HTTP 404

immagine glossario
« Back to Glossary Index

L’errore HTTP 404 Non Trovato è uno dei codici di stato HTTP più familiari e frequenti che gli utenti del web incontrano durante la navigazione. Questo codice indica che il server web ha ricevuto la richiesta del client per una risorsa specifica (come una pagina web, un’immagine, un file, ecc.), ma non è riuscito a trovarla. In termini semplici, il server sta comunicando al client che la risorsa richiesta non esiste o non è disponibile all’indirizzo specificato. Comprendere a fondo il significato di questo errore, le sue cause e le implicazioni è fondamentale sia per chi naviga sul web sia per chi gestisce o sviluppa siti web.

Cosa Significa Esattamente HTTP 404 Non Trovato

Il codice di stato HTTP 404 Non Trovato è una risposta standardizzata che un server web invia a un client (solitamente un browser web) per indicare che la risorsa richiesta tramite l’URL specificato non è stata trovata sul server. Questo non significa necessariamente che la risorsa non sia mai esistita, ma semplicemente che non è disponibile all’indirizzo web fornito al momento della richiesta.

Quando un server restituisce un codice 404, sta essenzialmente dicendo "Ho capito cosa stai cercando, ma non riesco a trovarlo qui". A differenza degli errori lato server (codici che iniziano con 5), l’errore 404 è spesso il risultato di un problema lato client, come un URL digitato in modo errato, un link obsoleto o una risorsa che è stata spostata o eliminata dal server.

Il messaggio visualizzato nel browser dall’utente può variare a seconda del server web e della personalizzazione della pagina di errore 404 da parte del proprietario del sito. Tuttavia, alcune frasi comuni includono:

  • "404 Not Found"
  • "Errore 404"
  • "Pagina non trovata"
  • "HTTP 404"
  • "La risorsa richiesta non è stata trovata su questo server"

Alcuni siti web personalizzano la loro pagina di errore 404 per renderla più user-friendly, offrendo suggerimenti come controllare l’URL digitato, utilizzare la funzione di ricerca del sito o tornare alla homepage.

Le Cause Più Comuni dell’Errore 404

L’errore HTTP 404 può essere causato da diverse ragioni, che possono essere raggruppate in problemi lato client e problemi lato server.

Problemi Lato Client

  • URL Digitato Erroneamente: La causa più comune di un errore 404 è semplicemente un errore di battitura o un refuso nell’URL digitato dall’utente nella barra degli indirizzi del browser. Anche un singolo carattere errato può portare a un errore 404 se non corrisponde a una risorsa esistente sul server.
  • Link Obsoleto o Interrotto: Un’altra causa frequente è un link presente su un sito web (interno o esterno) che punta a un URL non più valido. Questo può accadere se la pagina di destinazione è stata spostata, rinominata o eliminata senza che il link sia stato aggiornato. Questi link sono spesso chiamati "link morti" o "link rotti".
  • Risorsa Spostata o Eliminata: Il proprietario del sito web potrebbe aver spostato la risorsa a un nuovo URL o averla eliminata completamente dal server senza impostare un reindirizzamento dal vecchio URL. In questo caso, chiunque tenti di accedere al vecchio URL riceverà un errore 404.
  • Cache del Browser Obsoleta: In rari casi, una versione obsoleta della pagina web memorizzata nella cache del browser potrebbe contenere link non più validi. Anche se questo è meno comune come causa diretta di un 404, può contribuire a indirizzare l’utente verso un URL non esistente.

Problemi Lato Server

  • Errore nella Configurazione del Server: Problemi nella configurazione del server web (come Apache o Nginx) possono occasionalmente portare a errori 404 anche per risorse esistenti. Questo potrebbe essere dovuto a regole di routing errate, problemi con i file di configurazione o errori nel server stesso.
  • Problemi con il File .htaccess (per Server Apache): Il file .htaccess su server Apache può controllare vari aspetti del comportamento del server, inclusi i reindirizzamenti e la gestione degli URL. Un file .htaccess configurato in modo errato può portare a errori 404.
  • Problemi con i Permalink (per CMS come WordPress): Nei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come WordPress, la struttura degli URL (permalink) è gestita dal software. Problemi nella configurazione dei permalink o file di configurazione corrotti possono causare errori 404 su diverse pagine del sito.
  • File Mancante o Rinominato sul Server: Se il file fisico corrispondente all’URL richiesto è stato accidentalmente eliminato o rinominato sul server, il server non sarà in grado di trovarlo e restituirà un errore 404.
  • Problemi con le Estensioni del Server o i Moduli: In alcuni casi, problemi con le estensioni del server web o i moduli utilizzati per gestire determinati tipi di file o funzionalità possono portare a errori 404. Ad esempio, se un modulo necessario per servire un particolare tipo di file non è attivo o configurato correttamente, il server potrebbe non essere in grado di trovare la risorsa.

La Prospettiva dell’Utente di Fronte all’Errore 404

Per l’utente che naviga sul web, l’errore HTTP 404 è un segnale chiaro che la pagina o la risorsa che stava cercando non è disponibile all’indirizzo specificato. Questo può essere frustrante, specialmente se l’utente non capisce perché la risorsa non è stata trovata.

Cosa Può Fare l’Utente?

Quando un utente incontra un errore 404, ci sono diverse azioni che può intraprendere:

  • Controllare l’URL Digitato: La prima cosa da fare è ricontrollare attentamente l’URL nella barra degli indirizzi del browser per assicurarsi che non ci siano errori di battitura o refusi.
  • Aggiornare la Pagina: A volte, un problema temporaneo del server o della rete potrebbe causare un errore 404. Aggiornare la pagina (premendo F5 o il pulsante di aggiornamento) potrebbe risolvere il problema.
  • Tornare alla Pagina Precedente: Se si è arrivati alla pagina 404 tramite un link su un altro sito web, tornare alla pagina precedente e cercare un link alternativo o una versione aggiornata della risorsa potrebbe essere utile.
  • Navigare nel Sito Web: Se l’errore si è verificato durante la navigazione interna di un sito, provare a tornare alla homepage e utilizzare la barra di navigazione o la funzione di ricerca del sito per trovare la risorsa desiderata.
  • Cercare la Risorsa con un Motore di Ricerca: Se si è certi che la risorsa dovrebbe esistere sul sito web, provare a cercarla utilizzando un motore di ricerca come Google. Questo potrebbe portare a un nuovo URL se la risorsa è stata spostata.
  • Cancellare la Cache e i Cookie del Browser: Anche se meno probabile, in alcuni casi, problemi con la cache o i cookie del browser potrebbero interferire con la visualizzazione corretta delle pagine. La cancellazione di questi dati temporanei potrebbe risolvere il problema.
  • Contattare l’Amministratore del Sito Web: Se l’errore persiste e si ritiene che la risorsa dovrebbe essere disponibile, l’utente può provare a contattare l’amministratore del sito web per segnalare il problema.

La Prospettiva del Proprietario del Sito Web e la Risoluzione dei Problemi

Per i proprietari di siti web, gli errori HTTP 404 sono un aspetto normale della gestione di un sito dinamico. Tuttavia, un numero eccessivo di errori 404 può indicare problemi più seri, come link interni rotti, risorse mancanti o problemi di configurazione del sito. È quindi importante monitorare e gestire gli errori 404 in modo efficace.

Come Identificare e Risolvere l’Errore 404

  • Utilizzare Google Search Console o Strumenti Simili: Strumenti per webmaster come Google Search Console forniscono report sugli errori 404 rilevati sul sito web durante la scansione. Questi report possono aiutare a identificare link interni rotti o problemi con le risorse del sito.
  • Implementare una Pagina di Errore 404 Personalizzata: Creare una pagina di errore 404 personalizzata e user-friendly può migliorare l’esperienza dell’utente quando si imbatte in un link non funzionante. Questa pagina dovrebbe idealmente includere un messaggio chiaro sull’errore, una barra di ricerca interna, link alle sezioni principali del sito e magari un modo per contattare l’amministratore.
  • Correggere i Link Interni Rotti: Identificare e correggere i link interni che portano a errori 404 è fondamentale per una buona navigazione del sito e per l’SEO. Questo può essere fatto manualmente o utilizzando strumenti di analisi dei link.
  • Impostare Reindirizzamenti: Se una risorsa è stata spostata a un nuovo URL, è importante impostare un reindirizzamento 301 (reindirizzamento permanente) dal vecchio URL al nuovo. Questo assicura che gli utenti e i motori di ricerca vengano indirizzati correttamente alla nuova posizione della risorsa. Se una risorsa è stata eliminata e non esiste una risorsa sostitutiva, è appropriato che il vecchio URL restituisca un errore 404 o 410 (Gone).
  • Verificare i Permalink (per CMS): Assicurarsi che la struttura dei permalink nel CMS sia configurata correttamente e che non ci siano problemi con i file di configurazione che gestiscono gli URL. Rigenerare i permalink può spesso risolvere problemi di 404 in siti WordPress.
  • Controllare il File .htaccess (per Server Apache): Verificare che il file .htaccess non contenga regole errate o che stiano causando problemi di routing che portano a errori 404.
  • Assicurarsi che i File Esistano sul Server: Verificare che i file fisici corrispondenti agli URL del sito web siano effettivamente presenti sul server nella posizione corretta e che non siano stati accidentalmente eliminati o rinominati.
  • Monitorare i Log del Server: I log del server web possono fornire informazioni sugli errori 404 che si verificano, inclusi gli URL richiesti e gli indirizzi IP dei client. Questo può aiutare a identificare pattern o problemi specifici.

Implicazioni SEO dell’Errore 404

Un numero elevato di errori HTTP 404 può avere implicazioni negative per l’SEO. Se i motori di ricerca come Google riscontrano molti link non funzionanti sul sito, potrebbero interpretarlo come un segno di scarsa manutenzione o di contenuti obsoleti, il che potrebbe influire negativamente sul ranking del sito nei risultati di ricerca.

È quindi importante per i proprietari di siti web monitorare regolarmente gli errori 404 e correggerli quando possibile. Mentre un piccolo numero di errori 404 è normale su un sito web dinamico, un numero eccessivo può indicare problemi più profondi.

Codici di Stato HTTP Correlati

È utile distinguere l’errore HTTP 404 da altri codici di stato HTTP che indicano problemi simili o correlati:

  • 400 Bad Request: Indica che la richiesta del client era malformata o non poteva essere compresa dal server.
  • 401 Unauthorized: Indica che la richiesta richiede l’autenticazione dell’utente.
  • 403 Forbidden: Indica che il server ha compreso la richiesta ma si rifiuta di autorizzarla.
  • 410 Gone: Indica che la risorsa richiesta non è più disponibile sul server e non si prevede che torni disponibile. Questo è simile al 404, ma fornisce un’indicazione più permanente dell’assenza della risorsa.

Comprendere le differenze tra questi codici di stato può aiutare a diagnosticare meglio la natura del problema e a implementare le soluzioni appropriate.

In conclusione, l’errore HTTP 404 Non Trovato è un codice di stato fondamentale che indica che la risorsa richiesta non è disponibile all’indirizzo specificato. Mentre per l’utente può essere un semplice intoppo nella navigazione, per il proprietario del sito web la gestione efficace degli errori 404 è cruciale per garantire una buona esperienza utente e mantenere una solida presenza online.

« Torna all'indice del Glossario