Dazio specifico

immagine glossario
« Back to Glossary Index

Definizione Fondamentale di Dazio Specifico

Il Dazio Specifico rappresenta una forma di dazio doganale in cui l’imposta è fissata come un importo monetario fisso per ogni unità di quantità della merce importata. A differenza del dazio ad valorem, che è calcolato come una percentuale del valore doganale della merce, il dazio specifico si basa su una misura fisica della merce stessa, come il peso (ad esempio, euro per chilogrammo), il volume (ad esempio, euro per litro), il numero di pezzi (ad esempio, euro per unità), o altre unità di misura pertinenti alla natura del prodotto.

La caratteristica distintiva del dazio specifico è che l’ammontare dell’imposta da pagare non è in alcun modo correlato al valore della merce importata. Indipendentemente dal prezzo di acquisto o dal valore di mercato del bene, l’importatore sarà tenuto a versare lo stesso importo fisso per ogni unità di quantità importata. Questa peculiarità rende il dazio specifico uno strumento tariffario con specifici vantaggi e svantaggi, che lo rendono più adatto a determinate categorie di merci e a particolari obiettivi di politica commerciale.

Come Funziona il Calcolo del Dazio Specifico

Il calcolo dell’ammontare del dazio specifico è relativamente semplice. Una volta stabilito l’importo fisso per unità di quantità, l’ammontare totale del dazio da pagare si ottiene moltiplicando questo importo per la quantità totale della merce importata.

Ad esempio, se un paese impone un dazio specifico di 0,50 euro per chilogrammo sulle importazioni di zucchero, un importatore che introduce 10.000 chilogrammi di zucchero dovrà pagare un dazio totale di 5.000 euro (0,50 euro/kg x 10.000 kg = 5.000 euro).

È fondamentale che le autorità doganali e gli importatori abbiano una misurazione precisa della quantità della merce importata. Questo può richiedere l’utilizzo di strumenti di pesatura, misurazione del volume o conteggio accurati, a seconda dell’unità di quantità stabilita per il dazio specifico. La corretta determinazione della quantità è essenziale per garantire l’applicazione uniforme del dazio e per evitare contestazioni.

Le Ragioni per l’Impiego del Dazio Specifico

L’impiego del dazio specifico è motivato da diverse ragioni, che riflettono gli obiettivi di politica commerciale e fiscale dei paesi:

  • Semplicità amministrativa: Uno dei principali vantaggi del dazio specifico è la sua semplicità di calcolo e di amministrazione. Rispetto al dazio ad valorem, che richiede la determinazione del valore doganale della merce, il dazio specifico si basa su una misura fisica oggettiva, rendendo più facile e veloce la riscossione e riducendo il rischio di contestazioni legate alla valutazione.
  • Protezione dell’industria nazionale da importazioni a basso costo: Il dazio specifico può fornire una protezione più efficace all’industria nazionale contro le importazioni a basso costo. Poiché l’importo del dazio è fisso per unità, le merci importate a prezzi molto bassi saranno comunque soggette allo stesso onere fiscale per unità, riducendo il loro vantaggio competitivo rispetto ai prodotti nazionali.
  • Stabilità delle entrate fiscali: Il dazio specifico può contribuire a garantire una maggiore stabilità delle entrate fiscali per lo Stato. L’ammontare del dazio riscosso è direttamente proporzionale alla quantità importata e non è influenzato dalle fluttuazioni dei prezzi delle merci.
  • Facilità di applicazione per merci standardizzate: Il dazio specifico è particolarmente adatto per merci standardizzate e omogenee, per le quali è facile definire un’unità di quantità comune e misurabile.

Esempi di Applicazione del Dazio Specifico

Il dazio specifico è comunemente applicato a diverse categorie di merci:

  • Prodotti petroliferi: Spesso i dazi sui carburanti e su altri prodotti derivati dal petrolio sono fissati in base al volume (ad esempio, euro per litro).
  • Bevande alcoliche: I dazi su birra, vino e liquori sono frequentemente espressi come un importo fisso per litro o per grado alcolico.
  • Tabacco: I dazi sui prodotti del tabacco, come sigarette e sigari, sono spesso calcolati in base al numero di unità o al peso.
  • Alcuni prodotti agricoli: Per alcuni prodotti agricoli di base, come cereali o zucchero, possono essere applicati dazi specifici basati sul peso.
  • Articoli di abbigliamento: In alcuni casi, i dazi sull’abbigliamento possono essere specifici, ad esempio un certo importo per ogni capo.

In questi esempi, la scelta del dazio specifico è spesso motivata dalla facilità di misurazione della quantità e dalla volontà di garantire un certo livello di protezione all’industria nazionale o di generare entrate fiscali stabili.

Vantaggi del Dazio Specifico

Riepilogando, i principali vantaggi del dazio specifico sono:

  • Semplicità e facilità di amministrazione: Il calcolo e la riscossione sono semplici e diretti.
  • Protezione contro le sottovalutazioni: Poiché il dazio non è basato sul valore, non è influenzato da eventuali sottovalutazioni dichiarate dall’importatore.
  • Stabilità delle entrate: Fornisce entrate fiscali più prevedibili per lo Stato.
  • Protezione per merci a basso costo: Offre un livello minimo di protezione anche per le importazioni più economiche.

Svantaggi del Dazio Specifico

Nonostante i suoi vantaggi, il dazio specifico presenta anche alcuni svantaggi significativi:

  • Regressività: Un dazio specifico rappresenta un onere proporzionalmente maggiore per le merci di basso valore rispetto a quelle di alto valore. Ad esempio, un dazio di 1 euro per chilogrammo avrà un impatto maggiore sul prezzo di uno zucchero di scarsa qualità rispetto a uno zucchero pregiato.
  • Mancanza di risposta alle variazioni di prezzo: L’ammontare del dazio specifico rimane fisso nel tempo e non si adatta alle variazioni dei prezzi delle merci importate dovute all’inflazione o ad altri fattori di mercato. Questo può erodere nel tempo il livello di protezione offerto.
  • Protezione variabile: Il livello di protezione effettivo offerto da un dazio specifico varia in relazione al prezzo della merce importata. Se il prezzo della merce diminuisce, l’incidenza del dazio specifico sul prezzo totale aumenta, fornendo una maggiore protezione. Viceversa, se il prezzo della merce aumenta, l’incidenza del dazio diminuisce, riducendo la protezione.
  • Potenziale per favorire merci di alta qualità: Poiché l’importo del dazio è fisso per unità, esso rappresenta una percentuale minore del prezzo per le merci di alta qualità e di alto valore, potenzialmente favorendo la loro importazione rispetto a merci più economiche.

Il Dazio Specifico nel Contesto del Commercio Internazionale

Nel panorama del commercio internazionale, il dazio specifico è una delle diverse forme di dazio doganale utilizzate dai paesi per regolare le importazioni. Altre forme comuni includono il dazio ad valorem e il dazio misto (che combina elementi di entrambi). La scelta tra queste diverse forme di dazio dipende dagli specifici obiettivi di politica commerciale e dalle caratteristiche dei prodotti scambiati.

Rispetto al dazio ad valorem, che è proporzionale al valore, il dazio specifico offre una protezione più stabile contro le importazioni a basso costo e garantisce entrate fiscali più prevedibili. Tuttavia, può risultare regressivo e non si adatta automaticamente alle variazioni di prezzo. Il dazio misto cerca di combinare i vantaggi di entrambe le forme, ma può risultare più complesso da amministrare.

L’utilizzo del dazio specifico è generalmente più comune per merci standardizzate e omogenee, dove la misurazione della quantità è semplice e univoca. Per merci più differenziate o di alto valore, il dazio ad valorem è spesso preferito in quanto riflette meglio il valore intrinseco del prodotto.

Gli accordi commerciali internazionali possono prevedere delle limitazioni all’uso di determinate forme di dazio o possono favorire l’adozione di specifiche metodologie. Tuttavia, la decisione finale sulla forma di dazio da applicare rientra nella sovranità di ciascun paese.

Confronto tra Dazio Specifico e Dazio Ad Valorem

Per chiarire ulteriormente le differenze tra dazio specifico e dazio ad valorem, è utile un confronto diretto:

CaratteristicaDazio SpecificoDazio Ad Valorem
Base di calcoloQuantità fisica (peso, volume, numero, ecc.)Valore doganale della merce
Ammontare impostaImporto fisso per unità di quantitàPercentuale fissa del valore doganale
SemplicitàSemplice da calcolare e amministrarePiù complesso, richiede la valutazione doganale
RegressivitàPuò essere regressivo per merci a basso valoreProporzionale al valore, non regressivo
Risposta ai prezziNon si adatta alle variazioni di prezzoSi adatta automaticamente alle variazioni di prezzo
ProtezioneProtezione più stabile per merci a basso costoProtezione proporzionale al valore
Entrate fiscaliEntrate più stabili e prevedibiliEntrate variabili in base al valore importato

La scelta tra dazio specifico e dazio ad valorem dipende dagli obiettivi specifici della politica commerciale. Se l’obiettivo è proteggere l’industria nazionale da importazioni a basso costo e garantire entrate fiscali stabili, il dazio specifico può essere preferibile. Se l’obiettivo è tassare il valore delle merci importate in modo proporzionale e far variare le entrate fiscali in base al valore degli scambi, il dazio ad valorem può essere più appropriato.

Considerazioni Finali sul Dazio Specifico

In conclusione, il Dazio Specifico rappresenta uno strumento tariffario fondamentale nel panorama del commercio internazionale. La sua caratteristica distintiva di essere basato sulla quantità fisica delle merci importate, anziché sul loro valore, lo rende particolarmente adatto a specifici contesti e obiettivi di politica commerciale. Sebbene offra vantaggi in termini di semplicità amministrativa e protezione contro le importazioni a basso costo, presenta anche limitazioni legate alla sua regressività e alla mancanza di adattamento alle variazioni di prezzo. La comprensione approfondita delle caratteristiche, dei vantaggi e degli svantaggi del dazio specifico è essenziale per gli operatori economici e per i responsabili delle politiche commerciali al fine di prendere decisioni informate e di utilizzare questo strumento in modo efficace.

« Torna all'indice del Glossario