Home / Internet / Come capire se ti hanno bloccato su WhatsApp: la guida definitiva

Come capire se ti hanno bloccato su WhatsApp: la guida definitiva

Come capire se ti hanno bloccato su WhatsApp? Scopri i segnali, i metodi di verifica e i consigli per gestire la situazione. Guida completa.

di Pubblicato il 20 Gen 2025Aggiornato il 20 Gen 2025 di lettura

Ti è mai capitato di inviare un messaggio su WhatsApp e di essere assalito dal dubbio di essere stato bloccato? Quel silenzio dall’altra parte dello schermo, l’assenza di risposta, la mancanza di spunte blu… sono tutti segnali che possono far nascere il sospetto. Ma come fare per avere la certezza, come capire se ti hanno bloccato su WhatsApp?

WhatsApp, per tutelare la privacy degli utenti, non invia notifiche in caso di blocco. Tuttavia, esistono alcuni indizi che, se presenti contemporaneamente, possono svelare la verità. In questa guida completa, ti sveleremo tutti i segreti per capire se ti hanno bloccato su WhatsApp, analizzando ogni minimo dettaglio e fornendoti gli strumenti per interpretare la situazione con chiarezza. Preparati a scoprire la verità e a gestire al meglio questa situazione!

Sei pronto a navigare senza limiti? Confronta le migliori offerte internet senza linea fissa e trova la soluzione perfetta per le tue esigenze!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Come capire se ti hanno bloccato su WhatsApp
Scopri come capire se sei stato bloccato su WhatsApp e cosa fare in questa situazione.

Cos’è il blocco su WhatsApp?

Prima di addentrarci nei segnali di un possibile blocco, è importante capire come funziona questa funzionalità. Quando blocchi un contatto su WhatsApp, gli impedisci di contattarti in qualsiasi modo tramite l’app. Puoi bloccare un contatto direttamente da una notifica WhatsApp sulla schermata di blocco: tocca la notifica per visualizzare maggiori informazioni e poi tocca "Blocca". Se vuoi anche segnalare il contatto, seleziona la casella accanto a "Segnala".

Cosa comporta il blocco per la persona bloccata?

  • Non può più vedere il tuo ultimo accesso o il tuo stato online.
  • Non può vedere gli aggiornamenti della tua immagine del profilo.
  • I messaggi che ti invia mostreranno sempre una sola spunta grigia (messaggio inviato), ma mai due spunte (messaggio consegnato).
  • Non potrà chiamarti tramite WhatsApp.
  • Non vedrà i nuovi stati che pubblichi dopo averlo bloccato.

Il blocco su WhatsApp è una misura pensata per garantire la privacy e la sicurezza degli utenti. È uno strumento utile per proteggersi da contatti indesiderati, molestie o spam. Oltre a bloccare singoli contatti, WhatsApp ti permette anche di bloccare i messaggi provenienti da numeri sconosciuti, offrendo un ulteriore livello di controllo sulla tua esperienza di messaggistica. Se un numero ti sembra dannoso o sospetto, puoi segnalarlo oltre a bloccarlo.

Scopri di più →

Segnali che ti hanno bloccato su WhatsApp

Ecco i principali segnali che, se presenti insieme, possono indicare che sei stato bloccato su WhatsApp:

  • Non vedi più l’ultimo accesso del contatto. Se prima potevi vedere l’orario dell’ultimo accesso del contatto e ora non più, potrebbe essere un segnale di blocco. Tuttavia, considera che molti utenti disattivano questa funzione per motivi di privacy, quindi non è un indicatore affidabile se preso singolarmente.
  • Non vedi gli aggiornamenti dell’immagine del profilo. Se l’immagine del profilo del contatto rimane invariata per molto tempo, o se vedi sempre la stessa immagine generica, potrebbe essere un altro segnale. Anche in questo caso, ricorda che un utente può scegliere di non aggiornare la propria immagine del profilo per motivi personali.
  • I messaggi mostrano sempre una sola spunta grigia. Quando invii un messaggio a un contatto che ti ha bloccato, vedrai solo una spunta grigia, che indica che il messaggio è stato inviato dal tuo dispositivo. Non comparirà mai la seconda spunta grigia (messaggio consegnato al dispositivo del destinatario) né le due spunte blu (messaggio letto). Questo è un segnale più forte, ma non definitivo, poiché potrebbe dipendere da problemi di connessione o dal fatto che il contatto abbia il telefono spento.
  • Non riesci a chiamare il contatto su WhatsApp. Se provi a effettuare una chiamata vocale o video tramite WhatsApp e la chiamata non va a buon fine, potrebbe essere un ulteriore indizio di blocco. Tuttavia, anche questo potrebbe dipendere da problemi di rete o dal fatto che il contatto non sia disponibile in quel momento.

È fondamentale sottolineare che nessuno di questi segnali, preso singolarmente, è una prova definitiva di blocco.Un utente potrebbe aver disattivato l’ultimo accesso, scelto di non aggiornare la foto profilo o avere problemi di connessione. Per avere una maggiore certezza, è necessario che più segnali siano presenti contemporaneamente.

Leggi anche →

Come verificare se sei stato bloccato su WhatsApp

Se i segnali precedenti ti fanno sospettare di essere stato bloccato, puoi provare a verificarlo con questi metodi:

  • Crea un gruppo WhatsApp e prova ad aggiungere il contatto. Se sei stato bloccato, non sarai in grado di aggiungere il contatto al gruppo e riceverai un messaggio di errore. Questo è uno dei metodi più affidabili per verificare un blocco.
  • Osserva se il contatto è online mentre sei in chat con un amico comune. Se vedi il contatto online mentre chatti con un amico in comune, ma i tuoi messaggi a lui continuano a mostrare una sola spunta, è molto probabile che ti abbia bloccato.
Leggi anche →

Perché ti hanno bloccato su WhatsApp?

Le motivazioni per cui una persona potrebbe bloccarti su WhatsApp sono molteplici e variano a seconda del contesto e della relazione che hai con quella persona. Bloccare qualcuno su WhatsApp può essere una reazione a comportamenti percepiti come invadenti, inappropriati o offensivi. Spesso, è un modo per creare distanza, proteggere la propria privacy o gestire emozioni intense come rabbia o frustrazione.

Ecco alcune possibili ragioni e alcuni esempi concreti:

  • Hai inviato troppi messaggi o hai avuto un comportamento insistente. Immagina di aver inviato decine di messaggi a un contatto senza ricevere risposta, o di aver insistito su un argomento che chiaramente lo infastidiva. In questi casi, il blocco potrebbe essere una reazione alla tua insistenza, un modo per proteggere la propria tranquillità e stabilire dei limiti.
  • Hai condiviso contenuti inappropriati o offensivi. L’invio di messaggi offensivi, immagini inappropriate, contenuti di natura sessualmente esplicita o spam può portare al blocco immediato.
  • Hai avuto un litigio o una discussione. Dopo un litigio acceso, un contatto potrebbe bloccarti per evitare ulteriori confronti, per prendere le distanze o per elaborare le proprie emozioni.
  • Il contatto non vuole più avere contatti con te. A volte, le persone decidono di bloccare i contatti per interrompere definitivamente una relazione o un’amicizia, senza fornire ulteriori spiegazioni.
  • Hai violato le condizioni d’uso di WhatsApp. La violazione delle condizioni d’uso di WhatsApp, come l’invio di spam o l’utilizzo di versioni modificate dell’app, può comportare il blocco dell’account.

Per capire meglio le possibili conseguenze dei tuoi comportamenti su WhatsApp, consulta la tabella qui sotto:

ComportamentoConseguenza Potenziale
Inviare messaggi offensiviBlocco
Essere eccessivamente insistenteMute
Condividere contenuti inappropriatiBlocco
Violare le condizioni d’uso di WhatsAppBlocco dell’account
Avere un litigio accesoBlocco o mute temporaneo

È importante rispettare la decisione di un contatto di bloccarti su WhatsApp. Invece di cercare di aggirare il blocco o di insistere, cerca di capire le possibili ragioni del suo comportamento e di riflettere sul tuo.

Leggi anche →

Cosa fare se sei stato bloccato su WhatsApp

Se hai la certezza di essere stato bloccato su WhatsApp, ecco alcuni consigli su come gestire la situazione:

  • Rispetta la privacy del contatto. Il blocco è una decisione personale e va rispettata. Evita di cercare di contattare la persona tramite altri mezzi o di insistere per ottenere spiegazioni.
  • Rifletti sul tuo comportamento. Cerca di capire se hai fatto qualcosa che potrebbe aver infastidito il contatto e, se necessario, scusati per il tuo comportamento.
  • Se ritieni che il blocco sia ingiustificato, prova a contattare la persona tramite altri canali. Se hai un buon rapporto con il contatto e ritieni che ci sia stato un malinteso, puoi provare a chiarire la situazione tramite una telefonata, un’email o un messaggio su un altro social network.
  • Accetta la situazione e vai avanti. A volte, l’unica soluzione è accettare il blocco e andare avanti. Concentrati sulle relazioni con le persone che desiderano comunicare con te.
Potrebbe interessarti →

Soluzioni alternative (da usare con cautela)

Esistono alcune soluzioni alternative che potrebbero permetterti di "sbloccare" te stesso e contattare la persona che ti ha bloccato. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che queste soluzioni vanno usate con estrema cautela e nel rispetto della privacy altrui.

  • Eliminare e ricreare l’account: Eliminando il tuo account WhatsApp e creandone uno nuovo, potresti aggirare il blocco. Tuttavia, questo metodo comporta la perdita di tutte le chat e la rimozione dai gruppi, quindi assicurati di fare un backup prima di procedere. Inoltre, la persona che ti ha bloccato potrebbe bloccarti nuovamente. 
  • Utilizzare Dual Apps su Android: Se hai uno smartphone Android, potresti utilizzare la funzionalità Dual Apps per creare una seconda istanza di WhatsApp con un numero di telefono diverso e contattare la persona che ti ha bloccato. 
  • WhatsApp Business su iPhone: Gli utenti iPhone possono utilizzare WhatsApp Business per creare un secondo account con un numero diverso e contattare la persona che li ha bloccati.

Ricorda che queste soluzioni alternative possono essere percepite come invasive e potrebbero danneggiare ulteriormente la relazione con il contatto che ti ha bloccato. Valuta attentamente le conseguenze prima di utilizzarle.

Potrebbe interessarti →

Tabella riassuntiva dei segnali di blocco su WhatsApp

SegnaleAffidabilità
Non vedi più l’ultimo accesso del contattoBassa
Non vedi gli aggiornamenti dell’immagine del profiloBassa
I messaggi mostrano sempre una sola spunta grigiaMedia
Non riesci a chiamare il contatto su WhatsAppMedia
Non riesci ad aggiungere il contatto a un gruppo WhatsAppAlta
Potrebbe interessarti →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

Diversi segnali possono indicare un blocco su WhatsApp, tra cui la mancata visualizzazione dell’ultimo accesso, dell’immagine del profilo e la mancata consegna dei messaggi.

Nessun segnale, preso singolarmente, è una prova definitiva di blocco.

Per verificare un blocco, puoi provare a creare un gruppo e aggiungere il contatto o osservare se il contatto è online mentre chatti con un amico comune.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Capire se si è stati bloccati su WhatsApp può generare ansia e frustrazione. È importante ricordare che WhatsApp, per motivi di privacy, non fornisce una conferma esplicita del blocco. Se sospetti di essere stato bloccato, analizza attentamente i segnali, verifica la situazione con i metodi descritti e, soprattutto, rispetta la decisione del contatto.

Riflettere sul proprio comportamento e sulle possibili ragioni del blocco è fondamentale. A volte, il blocco può essere una reazione a comportamenti invadenti, inappropriati o offensivi. In altri casi, può essere un modo per la persona di prendere le distanze o gestire emozioni intense. Se ritieni che ci sia stato un malinteso, prova a chiarire la situazione con calma e rispetto, utilizzando altri canali di comunicazione se necessario.

Sebbene esistano soluzioni alternative per aggirare il blocco, come eliminare e ricreare l’account o utilizzare un secondo numero di telefono, è importante valutare attentamente le conseguenze etiche prima di utilizzarle. Queste soluzioni possono essere percepite come invasive e potrebbero danneggiare ulteriormente la relazione con il contatto che ti ha bloccato.

In definitiva, la comunicazione sana si basa sul rispetto reciproco e sulla volontà di entrambe le parti di interagire. Concentrati sulle relazioni con le persone che desiderano comunicare con te e coltiva un ambiente di comunicazione online positivo e rispettoso. Accettare il blocco e andare avanti può essere la soluzione migliore per preservare la tua serenità e il tuo benessere emotivo.

Sei pronto a navigare senza limiti? Confronta le migliori offerte internet senza linea fissa e trova la soluzione perfetta per le tue esigenze!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Se blocco qualcuno su WhatsApp, può ancora vedere il mio stato?

No, se blocchi un contatto su WhatsApp, non potrà più vedere il tuo stato, l’ultimo accesso e gli aggiornamenti della tua immagine del profilo.

Se blocco un contatto, posso ancora vedere il suo ultimo accesso?

No, quando blocchi un contatto, non puoi più vedere il suo ultimo accesso, il suo stato e gli aggiornamenti della sua immagine del profilo.

Come faccio a sapere se qualcuno mi ha sbloccato su WhatsApp?

Non c’è un modo per sapere con certezza se qualcuno ti ha sbloccato su WhatsApp. Tuttavia, se improvvisamente inizi a vedere di nuovo l’ultimo accesso, l’immagine del profilo e le due spunte grigie quando invii un messaggio, potrebbe essere un segnale di sblocco.

Posso bloccare qualcuno su WhatsApp senza che se ne accorga?

Sì, WhatsApp non invia notifiche quando blocchi un contatto. L’utente bloccato non riceverà alcun avviso, ma potrà intuire di essere stato bloccato in base ai segnali descritti in questo articolo.

Se blocco un contatto e poi lo sblocco, riceverò i messaggi che mi ha inviato mentre era bloccato?

No, i messaggi inviati mentre eri bloccato non ti verranno consegnati.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!