Gestione Chiamate e Messaggi: Guida Completa 2025

Scopri come gestire al meglio chiamate e messaggi con la nostra guida completa 2025. Impara a bloccare lo spam, impostare la segreteria e sfrutta i migliori trucchi per le tue app.

In Breve (TL;DR)

Una guida completa con consigli, trucchi e soluzioni per gestire al meglio ogni aspetto delle tue chiamate e dei tuoi messaggi.

Approfondiremo le migliori strategie per configurare la segreteria, bloccare le chiamate indesiderate e utilizzare al meglio le app di messaggistica più diffuse.

Scopri trucchi e funzionalità avanzate per personalizzare e rendere più efficiente la tua esperienza di chiamata e messaggistica.

Nell’era digitale, la gestione efficace di chiamate e messaggi è diventata una competenza fondamentale nella vita di tutti i giorni. Dalle comunicazioni personali a quelle lavorative, gli smartphone sono il fulcro delle nostre interazioni. Questo articolo esplora il panorama italiano ed europeo, analizzando come tradizione e innovazione si fondono nel modo in cui comunichiamo. Esamineremo gli strumenti a nostra disposizione, dalle funzioni telefoniche classiche alle app di messaggistica più avanzate, offrendo una guida completa per ottimizzare la nostra vita connessa, con un occhio di riguardo alla cultura mediterranea che privilegia un contatto umano e diretto.

La crescente complessità delle comunicazioni richiede una maggiore consapevolezza. Saper gestire le notifiche, proteggersi dallo spam e utilizzare le tecnologie emergenti non è solo una questione di efficienza, ma anche di benessere digitale. In un contesto dove il traffico dati mobile è in costante aumento, come confermano i dati dell’AGCOM che evidenziano una crescita del 16,5% nel traffico dati giornaliero a giugno 2024 rispetto all’anno precedente, diventa cruciale padroneggiare gli strumenti che usiamo quotidianamente. Questa guida si propone di essere una bussola per navigare con sicurezza e competenza nel mondo della comunicazione mobile.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Ottimizza la tua comunicazione e dì addio a interruzioni e spam. Scopri le soluzioni pensate per semplificare la tua giornata e proteggere la tua privacy.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Cruscotto digitale per la gestione unificata di comunicazioni vocali e testuali su diversi dispositivi.
Centralizzare le comunicazioni aumenta la produttività e migliora il servizio clienti. Scopri le migliori strategie e strumenti nella nostra guida completa.

La Tradizione che si Rinnova: Gestire le Chiamate Classiche

Ancora oggi, le funzioni telefoniche tradizionali rappresentano la base della nostra comunicazione vocale. Servizi come la segreteria telefonica, l’avviso di chiamata e il trasferimento di chiamata sono spesso pre-attivati sulle SIM, ma non tutti ne conoscono il funzionamento o le modalità di gestione. La segreteria telefonica, ad esempio, può essere utile per non perdere messaggi importanti, ma è bene sapere che l’ascolto dei messaggi ha un costo che dipende dal proprio piano tariffario. Molti operatori, come TIM e Vodafone, offrono stringhe numeriche specifiche per attivare, disattivare o verificare lo stato di questi servizi, permettendo una personalizzazione completa.

Un aspetto spesso trascurato è la gestione di questi servizi quando ci si trova all’estero. Ascoltare un messaggio in segreteria fuori dall’Italia, ad esempio, ha un costo equivalente a una chiamata internazionale verso il nostro paese. Per questo, prima di un viaggio, è consigliabile verificare le impostazioni del proprio operatore. Inoltre, è utile conoscere il servizio “Chiamami” o “Ti ho cercato”, che invia un SMS gratuito per notificare le chiamate ricevute quando il telefono era spento, non raggiungibile o occupato, rappresentando un’alternativa pratica alla segreteria. Per una gestione ottimale, è possibile disattivare la segreteria telefonica se si preferisce non avere costi aggiuntivi.

Potrebbe interessarti →

Il Dominio della Messaggistica Istantanea

Il panorama della messaggistica in Italia è dominato da WhatsApp, utilizzata nel 2024 dal 90,3% degli italiani tra i 16 e i 64 anni. Questo la rende la piattaforma di comunicazione prediletta, superando di gran lunga alternative come Telegram, che si attesta comunque su un solido 47,7% nella stessa fascia d’età. La preferenza per WhatsApp è così radicata che il 41% degli utenti italiani la indica come la propria piattaforma social preferita. Questa centralità riflette una tendenza europea, dove le app di messaggistica sono uno strumento quotidiano per il 71,8% della popolazione. La comunicazione si è spostata verso formati più ricchi e multimediali, con un uso intensivo di messaggi vocali, immagini e video, che rendono le interazioni più dirette e personali, in linea con la cultura comunicativa mediterranea.

Sebbene WhatsApp regni sovrana per la sua vasta base di utenti, Telegram si ritaglia una nicchia importante grazie a funzionalità avanzate come i canali con un numero illimitato di iscritti e opzioni di personalizzazione superiori. Questa dualità offre agli utenti una scelta basata sulle proprie esigenze: la capillarità di WhatsApp per le comunicazioni di massa e la flessibilità di Telegram per community e interazioni più specifiche. Entrambe le piattaforme continuano a evolversi, introducendo funzioni per migliorare la privacy e l’esperienza utente, come i messaggi che si autodistruggono e la protezione delle chat con password o impronta digitale. Per chi desidera esplorare tutte le potenzialità del proprio dispositivo, esistono numerosi trucchi per Android che possono migliorare anche l’uso delle app di messaggistica.

Scopri di più →

La Lotta allo Spam Telefonico: Il Registro delle Opposizioni

Il telemarketing aggressivo è un problema percepito da molti cittadini. Per contrastare questo fenomeno, in Italia è attivo il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), un servizio gratuito che consente di opporsi all’utilizzo del proprio numero di telefono per finalità commerciali. A seguito di un importante aggiornamento normativo (D.P.R. n. 26/2022), l’iscrizione è stata estesa a tutti i numeri nazionali, inclusi i cellulari non presenti negli elenchi pubblici, e ha introdotto una novità fondamentale: l’iscrizione revoca tutti i consensi al telemarketing forniti in precedenza.

Per iscriversi, i cittadini possono utilizzare diverse modalità: un numero verde, il sito web ufficiale o un’email. Una volta iscritti, le aziende di telemarketing sono obbligate a consultare il registro mensilmente e a rimuovere i numeri iscritti dalle loro liste di contatto. Sebbene l’iscrizione sia un passo fondamentale, non sempre garantisce la cessazione completa delle chiamate indesiderate, specialmente quelle provenienti da call center che non rispettano la normativa. In questi casi, è possibile effettuare segnalazioni direttamente al Garante per la protezione dei dati personali. Per un aiuto concreto, è utile consultare una guida su come bloccare le chiamate spam.

Potrebbe interessarti →

L’Innovazione nella Comunicazione: VoLTE, Wi-Fi Calling e RCS

Chiamate di Nuova Generazione con VoLTE e Wi-Fi Calling

La qualità delle chiamate vocali ha compiuto un salto di qualità grazie a tecnologie come il VoLTE (Voice over LTE). Questa tecnologia permette di effettuare chiamate sfruttando la rete 4G, con un audio in alta definizione, più nitido e con una migliore soppressione dei rumori di fondo. Un vantaggio significativo del VoLTE è la possibilità di continuare a navigare su internet alla massima velocità anche durante una telefonata, superando i limiti delle vecchie reti 2G/3G. Il servizio è generalmente gratuito e incluso nelle offerte degli operatori, ma richiede uno smartphone compatibile e l’attivazione nelle impostazioni del dispositivo.

A complemento del VoLTE, il Wi-Fi Calling (o VoWiFi) rappresenta una soluzione innovativa per garantire la continuità delle comunicazioni anche in assenza di segnale mobile. Questa tecnologia, introdotta in Italia a fine 2022, permette di effettuare e ricevere chiamate tramite una qualsiasi rete Wi-Fi a cui si è connessi. Si rivela particolarmente utile in luoghi con scarsa copertura, come edifici con mura spesse, seminterrati o zone rurali. Anche in questo caso, il servizio non ha costi aggiuntivi e utilizza la tariffa del proprio piano mobile, a condizione di possedere uno smartphone certificato dall’operatore. Per saperne di più su queste tecnologie, è disponibile una guida su VoLTE e Wi-Fi Calling.

RCS: Il Futuro degli SMS?

L’evoluzione della messaggistica tradizionale passa attraverso lo standard RCS (Rich Communication Services), promosso da Google come il successore degli SMS. Questa tecnologia mira a integrare le funzionalità tipiche delle app di messaggistica istantanea direttamente nell’app Messaggi predefinita degli smartphone Android. Con gli RCS è possibile inviare immagini e video in alta qualità, creare chat di gruppo avanzate, vedere le conferme di lettura e gli indicatori di digitazione, il tutto sfruttando la connessione dati o Wi-Fi. Uno dei punti di forza è la sicurezza migliorata rispetto agli SMS, grazie alla verifica del mittente, che riduce i rischi di phishing e spam.

Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione degli RCS in Italia procede a rilento, principalmente perché non tutti gli operatori telefonici hanno ancora garantito un supporto completo a questo standard. A livello globale, la situazione è in evoluzione, specialmente dopo l’annuncio di Apple del 2024 di supportare gli RCS a partire da iOS 18, un passo che potrebbe accelerarne la diffusione. Sebbene gli RCS difficilmente sostituiranno app consolidate come WhatsApp nel breve termine, rappresentano un’alternativa potente e integrata che potrebbe rivoluzionare la comunicazione aziendale e le notifiche di servizio.

Conclusioni

La gestione delle comunicazioni personali e professionali è un equilibrio dinamico tra strumenti consolidati e innovazioni tecnologiche. In Italia, e più ampiamente nel contesto mediterraneo, si osserva un forte attaccamento a modalità di interazione dirette e immediate, che trovano la loro massima espressione nella popolarità schiacciante di WhatsApp. Allo stesso tempo, emerge una crescente consapevolezza verso la tutela della propria privacy, come dimostra l’evoluzione del Registro Pubblico delle Opposizioni per contrastare lo spam. Le tecnologie emergenti come VoLTE, Wi-Fi Calling e RCS stanno ridefinendo gli standard di qualità e funzionalità, promettendo un’esperienza sempre più integrata e fluida. Saper padroneggiare questo ecosistema complesso, scegliendo gli strumenti più adatti alle proprie esigenze e proteggendo il proprio spazio digitale, è la chiave per comunicare in modo efficace e sereno nel 2025 e oltre.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Cos’è e come funziona il Registro Pubblico delle Opposizioni?

Il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) è un servizio pubblico e gratuito istituito in Italia per permettere ai cittadini di tutelare la propria privacy opponendosi alle chiamate di telemarketing indesiderate. Con le nuove normative entrate in vigore, è possibile iscrivere qualsiasi numero telefonico, sia fisso che mobile, anche se non presente negli elenchi pubblici. L’iscrizione ha l’importante effetto di revocare tutti i consensi al marketing telefonico forniti in precedenza. Le aziende che effettuano telemarketing sono legalmente obbligate a consultare il registro e a non contattare i numeri iscritti. L’iscrizione può essere effettuata tramite il sito web ufficiale, via email o chiamando un numero dedicato.

Qual è la differenza principale tra VoLTE e Wi-Fi Calling?

VoLTE (Voice over LTE) e Wi-Fi Calling (VoWiFi) sono due tecnologie che migliorano la qualità e la continuità delle chiamate, ma operano in contesti diversi. Il VoLTE utilizza la rete 4G per veicolare le chiamate, offrendo un audio in alta definizione e permettendo di navigare su internet contemporaneamente senza interruzioni. Il Wi-Fi Calling, invece, permette di effettuare e ricevere chiamate vocali attraverso una rete Wi-Fi quando il segnale della rete mobile è debole o assente, come in edifici con mura spesse o in zone isolate. In sintesi, il VoLTE migliora la qualità sulla rete mobile, mentre il Wi-Fi Calling agisce come un’estensione della copertura mobile tramite Wi-Fi.

Quali sono le app di messaggistica più usate in Italia?

In Italia, il panorama della messaggistica istantanea è nettamente dominato da WhatsApp. Secondo i dati del 2024, è utilizzata dal 90,3% della popolazione online tra i 16 e i 64 anni, confermandosi come lo strumento di comunicazione preferito per la maggior parte degli italiani. Al secondo posto si posiziona Telegram, con una quota di utilizzo del 47,7% nella stessa fascia demografica, apprezzato per le sue funzionalità avanzate come i canali e una maggiore flessibilità. Seguono a distanza altre piattaforme come Facebook Messenger, mentre app come Signal o altre si attestano su percentuali di utilizzo inferiori, rivolgendosi a nicchie di utenti più specifiche.

Cosa sono i messaggi RCS e perché sono considerati l’evoluzione degli SMS?

I messaggi RCS (Rich Communication Services) rappresentano un nuovo standard di comunicazione che mira a sostituire i tradizionali SMS. A differenza degli SMS, che sono limitati al testo, gli RCS offrono un’esperienza simile a quella delle app di chat come WhatsApp, direttamente dall’applicazione di messaggistica predefinita del telefono. Le funzionalità includono l’invio di foto e video in alta qualità, la creazione di chat di gruppo, le conferme di lettura e gli indicatori di digitazione. Sono considerati più sicuri degli SMS grazie alla possibilità di verificare l’identità del mittente, una caratteristica utile per contrastare truffe e spam. L’adozione di questo standard da parte di Google e, più recentemente, di Apple, ne sta accelerando la potenziale diffusione a livello globale.

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Come posso bloccare in modo efficace le chiamate spam sul mio cellulare?

Per bloccare le chiamate spam, puoi utilizzare diverse strategie. La maggior parte degli smartphone moderni, sia Android che iOS, integra funzioni native per identificare e bloccare i numeri sospetti. Puoi anche iscriverti gratuitamente al Registro Pubblico delle Opposizioni per revocare il consenso alle chiamate di telemarketing. Infine, esistono app di terze parti molto efficaci che filtrano automaticamente le chiamate indesiderate basandosi su database di numeri spam costantemente aggiornati.

Qual è la differenza tra segreteria telefonica tradizionale e segreteria visiva?

La segreteria telefonica tradizionale richiede di chiamare un numero specifico per ascoltare i messaggi in ordine cronologico. La segreteria telefonica visiva, invece, rappresenta un’evoluzione: mostra i messaggi ricevuti come un elenco direttamente sullo schermo del telefono, spesso con una trascrizione testuale. Questo permette di scegliere quale messaggio ascoltare prima, leggerne il contenuto e gestirlo più rapidamente, unendo tradizione e innovazione.

Qual è l’app di messaggistica più sicura per la mia privacy in Europa?

Nel contesto europeo, dove la protezione dei dati (GDPR) è molto importante, le app più sicure sono quelle che usano la crittografia end-to-end di default. Signal è spesso citata dagli esperti come la più sicura, poiché non è legata a grandi colossi tecnologici e raccoglie una quantità minima di dati degli utenti. Anche WhatsApp offre crittografia end-to-end, ma appartiene a Meta (Facebook), un fattore da considerare per la privacy. Threema è un’altra ottima alternativa a pagamento che garantisce un elevato anonimato.

È possibile usare due account WhatsApp diversi sullo stesso telefono?

Sì, è assolutamente possibile. La stessa app di WhatsApp ha introdotto una funzione per aggiungere un secondo account, a condizione di avere una seconda SIM o eSIM attiva. In alternativa, molti smartphone Android (come Samsung, Xiaomi, etc.) offrono una funzione chiamata ‘Dual App’ o ‘Clona App’ che crea una seconda copia indipendente di WhatsApp. Un’altra soluzione pratica è installare l’app WhatsApp Business e usarla per il secondo numero.

Cosa sono esattamente i messaggi RCS e perché sono considerati il futuro degli SMS?

I messaggi RCS (Rich Communication Services) sono l’evoluzione degli SMS, supportata da Google e presto anche da Apple. A differenza degli SMS, funzionano tramite connessione dati o Wi-Fi e trasformano l’app di messaggistica predefinita in una chat avanzata, simile a WhatsApp. Offrono funzionalità come conferme di lettura, indicatori di digitazione, condivisione di foto e video in alta qualità e chat di gruppo, senza la necessità di installare un’app esterna.

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Guida di App Telefono