In un mondo che richiede maggiore attenzione ai consumi e alla sostenibilità, scegliere gli elettrodomestici giusti diventa un gesto fondamentale. Non si tratta solo di una decisione economica per alleggerire la bolletta, ma di una scelta consapevole che unisce efficienza, innovazione e rispetto per l’ambiente. In Italia, cuore di una cultura mediterranea dove la casa e la cucina rappresentano il fulcro della vita familiare, l’acquisto di un frigorifero, una lavatrice o un forno nuovi assume un valore ancora più profondo. Si cerca un equilibrio tra le abitudini radicate e le nuove tecnologie, un connubio tra la tradizione del “saper fare” e l’innovazione che semplifica la vita quotidiana. Questo articolo esplora come orientarsi nel mercato europeo degli elettrodomestici ad alta efficienza, con un focus sulle esigenze e lo stile di vita italiani.
La transizione verso apparecchi più performanti è supportata anche da normative europee sempre più stringenti e da incentivi, come il Bonus Elettrodomestici previsto per il 2025, pensato per incoraggiare la sostituzione di modelli obsoleti con dispositivi di classe energetica superiore. L’obiettivo è duplice: ridurre l’impatto ambientale e abbattere i costi energetici delle famiglie, che vedono proprio negli elettrodomestici una delle principali voci di spesa. Scegliere un modello in classe A oggi non significa solo acquistare un prodotto, ma investire in un futuro più sostenibile per la propria casa e per il pianeta.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiScegliere un elettrodomestico ad alta efficienza è il primo passo per una casa più sostenibile e un risparmio concreto in bolletta. Scopri la nostra selezione di frigoriferi, lavatrici e forni in classe A e inizia subito a ridurre i tuoi consumi.

Capire la nuova etichetta energetica: una scelta di chiarezza
Per orientarsi nel mondo dell’efficienza, il primo strumento è la nuova etichetta energetica, introdotta in tutta l’Unione Europea per rendere più semplice e trasparente la valutazione dei consumi. Abbandonata la vecchia scala A+++/A++/A+, la nuova classificazione va dalla A (massima efficienza) alla G (massima dispendiosità). Questa ricalibrazione, più severa, è stata pensata per stimolare i produttori a investire in innovazione. Di conseguenza, un elettrodomestico che prima era in classe A+++ oggi potrebbe trovarsi in classe B o C, pur mantenendo le stesse eccellenti prestazioni. L’etichetta fornisce informazioni chiare e immediate non solo sulla classe energetica, ma anche su dati specifici come il consumo di acqua per ciclo per lavatrici e lavastoviglie, la capacità di carico e la rumorosità, permettendo un confronto diretto tra i modelli.
Il frigorifero: cuore della cucina mediterranea e custode di freschezza
In Italia, il frigorifero non è un semplice elettrodomestico, ma un alleato prezioso nella conservazione degli alimenti freschi, base della dieta mediterranea. La scelta di un modello ad alta efficienza energetica, come quelli in classe A, è cruciale, dato che rimane acceso 24 ore su 24. I modelli più recenti offrono tecnologie innovative come il Total No Frost, che previene la formazione di ghiaccio e brina, garantendo una migliore conservazione e eliminando la necessità di sbrinamenti manuali. Al momento dell’acquisto, è importante considerare la capacità, adeguandola alle esigenze del proprio nucleo familiare per evitare di raffreddare spazi vuoti. Per un uso ottimale, è bene non riempirlo eccessivamente per permettere all’aria di circolare, evitare di introdurre cibi caldi e posizionarlo lontano da fonti di calore come forni o termosifoni. I modelli smart, gestibili da remoto, offrono funzioni aggiuntive come la modalità vacanza o allarmi per la porta aperta, contribuendo a un ulteriore risparmio energetico.
CheTariffa.it
Offerte Energia e Gas!
Scopri in pochi minuti quanto puoi risparmiare!
Verifica il fornitore di Energia più conveniente nella tua zona.
Eni Plenitude
Prezzo bloccato sui corrispettivi fissi a consumo per 12 mesi¹ e il 5% di Sconto Domiciliazione².
In più solo online ricevi fino a 40€ di sconto³ in bolletta!
Così sei al riparo dalle oscillazioni dei prezzi del mercato energetico!
¹Il prezzo finale di ogni bolletta può variare in base al consumo.²Hai il 5% di sconto sui corrispettivi fissi a consumo per 12 mesi di fornitura con domiciliazione bancaria attiva.³Sconto in bolletta sui consumi del 3° mese, 20€ per la materia energia e 20€ per la materia gas naturale, per chi sottoscrive in autonomia solo online.La lavatrice: tradizione del bucato e innovazione per il risparmio
La cura dei tessuti è un’arte tramandata, ma oggi la tecnologia ci viene in aiuto con lavatrici sempre più intelligenti ed efficienti. Scegliere un modello in alta classe energetica è il primo passo per ridurre significativamente i consumi di acqua ed elettricità. Le moderne lavatrici offrono programmi specifici per ogni tipo di tessuto e sporco, consentendo di lavare a basse temperature (30-40°C) con risultati eccellenti, risparmiando fino al 50% di energia rispetto ai cicli a 60°C. Per un utilizzo virtuoso, è fondamentale sfruttare sempre il pieno carico, senza però sovraccaricare il cestello. L’uso della centrifuga a giri elevati permette di estrarre più acqua dai capi, riducendo i tempi e i costi di un’eventuale asciugatura. Anche la manutenzione gioca un ruolo chiave: pulire regolarmente filtro e vaschetta del detersivo assicura prestazioni ottimali nel tempo. Le lavatrici smart, connesse a internet, permettono di avviare i cicli negli orari con tariffe energetiche più convenienti e di ricevere consigli per il lavaggio.
Il forno: tra ricette della nonna e cottura high-tech
Il forno è il simbolo della convivialità e delle grandi occasioni, unendo tradizione e innovazione culinaria. I forni moderni ad alta efficienza energetica sono progettati per ridurre al minimo la dispersione di calore, grazie a un migliore isolamento e a sistemi di chiusura più efficaci. Modelli multifunzione offrono diverse modalità di cottura (ventilata, statica, grill, a vapore) che permettono di preparare ogni ricetta in modo ottimale, riducendo i tempi e quindi i consumi. Per un uso efficiente, è consigliabile evitare il preriscaldamento quando non strettamente necessario e non aprire lo sportello durante la cottura per non disperdere il calore accumulato. Sfruttare il calore residuo, spegnendo il forno qualche minuto prima della fine della cottura, è un altro semplice trucco per risparmiare. La funzione di pulizia pirolitica, sebbene consumi energia, elimina l’uso di detergenti chimici, rappresentando una scelta ecologica. La domotica applicata ai forni, infine, permette di controllare la cottura a distanza, garantendo risultati perfetti senza sprechi.
Innovazione smart: la tecnologia al servizio della sostenibilità
Gli elettrodomestici smart rappresentano la nuova frontiera dell’efficienza domestica. Grazie alla connessione Wi-Fi e ad app dedicate, è possibile gestire frigoriferi, lavatrici e forni da remoto, ottimizzando i consumi e semplificando la vita quotidiana. Una lavatrice intelligente può essere avviata nelle fasce orarie in cui l’energia costa meno, mentre un frigorifero smart può suggerire ricette in base agli alimenti presenti o inviare una notifica se la porta rimane aperta. Questi dispositivi, che appartengono quasi sempre alle classi energetiche più elevate, combinano il massimo del comfort con un notevole risparmio in bolletta. L’integrazione con assistenti vocali e sistemi di domotica permette di creare una casa veramente connessa e intelligente, dove la tecnologia lavora per noi, aiutandoci a ridurre la nostra impronta ecologica senza rinunciare alle comodità.
Conclusioni

Scegliere un elettrodomestico ad alta efficienza energetica è oggi un investimento intelligente e responsabile. Significa abbracciare un modello di consumo che tiene insieme il rispetto per la tradizione e la spinta verso l’innovazione, valori profondamente radicati nella cultura italiana. Leggere correttamente la nuova etichetta energetica, selezionare l’apparecchio più adatto alle proprie abitudini e utilizzarlo in modo consapevole sono i tre pilastri per un risparmio concreto e un minore impatto ambientale. Frigoriferi, lavatrici e forni di classe A non sono solo strumenti più efficienti, ma veri e propri partner nella gestione di una quotidianità più sostenibile, che valorizza le risorse senza sacrificare il comfort e il piacere di vivere la casa. Adottare queste tecnologie significa guardare al futuro, costruendo un presente in cui l’efficienza diventa la più semplice delle abitudini.
Scegliere un elettrodomestico ad alta efficienza è il primo passo per una casa più sostenibile e un risparmio concreto in bolletta. Scopri la nostra selezione di frigoriferi, lavatrici e forni in classe A e inizia subito a ridurre i tuoi consumi.
Domande frequenti

La nuova etichetta energetica, in vigore in tutta l’Unione Europea dal 1° marzo 2021, ha sostituito la vecchia scala (da A+++ a D) con una più semplice e rigorosa che va dalla lettera G (la meno efficiente, in rosso) alla lettera A (la più efficiente, in verde). Questo cambiamento significa che un elettrodomestico che prima era in classe A+++ oggi potrebbe trovarsi in classe C o D. La classe A è riservata ai prodotti con le tecnologie più avanzate e a bassissimo consumo. L’etichetta include anche un codice QR che, una volta scansionato, permette di accedere alla banca dati europea EPREL per consultare informazioni dettagliate sul prodotto.
Sì, conviene. Sebbene il prezzo di acquisto di un elettrodomestico in classe A sia generalmente più alto, la spesa iniziale viene ammortizzata nel tempo grazie al significativo risparmio energetico. Questi apparecchi consumano molta meno elettricità rispetto a quelli di classi inferiori, riducendo così l’importo delle bollette. Considerando che la vita media di un grande elettrodomestico è di circa 10-15 anni, il risparmio accumulato supera spesso il costo aggiuntivo iniziale, trasformandolo in un investimento vantaggioso sia per il portafoglio che per l’ambiente.
Sì, il programma ‘Eco’ è progettato per lavare efficacemente i capi con un normale livello di sporco, garantendo al contempo il massimo risparmio di energia e acqua. Questo ciclo di lavaggio utilizza temperature più basse e tempi più lunghi per compensare, riducendo così il consumo energetico necessario per scaldare l’acqua. Per la maggior parte dei bucati quotidiani, rappresenta la scelta ideale per unire pulizia e sostenibilità. Per macchie ostinate, tuttavia, potrebbe essere necessario un programma più intensivo.
Per un funzionamento efficiente e un risparmio energetico ottimale, la temperatura ideale per il vano frigorifero è tra i 4°C e i 5°C. Per il comparto congelatore, la temperatura raccomandata è di -18°C. Impostare temperature più basse non migliora la conservazione degli alimenti ma aumenta notevolmente il consumo di energia. Si stima che abbassare la temperatura di un solo grado possa aumentare i consumi elettrici fino al 6%.
In generale, il forno ventilato è più efficiente dal punto di vista energetico. La ventola interna distribuisce il calore in modo uniforme, permettendo di cuocere i cibi più rapidamente e a temperature inferiori di circa 20°C rispetto alla modalità statica. Questo si traduce in un minor consumo di elettricità. La funzione ventilata è ideale per la maggior parte delle preparazioni, come arrosti, pesce e verdure. La modalità statica, invece, è più indicata per cibi che richiedono una lievitazione lenta e delicata, come torte e pan di spagna.