Il Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) di Venezia rappresenta un nodo cruciale nella rete logistica di Poste Italiane per il Nord-Est d’Italia. Queste strutture, distribuite su tutto il territorio nazionale, sono il cuore pulsante del sistema di smistamento e lavorazione della corrispondenza e dei pacchi. Comprendere il loro funzionamento è essenziale per chiunque si trovi a spedire o ricevere invii, specialmente quando si ha a che fare con comunicazioni importanti come le raccomandate.
Il CMP di Venezia, come gli altri centri simili in Italia, opera come un grande hub dove convergono enormi volumi di posta. Qui, grazie a tecnologie avanzate e processi automatizzati, lettere e pacchi vengono separati, smistati in base alla destinazione e preparati per essere inoltrati agli uffici postali periferici per la consegna finale. Questo processo di meccanizzazione permette di gestire con efficienza milioni di pezzi ogni giorno, ottimizzando i tempi e garantendo la tracciabilità delle spedizioni, un aspetto fondamentale nell’era del commercio elettronico e delle comunicazioni digitali.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiHai trovato le informazioni che cercavi sul CMP di Venezia? La gestione della corrispondenza e dei servizi postali può nascondere diverse insidie. Per aiutarti a risolvere ogni dubbio, abbiamo preparato numerose guide pratiche: dalla spedizione di pacchi alla gestione delle raccomandate, fino ai servizi online di Poste Italiane. Consulta la nostra categoria dedicata ai servizi postali e semplifica la tua burocrazia quotidiana.

Dove si trova il CMP di Venezia e come contattarlo
L’indirizzo ufficiale del Centro di Meccanizzazione Postale di Venezia è Viale Alvise Ca’ Da Mosto, 2, 30173 Venezia VE. Questa localizzazione, situata nella zona di Tessera, è strategica per la sua vicinanza a importanti snodi infrastrutturali, facilitando il rapido trasporto della corrispondenza via terra e via aerea. È importante notare che, sebbene alcune fonti online possano riportare indirizzi differenti, come quello in SS14, 181, le informazioni più recenti e dettagliate indicano Viale Ca’ Da Mosto come sede operativa principale.
Contattare direttamente un CMP può risultare complesso, poiché queste strutture non sono pensate per l’interazione diretta con il pubblico. Generalmente, non dispongono di un numero di telefono o di un indirizzo email dedicato ai clienti finali. Per qualsiasi problematica relativa a una spedizione, come ritardi o smarrimenti, il canale corretto è il servizio clienti di Poste Italiane. È possibile contattarlo tramite il numero verde, il sito web ufficiale o recandosi presso un ufficio postale, dove gli operatori potranno avviare le procedure di verifica e reclamo necessarie, interfacciandosi con il centro di smistamento competente.
I servizi gestiti dal Centro di Meccanizzazione Postale
Il ruolo primario di un CMP è lo smistamento della corrispondenza. Ogni lettera o pacco che entra nel centro viene processato da macchinari ad alta tecnologia che leggono automaticamente l’indirizzo o il codice a barre. In pochi istanti, l’invio viene indirizzato verso la corretta area di destinazione, che può essere un altro CMP in una diversa regione, un ufficio postale locale per la consegna al destinatario, o un centro di smistamento per le spedizioni internazionali. Questo processo automatizzato riduce drasticamente i tempi di lavorazione manuale e minimizza il rischio di errori.
Oltre alla posta ordinaria, il CMP di Venezia gestisce flussi specifici e di grande importanza. Tra questi, un ruolo di primo piano è occupato dalla posta raccomandata e dagli atti giudiziari. Questi invii, che hanno valore legale, seguono un percorso di tracciamento rigoroso all’interno del centro. Ogni passaggio viene registrato, garantendo la massima sicurezza e la possibilità di monitorare lo stato della spedizione in tempo reale. Se un pacco risulta fermo al CMP, spesso significa che è in attesa di essere processato o che richiede ulteriori verifiche prima di proseguire il suo viaggio.
Go Bravo
Cambia ora la tua vita finanziaria!
È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!
Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!
La posta raccomandata e i codici di tracciamento
Quando si riceve un avviso di giacenza per una raccomandata proveniente dal CMP di Venezia, il codice numerico riportato sull’avviso è la chiave per comprenderne la natura. Codici come 61, 68, 78 o 12 sono spesso associati a comunicazioni importanti, che possono variare da avvisi di pagamento a notifiche da parte di enti pubblici o atti giudiziari. Ad esempio, codici specifici come il codice raccomandata 785 o il codice 783 possono indicare la natura della comunicazione, permettendo al destinatario di farsi un’idea del mittente ancora prima di ritirare la lettera.
Il sistema di tracciamento online di Poste Italiane permette di seguire il percorso della raccomandata inserendo il codice completo. Quando il tracking indica “in lavorazione presso il Centro Operativo Postale”, significa che la spedizione si trova fisicamente nel CMP di Venezia (o in un altro centro analogo) e sta venendo processata. I tempi di sosta possono variare a seconda dei volumi di posta e della tipologia di invio. Generalmente, la lavorazione richiede poche ore, ma in periodi di picco o in caso di anomalie, i tempi possono allungarsi. È importante ricordare che la notifica si considera perfezionata dopo un certo numero di giorni dalla giacenza, anche se la raccomandata non viene ritirata.
Consigli pratici per l’utente
Per interagire al meglio con il sistema postale e, indirettamente, con il CMP di Venezia, è fondamentale utilizzare correttamente gli strumenti a disposizione. Quando si spedisce, è cruciale compilare l’indirizzo in modo chiaro e completo, per facilitare la lettura ottica da parte dei macchinari di smistamento. In caso di ricezione di un avviso di giacenza, è consigliabile utilizzare il servizio di tracciamento online di Poste Italiane per monitorare lo stato dell’invio e conoscere l’ufficio postale presso cui ritirarlo.
Se si riscontrano ritardi anomali o problemi, il primo passo è contattare il servizio clienti di Poste Italiane, fornendo il codice di spedizione. Evitare di recarsi di persona al CMP, in quanto non è una struttura aperta al pubblico e non fornisce assistenza diretta. In caso di mancato recapito, la posta rimane in giacenza presso l’ufficio postale indicato sull’avviso per un periodo definito (solitamente 30 giorni per le raccomandate e fino a sei mesi per gli atti giudiziari), prima di essere restituita al mittente.
Conclusioni

Il CMP di Venezia è un esempio emblematico di come tradizione e innovazione si fondono nel settore postale. Da un lato, gestisce un servizio tradizionale e ancora insostituibile come la consegna di lettere e documenti con valore legale; dall’altro, si affida a tecnologie all’avanguardia per garantire efficienza, velocità e tracciabilità, rispondendo alle esigenze di un mercato europeo sempre più interconnesso e digitale. Per i cittadini e le imprese, comprendere il ruolo e il funzionamento di questo centro logistico significa poter navigare con maggiore consapevolezza il mondo delle spedizioni, sapendo come agire in caso di necessità e sfruttando al meglio i servizi offerti da Poste Italiane.
Hai trovato le informazioni che cercavi sul CMP di Venezia? La gestione della corrispondenza e dei servizi postali può nascondere diverse insidie. Per aiutarti a risolvere ogni dubbio, abbiamo preparato numerose guide pratiche: dalla spedizione di pacchi alla gestione delle raccomandate, fino ai servizi online di Poste Italiane. Consulta la nostra categoria dedicata ai servizi postali e semplifica la tua burocrazia quotidiana.
Domande frequenti

CMP è l’acronimo di Centro di Meccanizzazione Postale. Si tratta di un centro logistico di Poste Italiane dove la corrispondenza e i pacchi vengono smistati e lavorati in modo automatizzato prima di essere inoltrati agli uffici postali di destinazione per la consegna finale. Il CMP di Venezia, quindi, gestisce grandi volumi di posta per l’area di sua competenza.
L’indirizzo ufficiale del Centro di Meccanizzazione Postale di Venezia menzionato per le comunicazioni è Via Ca’ Da Mosto 2, 30100 Venezia VE. Tuttavia, è importante notare che l’accesso fisico e le operazioni logistiche si trovano in terraferma. Un indirizzo operativo associato ai centri di Poste Italiane a Venezia è SS14, 181, 30173 Venezia VE. Data la natura industriale del centro, non è pensato per un facile accesso con i mezzi pubblici, essendo situato in una zona più funzionale alla logistica stradale.
No, il Centro di Meccanizzazione Postale è un centro di smistamento e non offre servizi di sportello al pubblico. Se una raccomandata o un pacco non possono essere consegnati, vengono messi in giacenza presso l’ufficio postale di zona indicato sull’avviso lasciato dal portalettere. È lì che il destinatario dovrà recarsi per il ritiro, non al CMP.
Il CMP di Venezia, essendo un centro logistico e non un ufficio postale aperto al pubblico, non ha orari di apertura destinati ai clienti. Le operazioni di smistamento si svolgono su turni che coprono gran parte della giornata e della notte per garantire il flusso della corrispondenza. Per il ritiro della posta in giacenza, è necessario fare riferimento agli orari dell’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza.
Quando il tracking di una spedizione indica lo stato “in lavorazione al CMP di Venezia”, significa che il pacco o la lettera si trova nel centro logistico per essere smistato. Un apparente “fermo” di qualche giorno può dipendere da alti volumi di posta da processare, da controlli di routine o semplicemente dal normale tempo tecnico necessario per la lavorazione prima dell’invio all’ufficio postale di destinazione. Non indica necessariamente un problema con la spedizione.