Cosa significa ESG?
ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance, ovvero Ambientale, Sociale e di Governance. Si tratta di un insieme di criteri utilizzati per valutare l’impatto della sostenibilità e dell’etica di un’azienda o di un investimento. In altre parole, ESG misura come un’organizzazione gestisce i rischi e le opportunità relative a questi tre fattori chiave.
I tre pilastri dell’ESG
- Ambientale (Environmental): valuta l’impatto dell’azienda sull’ambiente.
- Esempi: emissioni di gas serra, consumo energetico, gestione dei rifiuti, inquinamento, deforestazione, impatto sulla biodiversità.
- Sociale (Social): considera come l’azienda gestisce le relazioni con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera.
- Esempi: rispetto dei diritti umani, condizioni di lavoro, diversità e inclusione, salute e sicurezza, impatto sulla comunità.
- Governance (Governance): esamina la leadership aziendale, la remunerazione dei dirigenti, le procedure di audit, i controlli interni e i diritti degli azionisti.
- Esempi: trasparenza, responsabilità, etica aziendale, gestione del rischio, corruzione.
Perché l’ESG è importante?
L’ESG è importante per diversi motivi:
- Consapevolezza crescente: investitori, consumatori e altre parti interessate sono sempre più attenti all’impatto sociale e ambientale delle aziende.
- Gestione del rischio: l’analisi ESG aiuta le aziende a identificare e gestire i rischi non finanziari che possono influire sulla loro performance a lungo termine.
- Creazione di valore: le aziende con buone pratiche ESG tendono ad avere una migliore reputazione, ad attrarre talenti e a generare valore a lungo termine.
- Opportunità di investimento: gli investitori utilizzano i criteri ESG per selezionare investimenti responsabili e sostenibili.
ESG e investimenti
L’ESG investing è una strategia di investimento che considera i criteri ESG nella selezione degli investimenti. Gli investitori ESG cercano aziende che siano gestite in modo responsabile, che abbiano un impatto positivo sulla società e sull’ambiente e che siano ben posizionate per il successo a lungo termine.
L’ESG investing è spesso associato ad altri concetti come l’investimento sostenibile, l’investimento responsabile, l’investimento a impatto e l’investimento socialmente responsabile (SRI).
Conclusioni
L’ESG è un framework in continua evoluzione che sta diventando sempre più importante nel mondo degli affari e degli investimenti. Le aziende che integrano i criteri ESG nella loro strategia aziendale sono in grado di creare valore a lungo termine, gestire i rischi e contribuire a un futuro più sostenibile.
« Torna all'indice del Glossario