La segreteria telefonica, un tempo pilastro della comunicazione a distanza, oggi viene spesso percepita come un servizio superfluo. Nell’era di WhatsApp, Telegram e delle notifiche di chiamata persa via SMS, ricevere un messaggio vocale può sembrare un’eredità di un’altra epoca. Molti utenti scelgono di disattivarla per evitare costi imprevisti, per semplificare la gestione delle chiamate o semplicemente perché non la utilizzano mai. Questo servizio, infatti, rappresenta un ponte tra la tradizione della comunicazione vocale asincrona e l’innovazione della messaggistica istantanea che domina il nostro quotidiano. La scelta di mantenerla attiva o disabilitarla riflette un cambiamento culturale nel modo in cui gestiamo le nostre interazioni personali e professionali.
Disabilitare questo servizio è un’operazione semplice e veloce, che permette di riprendere il pieno controllo sulla propria linea telefonica. La procedura è quasi sempre gratuita e reversibile, garantendo all’utente la massima flessibilità. In questa guida completa, vedremo passo dopo passo come disattivare la segreteria telefonica con i principali operatori italiani, sia attraverso i codici specifici sia tramite metodi alternativi, offrendo una soluzione chiara per ogni esigenza.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiScopri altri trucchi e guide per gestire al meglio il tuo smartphone e la tua offerta telefonica. Trova tutte le soluzioni per risolvere i problemi più comuni e ottimizzare i costi del tuo piano tariffario.

Perché Disattivare la Segreteria Telefonica
Le ragioni per cui un utente potrebbe voler rinunciare alla segreteria telefonica sono diverse e tutte valide. Una delle motivazioni principali è di natura economica. Sebbene molti operatori offrano il servizio base gratuitamente, l’ascolto dei messaggi registrati può avere un costo, specialmente con alcuni piani tariffari o quando ci si trova all’estero. Ad esempio, con Vodafone il costo standard per l’accesso alla segreteria è di 1,50 euro al giorno, addebitato solo in caso di utilizzo. Un altro fattore è la praticità: oggi la maggior parte delle persone preferisce comunicare tramite app di messaggistica istantanea, che offrono messaggi vocali, testi e chiamate in un’unica piattaforma. Ricevere un SMS che notifica una chiamata persa è spesso più che sufficiente per ricontattare chi ci ha cercato, rendendo la segreteria un passaggio intermedio poco efficiente.
I Codici MMI per la Gestione della Segreteria
Il metodo più rapido per controllare la segreteria telefonica è l’utilizzo dei codici MMI (Man-Machine Interface), noti anche come codici USSD. Si tratta di brevi stringhe di simboli e numeri, come ##002#, che vengono digitate direttamente sul tastierino del telefono, per poi premere il tasto di avvio chiamata. Questi codici comunicano direttamente con la rete dell’operatore per attivare, disattivare o verificare lo stato di vari servizi, inclusa la deviazione di chiamata verso la segreteria. Esistono codici specifici per disattivare il servizio in determinate circostanze: quando il telefono è occupato (##67#), quando non si risponde (##61#) o quando non è raggiungibile (##62#). Il codice universale ##002# è spesso la soluzione più efficace, poiché disattiva tutte le deviazioni di chiamata attive sulla linea, inclusa la segreteria.
Guida alla Disattivazione per Operatore
Ogni operatore di telefonia mobile offre procedure specifiche per la disattivazione della segreteria. Sebbene il codice universale ##002# funzioni nella maggior parte dei casi, conoscere le opzioni dedicate al proprio gestore può essere utile. A volte, infatti, è necessario utilizzare metodi alternativi come l’area clienti online, l’app ufficiale o il servizio clienti telefonico. Vediamo nel dettaglio le procedure per i principali operatori italiani.
Disattivare Segreteria TIM
Per i clienti TIM, il modo più immediato per disattivare completamente la segreteria telefonica è digitare il codice ##002# e premere il tasto di avvio chiamata. In alternativa, è possibile chiamare il numero gratuito 40920 e seguire le istruzioni della voce guida per disabilitare il servizio. Un’altra opzione è accedere all’area clienti MyTIM, da sito web o da app, entrare nella sezione “Servizi” e gestire le configurazioni relative alla segreteria e alla gestione delle chiamate. TIM permette anche una disattivazione selettiva, utilizzando codici come ##61# (per mancata risposta) o ##67# (per linea occupata).
Disattivare Segreteria Vodafone
I clienti Vodafone possono disabilitare la segreteria telefonica in diversi modi. Il più rapido è comporre il codice universale ##002# sul tastierino e avviare la chiamata. In alternativa, si può accedere all’area “Fai da te” sul sito ufficiale di Vodafone e gestire le offerte attive, disattivando da lì il servizio. È importante ricordare che, anche dopo aver disattivato l’inoltro delle chiamate, l’accesso manuale al numero 42020 potrebbe comunque comportare dei costi. Per chi preferisce un contatto diretto, è sempre possibile chiamare il servizio clienti al numero 190 per richiedere la disattivazione manuale da parte di un operatore.
Disattivare Segreteria WindTre
Per disattivare la segreteria telefonica con WindTre, il codice consigliato è ##004#, seguito dal tasto di invio chiamata. Questo codice disabilita tutte le deviazioni di chiamata verso la segreteria. In alternativa, è possibile utilizzare i codici specifici per le diverse situazioni: ##62# quando il telefono è spento o non raggiungibile, ##61# in caso di mancata risposta e ##67# se la linea è occupata. Al termine dell’operazione, un messaggio sul display confermerà l’avvenuta disattivazione. A differenza di altri operatori, WindTre non sembra offrire un’opzione per disattivare il servizio tramite numero telefonico del servizio clienti, rendendo i codici MMI il metodo principale.
Disattivare Segreteria Iliad
Anche per Iliad, la procedura di disattivazione è molto semplice. Il codice più efficace è ##002#, che disattiva ogni tipo di trasferimento di chiamata, compresi i servizi di segreteria. In alternativa, se si desidera disattivare unicamente la segreteria mantenendo attivi altri trasferimenti di chiamata, si può usare il codice ##21#. Come per altri gestori, esistono codici per disattivare il servizio solo in casi specifici, come quando il numero è occupato (##67#) o non raggiungibile (##62#). Per gli utenti iPhone, è possibile gestire l’inoltro di chiamata anche dalle impostazioni del telefono, nella sezione “Telefono” e poi “Inoltro chiamate”, disattivando l’apposito interruttore. Per un approfondimento, puoi consultare la nostra guida su come disattivare la segreteria Iliad.
Disattivare Segreteria per Altri Operatori (MVNO)
Anche gli operatori virtuali (MVNO) consentono di disabilitare la segreteria con facilità.
- PosteMobile: È possibile utilizzare il codice universale ##002# per una disattivazione totale. In alternativa, si possono usare i codici ##62# (spento/non raggiungibile), ##67# (occupato) e ##61# (mancata risposta).
- Fastweb Mobile: Per disattivare completamente la segreteria si possono usare i codici ##21# (incondizionata), ##67# (occupato) o ##61# (mancata risposta). L’ascolto dei messaggi è gratuito chiamando il 4141.
- Kena Mobile: Si possono usare i codici ##61#, ##67# o ##62# a seconda delle necessità. È anche possibile chiamare il numero 181 o accedere all’area clienti online per gestire il servizio.
- ho. Mobile: Questo operatore non offre un servizio di segreteria telefonica tradizionale. Se le chiamate vengono deviate, è probabile che sia attivo un trasferimento di chiamata, che può essere disattivato con il codice ##002#.
- PosteMobile: È possibile utilizzare il codice universale ##002# per una disattivazione totale. In alternativa, si possono usare i codici ##62# (spento/non raggiungibile), ##67# (occupato) e ##61# (mancata risposta).
- Fastweb Mobile: Per disattivare completamente la segreteria si possono usare i codici ##21# (incondizionata), ##67# (occupato) o ##61# (mancata risposta). L’ascolto dei messaggi è gratuito chiamando il 4141.
- Kena Mobile: Si possono usare i codici ##61#, ##67# o ##62# a seconda delle necessità. È anche possibile chiamare il numero 181 o accedere all’area clienti online per gestire il servizio.
- ho. Mobile: Questo operatore non offre un servizio di segreteria telefonica tradizionale. Se le chiamate vengono deviate, è probabile che sia attivo un trasferimento di chiamata, che può essere disattivato con il codice ##002#.
Per una gestione ottimale delle comunicazioni, può essere utile anche sapere come bloccare le chiamate spam, integrando così il controllo sulla propria linea.
- PosteMobile: È possibile utilizzare il codice universale ##002# per una disattivazione totale. In alternativa, si possono usare i codici ##62# (spento/non raggiungibile), ##67# (occupato) e ##61# (mancata risposta).
- Fastweb Mobile: Per disattivare completamente la segreteria si possono usare i codici ##21# (incondizionata), ##67# (occupato) o ##61# (mancata risposta). L’ascolto dei messaggi è gratuito chiamando il 4141.
- Kena Mobile: Si possono usare i codici ##61#, ##67# o ##62# a seconda delle necessità. È anche possibile chiamare il numero 181 o accedere all’area clienti online per gestire il servizio.
- ho. Mobile: Questo operatore non offre un servizio di segreteria telefonica tradizionale. Se le chiamate vengono deviate, è probabile che sia attivo un trasferimento di chiamata, che può essere disattivato con il codice ##002#.
Per una gestione ottimale delle comunicazioni, può essere utile anche sapere come bloccare le chiamate spam, integrando così il controllo sulla propria linea.
Cosa Fare se i Codici non Funzionano
In rari casi, i codici MMI potrebbero non funzionare correttamente o restituire un messaggio di errore. Le cause possono essere diverse: un blocco temporaneo della rete, un’impostazione errata sul dispositivo o una procedura specifica richiesta dall’operatore. Se ti trovi in questa situazione, non preoccuparti. La prima cosa da fare è provare a riavviare lo smartphone e ripetere l’operazione. Se il problema persiste, la soluzione più efficace è contattare direttamente il servizio clienti del tuo operatore. Un addetto potrà verificare lo stato della tua linea ed effettuare la disattivazione manualmente. In alternativa, puoi provare a utilizzare l’app ufficiale del gestore o accedere alla tua area personale sul sito web, dove spesso è presente una sezione dedicata alla gestione di chiamate e messaggi.
Conclusioni

Disattivare la segreteria telefonica è un’operazione che consente di personalizzare la propria esperienza di comunicazione mobile, adattandola alle esigenze dell’era digitale. Che sia per una questione di costi, di praticità o di semplice preferenza personale, rinunciare a questo servizio è un diritto dell’utente, reso semplice e accessibile da tutti gli operatori. Grazie ai codici MMI universali e alle procedure specifiche per ogni gestore, è possibile riprendere il controllo delle proprie chiamate in pochi istanti. La flessibilità è massima, poiché il servizio può essere riattivato in qualsiasi momento con la stessa facilità. In un mondo dove la comunicazione è sempre più immediata, scegliere come essere raggiunti è un piccolo ma significativo passo verso una gestione più consapevole e serena del proprio smartphone.
Scopri altri trucchi e guide per gestire al meglio il tuo smartphone e la tua offerta telefonica. Trova tutte le soluzioni per risolvere i problemi più comuni e ottimizzare i costi del tuo piano tariffario.
Domande frequenti

No, la disattivazione della segreteria telefonica è un’operazione completamente gratuita con tutti gli operatori. Anche l’eventuale riattivazione del servizio non comporta costi. Tuttavia, l’ascolto dei messaggi lasciati in segreteria può essere a pagamento a seconda del proprio piano tariffario e dell’operatore.
Sì, il codice ##002# seguito da ‘invio’ è una stringa standard internazionale che funziona per disattivare completamente ogni tipo di deviazione di chiamata verso la segreteria con la maggior parte degli operatori italiani e internazionali. È la soluzione più rapida e universale per disabilitare il servizio in un solo passaggio.
Anche senza segreteria telefonica, la maggior parte degli operatori offre un servizio gratuito di notifica via SMS, spesso chiamato ‘Ti ho cercato’ o simile. Questo servizio ti informa con un messaggio delle chiamate ricevute quando il tuo telefono era spento, non raggiungibile o occupato. In alcuni casi, come con Iliad, disattivando la segreteria con il codice ##002# si disattiva anche il servizio ‘Ti ho cercato’, che andrà eventualmente riattivato a parte.
Certamente. Oltre alla disattivazione totale con ##002#, è possibile usare codici specifici per disabilitare la segreteria solo in determinate circostanze. Ad esempio, puoi disattivarla solo quando il telefono è occupato (##67#), quando non rispondi (##61#) o quando non sei raggiungibile (##62#). Questo permette una gestione personalizzata del servizio.
Sì, il processo è reversibile. Se decidi di voler utilizzare nuovamente la segreteria, puoi riattivarla in qualsiasi momento. Le modalità di riattivazione sono simili a quelle di disattivazione: puoi usare codici specifici (come **62*NUMERO#), accedere all’area clienti online del tuo operatore o chiamare il servizio clienti per ripristinare il servizio.