Sei stanco di ricevere continue chiamate indesiderate dai call center? Ti senti bombardato da offerte commerciali, sondaggi e richieste di informazioni? Non sei solo! Milioni di italiani ogni giorno combattono contro il fastidioso telemarketing. Ma non disperare, perché esiste una soluzione. Questa guida definitiva ti svelerà tutti i segreti e le strategie più efficaci per evitare le chiamate dei call center e riconquistare la tua serenità.
Ti guideremo passo passo attraverso le diverse opzioni a tua disposizione, dal Registro Pubblico delle Opposizioni alle app per bloccare le chiamate, fino ai tuoi diritti di consumatore. Imparerai a difenderti dalle pratiche scorrette, a tutelare la tua privacy e a dire basta alle interruzioni indesiderate.
Scopri le offerte di tariffe telefoniche vantaggiose con chiamate illimitate e protezione antispam inclusa!

Perché Riceviamo Chiamate dai Call Center?
Le chiamate dei call center sono una realtà quotidiana per molti di noi. Ma perché riceviamo così tante chiamate indesiderate? I motivi sono diversi e variano a seconda delle aziende e dei loro obiettivi.
Acquisizione di Nuovi Clienti e Vendita di Prodotti/Servizi
Uno dei motivi principali per cui i call center ci chiamano è per acquisire nuovi clienti e vendere prodotti o servizi. Le aziende utilizzano il telemarketing come strategia per raggiungere un vasto pubblico e promuovere le loro offerte. Spesso,queste chiamate sono mirate a persone che potrebbero essere interessate a ciò che l’azienda propone, ma a volte possono essere anche casuali e indiscriminate.
Sondaggi e Ricerche di Mercato
Alcuni call center ci chiamano per condurre sondaggi e ricerche di mercato. Queste chiamate possono essere utili per le aziende per raccogliere informazioni sulle preferenze dei consumatori, testare nuovi prodotti o valutare la soddisfazione dei clienti. Tuttavia, possono anche essere fastidiose e intrusive, soprattutto se si ricevono frequentemente.
Recupero Crediti e Informazioni
In alcuni casi, i call center ci chiamano per recuperare crediti o per ottenere informazioni su di noi. Queste chiamate possono provenire da banche, istituti finanziari o altre aziende con cui abbiamo un rapporto commerciale. Anche se possono essere legittime, è importante essere cauti e verificare l’identità del chiamante prima di fornire informazioni personali o finanziarie.
Pratiche Scorrette e Abusive
Purtroppo, alcuni call center utilizzano pratiche scorrette e abusive. Ad esempio, possono acquistare liste di numeri da terze parti senza il nostro consenso, violando la nostra privacy. Possono anche utilizzare sistemi di chiamate automatiche che inviano messaggi preregistrati senza la possibilità di parlare con un operatore. Queste pratiche sono spesso illegali e possono essere segnalate alle autorità competenti.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni: La Tua Prima Difesa
Se sei stanco delle continue chiamate indesiderate dei call center, il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) è il tuo primo alleato. Si tratta di un servizio gratuito istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico che ti permette di opporti all’utilizzo del tuo numero di telefono per scopi di telemarketing.
Iscrivendoti all’RPO, eserciti il tuo diritto di opposizione al telemarketing e riduci drasticamente il numero di chiamate indesiderate che ricevi. L’iscrizione è semplice e può essere fatta online, via telefono o per posta.
Come Iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni
Iscriversi all’RPO è facile e veloce. Puoi farlo in tre modi:
- Online: Compila il modulo di iscrizione sul sito ufficiale del Registro Pubblico delle Opposizioni:https://registrodelleopposizioni.it/
- Via telefono: Chiama il numero verde 800 957 766 da telefono fisso, oppure 06 42986411 per i cellulari .
- Via email: compila il modulo per l’iscrizione del cittadino e invialo compilato a iscrizione@registrodelleopposizioni.it. Successivamente dovrai dimostrare la disponibilità delle utenze indicate effettuando una chiamata dalle stesse utenze verso un numero telefonico RPO che ti verrà comunicato tramite email.
Ricorda di avere a portata di mano i tuoi dati personali e il numero di telefono che vuoi iscrivere.
Tempi e Limiti del Registro Pubblico delle Opposizioni
L’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni diventa effettiva entro 15 giorni dalla richiesta. Tuttavia, è importante sapere che l’RPO non blocca tutte le chiamate indesiderate.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni non blocca:
- Chiamate da aziende con cui hai un rapporto contrattuale in corso o concluso da meno di 30 giorni.
- Chiamate per scopi di beneficenza o di ricerca senza fini di vendita.
- Chiamate da partiti politici o sindacati.
- Chiamate effettuate con il tuo consenso esplicito.
Nonostante questi limiti, l’iscrizione all’RPO è un passo fondamentale per proteggere la tua privacy e ridurre significativamente le chiamate indesiderate.
Bloccare i Numeri di Telefono Singolarmente
Se ricevi chiamate indesiderate da numeri specifici, puoi bloccarli direttamente sul tuo telefono, sia esso cellulare o fisso.Questo metodo è particolarmente utile se le chiamate provengono da numeri che non sono registrati nell’elenco del Registro Pubblico delle Opposizioni.
Bloccare Numeri di Telefono sul Cellulare
La maggior parte degli smartphone moderni offre la possibilità di bloccare i numeri di telefono indesiderati. La procedura può variare leggermente a seconda del sistema operativo e del modello del telefono, ma in generale, ecco come fare:
- Android: Apri l’app "Telefono", vai alla cronologia delle chiamate, seleziona il numero che vuoi bloccare e tocca "Blocca/Segnala come spam".
- iOS: Apri l’app "Telefono", vai alla cronologia delle chiamate, tocca l’icona "i" accanto al numero che vuoi bloccare e seleziona "Blocca contatto".
Alcuni telefoni Android e iOS potrebbero avere opzioni aggiuntive per bloccare automaticamente i numeri sconosciuti o sospetti. Consulta il manuale del tuo telefono o il sito web del produttore per istruzioni specifiche.
Bloccare Numeri di Telefono sul Telefono Fisso
Bloccare un numero di telefono sul telefono fisso può essere un po’ più complicato, poiché non tutti i modelli offrono questa funzionalità. Tuttavia, ci sono alcune opzioni che puoi provare:
- Funzione di blocco chiamate: Alcuni telefoni fissi moderni hanno una funzione integrata per bloccare i numeri indesiderati. Consulta il manuale del tuo telefono per sapere se questa funzione è disponibile e come utilizzarla.
- Servizi di blocco chiamate: Molti operatori telefonici offrono servizi a pagamento per bloccare le chiamate indesiderate. Contatta il tuo operatore per informazioni sulle opzioni disponibili e sui costi.
- Telefoni con blocco chiamate integrato: Se stai pensando di acquistare un nuovo telefono fisso, considera un modello con blocco chiamate integrato. Questa funzione ti permetterà di bloccare facilmente i numeri indesiderati senza dover ricorrere a servizi aggiuntivi.
Blacklist Personale
Un’altra opzione, sia per cellulari che per telefoni fissi, è creare una tua blacklist personale. Puoi annotare i numeri indesiderati su un foglio di carta o in un file digitale e consultare questa lista ogni volta che ricevi una chiamata. Se il numero è nella tua blacklist, sai già che si tratta di una chiamata indesiderata e puoi decidere di non rispondere.
App e Servizi per Bloccare le Chiamate Indesiderate
Oltre alle opzioni di blocco manuale e all’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni, esistono numerose app e servizi progettati appositamente per aiutarti a combattere le chiamate indesiderate. Queste soluzioni sfruttano tecnologie avanzate come il filtro antispam, l’identificazione del chiamante e le blacklist condivise per proteggerti dai call center e dalle truffe telefoniche.
Truecaller
Truecaller è una delle app più popolari per bloccare le chiamate indesiderate. Offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui:
- Identificazione del chiamante: Mostra il nome e la foto del chiamante, anche se non è presente nella tua rubrica.
- Blocco automatico dello spam: Blocca automaticamente le chiamate da numeri noti per essere spam o truffe.
- Blacklist personale: Ti permette di creare una tua lista di numeri da bloccare.
- Registrazione delle chiamate: Registra le chiamate in entrata e in uscita (funzionalità a pagamento).
Truecaller è disponibile gratuitamente per Android e iOS, ma offre anche una versione premium con funzionalità aggiuntive.
Should I Answer?
Should I Answer? è un’app semplice ma efficace che ti aiuta a decidere se rispondere o meno a una chiamata. Utilizza un database di numeri segnalati come spam o truffe per valutare la reputazione del chiamante e mostrarti un avviso sullo schermo.
Should I Answer? è disponibile gratuitamente per Android e iOS.
Hiya
Hiya è un’altra app popolare per bloccare le chiamate indesiderate. Offre funzionalità simili a Truecaller, come l’identificazione del chiamante, il blocco automatico dello spam e la blacklist personale. Hiya è disponibile gratuitamente per Android e iOS.
Altre Opzioni
Oltre alle app menzionate, esistono molte altre soluzioni per bloccare le chiamate indesiderate. Alcuni operatori telefonici offrono servizi di blocco chiamate a pagamento, mentre altri smartphone hanno funzionalità integrate per filtrare le chiamate indesiderate.
Cosa Fare se le Chiamate Continuano
Hai seguito tutti i consigli, ti sei iscritto al Registro Pubblico delle Opposizioni, hai bloccato i numeri molesti e installato un’app per filtrare le chiamate, ma le chiamate indesiderate continuano ad arrivare? Non demordere! Ci sono ancora alcune azioni che puoi intraprendere per difenderti.
Segnalare al Garante della Privacy
Se ricevi chiamate indesiderate da parte di aziende che non rispettano l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni o che utilizzano pratiche scorrette, puoi segnalare il fatto al Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Il Garante è l’autorità italiana responsabile della tutela della privacy e può intervenire sanzionando le aziende che violano le normative. Per segnalare una chiamata indesiderata, puoi compilare il modulo online disponibile sul sito del Garante o inviare una segnalazione scritta.
Denunciare le Truffe Telefoniche
Se sospetti di essere vittima di una truffa telefonica, è importante denunciare l’accaduto alle autorità competenti. Le truffe telefoniche possono assumere diverse forme, come il phishing, il vishing e lo smishing.
Se hai fornito dati personali o finanziari a un truffatore, contatta immediatamente la tua banca o l’istituto finanziario coinvolto e segui le loro istruzioni. Inoltre, puoi sporgere denuncia presso le forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri o Guardia di Finanza).
Altri Consigli Utili
Ecco alcuni ulteriori consigli per gestire le chiamate indesiderate:
- Non rispondere a numeri sconosciuti: Se non riconosci il numero, non rispondere. Se è importante, il chiamante lascerà un messaggio in segreteria.
- Non fornire dati personali: Non comunicare mai informazioni personali o finanziarie a un chiamante sconosciuto.
- Chiedi di essere rimosso dalla lista: Se rispondi a una chiamata indesiderata, chiedi educatamente all’operatore di rimuovere il tuo numero dalla loro lista.
- Registra le chiamate: Se ricevi chiamate moleste o minacciose, registra la conversazione come prova.
Diritti del Consumatore e Normative sulla Privacy
Come consumatori, abbiamo il diritto di proteggere la nostra privacy e di opporci alle chiamate indesiderate dei call center. La legge italiana tutela questi diritti attraverso diverse normative, tra cui il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e il Codice del Consumo.
Il GDPR e la Protezione dei Dati Personali
Il GDPR è una normativa europea che stabilisce regole rigorose sulla raccolta, l’utilizzo e la conservazione dei dati personali. In base al GDPR, le aziende devono ottenere il nostro consenso esplicito prima di utilizzare i nostri dati per scopi di marketing diretto, come il telemarketing.
Inoltre, il GDPR ci conferisce il diritto di accesso ai nostri dati, il diritto di rettifica, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio) e il diritto di limitazione del trattamento. In altre parole, possiamo chiedere alle aziende di mostrarci quali dati hanno su di noi, correggere eventuali errori, cancellare i nostri dati e limitare l’uso dei nostri dati per scopi specifici.
Il Codice del Consumo e il Telemarketing
Il Codice del Consumo disciplina le attività di telemarketing e stabilisce regole precise per tutelare i consumatori. Ad esempio, le aziende devono:
- Identificarsi chiaramente: All’inizio della chiamata, l’operatore deve comunicare il nome dell’azienda per conto della quale sta chiamando e lo scopo commerciale della chiamata.
- Rispettare l’orario di chiamata: Le chiamate commerciali sono consentite solo in determinati orari, generalmente dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 20:00, dal lunedì al venerdì.
- Rispettare l’iscrizione al RPO: Le aziende non possono chiamare i numeri iscritti al Registro Pubblico delle Opposizioni, salvo alcune eccezioni.
- Consentire l’esercizio del diritto di recesso: Se hai stipulato un contratto a distanza a seguito di una chiamata commerciale, hai il diritto di recedere entro 14 giorni senza penalità e senza dover fornire alcuna motivazione.
Sanzioni per le Aziende che Non Rispettano il Registro Pubblico delle Opposizioni
Il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) non è solo uno strumento di tutela per i consumatori, ma anche un obbligo per le aziende che svolgono attività di telemarketing. Le società che non rispettano le iscrizioni all’RPO e continuano a chiamare numeri di telefono registrati possono incorrere in sanzioni severe.
Sanzioni Amministrative Pecuniarie
Le sanzioni per la violazione del diritto di opposizione sono stabilite dal Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice Privacy) e dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Le aziende che non rispettano l’RPO possono essere soggette a sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.
Provvedimenti del Garante della Privacy
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha il potere di avviare procedimenti sanzionatori nei confronti delle aziende che violano le norme sulla privacy e sul telemarketing. Oltre alle sanzioni pecuniarie, il Garante può anche disporre provvedimenti correttivi come l’ordine di interrompere le chiamate indesiderate o di cancellare i dati personali trattati illegalmente.
Risarcimento del Danno
In alcuni casi, i consumatori che hanno subito danni a causa di chiamate indesiderate da parte di aziende che non hanno rispettato l’RPO possono anche chiedere il risarcimento del danno in sede civile. Il risarcimento può coprire sia i danni materiali (ad esempio, il costo delle chiamate ricevute) che i danni morali (come lo stress e il disagio causati dalle chiamate).
Esempi di Sanzioni Recenti
Il Garante della Privacy ha recentemente sanzionato diverse aziende per aver violato le norme sul telemarketing e l’RPO. Ad esempio, nel 2023, Enel Energia è stata multata per oltre 26 milioni di euro per aver effettuato chiamate commerciali indesiderate a utenze iscritte al Registro delle Opposizioni.
Questi esempi dimostrano che il Garante della Privacy è attivo nel tutelare i diritti dei consumatori e che le aziende che non rispettano le regole possono subire conseguenze significative.
Consigli Pratici per Gestire le Chiamate dei Call Center
Anche se hai preso tutte le precauzioni, potresti comunque ricevere qualche chiamata indesiderata. Ecco alcuni consigli pratici su come gestire queste situazioni nel modo più efficace possibile:
- Mantieni la calma e sii educato: Anche se sei infastidito, cerca di mantenere un tono calmo e cortese. Ricorda che l’operatore del call center sta solo facendo il suo lavoro.
- Chiedi di essere rimosso dalla lista: Appena ti accorgi che si tratta di una chiamata commerciale, chiedi gentilmente all’operatore di rimuovere il tuo numero dalla loro lista. Puoi dire qualcosa come: "Non sono interessato, per favore rimuovete il mio numero dalla vostra lista".
- Non fornire informazioni personali: Non dare mai informazioni personali o finanziarie a un chiamante sconosciuto, anche se sembra affidabile.
- Non confermare i tuoi dati: Se l’operatore già conosce alcuni tuoi dati (nome, indirizzo, ecc.), non confermarli.Potresti involontariamente dare loro informazioni che non avevano.
- Non rispondere a domande: Evita di rispondere a domande che potrebbero essere utilizzate per profilare il tuo profilo di consumatore.
- Non seguire le istruzioni del chiamante: Non premere tasti sulla tastiera del telefono o seguire altre istruzioni che ti vengono date, a meno che tu non sia assolutamente certo di chi stai parlando.
- Interrompi la chiamata: Se l’operatore è insistente o scortese, non esitare a interrompere la chiamata.
- Segnala la chiamata: Se ricevi chiamate indesiderate ripetute da parte della stessa azienda, segnalalo al Garante della Privacy.
- Utilizza un’app di registrazione delle chiamate: Registrare le chiamate può essere utile come prova in caso di comportamenti scorretti da parte dell’operatore o dell’azienda.
- Non farti intimorire: Alcuni operatori possono utilizzare tattiche aggressive o ingannevoli. Ricorda che hai il diritto di rifiutare qualsiasi offerta e di interrompere la chiamata in qualsiasi momento.
Come Riconoscere e Segnalare le Truffe Telefoniche
I truffatori sono sempre alla ricerca di nuovi modi per ingannare le persone e rubare informazioni personali o denaro. Le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Tuttavia, essendo consapevoli delle principali tipologie di truffe e dei segnali di allarme, puoi proteggerti e evitare di cadere nella trappola.
Phishing, Vishing e Smishing: le Tre Minacce Principali
Esistono tre principali tipologie di truffe telefoniche:
- Phishing: I truffatori inviano email o SMS fingendosi una banca, un’azienda o un ente governativo per indurti a rivelare informazioni personali come password, numeri di carte di credito o codici fiscali.
- Vishing: I truffatori ti chiamano fingendosi rappresentanti di istituzioni affidabili (banche, compagnie assicurative,forze dell’ordine) per ottenere informazioni personali o convincerti a compiere azioni che ti danneggeranno finanziariamente.
- Smishing: I truffatori inviano SMS contenenti link fraudolenti o richieste di informazioni personali. Spesso questi messaggi sembrano provenire da mittenti affidabili, come la tua banca o un servizio di consegna.
Segnali di Allarme
Ecco alcuni segnali di allarme che possono aiutarti a riconoscere una truffa telefonica:
- Richieste di informazioni personali o finanziarie: Nessuna istituzione affidabile ti chiederà mai di fornire informazioni sensibili al telefono.
- Senso di urgenza: I truffatori spesso cercano di creare un senso di urgenza per spingerti ad agire senza pensare.
- Errori grammaticali o di ortografia: Le comunicazioni ufficiali di solito sono ben scritte e prive di errori.
- Numeri di telefono sconosciuti o sospetti: Se ricevi una chiamata da un numero che non riconosci, sii cauto.
- Offerte troppo belle per essere vere: Diffida di offerte incredibili o promesse di guadagni facili.
Cosa Fare in Caso di Truffa Telefonica
Se pensi di essere stato vittima di una truffa telefonica:
- Non fornire informazioni personali: Non dare mai informazioni sensibili al telefono, anche se il chiamante sembra affidabile.
- Interrompi la comunicazione: Se hai dubbi sulla legittimità della chiamata, interrompi la comunicazione.
- Segnala la truffa: Segnala la truffa al Garante della Privacy e alle forze dell’ordine.
- Contatta la tua banca: Se hai fornito informazioni finanziarie, contatta immediatamente la tua banca per bloccare le carte e proteggere i tuoi conti.
Ricorda, la prevenzione è la migliore difesa contro le truffe telefoniche. Sii sempre cauto e diffidente nei confronti di chiamate o messaggi sospetti, e non esitare a chiedere aiuto se hai dubbi.
Alternative al Telemarketing per le Aziende: Strategie Vincenti per l’Acquisizione Clienti
Il telemarketing, seppur ancora utilizzato, sta perdendo terreno come strategia di acquisizione clienti a causa della crescente attenzione alla privacy e del fastidio che provoca nei consumatori. Fortunatamente, esistono numerose alternative efficaci e meno intrusive che possono aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi di marketing.
Email Marketing: Personalizzazione e Rilevanza
L’email marketing consente di inviare comunicazioni mirate a un pubblico specifico, offrendo contenuti personalizzati e rilevanti. Attraverso newsletter, offerte speciali e promozioni esclusive, è possibile costruire relazioni durature con i clienti potenziali e fidelizzare quelli esistenti.
Social Media Marketing: Coinvolgimento e Interazione
I social media sono diventati uno strumento fondamentale per il marketing. Attraverso campagne pubblicitarie mirate,contenuti coinvolgenti e interazioni dirette con gli utenti, le aziende possono aumentare la visibilità del proprio brand,generare lead e costruire una community attiva e fedele.
Content Marketing: Informazione e Valore Aggiunto
Il content marketing si basa sulla creazione e condivisione di contenuti di valore (articoli, blog post, video, infografiche) che rispondono alle esigenze e agli interessi del pubblico target. Questa strategia non solo attrae potenziali clienti, ma li educa e li informa, posizionando l’azienda come un punto di riferimento nel settore.
SEO e SEM: Visibilità sui Motori di Ricerca
Ottimizzare il proprio sito web per i motori di ricerca (SEO) e investire in campagne pubblicitarie sui motori di ricerca (SEM) sono strategie fondamentali per aumentare la visibilità online e attirare traffico qualificato verso il proprio sito web.
Partnership e Collaborazioni: Ampliare la Portata
Stringere partnership e collaborazioni con altre aziende o influencer può aiutare ad ampliare la portata del proprio messaggio e a raggiungere nuovi potenziali clienti.
Riassumendo

Le chiamate indesiderate dei call center possono essere evitate iscrivendosi al Registro Pubblico delle Opposizioni, bloccando i numeri manualmente o utilizzando app specifiche.
Se le chiamate persistono, è possibile segnalare i numeri molesti al Garante della Privacy e, in caso di truffe, sporgere denuncia.
Il Codice Privacy e il GDPR tutelano i consumatori, prevedendo sanzioni per le aziende che non rispettano il diritto di opposizione al telemarketing.
Conclusioni

Le chiamate indesiderate dei call center possono essere un vero fastidio, ma non sei impotente di fronte a questa situazione. Come abbiamo visto in questa guida, esistono diverse strategie efficaci per evitare le chiamate dei call centere proteggere la tua privacy.
Iscrivendoti al Registro Pubblico delle Opposizioni, bloccando i numeri manualmente o utilizzando app specifiche, puoi ridurre drasticamente il numero di chiamate indesiderate che ricevi. Se le chiamate persistono, non esitare a segnalare i numeri molesti al Garante della Privacy e, in caso di truffe, a sporgere denuncia.
Ricorda che, come consumatore, hai dei diritti che vanno rispettati. Il GDPR e il Codice del Consumo ti tutelano,garantendoti il diritto di opporti al telemarketing e di proteggere i tuoi dati personali.
Se tutti noi ci impegniamo ad adottare queste misure, possiamo creare un ambiente più rispettoso della privacy e ridurre l’impatto negativo del telemarketing sulla nostra vita quotidiana.
Condividi la tua esperienza: Hai altri consigli o strategie per evitare le chiamate dei call center? Hai avuto esperienze positive o negative con l’RPO o con le app di blocco chiamate? Condividi la tua storia nei commenti e aiuta altri lettori a proteggersi dalle chiamate indesiderate!
Insieme, possiamo fare la differenza!
Scopri le offerte di tariffe telefoniche vantaggiose con chiamate illimitate e protezione antispam inclusa!
Domande frequenti

Il RPO è un servizio gratuito che ti permette di opporti all’utilizzo del tuo numero di telefono per scopi di telemarketing.
Puoi iscriverti online sul sito ufficiale, chiamando il numero verde o inviando una email.
L’iscrizione diventa effettiva entro 15 giorni dalla richiesta.
No, l’RPO non blocca le chiamate da aziende con cui hai un rapporto contrattuale, quelle per scopi di beneficenza o ricerca, quelle da partiti politici o sindacati e quelle effettuate con il tuo consenso.
La procedura varia a seconda del sistema operativo, ma in genere puoi farlo dall’app "Telefono" o "Contatti".
Alcuni telefoni fissi hanno questa funzione integrata, altrimenti puoi rivolgerti al tuo operatore telefonico o acquistare un telefono con blocco chiamate.
Truecaller, Should I Answer? e Hiya sono alcune delle app più popolari ed efficaci.
Puoi segnalare il numero al Garante della Privacy o, in caso di truffa, sporgere denuncia alle autorità competenti.
Il GDPR e il Codice del Consumo ti tutelano, garantendo il diritto alla privacy e stabilendo regole per le chiamate commerciali.
Puoi contattare il Garante della Privacy o un’associazione di consumatori.