Clickbait

immagine glossario
« Back to Glossary Index

Definizione di Clickbait

Il termine clickbait, letteralmente traducibile dall’inglese come "esca da click", indica una tecnica di marketing online che mira ad attirare l’attenzione degli utenti e incentivarli a cliccare su un determinato link, solitamente un collegamento ipertestuale a una pagina web. Il clickbait si basa sulla creazione di titoli, anteprime, o immagini che sono sensazionalistici, ingannevoli, iperbolici, o che suscitano forte curiosità, spesso senza rivelare chiaramente il contenuto effettivo della pagina a cui rimandano.

L’obiettivo primario del clickbait è massimizzare il numero di click e, di conseguenza, aumentare il traffico verso un sito web, un video online, un articolo, o un qualsiasi altro contenuto digitale. Questo aumento di traffico può essere finalizzato a diversi scopi, tra cui:

  • Guadagni pubblicitari: più click si traducono in più visualizzazioni di pubblicità e, quindi, in maggiori entrate per il proprietario del sito web.
  • Aumento della visibilità: un elevato numero di click può migliorare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca e aumentare la sua visibilità online.
  • Diffusione di contenuti: il clickbait può essere utilizzato per promuovere la diffusione virale di un determinato contenuto, anche se di bassa qualità o poco informativo.
  • Raccolta di dati: in alcuni casi, il clickbait può essere utilizzato per raccogliere dati sugli utenti che cliccano sui link, ad esempio per profilazione o per scopi di marketing.

Caratteristiche Tipiche del Clickbait

Il clickbait si riconosce per una serie di caratteristiche ricorrenti nei titoli e nelle anteprime, tra cui:

  • Sensazionalismo ed esagerazione: utilizzo di toni enfatici, superlativi, o affermazioni straordinarie per catturare l’attenzione.
  • Appello emotivo: utilizzo di parole che suscitano forti emozioni come paura, sorpresa, indignazione, curiosità morbosa.
  • Inganno e ambiguità: titoli che promettono rivelazioni sensazionali o soluzioni miracolose, ma che in realtà non mantengono le promesse.
  • Formulazioni interrogative o imperative: domande retoriche o comandi diretti che spingono l’utente a cliccare per trovare la risposta o soddisfare la richiesta.
  • Utilizzo di numeri e liste: titoli che indicano un numero preciso di elementi ("Le 10 cose che…", "5 segreti per…") per dare l’impressione di un contenuto strutturato e informativo.
  • Anteprime visive fuorvianti: utilizzo di immagini o miniature che non corrispondono al contenuto effettivo della pagina o che sono manipolate per creare un’impressione errata.
  • "Cliffhanger" e promesse non mantenute: titoli che creano suspense o curiosità, ma che poi non soddisfano le aspettative dell’utente una volta che ha cliccato sul link.

Conseguenze Negative del Clickbait

Nonostante possa essere efficace nell’attirare click a breve termine, il clickbait presenta numerose conseguenze negative sia per gli utenti che per l’ecosistema informativo online nel suo complesso.

Tra le principali criticità del clickbait si annoverano:

  • Delusione e frustrazione degli utenti: cliccare su un link clickbait porta spesso a pagine web di bassa qualità, con contenuti poco utili, incompleti, o addirittura fuorvianti, generando delusione e frustrazione nell’utente.
  • Diffusione di disinformazione e bufale: il clickbait è spesso utilizzato per diffondere notizie false, teorie del complotto, o contenuti ingannevoli, contribuendo alla disinformazione e alla confusione online.
  • Danneggiamento della credibilità delle fonti: i siti web che ricorrono sistematicamente al clickbait rischiano di perdere la fiducia dei propri utenti e di danneggiare la propria reputazione online.
  • Inquinamento del web: la proliferazione di contenuti clickbait contribuisce a "inquinare" il web con informazioni di bassa qualità e poco pertinenti, rendendo più difficile per gli utenti trovare contenuti affidabili e utili.
  • Erosione della fiducia nei media: l’uso eccessivo del clickbait da parte di alcune testate giornalistiche o siti di informazione può contribuire a erodere la fiducia del pubblico nei confronti dei media in generale.

In sintesi, il clickbait rappresenta una pratica di marketing online poco etica e dannosa, che privilegia l’attrazione di click a breve termine a scapito della qualità dell’informazione, della soddisfazione dell’utente, e della credibilità delle fonti.

« Torna all'indice del Glossario