Concorso Tedesco: Guida a prove, tracce e programmi

Guida completa al concorso per lingua tedesca. Scopri programmi, tracce tipo, risorse utili e consigli pratici per superare le prove e aumentare il tuo punteggio.

In Breve (TL;DR)

Tutto quello che c’è da sapere sulle prove del concorso per la lingua tedesca: dai programmi alle tracce tipo, fino alle risorse più efficaci per la preparazione.

Approfondiremo i requisiti di accesso, le tracce d’esame e le strategie per aumentare il tuo punteggio e superare le selezioni.

In più, forniamo consigli pratici, riferimenti normativi ed esempi concreti per pianificare lo studio e massimizzare il punteggio.

Affrontare il concorso per l’insegnamento della lingua tedesca in Italia richiede una preparazione mirata e una profonda comprensione delle dinamiche richieste. Questo percorso non si limita alla sola padronanza linguistica, ma abbraccia competenze metodologiche, culturali e normative. Il successo dipende dalla capacità di integrare la conoscenza della lingua e della cultura tedesca con le esigenze del sistema scolastico italiano, tenendo conto di un contesto europeo in continua evoluzione. Prepararsi significa quindi navigare tra programmi ministeriali, sviluppare strategie didattiche efficaci e valorizzare le proprie competenze in un’ottica che lega tradizione e innovazione.

La conoscenza del tedesco apre importanti porte nel mercato del lavoro europeo e favorisce un dialogo interculturale fondamentale. L’Italia, con la sua posizione centrale nel Mediterraneo, gioca un ruolo chiave in questo scambio. I docenti di tedesco sono chiamati a essere ponti tra culture, capaci di trasmettere non solo regole grammaticali, ma anche la ricchezza di un patrimonio storico e letterario. L’obiettivo è formare studenti che siano cittadini del mondo, consapevoli delle proprie radici e aperti a nuove prospettive, in un equilibrio dinamico tra identità locale e dimensione globale.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Non fermare qui la tua preparazione. Il percorso per la cattedra è competitivo: esplora tutte le nostre guide e risorse sui concorsi scuola per aumentare le tue possibilità di successo e rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Scrivania con dizionario di tedesco aperto, penna e un foglio d'esame, per rappresentare la preparazione al concorso.
Una preparazione mirata è il primo passo per superare il concorso di tedesco. Scopri tutte le risorse, i programmi e le tracce d’esame per studiare al meglio.

Le classi di concorso per l’insegnamento del tedesco

Per poter insegnare tedesco nella scuola italiana, è necessario fare riferimento a specifiche classi di concorso, che definiscono l’ambito di insegnamento in base al grado di istruzione. A seguito del Decreto Ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023, le precedenti classi di concorso A-24 e A-25 sono state accorpate nella nuova classe di concorso A-22 Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e II grado. Questa unificazione mira a creare una maggiore continuità didattica tra i due cicli scolastici. Chi ottiene l’abilitazione per la A-22 può insegnare in entrambi i gradi, e chi era già abilitato in una delle due classi precedenti vede la sua abilitazione estesa automaticamente.

All’interno della classe A-22, vengono utilizzati specifici sottocodici per distinguere i ruoli. Per il tedesco, i codici di riferimento sono AM2D per la scuola secondaria di primo grado e AS2D per la scuola secondaria di secondo grado. Questa distinzione è fondamentale a livello amministrativo, pur facendo parte di un unico percorso abilitante. Per una visione completa dei requisiti e dei titoli di accesso necessari, è essenziale consultare la guida su come insegnare tedesco: guida a titoli, cfu e abilitazione, che fornisce un quadro dettagliato e aggiornato sulle normative vigenti.

Leggi anche →

La struttura delle prove concorsuali

Il concorso per docenti si articola in due prove principali: una scritta e una orale. Non è prevista una fase preselettiva, permettendo ai candidati di accedere direttamente alla valutazione delle loro competenze. La prova scritta, computer-based, ha una durata di 100 minuti e consiste in cinquanta quesiti a risposta multipla. Questi sono suddivisi per accertare diverse aree di competenza: dieci quesiti di ambito pedagogico, quindici di ambito psicopedagogico (inclusi gli aspetti legati all’inclusione) e quindici di ambito metodologico-didattico (compresa la valutazione). Completano la prova cinque quesiti sulla conoscenza della lingua inglese a livello B2 e cinque sulle competenze digitali applicate alla didattica.

La prova orale è volta a verificare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina specifica della classe di concorso. Durante il colloquio, si valutano non solo le competenze didattiche generali, ma anche la capacità di progettare un’attività didattica efficace, che può includere l’uso di tecnologie e strumenti multimediali. Per la lingua tedesca, è richiesta una padronanza linguistica di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). La prova orale include anche la simulazione di una lezione, un momento chiave per dimostrare la propria abilità nella gestione dell’aula e nell’applicazione di metodologie didattiche innovative.

Scopri di più →

Master – Centro di Alta Formazione

Stai cercando un corso in particolare? Scopri i corsi offerti da Master!

Impara facilmente, come vuoi, quando vuoi. Centinaia di corsi strutturati da professionisti per aiutarti ad apprendere velocemente e migliorarti!

Corsi.it

Il 1° sito di corsi in Italia! Corsi con Celebrity e autorità del settore.

Solo corsi in altissima qualità, in ogni dettaglio. Ogni elemento è studiato per garantire un’esperienza formativa di altissima professionilità, dalla didattica alla produzione audio e video, fino agli allegati.

Il programma d’esame: cosa studiare

La preparazione al concorso richiede uno studio approfondito del programma ministeriale, che si divide in una parte generale, comune a tutte le classi di concorso, e una parte disciplinare specifica. Per la lingua tedesca, i candidati devono dimostrare una solida conoscenza della cultura e civiltà dei paesi di lingua tedesca, coprendo aspetti storici, sociali, letterari e artistici. È inoltre fondamentale conoscere le varietà linguistiche del tedesco, come il concetto di “DACHL” (Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein) e la diglossia svizzera. Il programma include anche lo studio della letteratura tedesca, dalle origini ai giorni nostri, con un’analisi approfondita degli autori e delle correnti più significative.

Competenze linguistiche e glottodidattiche

Un pilastro della preparazione è la padronanza delle teorie di acquisizione linguistica e delle diverse metodologie di insegnamento. I candidati devono conoscere approcci come la didattica per competenze, il CLIL (Content and Language Integrated Learning) e l’uso di risorse digitali per l’insegnamento. È richiesta la capacità di creare e valutare materiali didattici, anche tratti da fonti autentiche di parlanti nativi e non nativi. La conoscenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) è essenziale, poiché rappresenta la base per la progettazione di percorsi didattici e sistemi di valutazione.

Tradizione e innovazione nella didattica

Il concorso valorizza i candidati capaci di coniugare tradizione e innovazione. Questo significa saper integrare metodologie consolidate con approcci più moderni, come la didattica ludica e l’apprendimento basato su progetti (Project-Based Learning). L’obiettivo è creare un ambiente di apprendimento stimolante, che metta lo studente al centro del processo formativo e promuova l’autonomia. La capacità di riflettere criticamente sulla propria pratica didattica e di adattarla ai bisogni specifici degli studenti è una competenza chiave per il docente del futuro. L’integrazione di progetti come i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) può rappresentare un valore aggiunto, collegando lo studio della lingua a concrete prospettive professionali.

Leggi anche →

Tracce tipo e risorse per la preparazione

Per familiarizzare con le prove, è utile analizzare le tracce dei concorsi precedenti, disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Queste tracce offrono esempi concreti delle domande della prova scritta e degli argomenti per la prova orale, aiutando a comprendere il livello di approfondimento richiesto. Esistono inoltre numerosi manuali specifici per la preparazione al concorso di tedesco (classi A22, ex A24/A25), che coprono sia la parte teorica che quella pratica. Questi testi spesso includono simulatori online per esercitarsi con i quiz a risposta multipla e modelli di lezioni simulate per l’orale.

Le risorse online sono un supporto prezioso. Il Goethe-Institut, ad esempio, offre una vasta gamma di materiali didattici, progetti e iniziative culturali che possono arricchire la preparazione. Piattaforme come Loescher e Pearson mettono a disposizione webinar, articoli di approfondimento e materiali per la didattica del tedesco. Sfruttare queste risorse permette di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze della glottodidattica e di trovare spunti originali per la progettazione della lezione simulata. Un approccio simile può essere adottato per altre lingue, come evidenziato nella guida al concorso di francese, dove l’analisi delle risorse specifiche è cruciale.

Il tedesco nel contesto europeo e mediterraneo

Insegnare il tedesco oggi significa anche saper collocare la lingua nel suo contesto europeo e globale. La Germania è il principale partner commerciale dell’Italia e un attore centrale nell’Unione Europea. La conoscenza del tedesco è una competenza strategica che apre opportunità nel mercato del lavoro e favorisce la mobilità di studenti e professionisti. Il docente ha il compito di trasmettere questa consapevolezza, collegando l’apprendimento della lingua a temi di attualità economica, politica e sociale. Questo approccio rende lo studio più significativo e motivante per gli studenti.

L’Italia, come culla della cultura mediterranea, può creare un ponte unico con il mondo di lingua tedesca. Il concorso può valorizzare tracce che esplorino le connessioni storiche e culturali tra queste due aree, come i viaggi degli intellettuali tedeschi in Italia (il “Grand Tour”) o le influenze reciproche in campo artistico e letterario. Proporre una didattica interculturale, che metta a confronto tradizioni e stili di vita, aiuta a superare gli stereotipi e a formare cittadini europei consapevoli. Per approfondire l’importanza delle competenze trasversali, si può consultare la guida ai progetti PCTO e inglese, che offre spunti applicabili anche al contesto tedesco.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Il concorso per l’insegnamento della lingua tedesca è una sfida complessa che richiede una preparazione a 360 gradi. Non basta una conoscenza approfondita della lingua, ma è necessario padroneggiare le metodologie didattiche più efficaci, comprendere il quadro normativo della scuola italiana e sapersi orientare nel panorama culturale dei paesi di lingua tedesca. La chiave del successo risiede nella capacità di integrare questi diversi saperi in una proposta didattica coerente e innovativa, che sappia rispondere alle esigenze degli studenti e alle sfide di un mondo globalizzato. La preparazione deve essere strategica, basata su fonti autorevoli, esercitazioni pratiche e una costante riflessione critica. Affrontare questo percorso con dedizione e metodo significa non solo puntare a superare una selezione, ma investire nella propria crescita professionale per diventare un docente capace di fare la differenza.

Non fermare qui la tua preparazione. Il percorso per la cattedra è competitivo: esplora tutte le nostre guide e risorse sui concorsi scuola per aumentare le tue possibilità di successo e rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quali sono i requisiti di base per partecipare al concorso per l’insegnamento della lingua tedesca?

Per partecipare al concorso per l’insegnamento del tedesco (classe di concorso A22, ex A24 e A25) è necessaria una laurea magistrale specifica, come Lingue e Letterature Moderne (LM-37) o titoli equipollenti. Inoltre, sono richiesti i crediti formativi universitari (CFU) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, e una competenza linguistica in tedesco di livello C1 o superiore del QCER.

Come sono strutturate le prove del concorso di tedesco?

Il concorso si articola generalmente in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, spesso computer-based, può consistere in domande a risposta multipla su conoscenze disciplinari, metodologiche e di legislazione scolastica. La prova orale include la simulazione di una lezione (Unità di Apprendimento Didattico – UDA) e un colloquio per accertare le competenze disciplinari, didattiche e la conoscenza della lingua straniera a livello C1.

Quali argomenti copre il programma d’esame per la cattedra di tedesco?

Il programma, definito a livello ministeriale, è vasto. Include la padronanza della lingua tedesca (fonologia, morfologia, sintassi, lessico), la linguistica tedesca, la storia della letteratura dei paesi di lingua tedesca dal Medioevo all’età contemporanea, e le metodologie didattiche specifiche per l’insegnamento delle lingue straniere. È fondamentale conoscere anche il contesto storico, sociale e culturale dei paesi germanofoni.

Quali titoli e certificazioni danno un punteggio aggiuntivo in graduatoria?

Diversi titoli possono aumentare il punteggio. Tra questi vi sono il Dottorato di Ricerca (5 punti), altri titoli di laurea (1 punto), master universitari di primo o secondo livello (1 punto) e corsi di perfezionamento. Le certificazioni linguistiche di livello superiore a quello richiesto per l’accesso (ad esempio, il C2 conferisce 6 punti) e le certificazioni informatiche (fino a un massimo di 2 punti) sono molto utili per scalare la graduatoria.

Dove posso trovare tracce d’esame degli anni precedenti e materiali per prepararmi?

Le tracce delle prove scritte dei concorsi precedenti sono talvolta pubblicate sui siti istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Esistono inoltre manuali specifici per la preparazione al concorso di tedesco (classi A22/A24/A25) che offrono simulazioni, test commentati e approfondimenti teorici. Molto utili sono anche le piattaforme online e i forum di condivisione tra docenti per reperire esempi di UDA e scambiarsi consigli pratici.