Nell’era digitale, la comunicazione si evolve costantemente, intrecciando tradizione e innovazione. WhatsApp, l’applicazione di messaggistica più usata in Italia con oltre 33 milioni di utenti, ha introdotto una funzione che ridefinisce il modo di interagire in grandi gruppi: le Community. Questo strumento, pensato per organizzazioni, scuole, aziende e associazioni, permette di raggruppare chat tematiche sotto un unico “cappello”, semplificando la gestione delle comunicazioni su larga scala. La possibilità di gestire tutto anche da WhatsApp Web rende questa funzione ancora più versatile, adattandosi a ogni esigenza lavorativa e personale nel contesto culturale italiano ed europeo, dove la coesione e l’organizzazione sono valori fondamentali.
Le Community rispondono a un’esigenza specifica: mettere ordine nel flusso di informazioni che caratterizza la nostra vita quotidiana. Che si tratti del comitato di quartiere che organizza la sagra del paese, di un’associazione culturale che promuove eventi sul territorio o di un’azienda che coordina i suoi team, la necessità è sempre la stessa: comunicare in modo chiaro, mirato e senza disperdere le energie. Questa guida completa esplorerà in dettaglio cosa sono le Community di WhatsApp, come funzionano e, soprattutto, come gestirle efficacemente tramite la versione Web, unendo la praticità dello schermo del computer alla potenza di uno strumento pensato per unire le persone.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiScopri come le Community di WhatsApp possono rivoluzionare la comunicazione della tua azienda. Approfondisci le strategie di social media marketing e impara a gestire al meglio i tuoi canali digitali con le nostre guide complete.

Cosa sono le Community di WhatsApp
Le Community di WhatsApp rappresentano un’evoluzione significativa rispetto ai tradizionali gruppi. Possono essere immaginate come dei “super-gruppi” o dei contenitori che aggregano più gruppi di discussione correlati sotto un’unica struttura organizzativa. Questa funzione è stata pensata specificamente per realtà come scuole, organizzazioni no-profit, condomini e aziende, che necessitano di coordinare diverse conversazioni mantenendo un filo conduttore. Ad esempio, un dirigente scolastico può creare una Community per la propria scuola, che includa gruppi separati per ogni classe, per le attività extrascolastiche e per le comunicazioni ai genitori.
Ogni Community è dotata di un gruppo speciale chiamato Bacheca (o “Avvisi”). Questo spazio è unidirezionale: solo gli amministratori possono inviare messaggi, che raggiungeranno tutti i membri di tutti i gruppi inclusi nella Community. Ciò garantisce che le comunicazioni importanti, come avvisi o circolari, arrivino a destinazione in modo chiaro e senza essere sommerse dalle discussioni. La struttura permette di ospitare fino a 100 gruppi e di raggiungere un totale di 5.000 membri nella bacheca, offrendo una scalabilità notevole. La gestione è possibile sia da mobile che da WhatsApp Web, rendendo l’amministrazione comoda anche da PC.
Differenze Chiave tra Community e Gruppi
La distinzione fondamentale tra una Community e un gruppo WhatsApp risiede nella struttura e nello scopo. Un gruppo è uno spazio di conversazione singolo dove tutti i membri, a meno di restrizioni imposte dagli admin, possono interagire liberamente. Una Community, invece, è una struttura gerarchica che funge da “ombrello” per più gruppi, pensata per la diffusione di comunicazioni dall’alto verso il basso e per l’organizzazione di discussioni tematiche. Mentre un gruppo può contenere fino a 1.024 membri, una Community può includere fino a 50 gruppi e avere un totale di 5.000 membri nel gruppo Avvisi.
Un’altra differenza cruciale riguarda la privacy e la visibilità. In un gruppo standard, tutti i membri possono vedere i numeri di telefono degli altri partecipanti. Nelle Community, la privacy è maggiore: solo gli amministratori e i membri dello specifico sottogruppo possono vedere i contatti di quel sottogruppo, ma non quelli dell’intera Community. Inoltre, la comunicazione nella bacheca della Community è solo appannaggio degli amministratori, evitando il “rumore” tipico delle chat di gruppo numerose. I membri possono invece continuare a conversare e interagire nei singoli gruppi tematici a cui appartengono.
Creare una Community da WhatsApp Web
Creare una Community direttamente dal proprio computer è un’operazione semplice e intuitiva, che sfrutta la comodità di un’interfaccia più ampia. La procedura è disponibile sia su WhatsApp Web, accessibile tramite browser, sia sull’applicazione WhatsApp Desktop. Per iniziare, è sufficiente accedere alla sezione dedicata alle Community, solitamente identificata da un’icona con tre persone stilizzate, posizionata nella parte superiore della lista delle chat.
Una volta cliccato su “Nuova community”, il sistema guida l’utente passo dopo passo. Bisogna inserire un nome per la Community (fino a 100 caratteri), una descrizione che ne spieghi lo scopo e un’immagine rappresentativa. Successivamente, si passa alla fase cruciale: aggiungere i gruppi. È possibile sia creare nuovi gruppi da zero, specifici per la Community, sia aggiungere gruppi esistenti di cui si è già amministratori. Completati questi passaggi, la Community sarà attiva, con il suo gruppo “Bacheca” creato automaticamente e pronto per l’invio degli annunci a tutti i membri.
Gestire la Community e i suoi Membri da PC
La gestione di una Community tramite WhatsApp Web o Desktop offre agli amministratori strumenti potenti per mantenere l’ordine e favorire una comunicazione efficace. Gli admin hanno il controllo completo sulla struttura: possono aggiungere o rimuovere gruppi, modificare il nome e la descrizione della Community e, soprattutto, gestire i membri. Dalla schermata principale della Community, è possibile visualizzare l’elenco di tutti i gruppi e dei membri, facilitando le operazioni di moderazione.
Una delle responsabilità principali è la gestione del gruppo Bacheca. Da qui, gli admin inviano le comunicazioni ufficiali che raggiungono tutti i partecipanti. Per aggiungere nuovi membri all’intera Community, è possibile condividere un link d’invito. Gli amministratori possono anche nominare altri admin per farsi aiutare nella gestione, un’opzione utile per le community molto grandi. Inoltre, hanno il potere di rimuovere messaggi inappropriati o membri molesti da qualsiasi gruppo all’interno della Community, garantendo un ambiente sicuro e rispettoso delle regole stabilite. Per una sicurezza ancora maggiore, è consigliabile attivare la verifica in due passaggi sul proprio account.
Vantaggi per Aziende, Scuole e Associazioni
Le Community di WhatsApp si rivelano uno strumento strategico per diverse realtà del tessuto sociale e produttivo italiano. Per le aziende, rappresentano un canale di comunicazione interna efficiente, permettendo di suddividere le chat per reparti, progetti o team, e di inviare comunicazioni ufficiali a tutti i dipendenti tramite la bacheca. Questo centralizza l’informazione e riduce il rischio di incomprensioni. Anche per il marketing e il customer service, le Community offrono l’opportunità di creare gruppi esclusivi per clienti VIP, fidelizzandoli con contenuti e promozioni dedicate.
Nel mondo della scuola, un preside può utilizzare una Community per connettere genitori, insegnanti e studenti. Creando gruppi per ogni classe, per le materie e per le attività extrascolastiche, si facilita lo scambio di informazioni specifiche, mentre la bacheca diventa il canale ufficiale per circolari e avvisi urgenti. Per le associazioni culturali, sportive o di volontariato, tipiche della tradizione mediterranea, le Community semplificano l’organizzazione di eventi, la raccolta di adesioni e la condivisione di aggiornamenti, rafforzando il senso di appartenenza e il coinvolgimento degli iscritti. È possibile, ad esempio, creare sondaggi per decidere una data o inviare file relativi alle attività.
Tradizione e Innovazione nella Comunicazione Digitale
L’introduzione delle Community di WhatsApp si inserisce perfettamente nel dialogo tra tradizione e innovazione che caratterizza la cultura mediterranea e, in particolare, quella italiana. La tradizione è rappresentata dal bisogno di aggregazione, dal valore della piazza come luogo di incontro e di scambio, che oggi trova una sua estensione digitale. Le associazioni di volontariato, i comitati di paese, i gruppi sportivi parrocchiali sono l’anima di molte comunità locali; WhatsApp offre loro uno strumento innovativo per coordinarsi meglio, mantenendo viva quella socialità che è un pilastro della nostra cultura.
L’innovazione non è solo tecnologica, ma anche organizzativa. Le Community permettono di superare il caos delle chat di gruppo “tuttofare”, dove comunicazioni di servizio si mescolano a convenevoli, portando a una gestione più strutturata e professionale delle interazioni. È un passo avanti che risponde alle esigenze di un mondo sempre più connesso, dove la chiarezza e l’efficienza della comunicazione sono fondamentali. Questo strumento riesce a preservare la spontaneità delle conversazioni nei sottogruppi, unendo la capacità di fare “comunità” in senso tradizionale con le potenzialità offerte dalla tecnologia digitale moderna.
Conclusioni

Le Community di WhatsApp rappresentano un potente strumento di organizzazione e comunicazione, capace di adattarsi a molteplici contesti, dal mondo aziendale a quello associativo. La loro struttura gerarchica, con la bacheca per gli annunci e i gruppi tematici per le discussioni, risolve il problema del disordine informativo tipico dei grandi gruppi. La gestione semplificata tramite WhatsApp Web e Desktop le rende accessibili a tutti, unendo la praticità di un’interfaccia desktop alla capillarità dell’app di messaggistica più diffusa in Italia e in Europa. Questa funzione sposa l’esigenza di innovazione con la tradizione culturale della vita comunitaria, offrendo una soluzione efficace per organizzare la comunicazione su larga scala, rafforzare i legami e raggiungere obiettivi comuni in modo più efficiente e ordinato.
Scopri come le Community di WhatsApp possono rivoluzionare la comunicazione della tua azienda. Approfondisci le strategie di social media marketing e impara a gestire al meglio i tuoi canali digitali con le nostre guide complete.
Domande frequenti

Una Community di WhatsApp funziona come un grande contenitore che può raggruppare fino a 100 gruppi di discussione tematici, ideale per organizzazioni come scuole o associazioni. La differenza principale è che, mentre in un gruppo tutti i membri possono interagire liberamente (a meno che non sia limitato dagli admin), nella Community esiste un gruppo speciale chiamato ‘Avvisi’ dove solo gli amministratori possono inviare comunicazioni a tutti i partecipanti. Questo permette di diffondere aggiornamenti importanti in modo ordinato, senza le conversazioni incrociate tipiche dei gruppi. I membri, a loro volta, possono discutere nei sottogruppi di loro interesse.
Creare e gestire una Community è possibile sia da smartphone che da computer, tramite WhatsApp Web o l’applicazione desktop. La procedura è molto simile: basta accedere alla scheda ‘Community’, cliccare su ‘Nuova community’, inserire un nome, una descrizione e un’immagine. Una volta creata, si possono aggiungere gruppi esistenti di cui si è amministratori oppure crearne di nuovi. Da computer si possono svolgere tutte le normali operazioni di gestione, come inviare avvisi nel gruppo Bacheca, aggiungere o rimuovere gruppi e membri, e moderare le discussioni.
No, la privacy è una delle caratteristiche principali delle Community. I numeri di telefono dei membri sono visibili solo agli amministratori della Community e ai partecipanti dello stesso sottogruppo. Gli altri membri della Community non possono vedere il tuo numero di telefono, che rimane nascosto. Anche la lista completa dei membri del gruppo ‘Avvisi’ è visibile solo agli amministratori, garantendo un livello di privacy superiore rispetto a un normale gruppo di grandi dimensioni.
Una singola Community di WhatsApp può includere fino a 100 gruppi. Il gruppo ‘Avvisi’, creato automaticamente, può contenere fino a 2.000 membri, anche se WhatsApp ha menzionato l’intenzione di espandere questo limite. I singoli gruppi all’interno della community possono avere fino a 1.024 partecipanti ciascuno. Queste capacità rendono le Community uno strumento potente per la gestione di comunicazioni su larga scala.
No, non esattamente. È importante distinguere tra il gruppo ‘Avvisi’ e i vari gruppi di discussione. Nel gruppo ‘Avvisi’ (chiamato anche Bacheca), solo gli amministratori della Community possono inviare messaggi, che vengono ricevuti da tutti i membri. Invece, all’interno dei singoli gruppi che compongono la Community, tutti i membri di quel specifico gruppo possono scrivere e interagire normalmente, come in una qualsiasi chat di gruppo.