Fact-checking

immagine glossario
« Back to Glossary Index

Definizione di Fact-checking

Il fact-checking, traducibile in italiano come "verifica dei fatti", è un processo di indagine e valutazione dell’accuratezza e della veridicità di affermazioni, dichiarazioni o notizie, soprattutto quelle di dominio pubblico. Non si limita a una semplice smentita o conferma, ma si configura come un’analisi approfondita che mira a stabilire la fondatezza di un’informazione attraverso la verifica delle fonti, l’incrocio dei dati e l’esame delle prove disponibili.

Il fact-checking può essere applicato a diversi tipi di contenuti, tra cui:

  • Dichiarazioni di personaggi pubblici: politici, leader di opinione, celebrità, esperti.
  • Notizie e articoli giornalistici: verificando l’accuratezza dei fatti riportati, la correttezza delle citazioni e la qualità delle fonti.
  • Contenuti sui social media: post, tweet, video virali, immagini, spesso veicoli di disinformazione e bufale.
  • Affermazioni scientifiche e mediche: controllando la validità di studi, ricerche e teorie, soprattutto in ambiti sensibili come la salute pubblica.
  • Informazioni storiche e statistiche: verificando la correttezza di dati, cifre e riferimenti temporali.

Il processo di fact-checking si avvale di una metodologia rigorosa che include diverse fasi:

  1. Identificazione dell’affermazione da verificare: si seleziona una dichiarazione specifica e verificabile.
  2. Ricerca delle fonti: si cercano le fonti originali da cui deriva l’affermazione, così come fonti alternative e indipendenti.
  3. Valutazione delle fonti: si analizza l’affidabilità, l’autorevolezza e la potenziale parzialità delle fonti individuate.
  4. Verifica incrociata dei dati: si confrontano le informazioni provenienti da diverse fonti per individuare eventuali discrepanze o conferme.
  5. Consultazione di esperti: in alcuni casi, si ricorre a esperti del settore specifico per ottenere un parere qualificato sull’affermazione in esame.
  6. Formulazione del giudizio: al termine dell’indagine, si esprime un giudizio chiaro e motivato sulla veridicità dell’affermazione, utilizzando categorie come "vero", "falso", "parzialmente vero", "non verificabile", ecc.
  7. Pubblicazione dei risultati: i risultati del fact-checking vengono resi pubblici attraverso articoli, report, schede informative o altri formati, spesso online.

Importanza del Fact-checking

In un’epoca caratterizzata dalla rapida diffusione di informazioni online e dalla crescente difficoltà nel distinguere il vero dal falso, il fact-checking assume un ruolo cruciale per diversi motivi.

Innanzitutto, il fact-checking è fondamentale per contrastare la disinformazione e la propagazione di notizie false. Le bufale e le fake news possono avere conseguenze negative significative, influenzando l’opinione pubblica, manipolando il dibattito politico, danneggiando la reputazione di persone o aziende e, in alcuni casi, mettendo a rischio la salute e la sicurezza delle persone. Il fact-checking si pone come uno strumento per arginare questo fenomeno, fornendo ai cittadini informazioni verificate e affidabili.

In secondo luogo, il fact-checking contribuisce a promuovere un dibattito pubblico più informato e consapevole. Fornendo analisi accurate e basate sui fatti, il fact-checking permette ai cittadini di formarsi opinioni più solide e di prendere decisioni più consapevoli, sia in ambito politico che nella vita quotidiana. Un dibattito pubblico basato su fatti verificati è essenziale per il corretto funzionamento della democrazia.

Infine, il fact-checking svolge un ruolo importante nel rafforzare la fiducia nei confronti delle fonti di informazione affidabili. In un contesto di crescente sfiducia nei media tradizionali e di proliferazione di fonti non verificate, il fact-checking offre un servizio pubblico prezioso, aiutando gli utenti a orientarsi nel complesso panorama informativo e a riconoscere le fonti di qualità. Questo contribuisce a costruire un ecosistema informativo più sano e a contrastare la polarizzazione e la frammentazione del dibattito pubblico.

« Torna all'indice del Glossario