Aquaplaning

immagine glossario
« Back to Glossary Index

Cos’è l’aquaplaning?

L’aquaplaning, noto anche come “slittamento sull’acqua”, è un fenomeno che si verifica quando un veicolo, in genere un’automobile, perde aderenza con la superficie stradale a causa della presenza di uno strato di acqua, o talvolta di fango o neve, sulla strada. In questa situazione, gli pneumatici non riescono a espellere l’acqua abbastanza velocemente e si “sollevano” sulla pellicola liquida, perdendo il contatto con l’asfalto.

Come funziona l’aquaplaning?

L’aquaplaning è causato da una combinazione di fattori

  • Quantità di acqua sulla strada: più acqua è presente sulla strada, maggiore è il rischio di aquaplaning.
  • Velocità del veicolo: la velocitàElevata aumenta la probabilità che si verifichi l’aquaplaning, poiché gli pneumatici hanno meno tempo per espellere l’acqua.
  • Condizione degli pneumatici: pneumatici usurati o con una pressione di gonfiaggio inadeguata hanno una minore capacità di espellere l’acqua e quindi aumentano il rischio di aquaplaning.
  • Tipo di pneumatico: alcuni pneumatici sono progettati per ridurre il rischio di aquaplaning grazie a particolari disegni del battistrada e mescole di gomma.

Conseguenze dell’aquaplaning

Quando si verifica l’aquaplaning, il conducente perde il controllo del veicolo, con conseguenze potenzialmente gravi

  • Perdita di aderenza: lo pneumatico non riesce più a “scaricare” a terra la potenza, rendendo incontrollabili sterzo e freni.
  • Difficoltà di controllo: diventa estremamente difficile o impossibile sterzare, frenare o accelerare.
  • Rischio di incidenti: l’aquaplaning può portare a sbandamenti, collisioni e, nei casi più gravi, incidenti anche mortali.

Come prevenire l’aquaplaning

Per ridurre il rischio di aquaplaning, è fondamentale adottare alcune precauzioni

  • Guidare lentamente sotto la pioggia: moderare la velocità in caso di pioggia battente è la prima e più importante misura di sicurezza.
  • Mantenere gli pneumatici in buone condizioni: assicurarsi che gli pneumatici siano gonfiati alla pressione corretta e che abbiano un battistrada con una profondità adeguata.
  • Utilizzare pneumatici adatti: scegliere pneumatici con un buon disegno del battistrada e con caratteristiche che favoriscano l’espulsione dell’acqua.
  • Evitare le pozze d’acqua: cercare di evitare diGuidare attraverso pozzanghere o aree con accumuli di acqua sulla strada.
  • Sterzare e frenare con delicatezza: evitare manovre brusche che possono favorire la perdita di controllo del veicolo.

Come comportarsi in caso di aquaplaning

Se si verifica l’aquaplaning, è importante mantenere la calma e seguire alcuni consigli

  • Non frenare bruscamente: frenare di colpo può peggiorare la situazione e causare un bloccaggio delle ruote.
  • Rilasciare l’acceleratore: ridurre la velocità gradualmente, togliendo il piede dall’acceleratore.
  • Tenere saldamente il volante: cercare di mantenere la traiettoria, evitando sterzate improvvise.
  • Non sterzare bruscamente: evitare diGirare il volante in modo brusco, poiché ciò potrebbe causare sbandamenti.
« Torna all'indice del Glossario