CMP Torino Romoli: Guida completa, indirizzo e servizi

Cerchi informazioni sul CMP di Torino Romoli? Trova la guida completa con indirizzo ufficiale, i servizi postali gestiti e consigli pratici sulla posta raccomandata.

In Breve (TL;DR)

In questa guida completa trovi tutte le informazioni utili sul Centro di Meccanizzazione Postale di Torino: dall’indirizzo ufficiale ai servizi offerti e consigli pratici per la gestione della posta.

Dall’indirizzo ufficiale ai servizi per la posta raccomandata, ecco tutte le informazioni utili per orientarti al meglio.

Approfondisci i servizi disponibili, dal flusso della posta raccomandata ai consigli pratici per orientarti al meglio.

Il Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Torino, situato in Via Reiss Romoli, rappresenta un nodo cruciale nella rete logistica di Poste Italiane per il Nord-Ovest. Questa struttura non è un semplice ufficio postale, ma un avanzato centro di smistamento dove la corrispondenza e i pacchi vengono processati in modo automatizzato prima di essere inoltrati alla destinazione finale. Comprendere il suo funzionamento è essenziale per chiunque riceva un avviso di giacenza o debba gestire spedizioni complesse. Questa guida offre una panoramica completa sui servizi, l’indirizzo e consigli pratici per interfacciarsi con questa importante realtà del territorio.

La sua posizione strategica a Torino lo rende un fulcro per la gestione dei flussi postali in Piemonte e non solo, inserendosi in un contesto che unisce la tradizione del servizio postale a un’innovazione tecnologica costante. Il CMP di Torino Romoli è un esempio di come un servizio pubblico si adatti alle nuove esigenze del mercato, in particolare con la crescita esponenziale dell’e-commerce. La struttura è progettata per ottimizzare i tempi di consegna e garantire l’efficienza, giocando un ruolo fondamentale nella catena di distribuzione che collega mittenti e destinatari in Italia e nel mondo.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Hai bisogno di altre informazioni su spedizioni, posta raccomandata o su come districarti nella burocrazia postale? Esplora la nostra sezione dedicata ai servizi postali per trovare tutte le guide e i consigli pratici che ti servono.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Facciata esterna dell'edificio del centro meccanizzazione postale di torino, situato in via romoli.
L’ingresso della sede del CMP di Torino. La nostra guida ti offre tutte le informazioni sui servizi, l’indirizzo e consigli pratici per le tue operazioni.

Cos’è e come funziona il CMP di Torino

Un Centro di Meccanizzazione Postale, o CMP, è una grande struttura operativa di Poste Italiane dove la posta viene smistata in modo prevalentemente automatizzato. A differenza di un ufficio postale tradizionale, il suo compito non è l’interazione diretta con il pubblico per operazioni di sportello comuni, ma la lavorazione massiva della corrispondenza. Il CMP di Torino, in particolare, utilizza tecnologie avanzate per leggere gli indirizzi, codificare e instradare lettere, pacchi e raccomandate verso i corretti centri di distribuzione secondari o direttamente ai portalettere per la consegna finale. Questo processo riduce notevolmente i tempi di gestione manuale e minimizza il rischio di errori.

Il funzionamento del centro si basa su un flusso continuo: la posta in arrivo viene scaricata e immessa in macchinari complessi che, attraverso scanner ottici e software sofisticati, ne riconoscono la destinazione. La corrispondenza viene poi suddivisa per CAP, via e numero civico, pronta per essere caricata sui mezzi che la porteranno a destinazione. Questo hub logistico è fondamentale anche per la gestione delle spedizioni internazionali e degli atti giudiziari, che richiedono procedure di tracciamento e sicurezza specifiche. Per una visione più ampia sul funzionamento di questi centri, è utile consultare una guida ai CMP che ne illustra le dinamiche generali.

Potrebbe interessarti →

Indirizzo ufficiale e come raggiungerlo

L’indirizzo ufficiale del Centro di Meccanizzazione Postale di Torino è Via Guglielmo Reiss Romoli, 44, 10148 Torino (TO). La struttura è situata nella zona nord della città, un’area industriale e ben collegata, ma che potrebbe risultare non immediatamente accessibile per chi non la conosce. È importante notare che l’ingresso per il pubblico, ad esempio per il ritiro di pacchi o raccomandate in giacenza, potrebbe trovarsi in un punto specifico del perimetro, segnalato come “Accettazione Clienti” al numero 44/11.

Per raggiungere il CMP con i mezzi pubblici, diverse linee di autobus servono l’area, tra cui il 62 e il 67. Per chi si muove in auto, la vicinanza con la tangenziale nord di Torino facilita l’accesso da fuori città. Tuttavia, è consigliabile verificare il percorso su un’applicazione di mappe in tempo reale prima di partire, per evitare eventuali disagi legati al traffico o a lavori stradali. Considerata la natura industriale della zona, il parcheggio potrebbe essere limitato durante le ore di punta lavorative.

Scopri di più →

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Orari di apertura al pubblico

Gli orari di apertura al pubblico del CMP di Torino Romoli possono variare a seconda del servizio richiesto. Per l’accettazione clienti e il ritiro della corrispondenza in giacenza, le fonti indicano fasce orarie differenti. Un documento di Poste Italiane riporta un orario per l’accettazione clienti dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 17:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Altre fonti online, invece, menzionano un orario più ristretto, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00, con chiusura il sabato e la domenica.

Questa discrepanza suggerisce l’importanza di verificare sempre l’orario prima di recarsi sul posto. È consigliabile contattare direttamente il centro o consultare il sito ufficiale di Poste Italiane per informazioni aggiornate. La variazione degli orari potrebbe dipendere dal tipo di servizio (ad esempio, accettazione per grandi clienti business rispetto al ritiro per privati) o da periodi specifici dell’anno, come le festività natalizie, durante le quali l’operatività è potenziata.

Potrebbe interessarti →

Servizi offerti: dalla giacenza alla spedizione

Il CMP di Torino Romoli gestisce una vasta gamma di servizi logistici, cruciali per la catena postale. Il suo ruolo principale è lo smistamento di posta ordinaria e prioritaria, pacchi e corrispondenza massiva. Tuttavia, per il cittadino, il servizio più rilevante è spesso legato alla giacenza. Quando un postino non riesce a consegnare una raccomandata o un pacco, questo viene depositato presso il centro di competenza, che in molti casi per Torino e provincia è proprio il CMP di Via Reiss Romoli. L’utente riceve un avviso di giacenza che lo invita al ritiro.

Oltre al ritiro, il centro offre servizi di accettazione per spedizioni, rivolti soprattutto a clienti business che devono inviare grandi volumi di posta. Un aspetto fondamentale è la gestione degli atti giudiziari. Questi documenti legali, come multe o notifiche del tribunale, transitano obbligatoriamente per i CMP per garantire tracciabilità e sicurezza. Se si riceve un avviso di giacenza per un atto di questo tipo, è probabile che il ritiro debba essere effettuato qui. Il centro supporta inoltre la crescente domanda legata all’e-commerce, fungendo da hub per i pacchi acquistati online. Per chi ha problemi con un avviso, può essere utile una guida su come gestire un avviso di giacenza smarrito, le cui procedure sono spesso simili tra i vari centri.

Capire l’avviso di giacenza e i codici raccomandata

Quando si riceve un avviso di giacenza dal CMP di Torino, è fondamentale prestare attenzione ai codici presenti sul tagliando. Questi numeri, in particolare le prime 2-3 cifre del codice raccomandata, forniscono un’indicazione preziosa sul contenuto della spedizione prima ancora di ritirarla. Ad esempio, codici come 786, 787 e 788 indicano tipicamente atti giudiziari, come citazioni o sentenze. Il codice 689 è spesso associato a una cartella esattoriale, mentre i codici 613 e 615 possono segnalare comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Conoscere questi codici permette di prepararsi adeguatamente al ritiro e di comprendere l’urgenza della comunicazione. Un avviso di giacenza non è mai da ignorare, specialmente se legato a un atto giudiziario, poiché la notifica si considera legalmente avvenuta dopo un certo periodo di giacenza, anche se il plico non viene materialmente ritirato. Per approfondire il significato dei vari codici, si può fare riferimento a guide specifiche, come quella sui codici degli avvisi di giacenza, che offrono una panoramica utile applicabile in generale.

Consigli pratici per il ritiro

Recarsi al CMP di Torino Romoli per un ritiro richiede un minimo di preparazione per evitare perdite di tempo. Prima di tutto, è essenziale avere con sé l’avviso di giacenza originale lasciato dal portalettere e un documento d’identità valido. Senza questi documenti, il personale non potrà consegnare la spedizione. Se non si può andare di persona, è possibile delegare un’altra persona. La delega deve essere compilata sull’apposito spazio presente sull’avviso di giacenza e il delegato deve presentarsi con il proprio documento, una copia di quello del delegante e l’avviso firmato.

Un altro consiglio pratico è quello di controllare gli orari di apertura prima di mettersi in viaggio, data la possibile variabilità. È inoltre utile annotare il numero di telefono del centro (011-2289450) per eventuali richieste di informazioni. Essendo una struttura molto grande e frequentata, è preferibile evitare le ore di punta, se possibile. Preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria renderà l’operazione di ritiro molto più rapida e fluida, trasformando un potenziale disagio in una semplice e veloce commissione.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Il CMP di Torino Romoli si conferma un’infrastruttura logistica di primaria importanza, un ponte tra la tradizione del servizio postale e le sfide dell’innovazione digitale. Per i cittadini, rappresenta spesso il punto di riferimento per il ritiro di comunicazioni importanti come raccomandate e atti giudiziari, mentre per le aziende è un partner strategico per la gestione delle spedizioni. Conoscerne l’indirizzo, gli orari e i servizi permette di interfacciarsi con questa realtà in modo efficiente e consapevole. Ricordate sempre di verificare le informazioni più recenti prima di recarvi sul posto e di avere con voi tutta la documentazione necessaria. La sua funzione, sebbene operi dietro le quinte, è essenziale per il corretto funzionamento del sistema postale e per connettere persone e imprese nel mercato globale.

Hai bisogno di altre informazioni su spedizioni, posta raccomandata o su come districarti nella burocrazia postale? Esplora la nostra sezione dedicata ai servizi postali per trovare tutte le guide e i consigli pratici che ti servono.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cos’è esattamente il CMP di Torino e dove si trova?

Il CMP, o Centro di Meccanizzazione Postale, di Torino è un’infrastruttura strategica di Poste Italiane dedicata allo smistamento automatizzato della corrispondenza. Funziona come un grande hub dove lettere, pacchi e raccomandate vengono processati per essere poi inviati alle destinazioni finali. L’indirizzo ufficiale è Via Guglielmo Reiss Romoli 44, 10148 Torino (TO).

Quali sono gli orari di apertura al pubblico del CMP di Torino Romoli?

Gli sportelli per l’accettazione clienti del CMP di Torino Romoli sono aperti con orari specifici. Secondo la documentazione ufficiale di Poste Italiane, l’orario è dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 17:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. È sempre consigliabile verificare eventuali variazioni prima di recarsi sul posto.

Ho ricevuto un avviso di giacenza dal CMP Torino. Cosa significa?

Un avviso di giacenza indica che il postino ha tentato di consegnare una raccomandata o un atto giudiziario ma non ha trovato nessuno a casa. La spedizione si trova ora in giacenza presso l’ufficio postale indicato sull’avviso. Il codice presente sull’avviso può dare un’idea del contenuto: ad esempio, i codici che iniziano per 786, 787, 788 indicano atti giudiziari, mentre il 689 è spesso legato a comunicazioni fiscali.

Come posso raggiungere il CMP di Torino con i mezzi pubblici?

Il CMP di Torino in Via Reiss Romoli è raggiungibile con diverse linee di trasporto pubblico. Le linee di autobus che fermano nelle vicinanze includono la 62 e la 67. È anche possibile utilizzare le linee ferroviarie metropolitane (SFM1, SFM2, SFM4) o la linea 4 del tram, scendendo alle fermate più prossime e proseguendo a piedi o con un cambio.

Cosa succede alla mia raccomandata dopo che è stata processata dal CMP?

Una volta che la tua raccomandata è stata smistata dal CMP, viene instradata verso la sua destinazione. Può essere inviata a un altro centro di smistamento (se la destinazione è in un’altra regione), a un ufficio postale locale per la consegna da parte del portalettere, o direttamente al destinatario finale. L’intero processo è tracciabile online tramite il codice di spedizione, permettendoti di seguirne ogni spostamento.