Cedola

immagine glossario
« Back to Glossary Index

Cosa Significa?

Nel mondo finanziario, la cedola rappresenta l’interesse periodico che viene pagato al possessore di un titolo obbligazionario. In pratica, quando acquisti un’obbligazione, stai prestando denaro a un’entità (come un governo o un’azienda), che si impegna a restituirti il capitale alla scadenza e a pagarti periodicamente un interesse, appunto la cedola.

Come Funziona la Cedola?

La cedola viene solitamente espressa come una percentuale del valore nominale dell’obbligazione e può essere pagata con diverse frequenze:

  • annuale: una volta all’anno
  • semestrale: due volte all’anno
  • trimestrale: quattro volte all’anno

L’importo della cedola viene determinato al momento dell’emissione dell’obbligazione e può essere fisso o variabile.

  • Cedola fissa: l’interesse rimane costante per tutta la durata dell’obbligazione.
  • Cedola variabile: l’interesse può cambiare nel tempo, in base a un parametro di riferimento (ad esempio, il tasso Euribor).

Esempi di Cedole

Facciamo un esempio concreto: se acquisti un’obbligazione con valore nominale di 1.000 euro e una cedola del 5% pagata annualmente, riceverai 50 euro di interesse ogni anno fino alla scadenza dell’obbligazione.

Fattori che Influenzano la Cedola

Diversi fattori possono influenzare l’importo della cedola di un’obbligazione:

  • Tassi di interesse di mercato: i tassi di interesse prevalenti sul mercato influenzano il rendimento offerto dalle obbligazioni. Quando i tassi di mercato salgono, le nuove obbligazioni emesse offriranno cedole più elevate per essere competitive.
  • Rischio di credito dell’emittente: un emittente con un rischio di credito elevato (cioè, con una maggiore probabilità di non riuscire a ripagare il debito) dovrà offrire una cedola più alta per attrarre gli investitori.
  • Durata dell’obbligazione: le obbligazioni con scadenza a lungo termine tendono ad offrire cedole più elevate rispetto a quelle a breve termine, per compensare il maggiore rischio legato all’investimento.

Cedola e Rendimento

È importante distinguere tra cedola e rendimento di un’obbligazione. La cedola rappresenta solo l’interesse periodico pagato, mentre il rendimento tiene conto anche della variazione del prezzo dell’obbligazione sul mercato.

Ad esempio, se acquisti un’obbligazione sotto la pari (cioè, a un prezzo inferiore al valore nominale), il tuo rendimento effettivo sarà superiore alla cedola, poiché alla scadenza riceverai il valore nominale.

Cedola: un Elemento Chiave delle Obbligazioni

La cedola è un elemento fondamentale da considerare quando si investe in obbligazioni. È importante valutare attentamente l’importo della cedola, la frequenza di pagamento e il rischio di credito dell’emittente per prendere decisioni di investimento informate.

« Torna all'indice del Glossario