Concorso Arte e Immagine: Guida a prove e tracce 2025

Preparati al meglio per il concorso di Arte e Immagine 2025. Scopri la guida completa alle prove: programma, tracce tipo, esempi pratici e tutte le risorse per superare la selezione.

In Breve (TL;DR)

Una guida completa alle prove del concorso a cattedra per Arte e Immagine, con un’analisi dettagliata del programma, esempi di tracce svolte e tutte le risorse necessarie per prepararsi al meglio.

Dall’analisi del programma alle tracce d’esame, passando per i consigli pratici, trovi qui tutte le risorse per superare il concorso.

Infine, la guida fornisce consigli pratici, checklist e modelli scaricabili per aumentare il punteggio e superare le selezioni.

Il concorso per l’insegnamento di Arte e Immagine rappresenta un’opportunità fondamentale per tutti gli aspiranti docenti che desiderano trasmettere la propria passione per le discipline artistiche nelle scuole secondarie di primo grado. Affrontare questo percorso richiede una preparazione mirata e una profonda conoscenza non solo della storia dell’arte e delle tecniche, ma anche delle metodologie didattiche più innovative. Questa guida si propone di offrire un quadro completo sulle prove del concorso, analizzando i programmi ministeriali, le possibili tracce e le risorse essenziali per uno studio efficace, con un occhio di riguardo al contesto culturale mediterraneo e al dialogo tra tradizione e innovazione.

Comprendere la struttura delle prove e le competenze richieste è il primo passo per costruire un percorso di studio solido. Il concorso, infatti, non si limita a verificare le conoscenze nozionistiche, ma valuta la capacità del candidato di progettare percorsi didattici stimolanti e inclusivi, in grado di avvicinare gli studenti al patrimonio artistico e di sviluppare il loro pensiero creativo. La preparazione deve quindi bilanciare lo studio teorico con esercitazioni pratiche, simulando le condizioni d’esame e allenandosi a elaborare lezioni efficaci.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

La cattedra di Arte e Immagine è il tuo obiettivo? Non lasciare la preparazione al caso. Scopri i nostri corsi specifici per la tua classe di concorso, supera le prove e trasforma la tua passione in una professione. Inizia ora il tuo percorso per diventare docente.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Scrivania con materiale da disegno, libri di storia dell'arte e una traccia d'esame per il concorso di arte e immagine.
La preparazione è la chiave del successo. Esplora le tracce tipo, i programmi e le risorse essenziali per superare il concorso di arte e immagine.

Le classi di concorso per l’insegnamento dell’Arte

Per accedere all’insegnamento delle discipline artistiche nella scuola secondaria, è necessario fare riferimento a specifiche classi di concorso. La principale per la scuola secondaria di I grado è la A01 – Arte e immagine. Recentemente, il Decreto Ministeriale 255/2023 ha introdotto un accorpamento: la nuova classe di concorso A01, denominata Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e II grado, unisce la precedente A01 (Arte e immagine) e la A17 (Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado). Nonostante l’accorpamento, i ruoli per i due gradi di scuola rimangono distinti tramite specifici sottocodici, garantendo una continuità per chi possiede già un’abilitazione in una delle due classi. Per chi aspira all’insegnamento della storia dell’arte nei licei, la classe di riferimento è la A54 – Storia dell’arte.

Leggi anche →

Il programma ministeriale della classe A01

Il programma d’esame per la classe di concorso A01 è definito a livello ministeriale e si articola su diverse aree di competenza. I candidati devono dimostrare una solida conoscenza della storia dell’arte e dell’architettura, con un focus sulla dimensione europea e mediterranea, dalle origini fino al XXI secolo. È richiesta la padronanza delle principali teorie e tecniche della composizione, della percezione e della comunicazione visiva. Un altro punto fondamentale riguarda la conoscenza e l’uso della teoria del colore, delle tecniche artistiche e dei sistemi di rappresentazione, inclusi quelli digitali, finalizzati allo sviluppo delle capacità creative degli alunni. Il programma include anche la capacità di applicare in contesti didattici i processi percettivi e linguistici della comunicazione visiva, per potenziare le abilità di pensiero degli studenti. Infine, è cruciale la conoscenza delle metodologie di didattica museale per valorizzare il patrimonio artistico del territorio.

Potrebbe interessarti →

Master – Centro di Alta Formazione

Stai cercando un corso in particolare? Scopri i corsi offerti da Master!

Impara facilmente, come vuoi, quando vuoi. Centinaia di corsi strutturati da professionisti per aiutarti ad apprendere velocemente e migliorarti!

Corsi.it

Il 1° sito di corsi in Italia! Corsi con Celebrity e autorità del settore.

Solo corsi in altissima qualità, in ogni dettaglio. Ogni elemento è studiato per garantire un’esperienza formativa di altissima professionilità, dalla didattica alla produzione audio e video, fino agli allegati.

La struttura delle prove concorsuali

Il concorso si articola generalmente in una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. Ogni fase è pensata per valutare aspetti specifici delle competenze del candidato, dalla preparazione disciplinare alla capacità di gestione dell’attività didattica.

La prova scritta

La prova scritta consiste solitamente in una serie di quesiti a risposta multipla. Questi mirano a verificare il possesso delle conoscenze disciplinari richieste dal programma, che spaziano dalla storia dell’arte alle tecniche artistiche, dal disegno tecnico alla percezione visiva. Oltre ai contenuti specifici della classe di concorso, la prova può includere quesiti volti a verificare le competenze linguistiche e di comprensione dei testi, nonché le competenze informatiche di base. Per una preparazione efficace, è consigliabile esercitarsi con simulatori online e volumi di test commentati, che offrono spiegazioni dettagliate e aiutano a ripassare i concetti chiave.

La prova pratica

La prova pratica è un momento cruciale della selezione, poiché valuta le abilità tecnico-artistiche del candidato. La durata è di solito di diverse ore, durante le quali si deve realizzare un elaborato grafico-pittorico basato su una traccia specifica. Le tecniche ammesse (pittorica, grafica, mista) vengono spesso sorteggiate. Ai candidati è richiesto di presentarsi con il materiale necessario, come album, matite, colori e pastelli. La traccia può richiedere di interpretare un tema (es. il viaggio, la città), rielaborare un’opera d’arte in uno stile specifico (es. un paesaggio divisionista) o progettare un manufatto (es. un manifesto per una mostra). L’elaborato deve essere accompagnato da una relazione scritta che illustri le scelte progettuali, metodologiche e didattiche, collegando il lavoro pratico a un’ipotetica attività da svolgere in classe.

La prova orale

La prova orale è finalizzata ad accertare la preparazione del candidato non solo sui contenuti disciplinari, ma anche sulle competenze pedagogiche e didattiche. Una parte fondamentale della prova consiste nella simulazione di una lezione. Al candidato viene assegnata una traccia 24 ore prima e deve progettare un’attività didattica completa, specificando destinatari, obiettivi, metodologie, strumenti (anche digitali come Lavagne Interattive Multimediali o app specifiche) e criteri di valutazione. Durante il colloquio, vengono valutate anche la conoscenza della normativa scolastica sull’inclusione (BES, DSA) e le competenze linguistiche in inglese (livello B2). L’obiettivo è verificare la capacità del candidato di trasformare le conoscenze in percorsi di apprendimento efficaci e coinvolgenti.

Scopri di più →

Tradizione e innovazione nella didattica dell’arte

Un aspetto sempre più centrale nei programmi concorsuali è la capacità di coniugare tradizione e innovazione. Questo significa non solo conoscere la storia dell’arte e le tecniche classiche, ma anche saperle integrare con i linguaggi della contemporaneità e le nuove tecnologie. La didattica dell’arte oggi deve guardare al mercato europeo e alla ricchezza della cultura mediterranea come fonti di ispirazione e dialogo. Proporre attività che partono dall’analisi di un’opera del Rinascimento per arrivare alla creazione di un prodotto digitale o che mettono in connessione l’artigianato locale con le tendenze del design globale è un esempio di approccio innovativo. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli del proprio patrimonio culturale e capaci di reinterpretarlo in modo creativo, sviluppando competenze trasversali spendibili in ogni campo della vita.

Risorse e strumenti per la preparazione

Per affrontare con successo il concorso è indispensabile dotarsi di strumenti di studio adeguati. Esistono numerosi manuali specifici per le classi di concorso A01, A17 e A54 che coprono in modo approfondito il programma ministeriale. Questi testi sono spesso corredati da espansioni online e software di simulazione per esercitarsi con i quiz della prova scritta. È utile integrare lo studio dei manuali con la consultazione di tracce ufficiali dei concorsi precedenti per familiarizzare con la tipologia di prove pratiche e orali. Partecipare a forum online e gruppi di studio può essere un ottimo modo per confrontarsi con altri candidati e condividere materiali e consigli pratici. Infine, per chi mira a consolidare le proprie competenze, può essere utile valutare master e corsi di perfezionamento che, oltre a fornire una preparazione mirata, consentono di aumentare il proprio punteggio nelle graduatorie.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Prepararsi per il concorso di Arte e Immagine è un percorso impegnativo ma ricco di soddisfazioni, che apre le porte a una professione di grande valore formativo. Un approccio strategico allo studio, che bilanci la solida preparazione disciplinare con lo sviluppo di competenze didattiche innovative, è la chiave per superare le prove. È essenziale padroneggiare non solo i contenuti del programma, dalla storia dell’arte alle tecniche grafiche, ma anche saperli declinare in attività didattiche inclusive e stimolanti. L’analisi delle tracce degli anni passati, l’utilizzo di manuali aggiornati e l’esercizio costante sulla prova pratica e sulla lezione simulata sono passaggi obbligati. Guardare alla tradizione artistica, in particolare a quella mediterranea, come a una base per l’innovazione tecnologica e creativa, permetterà ai futuri docenti di formare studenti consapevoli e pronti alle sfide del domani.

Infine, è fondamentale ricordare che il successo nel concorso non dipende solo dalle conoscenze, ma anche dalla capacità di comunicare la propria passione per l’arte, trasformandola in un’esperienza di crescita per gli alunni. Con dedizione, metodo e una chiara visione del proprio ruolo educativo, ogni candidato può affrontare con fiducia questo importante traguardo professionale.

La cattedra di Arte e Immagine è il tuo obiettivo? Non lasciare la preparazione al caso. Scopri i nostri corsi specifici per la tua classe di concorso, supera le prove e trasforma la tua passione in una professione. Inizia ora il tuo percorso per diventare docente.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quali sono i requisiti di accesso per il concorso di Arte e Immagine?

Per partecipare al concorso per la classe A01 Arte e Immagine è necessaria una laurea magistrale specifica, come quelle in Architettura (LM-4), Design (LM-12), Storia dell’Arte (LM-89) o un Diploma Accademico di II livello. È inoltre fondamentale verificare di possedere i CFU (Crediti Formativi Universitari) richiesti nei specifici settori scientifico-disciplinari, come indicato nei decreti ministeriali che regolamentano l’accesso alle classi di concorso.

Come sono strutturate le prove del concorso per Arte e Immagine?

Il concorso si articola generalmente in una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. La prova scritta, spesso computer-based, verte su quesiti a risposta multipla riguardanti le discipline della classe di concorso e competenze pedagogiche. Segue la prova pratica, cruciale per questa materia, e infine la prova orale, che include la presentazione di una lezione simulata e un colloquio disciplinare.

In cosa consiste esattamente la prova pratica di Arte e Immagine?

La prova pratica richiede la realizzazione di un elaborato artistico basato su una traccia estratta dalla commissione il giorno stesso dell’esame. La tecnica da utilizzare (es. pittorica, grafica, mista) viene invece sorteggiata circa un mese prima. Oltre all’elaborato, è richiesta una relazione scritta che descriva il processo creativo e l’ipotetica contestualizzazione didattica dell’attività in una classe. La durata della prova è di diverse ore, ad esempio 10 ore in concorsi precedenti.

Quali sono gli argomenti principali da studiare per prepararsi al concorso?

Il programma d’esame è vasto e include la storia dell’arte e dell’architettura europea, con un focus sul contesto mediterraneo, dalle origini all’età contemporanea. È essenziale padroneggiare la teoria della percezione visiva, la teoria del colore, le tecniche di composizione e le diverse tecniche artistiche, anche digitali. Altri ambiti fondamentali sono le metodologie didattiche specifiche per l’insegnamento dell’arte, la legislazione scolastica e le problematiche legate alla tutela dei beni culturali.

Come vengono calcolati i punteggi dei titoli e del servizio?

Il punteggio finale del concorso deriva dalla somma dei voti delle prove e dal punteggio attribuito ai titoli. I titoli valutabili, da dichiarare al momento dell’iscrizione, si dividono in titoli di accesso (il voto di laurea), titoli culturali (altre lauree, master, dottorati) e titoli di servizio (l’insegnamento pregresso nella specifica classe di concorso). Ogni categoria ha un punteggio massimo definito da apposite tabelle ministeriali.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Portale del reclutamento