Educazione Civica Infanzia: Guida a Curricolo e Valutazione

La tua guida completa all'educazione civica nella scuola dell'infanzia. Scopri come strutturare il curricolo, le corrette metodologie di valutazione e accedi a risorse pratiche, esempi e modelli utili per la programmazione.

In Breve (TL;DR)

Affrontare l’educazione civica nella scuola dell’infanzia, dalla progettazione del curricolo alla valutazione degli apprendimenti, diventa più semplice con questa guida completa che offre risorse pratiche, esempi e riferimenti normativi essenziali per ogni insegnante.

Scopri come integrare l’educazione civica nel percorso formativo, con un focus su curricolo, valutazione e strumenti operativi.

Forniamo inoltre riferimenti normativi, esempi pratici e risorse scaricabili per facilitare la progettazione del percorso didattico.

L’educazione civica nella scuola dell’infanzia rappresenta il primo, fondamentale passo per formare cittadini consapevoli e responsabili. Non si tratta di un insegnamento astratto, ma di un percorso di sensibilizzazione che prende vita attraverso il gioco, le routine quotidiane e le attività didattiche. Con l’introduzione della Legge 92/2019, l’Italia ha formalizzato questo percorso, ponendo le basi per un curricolo integrato che accompagna il bambino dalla prima infanzia. Questo articolo esplora come si struttura l’educazione alla cittadinanza per i più piccoli, analizzando il curricolo, le metodologie di valutazione e le risorse disponibili, in un dialogo costante tra tradizione, come quella della cultura mediterranea, e innovazione, come la cittadinanza digitale.

L’obiettivo è fornire una guida chiara a docenti e genitori, mostrando come ogni gesto e ogni regola condivisa a scuola contribuiscano a costruire il senso di appartenenza a una comunità. Dalla cura dell’ambiente al rispetto per gli altri, l’educazione civica si svela come una materia trasversale, capace di nutrire la crescita personale e sociale dei bambini, preparandoli ad essere cittadini attivi e partecipi del domani, in un contesto italiano ed europeo.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

L’educazione civica è una competenza chiave fin dalla scuola dell’infanzia. Esplora la nostra raccolta di risorse, schede didattiche e progetti pronti all’uso per arricchire il tuo curricolo e coinvolgere i bambini in modo creativo e significativo.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Gruppo multietnico di bambini della scuola dell'infanzia che collaborano per creare un grande disegno colorato sul pavimento.
L’educazione alla cittadinanza inizia con gesti semplici come la collaborazione e il rispetto reciproco. Scopri le strategie e le risorse per un curricolo efficace.

Il Quadro Normativo: La Legge 92/2019 e le Linee Guida

La Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha reintrodotto ufficialmente l’insegnamento dell’educazione civica in tutti gli ordini e gradi di istruzione, riconoscendone il valore strategico. Per la scuola dell’infanzia, la legge non impone un monte ore specifico, ma prevede l’avvio di “iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile”. Questo approccio riconosce la specificità della fascia d’età 3-5 anni, dove l’apprendimento avviene in modo esperienziale e non formale. L’insegnamento è intrinsecamente trasversale, integrato in tutti i campi di esperienza del curricolo nazionale.

A supporto della legge, il Ministero dell’Istruzione ha emanato delle Linee Guida, aggiornate più recentemente con il D.M. 183 del 7 settembre 2024. Questi documenti forniscono il quadro di riferimento per le istituzioni scolastiche, delineando i nuclei tematici e gli obiettivi di competenza. Le Linee Guida sottolineano che, nella scuola dell’infanzia, l’educazione civica concorre allo sviluppo dell’identità personale, alla percezione degli altri e alla maturazione del rispetto per le persone, le cose e l’ambiente.

Scopri di più →

Il Curricolo di Educazione Civica nella Scuola dell’Infanzia

Il curricolo di educazione civica per i più piccoli non è un elenco di nozioni, ma un percorso che si intreccia con la vita scolastica di ogni giorno. Si articola attorno a tre assi fondamentali, adattati all’età dei bambini. Questi nuclei tematici sono pensati per essere esplorati attraverso il gioco, le attività laboratoriali e le routine, coinvolgendo tutti i campi di esperienza.

I Tre Assi Fondamentali

I pilastri dell’educazione civica, secondo le indicazioni ministeriali, sono tre:

  1. Costituzione: Per i bambini, questo nucleo si traduce nella scoperta delle regole della convivenza, dei diritti e dei doveri fondamentali. Attraverso giochi di ruolo e conversazioni in circle time, i piccoli imparano il significato del rispetto reciproco, dell’ascolto e della condivisione. Si gettano le basi per comprendere il valore delle norme come strumento per il benessere di tutti.
  2. Sviluppo Sostenibile: Questo asse include l’educazione ambientale, la cura della salute e la tutela del patrimonio. Attività come la raccolta differenziata, il giardinaggio, la cura di un piccolo orto o l’educazione a non sprecare l’acqua insegnano ai bambini ad essere custodi responsabili del proprio ambiente. L’educazione alimentare, spesso legata alla cultura mediterranea, diventa un’occasione per promuovere stili di vita sani e sostenibili.
  3. Cittadinanza Digitale: Anche i più piccoli sono immersi in un mondo tecnologico. Questo nucleo mira a una prima “inizializzazione virtuosa” ai dispositivi digitali, insegnando un uso corretto e consapevole. Si promuovono comportamenti positivi e si sensibilizza sui rischi, preparando i bambini a diventare cittadini digitali responsabili in futuro.
  1. Costituzione: Per i bambini, questo nucleo si traduce nella scoperta delle regole della convivenza, dei diritti e dei doveri fondamentali. Attraverso giochi di ruolo e conversazioni in circle time, i piccoli imparano il significato del rispetto reciproco, dell’ascolto e della condivisione. Si gettano le basi per comprendere il valore delle norme come strumento per il benessere di tutti.
  2. Sviluppo Sostenibile: Questo asse include l’educazione ambientale, la cura della salute e la tutela del patrimonio. Attività come la raccolta differenziata, il giardinaggio, la cura di un piccolo orto o l’educazione a non sprecare l’acqua insegnano ai bambini ad essere custodi responsabili del proprio ambiente. L’educazione alimentare, spesso legata alla cultura mediterranea, diventa un’occasione per promuovere stili di vita sani e sostenibili.
  3. Cittadinanza Digitale: Anche i più piccoli sono immersi in un mondo tecnologico. Questo nucleo mira a una prima “inizializzazione virtuosa” ai dispositivi digitali, insegnando un uso corretto e consapevole. Si promuovono comportamenti positivi e si sensibilizza sui rischi, preparando i bambini a diventare cittadini digitali responsabili in futuro.
  1. Costituzione: Per i bambini, questo nucleo si traduce nella scoperta delle regole della convivenza, dei diritti e dei doveri fondamentali. Attraverso giochi di ruolo e conversazioni in circle time, i piccoli imparano il significato del rispetto reciproco, dell’ascolto e della condivisione. Si gettano le basi per comprendere il valore delle norme come strumento per il benessere di tutti.
  2. Sviluppo Sostenibile: Questo asse include l’educazione ambientale, la cura della salute e la tutela del patrimonio. Attività come la raccolta differenziata, il giardinaggio, la cura di un piccolo orto o l’educazione a non sprecare l’acqua insegnano ai bambini ad essere custodi responsabili del proprio ambiente. L’educazione alimentare, spesso legata alla cultura mediterranea, diventa un’occasione per promuovere stili di vita sani e sostenibili.
  3. Cittadinanza Digitale: Anche i più piccoli sono immersi in un mondo tecnologico. Questo nucleo mira a una prima “inizializzazione virtuosa” ai dispositivi digitali, insegnando un uso corretto e consapevole. Si promuovono comportamenti positivi e si sensibilizza sui rischi, preparando i bambini a diventare cittadini digitali responsabili in futuro.

Tradizione e Innovazione: Un Approccio Integrato

Un curricolo efficace sa unire tradizione e innovazione. La valorizzazione delle tradizioni locali e della cultura mediterranea, ad esempio, aiuta i bambini a costruire la propria identità e il senso di appartenenza. Raccontare storie del territorio o scoprire i prodotti tipici sono attività che radicano l’apprendimento in un contesto culturale vivo. Allo stesso tempo, è cruciale aprirsi all’innovazione, come l’introduzione della didattica digitale, per fornire strumenti adeguati ad affrontare il presente. L’equilibrio tra questi due poli permette di formare cittadini con solide radici ma con lo sguardo rivolto al futuro, in linea con le competenze richieste a livello europeo.

Scopri di più →

Master – Centro di Alta Formazione

Stai cercando un corso in particolare? Scopri i corsi offerti da Master!

Impara facilmente, come vuoi, quando vuoi. Centinaia di corsi strutturati da professionisti per aiutarti ad apprendere velocemente e migliorarti!

Corsi.it

Il 1° sito di corsi in Italia! Corsi con Celebrity e autorità del settore.

Solo corsi in altissima qualità, in ogni dettaglio. Ogni elemento è studiato per garantire un’esperienza formativa di altissima professionilità, dalla didattica alla produzione audio e video, fino agli allegati.

Come si Insegna l’Educazione Civica ai Più Piccoli

L’insegnamento dell’educazione civica nella scuola dell’infanzia si basa su un approccio concreto, attivo e operativo. Non si tratta di lezioni frontali, ma di esperienze che permettono ai bambini di “imparare facendo”. Gli strumenti principali sono il gioco, le attività pratiche e la gestione delle routine quotidiane, che diventano preziose occasioni di apprendimento sociale ed etico.

Attività Pratiche e Progetti Esemplari

Le attività che promuovono la cittadinanza attiva sono innumerevoli e si adattano facilmente alla programmazione didattica. Ad esempio, un progetto di giardinaggio insegna la pazienza, la cura per gli esseri viventi e il ciclo della natura. La creazione di un “angolo della pace” in sezione può essere un’occasione per risolvere piccoli conflitti attraverso il dialogo. Altre attività efficaci includono:

  • Laboratori sul riciclo: I bambini imparano a differenziare i materiali e a creare nuovi oggetti con materiali di scarto, comprendendo il valore del riuso.
  • Educazione stradale: Attraverso percorsi simulati in palestra o in giardino, i piccoli imparano le prime, semplici regole per muoversi in sicurezza come pedoni.
  • Storytelling su diritti e doveri: Raccontare storie che hanno come protagonisti personaggi che si aiutano a vicenda o che rispettano regole comuni, come la Convenzione sui diritti dell’infanzia, aiuta a interiorizzare concetti complessi in modo semplice.
  • Laboratori sul riciclo: I bambini imparano a differenziare i materiali e a creare nuovi oggetti con materiali di scarto, comprendendo il valore del riuso.
  • Educazione stradale: Attraverso percorsi simulati in palestra o in giardino, i piccoli imparano le prime, semplici regole per muoversi in sicurezza come pedoni.
  • Storytelling su diritti e doveri: Raccontare storie che hanno come protagonisti personaggi che si aiutano a vicenda o che rispettano regole comuni, come la Convenzione sui diritti dell’infanzia, aiuta a interiorizzare concetti complessi in modo semplice.
  • Laboratori sul riciclo: I bambini imparano a differenziare i materiali e a creare nuovi oggetti con materiali di scarto, comprendendo il valore del riuso.
  • Educazione stradale: Attraverso percorsi simulati in palestra o in giardino, i piccoli imparano le prime, semplici regole per muoversi in sicurezza come pedoni.
  • Storytelling su diritti e doveri: Raccontare storie che hanno come protagonisti personaggi che si aiutano a vicenda o che rispettano regole comuni, come la Convenzione sui diritti dell’infanzia, aiuta a interiorizzare concetti complessi in modo semplice.

Il Ruolo del Gioco e della Routine

Il gioco è il linguaggio principale attraverso cui i bambini esplorano il mondo e le relazioni. Durante il gioco libero o strutturato, imparano a negoziare, a condividere, a rispettare il proprio turno e a gestire le frustrazioni. L’insegnante assume un ruolo di mediatore, aiutando i bambini a trovare soluzioni costruttive ai conflitti. Anche le routine quotidiane, come riordinare i materiali, preparare la tavola per il pranzo o prendersi cura degli spazi comuni, sono momenti formativi cruciali. Assumere piccoli incarichi di responsabilità (ad esempio, “l’aiutante del giorno”) sviluppa l’autonomia e il senso di appartenenza al gruppo, trasformando semplici gesti in autentiche lezioni di cittadinanza.

Scopri di più →

La Valutazione: Oltre il Voto Numerico

La valutazione dell’educazione civica nella scuola dell’infanzia si discosta completamente da un sistema di voti numerici. Coerentemente con l’approccio pedagogico di questo ordine di scuola, la valutazione è un processo continuo di osservazione e documentazione, finalizzato a comprendere e sostenere i progressi di ogni bambino nel suo percorso di crescita come piccolo cittadino. L’obiettivo non è giudicare, ma raccogliere elementi per orientare l’azione educativa.

Osservazione Sistematica e Documentazione

Gli insegnanti utilizzano strumenti come griglie di osservazione e rubriche valutative per monitorare lo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Questi strumenti aiutano a focalizzare l’attenzione su comportamenti specifici, come la capacità di collaborare con i compagni, il rispetto delle regole condivise, la partecipazione alle attività di gruppo e l’assunzione di piccole responsabilità. La documentazione, che può includere fotografie, disegni dei bambini e brevi annotazioni, serve a “raccontare” il percorso di apprendimento, rendendo visibili i progressi sia ai bambini stessi che alle loro famiglie. Per approfondire le metodologie generali, è utile consultare la guida alla valutazione nella scuola dell’infanzia.

Il Coinvolgimento delle Famiglie

Un’educazione alla cittadinanza efficace non può prescindere da una forte alleanza con le famiglie. Il dialogo costante tra scuola e genitori è fondamentale per dare coerenza e continuità ai valori promossi. I colloqui periodici e la condivisione della documentazione diventano momenti preziosi per confrontarsi sui progressi del bambino e per condividere strategie educative. Le scuole possono anche promuovere iniziative per coinvolgere attivamente i genitori, come laboratori condivisi o feste a tema, rafforzando il senso di comunità e il patto di corresponsabilità educativa. Questo approccio collaborativo è essenziale per il benessere del bambino e per il suo sviluppo armonico.

Risorse e Contesto Europeo

Per attuare un curricolo di educazione civica ricco e stimolante, docenti e scuole possono attingere a numerose risorse. Allo stesso tempo, è importante considerare il contesto europeo, che vede la competenza in materia di cittadinanza come una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente. L’approccio italiano si inserisce in un quadro internazionale che riconosce l’importanza di formare cittadini attivi, democratici e consapevoli fin dalla prima infanzia, un obiettivo che accomuna i sistemi educativi di molti Paesi.

Le risorse a disposizione includono piattaforme ministeriali, materiali prodotti da reti di scuole e associazioni. Progetti come il “Manifesto della comunicazione non ostile” offrono spunti pratici per lavorare sulle parole e sul rispetto nel dialogo, anche digitale. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, fornisce un quadro di riferimento globale per le attività di educazione ambientale e sociale. Confrontare lo stipendio e il ruolo dei docenti in Italia con il resto d’Europa può inoltre offrire spunti di riflessione sul valore attribuito alla professione educativa nei diversi contesti nazionali.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

L’educazione civica nella scuola dell’infanzia è molto più di una materia: è un approccio educativo trasversale che permea ogni aspetto della vita scolastica. Attraverso il gioco, le routine e le attività laboratoriali, i bambini imparano a diventare parte di una comunità, sviluppando il rispetto per sé, per gli altri e per l’ambiente. La normativa italiana, con la Legge 92/2019 e le relative Linee Guida, ha fornito una cornice solida per questo percorso, strutturandolo attorno ai tre pilastri della Costituzione, dello Sviluppo Sostenibile e della Cittadinanza Digitale.

La sfida per docenti e famiglie è quella di tradurre questi principi in pratiche quotidiane significative, capaci di coniugare tradizione e innovazione. La valutazione, basata sull’osservazione e non sul voto, accompagna questo percorso, valorizzando i progressi di ogni bambino. Investire nell’educazione alla cittadinanza fin dai primi anni significa porre le fondamenta per una società più giusta, inclusiva e sostenibile, formando cittadini che sappiano agire in modo responsabile e consapevole nel contesto locale, nazionale ed europeo.

L’educazione civica è una competenza chiave fin dalla scuola dell’infanzia. Esplora la nostra raccolta di risorse, schede didattiche e progetti pronti all’uso per arricchire il tuo curricolo e coinvolgere i bambini in modo creativo e significativo.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Come si insegna l’educazione civica ai bambini della scuola dell’infanzia?

Nella scuola dell’infanzia, l’educazione civica non è una materia a sé, ma un approccio trasversale che si integra in tutte le attività quotidiane. Viene insegnata attraverso il gioco, le routine (come il riordino o la preparazione della tavola), le attività educative e laboratoriali. L’obiettivo è sensibilizzare i bambini alla cittadinanza attiva e responsabile, guidandoli a esplorare l’ambiente, a maturare rispetto per gli altri, per le cose comuni e per le regole di convivenza.

L’insegnamento dell’educazione civica è obbligatorio nella scuola dell’infanzia?

Sì. La Legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica in ogni scuola di ordine e grado, a partire dall’anno scolastico 2020-2021. Per la scuola dell’infanzia, la legge prevede l’avvio di “iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile” che si integrano nei campi di esperienza del bambino.

Quali sono i temi principali dell’educazione civica per i più piccoli?

I temi principali, adattati all’età dei bambini, ruotano attorno a tre nuclei fondamentali: Costituzione (intesa come prime regole di convivenza, diritti e doveri), Sviluppo Sostenibile (educazione ambientale, rispetto della natura, cura della salute e alimentazione sana) e Cittadinanza Digitale (primo approccio virtuoso e consapevole alla tecnologia). Si lavora molto sul rispetto reciproco, sulla gestione dei conflitti, sulla collaborazione e sulla valorizzazione delle diversità.

Come viene valutata l’educazione civica alla scuola dell’infanzia? Ci sono voti?

No, non ci sono voti numerici. La valutazione è un processo di osservazione continua e sistematica da parte degli insegnanti. Si utilizzano strumenti come griglie di osservazione e rubriche valutative per documentare i progressi dei bambini nello sviluppo di competenze come il rispetto delle regole, la collaborazione con gli altri e l’autonomia. La valutazione descrive il percorso di crescita del bambino ed è parte integrante della progettazione didattica.

Dove posso trovare idee e risorse pratiche per attività di educazione civica?

Esistono numerose risorse online per insegnanti e genitori. Siti istituzionali come quello del Ministero dell’Istruzione offrono sezioni dedicate con linee guida e materiali. Anche portali specializzati per la didattica, come Giunti Scuola, Orizzonte Scuola e Arcipelago Educativo, mettono a disposizione gratuitamente schede didattiche, progetti, libri illustrati e attività pratiche sui temi della cittadinanza, della pace, dell’ambiente e dei diritti dei bambini.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Educazione Civica