente di ottimizzare le risorse e ridurre i costi di gestione.

In Italia, sono presenti numerosi CMP distribuiti su tutto il territorio nazionale, tra cui Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari Elmas, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano Borromeo, Milano Roserio, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Roma Fiumicino, Roma Affile, Torino, Venezia, Verona. Oltre ai CMP, la rete logistica di Poste Italiane comprende anche altri tipi di centri, come i Centri Postali Operativi (CPO), i Centri Prioritari (CP) e i Centri Logistici di Recapito (CLR), ognuno con funzioni specifiche nel processo di smistamento e consegna della posta.   

CMP sono un elemento chiave dell’infrastruttura logistica di Poste Italiane e contribuiscono in modo significativo alla qualità del servizio postale offerto ai cittadini.

Potrebbe interessarti →

Evoluzione Tecnologica nei CMP

Nel corso degli anni, la tecnologia utilizzata nei CMP ha subito una notevole evoluzione. Dagli anni ’80 in poi, Poste Italiane ha investito in modo significativo nell’informatizzazione dei processi di smistamento, introducendo sistemi di lettura ottica, computer e software dedicati. Questa evoluzione tecnologica ha permesso di automatizzare molte delle attività che prima venivano svolte manualmente, migliorando l’efficienza, la velocità e la precisione del servizio postale.   

Potrebbe interessarti →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

Il CMP di Roma è un centro di smistamento postale cruciale per la gestione efficiente della corrispondenza in Italia.

Dotato di tecnologie avanzate, come la lettura ottica degli indirizzi, l’intelligenza artificiale e la robotica, gestisce milioni di invii al giorno, garantendo la consegna tempestiva di lettere, raccomandate e atti giudiziari.

Conoscere il suo funzionamento, i codici di tracciamento e gli aspetti legali relativi alle spedizioni è fondamentale per utilizzare al meglio i servizi postali.

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Il Centro di Meccanizzazione Postale di Roma rappresenta un esempio di come la tecnologia possa essere applicata con successo per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi postali. Grazie all’automazione e all’organizzazione del processo di smistamento, il CMP di Roma contribuisce in modo significativo al buon funzionamento del sistema postale italiano, garantendo la consegna tempestiva e affidabile della corrispondenza a milioni di cittadini e aziende. Inoltre, il centro svolge un ruolo essenziale nel garantire l’efficienza dei processi legali e amministrativi, assicurando la corretta notifica degli atti giudiziari.

L’evoluzione tecnologica continua a plasmare il futuro dei CMP, con l’introduzione di nuove soluzioni per l’automazione, la tracciabilità e la gestione della corrispondenza. Il CMP di Roma si pone all’avanguardia di questo processo di innovazione, contribuendo a rendere il sistema postale italiano sempre più efficiente, affidabile e al passo con i tempi. L’utilizzo di sistemi di lettura ottica sempre più sofisticati, l’implementazione di robot autonomi guidati da intelligenza artificiale e l’integrazione di software di gestione avanzati consentono di ottimizzare ulteriormente il processo di smistamento, riducendo i tempi di consegna e migliorando la precisione.

Inoltre, l’attenzione alla sicurezza e alla tracciabilità degli invii è un elemento fondamentale nel funzionamento del CMP di Roma. Sistemi di monitoraggio radiogeno e la supervisione costante della sala controllo logistico centrale di Roma garantiscono la sicurezza della corrispondenza e consentono di intervenire tempestivamente in caso di imprevisti.

Il CMP di Roma non si limita a gestire la corrispondenza tradizionale, ma si adatta anche alle nuove esigenze del mercato, come la crescente diffusione della raccomandata elettronica. Questo servizio, che offre la stessa validità legale della raccomandata cartacea, rappresenta una soluzione innovativa per inviare comunicazioni importanti in modo sicuro, veloce e tracciabile.   

In conclusione, il CMP di Roma è un centro nevralgico del sistema postale italiano, che coniuga efficienza, tecnologia e innovazione per garantire un servizio di alta qualità ai cittadini e alle aziende. Il suo ruolo strategico nello smistamento della corrispondenza, la sua capacità di gestire grandi volumi di invii e la sua attenzione alla sicurezza e alla tracciabilità degli invii lo rendono un punto di riferimento per la logistica postale in Italia.

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cos’è una raccomandata market?

Una raccomandata market è una comunicazione inviata tramite il Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Poste Italiane da diversi enti, sia pubblici che privati, come l’Agenzia delle Entrate, Equitalia, INPS, compagnie assicurative e tribunali.

Cosa significa il codice sulla raccomandata market?

Il codice di tracciamento, solitamente di 12 cifre, identifica la tipologia di raccomandata. Le prime 2-3 cifre, in particolare, forniscono informazioni sul mittente e sul contenuto. Ad esempio, il codice 689 indica una cartella esattoriale di Equitalia.

Cosa succede se non ritiro una raccomandata market?

Se non ritiri una raccomandata entro il termine indicato nell’avviso di giacenza, verrà restituita al mittente. Nel caso di atti giudiziari, il mancato ritiro può avere conseguenze legali, come la presunzione di conoscenza del contenuto dell’atto.

Qual è la differenza tra una raccomandata semplice e una raccomandata A/R?

La raccomandata A/R (con ricevuta di ritorno) fornisce al mittente la prova dell’avvenuta consegna e la firma del destinatario, mentre la raccomandata semplice offre solo la prova di spedizione.

Quanto costa spedire una raccomandata?

Il costo di una raccomandata varia in base al peso e al formato. Per una raccomandata standard fino a 20g, il costo è di 5,80 euro.

Quali sono i tempi di consegna di una raccomandata A/R?

Poste Italiane garantisce la consegna di una raccomandata A/R entro 4 giorni lavorativi per il 90% degli invii e entro 6 giorni lavorativi per il 98% degli invii.

Cos’è un atto giudiziario market 669?

Il codice 669 può riferirsi a diverse tipologie di atti giudiziari, come documenti inviati dal Tribunale, avvisi di pagamento o comunicazioni da compagnie assicurative o banche. Per conoscere il contenuto preciso è necessario ritirare la raccomandata.   

Come funziona il Centro di Meccanizzazione Postale di Roma?

Il CMP di Roma utilizza tecnologie avanzate per smistare la posta in modo automatico. Il processo include la ricezione, la lettura ottica degli indirizzi, lo smistamento automatico, la preparazione per la consegna e la spedizione.

Qual è l’importanza del Centro di Meccanizzazione Postale di Roma?

Il CMP di Roma è fondamentale per garantire l’efficienza, la tempestività e l’affidabilità del servizio postale in Italia. Gestisce grandi volumi di corrispondenza, inclusi atti giudiziari, contribuendo al corretto funzionamento dei processi legali e amministrativi.

La raccomandata elettronica ha valore legale?

Sì, la raccomandata elettronica ha lo stesso valore legale della raccomandata cartacea. Offre la prova dell’invio, della ricezione e del contenuto della comunicazione.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Poste Italiane – Posta Raccomandata