Il Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Roma Fiumicino rappresenta uno dei nodi logistici più importanti e strategici per Poste Italiane e per l’intero sistema postale nazionale. Situato in una posizione nevralgica nei pressi dell’aeroporto internazionale, questo imponente centro non è un semplice ufficio postale, ma un complesso industriale avanzato dove ogni giorno transitano e vengono smistati milioni di spedizioni. La sua efficienza è cruciale per garantire la fluidità della corrispondenza e dei pacchi in tutta Italia e verso l’estero, integrando tradizione e innovazione tecnologica.
Comprendere il funzionamento del CMP di Roma Fiumicino è fondamentale per chiunque si trovi a interagire con il mondo delle spedizioni, sia per motivi personali che professionali. Che si tratti di attendere una raccomandata importante, un pacco acquistato online o di gestire flussi di corrispondenza aziendale, conoscere i meccanismi di questo centro aiuta a decifrare le diciture sugli avvisi di giacenza e a comprendere meglio il viaggio che ogni busta e pacco compie. Questa guida offre una panoramica completa sui servizi, l’indirizzo e consigli pratici per orientarsi nel mondo del CMP Roma Fiumicino.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiHai bisogno di spedire un pacco, una raccomandata o altri documenti importanti? Scopri le diverse soluzioni di spedizione, confronta tariffe e servizi per scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze e inviare in modo semplice e sicuro.

Che cos’è e come funziona il CMP Roma Fiumicino
Il CMP di Roma Fiumicino è un Centro di Meccanizzazione Postale, una struttura altamente tecnologica di Poste Italiane dedicata allo smistamento automatizzato della corrispondenza. A differenza di un ufficio postale tradizionale, non è aperto al pubblico per le comuni operazioni di sportello. Il suo compito primario è processare enormi volumi di posta, inclusi lettere, pacchi, e in particolare le raccomandate e gli atti giudiziari, indirizzandoli verso le corrette destinazioni finali. Grazie a sistemi di lettura ottica e macchinari avanzati, il centro gestisce circa due-tre milioni di invii al giorno, operando su tre turni per coprire l’intero arco della giornata e della notte.
Il processo di smistamento è quasi interamente automatizzato. Una volta che la corrispondenza arriva al centro, viene caricata su nastri trasportatori e macchine specializzate leggono gli indirizzi e i codici a barre. Queste informazioni permettono di instradare ogni singolo pezzo verso il centro di distribuzione periferico o l’ufficio postale competente per la consegna finale. Questo hub logistico, insieme a quello di Milano, è uno dei più grandi d’Italia e svolge un ruolo fondamentale nel connettere il mercato italiano a quello europeo, gestendo flussi di posta in entrata e in uscita dal Paese. La dicitura “CMP Roma Fiumicino” su un avviso di giacenza indica che la spedizione è passata attraverso questo snodo cruciale.
Indirizzo ufficiale e come raggiungerlo
L’indirizzo ufficiale del Centro di Meccanizzazione Postale è Via Gino Cappannini, 2, 00054 Fiumicino RM. La struttura si trova in una zona strategica, nelle immediate vicinanze dell’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci, facilitando così la gestione della posta aerea nazionale e internazionale. Raggiungere il CMP può non essere immediato per chi non conosce l’area, data la sua collocazione in una zona prettamente industriale e aeroportuale.
Per chi si muove in auto, è consigliabile utilizzare un navigatore GPS inserendo l’indirizzo completo. La vicinanza con l’aeroporto garantisce un buon collegamento con la rete autostradale, in particolare con l’autostrada A91 Roma-Fiumicino. Tuttavia, è importante ricordare che il centro non è pensato per l’accesso del pubblico, se non in casi specifici e autorizzati. Per chi utilizza i mezzi pubblici, il percorso può risultare complesso e spesso richiede di combinare treno o autobus con lunghi tratti a piedi in aree non prettamente pedonali, come segnalato da alcune esperienze di utenti.
Go Bravo
Cambia ora la tua vita finanziaria!
È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!
Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!
Servizi gestiti dal CMP: non solo smistamento
Sebbene la funzione principale del CMP di Roma Fiumicino sia lo smistamento, la sua attività impatta direttamente su diversi servizi postali cruciali per cittadini e aziende. È qui che viene gestita una grande quantità di posta raccomandata, compresi gli atti giudiziari. Quando si riceve un avviso di giacenza con la menzione di questo centro, significa che la spedizione è stata lavorata e tracciata attraverso i suoi sistemi.
Un aspetto importante riguarda la gestione degli avvisi di giacenza. Se il postino non trova il destinatario, la spedizione non viene riportata al CMP, ma depositata presso l’ufficio postale di zona indicato sull’avviso. Il CMP, quindi, è il punto di partenza del processo di consegna, ma non il luogo fisico per il ritiro. I codici presenti sull’avviso, come il codice raccomandata, sono essenziali per identificarne la natura, che può variare da una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate a una multa. Inoltre, la crescita dell’e-commerce ha potenziato il ruolo del CMP nella gestione dei pacchi, rendendolo un attore chiave nella logistica del commercio elettronico.
Consigli pratici per gli utenti
Quando si riceve un avviso di giacenza che menziona il CMP di Roma Fiumicino, il primo passo è leggere attentamente il documento. L’avviso specificherà sempre l’ufficio postale presso cui la spedizione è stata depositata e dove è possibile effettuare il ritiro. Non è necessario, né possibile per il pubblico, recarsi direttamente al CMP. È fondamentale prestare attenzione ai tempi di giacenza: per le raccomandate comuni è di 30 giorni, ma per gli atti giudiziari il periodo si estende a 6 mesi, sebbene la notifica si consideri perfezionata dopo 10 giorni.
In caso di impossibilità a ritirare personalmente la spedizione, è possibile delegare un’altra persona. Per farlo, è necessario compilare l’apposito modulo di delega, spesso disponibile sul retro dell’avviso di giacenza stesso, e allegare una copia del proprio documento d’identità e di quello del delegato. Se si hanno dubbi sulla natura della comunicazione ricevuta, è utile consultare guide online che spiegano il significato dei diversi codici di giacenza, per avere un’idea del mittente prima ancora di ritirare l’atto.
Contatti e orari di apertura al pubblico
È importante ribadire che il CMP di Roma Fiumicino non è una struttura aperta al pubblico per le operazioni postali correnti. Tuttavia, esistono contatti telefonici associati al centro, come il numero 06 65010765 e lo 06 65011421. È bene notare che, secondo diverse testimonianze, contattare direttamente il centro può rivelarsi difficile. Per questioni relative a spedizioni specifiche, il canale corretto è il servizio clienti di Poste Italiane o l’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza.
Per quanto riguarda gli orari, alcune fonti riportano orari di operatività per il personale o per accessi specifici, come dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Altre fonti indicano un’operatività 24 ore su 24 nei giorni feriali. Questi orari si riferiscono all’attività interna di smistamento e non all’apertura di sportelli al pubblico. Per il ritiro della posta in giacenza, bisogna fare riferimento esclusivamente agli orari dell’ufficio postale designato.
Conclusioni

Il CMP di Roma Fiumicino è molto più di un semplice centro di smistamento; è un pilastro della logistica postale italiana, un esempio di come tradizione e innovazione si fondono per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La sua posizione strategica e l’impiego di tecnologie avanzate lo rendono un hub fondamentale non solo per la gestione della corrispondenza tradizionale, ma anche per sostenere la crescita esponenziale dell’e-commerce. Per l’utente finale, comprendere il ruolo del CMP significa avere maggiore consapevolezza dei processi che regolano la spedizione e la consegna di pacchi e documenti importanti.
Sapere che la dicitura “CMP Roma Fiumicino” indica il passaggio da un efficiente centro di meccanizzazione e che il ritiro va effettuato presso l’ufficio postale locale semplifica la gestione delle proprie spedizioni. Conoscere le procedure per la delega e il significato dei codici di tracciamento offre strumenti pratici per interagire con il sistema postale in modo più informato ed efficace. In un mondo sempre più connesso, il lavoro svolto dietro le quinte in centri come quello di Fiumicino garantisce che le comunicazioni e le merci continuino a fluire, collegando persone e mercati a livello nazionale ed europeo.
Hai bisogno di spedire un pacco, una raccomandata o altri documenti importanti? Scopri le diverse soluzioni di spedizione, confronta tariffe e servizi per scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze e inviare in modo semplice e sicuro.
Domande frequenti

Il CMP di Roma Fiumicino è un Centro di Meccanizzazione Postale di Poste Italiane. Si tratta di un grande snodo logistico dove la corrispondenza e i pacchi vengono smistati in modo automatizzato per essere poi inoltrati agli uffici postali di destinazione per la consegna finale. La sua funzione principale è quindi quella di ottimizzare e velocizzare il processo di smistamento su larga scala.
L’indirizzo ufficiale del Centro di Meccanizzazione Postale è: Via Gino Cappannini 2, 00054 Fiumicino (RM). Si trova in prossimità dell’aeroporto, una posizione strategica per la gestione della posta nazionale e internazionale.
No, non è possibile per i privati cittadini recarsi al CMP per ritirare direttamente la corrispondenza. Il Centro di Meccanizzazione Postale è una struttura operativa chiusa al pubblico, dedicata esclusivamente allo smistamento. Se una consegna non va a buon fine, la raccomandata o il pacco verranno portati all’ufficio postale di competenza per il ritiro, seguendo le indicazioni lasciate sull’avviso di giacenza.
Una sosta al CMP di Fiumicino è una fase normale del percorso di una spedizione. Se il tracciamento mostra il pacco fermo per un tempo prolungato, le cause possono essere diverse: un volume di posta molto elevato da processare, la necessità di controlli doganali per spedizioni internazionali, o semplicemente i tempi tecnici del processo di smistamento meccanizzato. Generalmente, la situazione si sblocca in pochi giorni.
Contattare direttamente il CMP può essere difficile, poiché non è una struttura pensata per le interazioni con il pubblico. Per qualsiasi informazione sullo stato di una spedizione, il canale corretto è il servizio clienti di Poste Italiane, contattabile tramite il numero verde 803.160 o attraverso il sito ufficiale, fornendo sempre il codice di tracciamento della spedizione.