Il termine "AIRE" è l’acronimo di Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Si tratta di un registro istituito presso ogni comune italiano che raccoglie i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero in modo permanente.
Funzioni dell’AIRE
L’iscrizione all’AIRE ha diverse funzioni:
- Tenuta di un registro aggiornato dei cittadini italiani residenti all’estero: permette al governo italiano di conoscere la posizione dei propri cittadini nel mondo.
- Facilitare l’esercizio dei diritti e il compimento degli adempimenti dei cittadini italiani residenti all’estero:consente di votare alle elezioni politiche e referendarie, di ottenere documenti come il passaporto e la carta d’identità presso le rappresentanze consolari, di usufruire di alcuni servizi consolari.
- Semplificare i rapporti tra i cittadini italiani residenti all’estero e la pubblica amministrazione italiana:agevola le comunicazioni e le procedure burocratiche.
Chi si iscrive all’AIRE?
L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria per i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi.
Casi specifici di iscrizione all’AIRE:
- cittadini italiani nati all’estero che intendono conservare la cittadinanza italiana;
- cittadini italiani che, già residenti all’estero, acquistano la cittadinanza italiana;
- cittadini italiani che riacquistano la cittadinanza italiana dopo averla perduta.
Come ci si iscrive all’AIRE?
Per iscriversi all’AIRE, è necessario presentare la dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero presso il comune italiano di ultima residenza o presso la rappresentanza consolare italiana competente per il luogo di residenza all’estero.
« Torna all'indice del Glossario