Ricevere un avviso di giacenza può generare curiosità e, talvolta, un po’ di apprensione. Quando sull’avviso compare la sigla “CMP Verona”, significa che la nostra corrispondenza è transitata dal Centro di Meccanizzazione Postale della città veneta. Questi centri sono nodi cruciali della rete logistica di Poste Italiane, dove la posta viene smistata in modo automatizzato prima di raggiungere i destinatari. Comprendere il significato dei codici riportati sull’avviso è il primo passo per decifrare la natura della comunicazione in attesa, ancora prima di recarsi all’ufficio postale per il ritiro.
È importante sottolineare che il CMP Verona agisce come un intermediario logistico. Il fatto che una raccomandata provenga da questo centro non implica che il mittente sia di Verona. Molti enti pubblici e aziende private, dislocati in tutta Italia, si affidano a società esterne per la stampa e l’imbustamento delle loro comunicazioni, che vengono poi processate e smistate attraverso i vari Centri di Meccanizzazione Postale presenti sul territorio nazionale, come quello di Verona. Questa guida offre una panoramica completa per interpretare i codici e capire la possibile provenienza della vostra giacenza.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiLa burocrazia postale ti mette in difficoltà? La nostra guida sui codici di giacenza di CMP Verona è solo uno dei tanti approfondimenti che possono aiutarti. Esplora le nostre risorse per imparare a gestire al meglio spedizioni, raccomandate e ogni tipo di comunicazione postale, evitando sorprese e perdite di tempo.

Che cos’è il CMP e come funziona
L’acronimo CMP sta per Centro di Meccanizzazione Postale. Si tratta di grandi impianti tecnologici dove Poste Italiane gestisce lo smistamento di enormi volumi di corrispondenza, come lettere, pacchi e, soprattutto, raccomandate. Grazie a macchinari avanzati, come i sistemi di smistamento automatico che leggono i codici a barre e gli indirizzi (tecnologia OCR), questi centri ottimizzano i tempi di consegna e garantiscono l’efficienza della rete postale. Il CMP di Verona, situato in Piazzale XXV Aprile 4/A, è uno di questi hub strategici per il Nord Italia.
Quando il postino non trova nessuno a cui consegnare una raccomandata o un atto, lascia nella cassetta delle lettere un “avviso di giacenza”. Questo scontrino bianco o, più raramente, verde, contiene informazioni essenziali: l’ufficio postale dove ritirare la spedizione, i termini per il ritiro e, soprattutto, un codice a barre numerico. Le prime cifre di questo codice sono fondamentali per identificare la tipologia della comunicazione. Conoscere questi codici permette di farsi un’idea preliminare sul mittente, che sia un ente pubblico, una banca o un privato.
Decifrare i codici delle raccomandate più comuni
I codici sull’avviso di giacenza sono la chiave per anticipare il contenuto della spedizione. Ogni sequenza numerica iniziale corrisponde a una specifica categoria di invio. Analizzare queste cifre è un metodo efficace per distinguere una semplice comunicazione da un atto di maggiore importanza. Anche se non forniscono la certezza assoluta sul mittente, offrono un orientamento prezioso. A volte, per avere maggiori dettagli, è possibile utilizzare il servizio di ricerca spedizioni sul sito di Poste Italiane, inserendo il codice completo.
Raccomandate semplici e comunicazioni generiche
Non tutte le raccomandate contengono comunicazioni preoccupanti. Molto spesso si tratta di invii ordinari da parte di aziende o privati.
- Codici 12, 13, 14, 15: Questi codici identificano generalmente una raccomandata semplice. Solitamente non si tratta di multe o atti giudiziari, ma di lettere inviate da privati, professionisti (come avvocati o amministratori di condominio) o aziende per comunicazioni commerciali.
- Codice 628: Spesso legato a comunicazioni varie, come l’invio di carte di credito o debito, solleciti di pagamento non fiscali o lettere da parte di assicurazioni. Potrebbe anche essere una notifica di avvenuta consegna di un documento a un familiare.
- Codice 690: Indica una comunicazione generica proveniente da un comune o altro ente locale.
- Codici 12, 13, 14, 15: Questi codici identificano generalmente una raccomandata semplice. Solitamente non si tratta di multe o atti giudiziari, ma di lettere inviate da privati, professionisti (come avvocati o amministratori di condominio) o aziende per comunicazioni commerciali.
- Codice 628: Spesso legato a comunicazioni varie, come l’invio di carte di credito o debito, solleciti di pagamento non fiscali o lettere da parte di assicurazioni. Potrebbe anche essere una notifica di avvenuta consegna di un documento a un familiare.
- Codice 690: Indica una comunicazione generica proveniente da un comune o altro ente locale.
- Codici 12, 13, 14, 15: Questi codici identificano generalmente una raccomandata semplice. Solitamente non si tratta di multe o atti giudiziari, ma di lettere inviate da privati, professionisti (come avvocati o amministratori di condominio) o aziende per comunicazioni commerciali.
- Codice 628: Spesso legato a comunicazioni varie, come l’invio di carte di credito o debito, solleciti di pagamento non fiscali o lettere da parte di assicurazioni. Potrebbe anche essere una notifica di avvenuta consegna di un documento a un familiare.
- Codice 690: Indica una comunicazione generica proveniente da un comune o altro ente locale.
Comunicazioni da Banche, INPS e Agenzia delle Entrate
Una categoria molto comune di raccomandate è quella inviata da istituti di credito o enti pubblici. Riconoscere questi codici può aiutare a prepararsi a gestire pratiche burocratiche o fiscali.
- Codici 612, 613, 614, 615: Sono frequentemente associati a comunicazioni da parte di banche, istituti di credito, Poste Italiane o INPS. Potrebbero riguardare estratti conto, nuove carte, o informazioni su pratiche pensionistiche. Il codice 613, in particolare, è spesso usato anche dall’Agenzia delle Entrate per notifiche.
- Codice 616: Questo codice è spesso legato al mondo dei veicoli. Potrebbe trattarsi di un sollecito per il mancato pagamento del bollo auto, una comunicazione dalla casa automobilistica o un avviso dall’Agenzia delle Entrate.
- Codice 648: Associato con alta probabilità all’Agenzia delle Entrate, può contenere avvisi, solleciti di pagamento o comunicazioni relative a controlli fiscali.
- Codici 685, 689: Questi codici sono spesso legati a solleciti di pagamento o al recupero crediti. Il codice 689, in particolare, è frequentemente utilizzato per notificare il mancato pagamento di una cartella esattoriale, una tassa locale (IMU, TARI) o comunicazioni dall’INPS. Per approfondire la gestione delle giacenze da altri centri, puoi consultare la nostra guida sul CMP di Padova.
- Codici 612, 613, 614, 615: Sono frequentemente associati a comunicazioni da parte di banche, istituti di credito, Poste Italiane o INPS. Potrebbero riguardare estratti conto, nuove carte, o informazioni su pratiche pensionistiche. Il codice 613, in particolare, è spesso usato anche dall’Agenzia delle Entrate per notifiche.
- Codice 616: Questo codice è spesso legato al mondo dei veicoli. Potrebbe trattarsi di un sollecito per il mancato pagamento del bollo auto, una comunicazione dalla casa automobilistica o un avviso dall’Agenzia delle Entrate.
- Codice 648: Associato con alta probabilità all’Agenzia delle Entrate, può contenere avvisi, solleciti di pagamento o comunicazioni relative a controlli fiscali.
- Codici 685, 689: Questi codici sono spesso legati a solleciti di pagamento o al recupero crediti. Il codice 689, in particolare, è frequentemente utilizzato per notificare il mancato pagamento di una cartella esattoriale, una tassa locale (IMU, TARI) o comunicazioni dall’INPS. Per approfondire la gestione delle giacenze da altri centri, puoi consultare la nostra guida sul CMP di Padova.
- Codici 612, 613, 614, 615: Sono frequentemente associati a comunicazioni da parte di banche, istituti di credito, Poste Italiane o INPS. Potrebbero riguardare estratti conto, nuove carte, o informazioni su pratiche pensionistiche. Il codice 613, in particolare, è spesso usato anche dall’Agenzia delle Entrate per notifiche.
- Codice 616: Questo codice è spesso legato al mondo dei veicoli. Potrebbe trattarsi di un sollecito per il mancato pagamento del bollo auto, una comunicazione dalla casa automobilistica o un avviso dall’Agenzia delle Entrate.
- Codice 648: Associato con alta probabilità all’Agenzia delle Entrate, può contenere avvisi, solleciti di pagamento o comunicazioni relative a controlli fiscali.
- Codici 685, 689: Questi codici sono spesso legati a solleciti di pagamento o al recupero crediti. Il codice 689, in particolare, è frequentemente utilizzato per notificare il mancato pagamento di una cartella esattoriale, una tassa locale (IMU, TARI) o comunicazioni dall’INPS. Per approfondire la gestione delle giacenze da altri centri, puoi consultare la nostra guida sul CMP di Padova.
Atti Giudiziari e Multe
L’avviso di giacenza di colore verde è tradizionalmente associato agli atti giudiziari, ma oggi anche le buste bianche possono contenere tali comunicazioni. I codici sono l’indicatore più affidabile.
- Codici 75, 76, 77, 78: Identificano multe, contravvenzioni stradali o atti giudiziari notificati da tribunali o autorità amministrative. Possono anche essere usati dall’Agenzia delle Entrate per accertamenti.
- Codici 786, 787, 788: Questi numeri indicano quasi con certezza la presenza di un atto giudiziario. Può trattarsi di un atto di citazione, un decreto ingiuntivo, una sentenza o un avviso di garanzia. La gestione di questi avvisi è cruciale, come spiegato anche nella nostra analisi sul CMP di Firenze.
- Codice 668: Spesso utilizzato per comunicazioni di natura amministrativa e giurisprudenziale, come avvisi di garanzia, mandati di comparizione, citazioni in tribunale o multe.
- Codici 75, 76, 77, 78: Identificano multe, contravvenzioni stradali o atti giudiziari notificati da tribunali o autorità amministrative. Possono anche essere usati dall’Agenzia delle Entrate per accertamenti.
- Codici 786, 787, 788: Questi numeri indicano quasi con certezza la presenza di un atto giudiziario. Può trattarsi di un atto di citazione, un decreto ingiuntivo, una sentenza o un avviso di garanzia. La gestione di questi avvisi è cruciale, come spiegato anche nella nostra analisi sul CMP di Firenze.
- Codice 668: Spesso utilizzato per comunicazioni di natura amministrativa e giurisprudenziale, come avvisi di garanzia, mandati di comparizione, citazioni in tribunale o multe.
È fondamentale ritirare questi atti tempestivamente. La giacenza per gli atti giudiziari è di sei mesi, ma la notifica si considera perfezionata per il mittente dopo soli 10 giorni.
- Codici 75, 76, 77, 78: Identificano multe, contravvenzioni stradali o atti giudiziari notificati da tribunali o autorità amministrative. Possono anche essere usati dall’Agenzia delle Entrate per accertamenti.
- Codici 786, 787, 788: Questi numeri indicano quasi con certezza la presenza di un atto giudiziario. Può trattarsi di un atto di citazione, un decreto ingiuntivo, una sentenza o un avviso di garanzia. La gestione di questi avvisi è cruciale, come spiegato anche nella nostra analisi sul CMP di Firenze.
- Codice 668: Spesso utilizzato per comunicazioni di natura amministrativa e giurisprudenziale, come avvisi di garanzia, mandati di comparizione, citazioni in tribunale o multe.
È fondamentale ritirare questi atti tempestivamente. La giacenza per gli atti giudiziari è di sei mesi, ma la notifica si considera perfezionata per il mittente dopo soli 10 giorni.
Go Bravo
Cambia ora la tua vita finanziaria!
È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!
Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!
Cosa fare dopo aver ricevuto l’avviso di giacenza
Una volta decifrato il codice, il passo successivo è recarsi all’ufficio postale indicato sull’avviso per il ritiro. È necessario presentare un documento d’identità valido e l’avviso di giacenza stesso. Se non fosse possibile andare di persona, è possibile delegare un’altra persona. La delega deve essere compilata sull’apposito spazio presente sull’avviso o su un foglio a parte, allegando una copia del proprio documento d’identità. È sempre consigliabile verificare sull’avviso se sono previste opzioni alternative, come la prenotazione di un secondo tentativo di consegna.
Ricorda che il mancato ritiro di una raccomandata non blocca i suoi effetti legali. Dopo il periodo di giacenza (solitamente 30 giorni per le raccomandate normali e 180 per gli atti giudiziari), la spedizione viene restituita al mittente e si applica la “compiuta giacenza”, un principio legale per cui la comunicazione si considera comunque notificata al destinatario. Per una panoramica completa sui servizi e l’indirizzo del centro veneto, puoi leggere la nostra guida completa su CMP Verona.
Conclusioni

L’avviso di giacenza proveniente dal CMP di Verona è una situazione comune nella vita quotidiana, che unisce la tradizione del servizio postale all’innovazione dei centri di smistamento meccanizzato. Saper leggere i codici riportati sull’avviso permette di trasformare un momento di incertezza in un’azione consapevole. Che si tratti di una semplice lettera, di una comunicazione bancaria o di un atto giudiziario, comprendere la natura della giacenza è il primo passo per gestire al meglio i propri impegni. Questa guida offre gli strumenti per interpretare i segnali nascosti dietro a semplici numeri, consentendo a ogni cittadino di affrontare con maggiore serenità e preparazione le comunicazioni importanti che transitano attraverso la rete postale italiana.
La burocrazia postale ti mette in difficoltà? La nostra guida sui codici di giacenza di CMP Verona è solo uno dei tanti approfondimenti che possono aiutarti. Esplora le nostre risorse per imparare a gestire al meglio spedizioni, raccomandate e ogni tipo di comunicazione postale, evitando sorprese e perdite di tempo.
Domande frequenti

CMP è l’acronimo di Centro di Meccanizzazione Postale. Il CMP di Verona è un grande centro di smistamento dove Poste Italiane gestisce e organizza la corrispondenza, incluse raccomandate e atti giudiziari, prima di inoltrarla agli uffici postali locali per la consegna finale. Se ricevi un avviso da Verona CMP, significa semplicemente che la tua posta è stata processata in quella sede.
Un indizio importante è il colore dell’avviso: quello verde indica quasi sempre atti giudiziari o multe. Inoltre, i codici numerici iniziali sono fondamentali: le serie che iniziano con 75, 76, 77, 78, 79 (come 786, 787, 788) o 668 sono tipicamente associate ad atti giudiziari, multe o comunicazioni da parte di autorità giudiziarie.
Non è possibile identificare il mittente esatto, ma il codice fornisce un’ottima indicazione sulla *tipologia* di comunicazione. Ad esempio, i codici che iniziano per 618 o 619 sono spesso legati a comunicazioni da privati, come banche, assicurazioni, avvocati o datori di lavoro, ma escludono quasi certamente atti giudiziari. Codici come 613 e 615, invece, sono frequentemente usati dall’Agenzia delle Entrate.
Oltre a quelli per atti giudiziari (serie 78x), altri codici molto diffusi sono: – **12, 13, 14, 15**: Raccomandata semplice da privati. – **616**: Comunicazioni varie come solleciti di pagamento (bollo auto, bollette), richiami di case automobilistiche o comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate. – **649, 669**: Possono contenere documenti come nuove carte di credito/bancomat o solleciti di pagamento. – **689, 670, 671**: Spesso indicano una cartella di pagamento dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Devi recarti presso l’ufficio postale indicato sull’avviso, portando con te un documento d’identità valido e l’avviso stesso. Hai generalmente 30 giorni di tempo per ritirare una raccomandata e sei mesi per un atto giudiziario. Se non puoi andare di persona, è possibile delegare un’altra persona compilando l’apposita sezione sull’avviso di giacenza o con una delega scritta, allegando la copia del tuo documento d’identità.