Concorso inglese: guida a prove, programmi e tracce

Guida completa al concorso di lingua inglese: scopri programmi, tracce tipo e risorse utili. Preparati al meglio per superare le prove e aumentare il tuo punteggio.

In Breve (TL;DR)

Una guida completa alle prove del concorso per l’insegnamento della lingua inglese, con un’analisi dettagliata dei programmi, esempi di tracce e tutte le risorse necessarie per prepararsi efficacemente.

Analizziamo nel dettaglio le diverse prove, i programmi da studiare e le risorse più efficaci per massimizzare il tuo punteggio.

Infine, avrai a disposizione tracce d’esame, esempi pratici e risorse mirate per pianificare lo studio e massimizzare il punteggio finale.

Affrontare il concorso per l’insegnamento della lingua inglese in Italia richiede una preparazione mirata e strategica. Le prove sono pensate per valutare non solo la padronanza della lingua, ma anche le competenze didattiche e la capacità di contestualizzare l’insegnamento in una cornice europea e mediterranea. Questo articolo offre una guida completa ai programmi, alle tipologie di tracce e alle risorse utili per superare la selezione, con un focus specifico sull’integrazione tra tradizione e innovazione didattica.

La preparazione al concorso per docenti di inglese è un percorso articolato che va oltre la semplice conoscenza della lingua. È fondamentale comprendere la struttura delle prove, i contenuti richiesti e le metodologie didattiche più efficaci. Il successo dipende da un approccio che combini lo studio teorico con esercitazioni pratiche, tenendo sempre presenti le specificità del sistema scolastico italiano e le sue connessioni con il contesto internazionale.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Potenzia la tua preparazione per il concorso di inglese e massimizza le tue possibilità di successo. Scopri i nostri corsi specializzati, esercitati con le simulazioni delle prove e ottieni il supporto di docenti esperti per conquistare la cattedra.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Scrivania con libro di grammatica inglese aperto, tracce d'esame con appunti e un laptop per lo studio.
Affronta le prove del concorso di lingua inglese con la giusta preparazione. Scopri i programmi, le tracce tipo e le migliori risorse per superare l’esame con successo.

Struttura del concorso e tipologie di prove

Il concorso per docenti di lingua inglese si articola generalmente in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta ha l’obiettivo di verificare le conoscenze disciplinari e le competenze linguistiche. Spesso consiste in una serie di quesiti a risposta multipla o aperta che vertono su grammatica, lessico, letteratura e cultura dei paesi anglofoni. Potrebbero essere presenti anche tracce che richiedono l’analisi di un testo o la produzione di un breve componimento. È essenziale avere una solida preparazione grammaticale e un vocabolario ampio per affrontare questa fase.

La prova orale, invece, è finalizzata a valutare la capacità di progettazione didattica e le competenze comunicative del candidato. Solitamente, viene richiesto di simulare una lezione su un argomento estratto 24 ore prima. Durante il colloquio, la commissione accerta anche la capacità di comprensione e conversazione in inglese, che deve essere almeno di livello B2 o C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), a seconda della classe di concorso. La valutazione riguarda la padronanza della lingua, la chiarezza espositiva e la capacità di gestire l’interazione.

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER)

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) è uno standard internazionale utilizzato per descrivere le abilità linguistiche. Articolato in sei livelli (da A1 a C2), il QCER è fondamentale nei concorsi pubblici italiani per definire il grado di competenza richiesto. Per le classi di concorso relative all’inglese (come A24 e A25), è richiesta una padronanza avanzata, corrispondente ai livelli C1 o C2. Questi livelli implicano la capacità di comprendere testi complessi, esprimersi con scioltezza e precisione, e utilizzare la lingua in modo flessibile per scopi sociali, accademici e professionali. Una solida conoscenza del QCER è utile anche per strutturare la propria preparazione e autovalutare i progressi.

Scopri di più →

Il programma del concorso: cosa studiare

Il programma d’esame per il concorso di inglese è vasto e richiede una preparazione a 360 gradi. Gli argomenti spaziano dalla linguistica e glottodidattica alla letteratura, dalla storia alla civiltà dei paesi anglofoni. È cruciale studiare in modo approfondito gli autori e le opere più significativi del panorama letterario, contestualizzandoli nel loro periodo storico e culturale. La preparazione deve coprire anche le teorie sull’acquisizione di una seconda lingua e le diverse metodologie di insegnamento, da quelle tradizionali a quelle più innovative.

Un altro aspetto fondamentale del programma riguarda le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida ministeriali, che definiscono gli obiettivi di apprendimento per i diversi ordini e gradi di scuola. I candidati devono dimostrare di saper progettare percorsi didattici coerenti con la normativa vigente, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali. La conoscenza delle politiche linguistiche europee e dei documenti del Consiglio d’Europa, come il QCER, è un ulteriore requisito essenziale per dimostrare una competenza professionale completa e aggiornata. Per una preparazione efficace, è possibile consultare la guida su come insegnare inglese e i requisiti necessari.

Letteratura e cultura anglofona

La conoscenza della letteratura e della cultura dei paesi di lingua inglese è una componente centrale del concorso. Il programma richiede di spaziare dalle origini della letteratura inglese fino agli sviluppi contemporanei, includendo anche le letterature postcoloniali di aree come l’Africa e i Caraibi. Non si tratta solo di conoscere trame e autori, ma di saper analizzare criticamente i testi, collocandoli nel loro contesto storico, sociale ed economico. La prova può includere l’analisi e l’interpretazione di brani letterari, per cui è importante esercitarsi a riconoscere stili, temi e figure retoriche.

Metodologie didattiche e innovazione

Una solida competenza metodologico-didattica è cruciale per superare il concorso. I candidati devono conoscere l’evoluzione dei metodi di insegnamento delle lingue, dal metodo grammaticale-traduttivo fino agli approcci più recenti come il Communicative Language Teaching e il CLIL (Content and Language Integrated Learning). È importante saper giustificare le proprie scelte didattiche in relazione ai bisogni degli studenti e agli obiettivi di apprendimento. L’innovazione gioca un ruolo chiave: saper integrare strumenti digitali, risorse multimediali e approcci creativi come il role-playing o lo storytelling digitale è considerato un valore aggiunto. La capacità di progettare Unità di Apprendimento (UDA) efficaci è un’abilità che viene testata, specialmente nella prova orale. Per approfondire, può essere utile la guida sulle UDA, applicabile per analogia anche all’inglese.

Scopri di più →

Master – Centro di Alta Formazione

Stai cercando un corso in particolare? Scopri i corsi offerti da Master!

Impara facilmente, come vuoi, quando vuoi. Centinaia di corsi strutturati da professionisti per aiutarti ad apprendere velocemente e migliorarti!

Corsi.it

Il 1° sito di corsi in Italia! Corsi con Celebrity e autorità del settore.

Solo corsi in altissima qualità, in ogni dettaglio. Ogni elemento è studiato per garantire un’esperienza formativa di altissima professionilità, dalla didattica alla produzione audio e video, fino agli allegati.

Tracce tipo e come affrontarle

Le tracce del concorso sono progettate per valutare competenze diverse. Per la prova scritta, è comune trovare quesiti di grammatica, come il completamento di frasi o la scelta della forma verbale corretta, e domande sui phrasal verbs. Altre tracce possono richiedere la comprensione di un testo scritto, con domande specifiche sul contenuto, o la produzione di un breve saggio su un argomento di attualità o legato alla cultura anglofona. È utile esercitarsi con simulazioni e prove degli anni precedenti per familiarizzare con il formato.

Per la prova orale, la traccia consiste nella progettazione di una lezione simulata. Qui viene valutata la capacità di strutturare un percorso didattico coerente, scegliendo contenuti, metodologie e strumenti adeguati al contesto classe ipotizzato. Le domande della commissione possono vertere su qualsiasi aspetto del programma, dalle teorie di acquisizione linguistica alla legislazione scolastica. Mostrare flessibilità e una solida cultura pedagogica è fondamentale per il successo. Integrare metodologie innovative come il CLIL è spesso apprezzato; per maggiori dettagli si può consultare la guida sul CLIL e i suoi requisiti.

Risorse e strategie di preparazione

La preparazione richiede un piano di studio ben organizzato. Esistono numerosi manuali specifici per il concorso a cattedra di inglese che coprono tutti gli aspetti del programma, dalla letteratura alla didattica. È consigliabile affiancare allo studio teorico l’utilizzo di risorse online, come videocorsi e simulatori di quiz, che permettono di esercitarsi in modo interattivo. Piattaforme come quelle del British Council offrono materiali gratuiti per migliorare la comprensione scritta e orale.

Una strategia efficace consiste nel creare gruppi di studio per confrontarsi con altri candidati e simulare le prove orali. L’ascolto di podcast, la visione di film in lingua originale e la lettura di quotidiani internazionali aiutano a mantenere la lingua “viva” e ad arricchire il lessico. È altresì importante focalizzarsi sui propri punti deboli, dedicando più tempo agli argomenti in cui ci si sente meno sicuri. Infine, la pratica costante nella progettazione di lezioni e la riflessione sulle proprie scelte didattiche sono passaggi chiave per arrivare preparati e sicuri di sé alla prova orale.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Superare il concorso per l’insegnamento della lingua inglese è una sfida impegnativa ma raggiungibile con una preparazione adeguata e strategica. È essenziale padroneggiare non solo la lingua a un livello avanzato, ma anche un ampio spettro di conoscenze che includono letteratura, cultura, linguistica e metodologie didattiche. La capacità di integrare tradizione e innovazione, contestualizzando l’insegnamento nel mercato europeo e nella cultura mediterranea, rappresenta un elemento distintivo. Un approccio strutturato allo studio, l’uso di risorse diversificate e una pratica costante sono le chiavi per affrontare con sicurezza le prove e raggiungere l’obiettivo della cattedra.

Potenzia la tua preparazione per il concorso di inglese e massimizza le tue possibilità di successo. Scopri i nostri corsi specializzati, esercitati con le simulazioni delle prove e ottieni il supporto di docenti esperti per conquistare la cattedra.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quali sono i requisiti per partecipare al concorso per la cattedra di lingua inglese?

Per partecipare al concorso per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola secondaria (classe di concorso A-22), è generalmente richiesta una laurea magistrale specifica (come Lingue e Letterature Moderne, Traduzione Specialistica, ecc.), l’abilitazione all’insegnamento e il possesso dei CFU necessari in specifici settori scientifico-disciplinari, come previsto dalla normativa vigente. È fondamentale consultare il bando di concorso ufficiale per verificare i requisiti precisi, che possono subire variazioni.

Come si strutturano le prove del concorso di inglese?

Il concorso si articola tipicamente in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, spesso computer-based, può includere quesiti a risposta multipla su argomenti disciplinari, pedagogia, psicologia e didattica, inclusa una sezione per la verifica della conoscenza informatica e della lingua inglese a livello B2. La prova orale comprende un colloquio sulle materie di studio e una lezione simulata su una traccia estratta 24 ore prima. Per i candidati alla cattedra di inglese, la competenza linguistica richiesta è di livello C1 e l’intera prova orale si svolge in lingua.

Cosa bisogna studiare per superare le prove del concorso di inglese?

Il programma d’esame è vasto e copre diverse aree. È necessario studiare la letteratura dei paesi di lingua inglese, la linguistica e la storia della lingua, le metodologie didattiche specifiche per l’insegnamento delle lingue straniere (glottodidattica), la normativa scolastica e le competenze digitali per la didattica. È inoltre richiesta una profonda conoscenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Come vengono valutati i titoli e le prove?

Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti della prova scritta, della prova orale e dalla valutazione dei titoli accademici, professionali e di servizio. Le commissioni dispongono di 100 punti per la prova scritta e 100 per la prova orale (il minimo per superarle è 70/100). Ai titoli può essere assegnato un punteggio massimo di 50 punti. La tabella di valutazione dei titoli è definita nell’allegato B del bando di concorso.

Quali sono le migliori risorse per prepararsi al concorso di inglese?

Una preparazione efficace richiede una combinazione di risorse. È consigliabile utilizzare manuali specifici per la classe di concorso A-22, che coprono sia la parte disciplinare che quella metodologica. Molto utili sono anche le piattaforme online con simulatori per esercitarsi sui test a risposta multipla. Per la prova orale, è fondamentale praticare la conversazione in inglese, anche con strumenti di intelligenza artificiale, e preparare diverse unità di apprendimento (UDA) basate sul programma.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Portale del reclutamento