Home / Finanza Personale / Codice Raccomandata 619: Significato, Tipologie e Consegna

Codice Raccomandata 619: Significato, Tipologie e Consegna

Cosa significa il codice raccomandata 619? Scopri possibili mittenti, tipologie di raccomandate associate e come gestirle.

di Pubblicato il 17 Gen 2025Aggiornato il 17 Gen 2025 di lettura

Hai mai ricevuto un avviso di raccomandata con un codice misterioso e ti sei chiesto cosa significasse? Decifrare il codice raccomandata 619 può svelarti importanti indizi sul mittente e sul contenuto, aiutandoti a capire se si tratta di una comunicazione urgente o meno. In questo articolo, approfondiremo il significato del codice 619, le possibili tipologie di raccomandate associate, le modalità di consegna e altre informazioni utili per affrontare questa situazione con serenità. Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul codice raccomandata 619 e prepararti al meglio!

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Persona che tiene in mano una raccomandata con codice 619.
Hai ricevuto una raccomandata con codice 619? Scopri cosa significa in questo articolo.

Cosa significa il Codice Raccomandata 619?

È importante sottolineare che il servizio postale non definisce ufficialmente il codice raccomandata 619. Le informazioni presentate in questo articolo si basano su fonti esterne e sull’analisi di diversi siti web. Consultando queste fonti, è possibile farsi un’idea del possibile contenuto di una raccomandata con questo codice.   

Il codice 619 (o 6180) sembra essere associato principalmente a comunicazioni da parte di istituti di riscossione privata per conto della pubblica amministrazione, come Comuni, Province e Regioni. Queste comunicazioni solitamente riguardano solleciti di pagamento e messe in mora del debitore. Generalmente, questo tipo di raccomandata non contiene atti giudiziari.   

Tuttavia, il codice 619 potrebbe anche indicare altre tipologie di comunicazioni, come ad esempio:

  • Solleciti di pagamento da parte di istituti di riscossione per conto della pubblica amministrazione (Comuni, Province, Regioni)
  • Mancato pagamento del bollo auto   
  • Problematiche relative a un veicolo (richiamo della concessionaria, ecc.)   
  • Messa in mora per il mancato pagamento di una bolletta o di altra fattura   
  • Comunicazioni generiche da parte di enti pubblici o privati   
Leggi anche →

Come avviene la consegna di una Raccomandata 619?

Le modalità di consegna di una Raccomandata con codice 619 sono le stesse delle altre raccomandate.   

In generale, il portalettere tenta la consegna a domicilio. Se il destinatario è assente, lascia un avviso di giacenza nella cassetta delle lettere. L’avviso di giacenza contiene informazioni importanti, tra cui:   

  • Codice della raccomandata
  • Data e ora del tentativo di consegna
  • Ufficio postale dove la raccomandata è in giacenza
  • Termine per il ritiro (solitamente 30 giorni)

Il destinatario può quindi ritirare la raccomandata presso l’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza, presentando un documento di identità valido. Se il destinatario non ritira la raccomandata in giacenza entro il termine di trenta giorni dal ricevimento dell’avviso, la lettera viene restituita al mittente per compiuta giacenza.   

Potrebbe interessarti →

Tempi di consegna e Costi

In generale, i tempi di consegna delle raccomandate variano a seconda del tipo di servizio scelto (ad esempio, raccomandata 1 o raccomandata A/R) e della destinazione.   

costi di spedizione di una raccomandata 619 variano in base al formato, al peso e al tipo di servizio scelto.   

Scopri di più →

Raccomandata 619 e Avviso di Ricevimento

L’avviso di ricevimento è un documento che attesta l’avvenuta consegna della raccomandata. Il mittente può richiedere l’avviso di ricevimento al momento della spedizione, pagando un sovrapprezzo.   

Nel caso di una raccomandata 619, che spesso riguarda solleciti di pagamento o comunicazioni ufficiali, l’avviso di ricevimento assume un’importanza fondamentale come prova legale dell’avvenuta consegna. L’avviso di ricevimento riporta la data di consegna, il nome e la firma del destinatario (o di chi ha ritirato la raccomandata per suo conto).   

Scopri di più →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

Il codice raccomandata 619 spesso indica una comunicazione proveniente da istituti di riscossione per conto della pubblica amministrazione, relativa a solleciti di pagamento. Tuttavia, potrebbe anche riguardare altre comunicazioni, come il mancato pagamento del bollo auto o problematiche relative a un veicolo.

Le modalità di consegna sono le stesse delle altre raccomandate, con la possibilità di ritirare la raccomandata presso l’ufficio postale in caso di assenza del destinatario.

Se la raccomandata non viene ritirata entro 30 giorni, verrà restituita al mittente.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Il codice raccomandata 619, pur non essendo specificamente definito dal servizio postale, sembra essere associato a comunicazioni importanti, spesso provenienti da enti pubblici o istituti di riscossione. È fondamentale prestare attenzione a questo tipo di raccomandata e ritirarla tempestivamente per evitare possibili conseguenze, come l’aggravarsi di una situazione debitoria o la perdita di opportunità di risolvere tempestivamente una questione burocratica. L’avviso di ricevimento può essere una prova utile in caso di controversie o contestazioni, in quanto certifica l’avvenuta consegna della raccomandata al destinatario.

È importante ricordare che, sebbene il codice 619 sia spesso associato a solleciti di pagamento, non bisogna farsi prendere dal panico. Prima di ritirare la raccomandata, è consigliabile verificare attentamente la propria situazione debitoria con gli enti pubblici e privati con cui si hanno rapporti in corso. In questo modo, si può arrivare al momento del ritiro con maggiore consapevolezza e preparazione.

Le raccomandate con avviso di ricevimento sono uno strumento fondamentale per le comunicazioni ufficiali, in quanto garantiscono al mittente la certezza dell’avvenuta consegna e la possibilità di avere una prova legale del ricevimento. Comprendere il significato dei codici sulle raccomandate può aiutare a identificare il mittente e la possibile natura del contenuto, consentendo di gestire le comunicazioni in modo più efficiente e consapevole.

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa significa il codice 619 sulla mia raccomandata?

Come spiegato nell’articolo, il codice 619 può indicare diverse tipologie di comunicazioni, ma principalmente solleciti di pagamento da parte di istituti di riscossione per conto della pubblica amministrazione. Potrebbe anche trattarsi di comunicazioni riguardanti il mancato pagamento del bollo auto o altri problemi relativi a un veicolo.

Cosa succede se non ritiro una raccomandata 619?

Se non ritiri la raccomandata entro 30 giorni dall’avviso di giacenza, questa verrà restituita al mittente per compiuta giacenza. Questo non significa che il problema si risolve: anzi, potrebbe comportare conseguenze più serie, come l’aggravarsi di una situazione debitoria o il mancato esercizio di un diritto.

Quanto costa spedire una raccomandata 619?

Non ci sono informazioni specifiche sul costo di una raccomandata con codice 619. Le tariffe postali per le raccomandate variano in base al formato, al peso e al tipo di servizio scelto.

Come posso riconoscere il mittente di una raccomandata dal codice?

È possibile farsi un’idea del mittente della raccomandata osservando le prime tre cifre del codice. Ad esempio, i codici 612, 613, 614, 615 o 693 spesso indicano comunicazioni da banche, istituti di credito o l’Agenzia delle Entrate.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!