GPS Storia dell’Arte: come aumentare il punteggio con Master e corsi

Aumenta il tuo punteggio nelle GPS di Storia dell'Arte. Scopri quali Master, corsi e titoli scegliere per scalare la graduatoria con la nostra guida completa.

In Breve (TL;DR)

Scopri come aumentare il tuo punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per la classe di concorso A-54 Storia dell’Arte attraverso una selezione mirata di Master, corsi di perfezionamento e certificazioni.

Scopri quali sono i titoli valutabili, dai Master ai corsi di perfezionamento, e come sfruttarli strategicamente per scalare le graduatorie e ottenere l’incarico desiderato.

Analizzeremo nel dettaglio quali sono i titoli valutabili e le strategie migliori per pianificare il tuo percorso e scalare la graduatoria.

Per gli aspiranti docenti di Storia dell’Arte, scalare le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) è un obiettivo cruciale che richiede una strategia formativa mirata. Oltre al titolo di accesso, Master, corsi di perfezionamento e certificazioni rappresentano le leve principali per accumulare punti preziosi. In un settore che intreccia un immenso patrimonio tradizionale con nuove esigenze di mercato, la scelta del percorso post-laurea diventa decisiva. Questo articolo esplora le opzioni più efficaci per potenziare il proprio profilo professionale, con un focus sul mercato del lavoro italiano ed europeo, sulla valorizzazione della cultura mediterranea e sull’equilibrio tra tradizione e innovazione digitale. La formazione continua non solo arricchisce il bagaglio di competenze, ma si traduce in un vantaggio competitivo concreto. Comprendere come ogni titolo viene valutato è il primo passo per pianificare un percorso di specializzazione che sia, allo stesso tempo, culturalmente arricchente e strategicamente valido ai fini del punteggio. Dalla didattica digitale alla gestione del patrimonio culturale, le opportunità sono numerose e diversificate, pensate per formare professionisti capaci di rispondere alle sfide contemporanee del mondo della cultura e dell’istruzione.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Vuoi scalare le graduatorie e dare una svolta alla tua carriera nell’insegnamento della Storia dell’Arte? La formazione mirata è la chiave per aumentare il tuo punteggio GPS. Scopri i Master, i corsi di perfezionamento e le certificazioni pensate per la tua classe di concorso e scegli il percorso più strategico per raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Studente consulta volumi di storia dell'arte in una biblioteca universitaria per la sua specializzazione accademica.
La formazione post-laurea è fondamentale. Scegliere il percorso giusto in storia dell’arte può fare la differenza nel punteggio GPS. Scopri i corsi più efficaci per la tua carriera.

Capire il sistema di punteggio delle GPS

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze sono il meccanismo principale per l’assegnazione degli incarichi di supplenza a tempo determinato. Il punteggio di ogni candidato è la somma di diversi elementi: il voto del titolo di studio, il servizio prestato nelle scuole e, in modo significativo, i titoli aggiuntivi. Le tabelle di valutazione, allegate all’ordinanza ministeriale che regola l’aggiornamento delle graduatorie, specificano il valore di ogni qualifica. Ad esempio, un Master di I o II livello, così come un corso di perfezionamento da 60 CFU, viene generalmente valutato 1 punto. È possibile presentare fino a un massimo di tre titoli di questa tipologia, per un totale di 3 punti. Anche le certificazioni informatiche e linguistiche giocano un ruolo fondamentale. Per le competenze digitali, si possono accumulare fino a 2 punti, con ogni certificazione valutata 0,5 punti. Le certificazioni linguistiche offrono un incremento di punteggio ancora maggiore: un livello B2 vale 3 punti, un C1 4 punti e un C2 ben 6 punti. Un’opzione strategica è il corso CLIL (Content and Language Integrated Learning), che da solo vale 1 punto, ma se abbinato a una certificazione linguistica, il suo valore sale a 3 punti. Conoscere queste metriche è essenziale per orientare i propri investimenti formativi.

Potrebbe interessarti →

Master di I livello per la classe di concorso A054

Per chi ambisce a insegnare Storia dell’Arte (classe di concorso A-54), esistono numerosi Master di I livello pensati specificamente per il mondo della scuola. Molte università, incluse quelle telematiche come eCampus, offrono percorsi come “Insegnare Storia dell’arte negli istituti secondari di 2° grado”. Questi Master, della durata di 1500 ore e 60 CFU, sono strutturati per fornire le competenze metodologiche e disciplinari necessarie all’insegnamento. Il loro obiettivo è approfondire gli strumenti e i metodi per una didattica efficace, spaziando dalla storia dell’arte medievale a quella contemporanea. Il principale vantaggio di questi percorsi è la loro flessibilità, essendo spesso erogati in modalità e-learning, e la loro diretta rilevanza per le GPS, dove vengono valutati 1 punto. Oltre a consolidare le conoscenze accademiche, questi Master rappresentano un’occasione di aggiornamento professionale, integrando nel curriculum competenze spendibili fin da subito in aula. La partecipazione è generalmente aperta a chi possiede una laurea triennale o magistrale, e la normativa recente consente la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari.

Scopri di più →

Master – Centro di Alta Formazione

Stai cercando un corso in particolare? Scopri i corsi offerti da Master!

Impara facilmente, come vuoi, quando vuoi. Centinaia di corsi strutturati da professionisti per aiutarti ad apprendere velocemente e migliorarti!

Corsi.it

Il 1° sito di corsi in Italia! Corsi con Celebrity e autorità del settore.

Solo corsi in altissima qualità, in ogni dettaglio. Ogni elemento è studiato per garantire un’esperienza formativa di altissima professionilità, dalla didattica alla produzione audio e video, fino agli allegati.

Tradizione e Innovazione: i Master in Digital Heritage

Il settore dei beni culturali sta vivendo una profonda trasformazione digitale. Per uno storico dell’arte, specializzarsi in *Digital Heritage* o *Digital Humanities* significa acquisire competenze estremamente richieste dal mercato del lavoro, non solo accademico. Master come quelli offerti da atenei come La Sapienza o Roma Tor Vergata formano figure professionali capaci di comunicare e valorizzare il patrimonio culturale attraverso le nuove tecnologie. I programmi spaziano dalla rappresentazione 3D alla gestione di archivi digitali, dalla museografia interattiva alla gamification. Questi percorsi formativi creano professionisti come i *project digital manager* della cultura, con sbocchi che vanno dall’editoria ai musei, dalla gestione di eventi alla libera professione. L’obiettivo è formare esperti che sappiano coniugare una solida base umanistica con le competenze tecniche necessarie per gestire progetti culturali complessi. Un Master in questo ambito non solo arricchisce il profilo con abilità innovative, ma può anche fornire quel punto aggiuntivo nelle GPS, rappresentando un investimento strategico sia per la carriera di insegnante sia per alternative professionali nel settore culturale.

Potrebbe interessarti →

Valorizzare la Cultura Mediterranea: percorsi di specializzazione

L’Italia, al centro del Mediterraneo, offre un contesto unico per lo studio e la valorizzazione di un patrimonio culturale stratificato e interconnesso. Esistono Master specifici che si concentrano sulla promozione della cultura mediterranea, formando professionisti capaci di operare in contesti internazionali. Percorsi come il Master in “Turismo e Paesaggi Culturali” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria o quello in “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale mediterraneo” promosso dall’Università del Molise mirano a creare esperti nella gestione integrata dei territori. Questi corsi hanno un approccio fortemente multidisciplinare, che unisce storia dell’arte, archeologia, management e comunicazione digitale. L’obiettivo è formare figure in grado di sviluppare progetti di sviluppo sostenibile, valorizzando le risorse culturali e ambientali locali in una prospettiva europea. Per un docente di storia dell’arte, una specializzazione di questo tipo non solo arricchisce la preparazione con una visione più ampia e internazionale, ma fornisce anche competenze spendibili in progetti scolastici europei e PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).

Leggi anche →

Oltre i Master: il valore aggiunto delle certificazioni

Per massimizzare il punteggio nelle GPS, è fondamentale affiancare ai Master altre tipologie di titoli. Le *certificazioni informatiche* e *linguistiche* sono un investimento dall’alto rendimento. Come già accennato, è possibile ottenere fino a 2 punti con quattro diverse certificazioni informatiche (0,5 punti l’una), come EIPASS, PEKIT o corsi su strumenti specifici come la LIM o il coding. Questi attestati, oltre a fornire punti, certificano competenze digitali sempre più richieste nella didattica moderna. Le *certificazioni linguistiche*, in particolare quelle di lingua inglese, sono ancora più premianti, con un massimo di 6 punti per il livello C2. Abbinare una certificazione linguistica (almeno B2) a un *corso CLIL* permette di ottenere ulteriori 3 punti, una strategia molto efficace per scalare la graduatoria. Questi titoli, inseriti nella sezione dei “titoli culturali” della domanda GPS, sono cruciali per differenziarsi in graduatorie spesso affollate. Un docente con un solido profilo CLIL e competenze digitali certificate ha maggiori opportunità di ottenere incarichi.

Costruire un profilo competitivo per il mercato europeo

Una formazione post-laurea ben strutturata apre le porte non solo all’insegnamento in Italia, ma anche a un più ampio mercato del lavoro europeo nel settore culturale. La maggior parte dei laureati in storia dell’arte trova impiego in musei, istituzioni culturali, università e nell’amministrazione pubblica per la tutela del patrimonio. Master che integrano management, innovazione tecnologica e una prospettiva internazionale preparano a ricoprire ruoli di elevata responsabilità in questi contesti. Sviluppare competenze trasversali, come la gestione di progetti culturali, il fundraising e la comunicazione digitale, rende il profilo più appetibile per fondazioni, gallerie d’arte e imprese del settore. L’esperienza di stage, spesso inclusa nei percorsi di Master, è fondamentale per creare un network professionale e acquisire know-how pratico. Un curriculum che affianca una solida preparazione storico-artistica a competenze manageriali e digitali, magari arricchito da percorsi abilitanti riconosciuti, è la chiave per una carriera di successo sia nella scuola sia nel più vasto mondo dei beni culturali.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Per un laureato in Storia dell’Arte che aspira all’insegnamento, la scalata delle graduatorie GPS è un percorso che richiede pianificazione e investimenti mirati. La strategia più efficace combina diversi elementi: Master di I livello specifici per l’insegnamento, che garantiscono 1 punto ciascuno, e percorsi di specializzazione innovativi come quelli in Digital Heritage, che aprono a competenze richieste dal mercato. A questi si aggiungono le certificazioni informatiche e linguistiche, che rappresentano un modo rapido e significativo per accumulare punteggio. In particolare, la combinazione di una certificazione linguistica con un corso CLIL si rivela una delle scelte più vantaggiose. Guardando al futuro, è essenziale costruire un profilo che non sia solo funzionale al punteggio, ma che risponda alle esigenze di un settore culturale in continua evoluzione. Integrare la tradizione storico-artistica con l’innovazione tecnologica e una prospettiva internazionale, con un occhio di riguardo per la ricchezza della cultura mediterranea, permette di formare professionisti completi. Questi saranno pronti non solo per la cattedra, ma anche per cogliere le diverse opportunità professionali offerte dal mercato culturale italiano ed europeo, garantendosi così una carriera solida e ricca di soddisfazioni. Per una visione completa sulle strategie di punteggio, è utile consultare una guida ai punteggi GPS.

Vuoi scalare le graduatorie e dare una svolta alla tua carriera nell’insegnamento della Storia dell’Arte? La formazione mirata è la chiave per aumentare il tuo punteggio GPS. Scopri i Master, i corsi di perfezionamento e le certificazioni pensate per la tua classe di concorso e scegli il percorso più strategico per raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quanti punti vale un Master per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)?

Un Master universitario di primo o di secondo livello, corrispondente a 60 CFU (1500 ore), vale 1 punto nelle GPS. È possibile presentare fino a un massimo di tre titoli, conseguiti in tre anni accademici differenti, per un totale di 3 punti. Anche i corsi di perfezionamento con le stesse caratteristiche (60 CFU, 1500 ore, esame finale) sono valutati 1 punto.

I Master online sono riconosciuti per il punteggio nelle GPS?

Sì, i Master conseguiti in modalità telematica (online) sono pienamente validi per l’attribuzione del punteggio nelle GPS, a condizione che siano erogati da università riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e rispettino i requisiti di durata (annuale) e crediti (60 CFU). La modalità di erogazione non influisce sulla valutazione del titolo.

Oltre ai Master, quali altri corsi posso frequentare per aumentare il punteggio in Storia dell’Arte (A054)?

Per aumentare il punteggio, oltre ai Master, puoi conseguire: Certificazioni informatiche (0,5 punti ciascuna, fino a un massimo di 2 punti totali); Certificazioni linguistiche (fino a 6 punti per il livello C2); e il corso di perfezionamento CLIL (Content and Language Integrated Learning), che vale 3 punti se abbinato a una certificazione linguistica di livello almeno B2. L’abbinamento di una certificazione C2 (6 punti) e del CLIL (3 punti) può portare a un incremento totale di 9 punti.

È necessario che il Master sia attinente alla classe di concorso A054 Storia dell’Arte?

No, secondo le più recenti tabelle di valutazione dei titoli per le GPS (Ordinanza Ministeriale 112/2022 e successive), non è più richiesto il requisito della coerenza tra l’argomento del Master e la classe di concorso. Pertanto, qualsiasi Master universitario che rispetti i requisiti di CFU e durata verrà valutato 1 punto, indipendentemente dalla sua attinenza con la Storia dell’Arte.

Come si calcola il punteggio del corso CLIL? Vale anche senza certificazione linguistica?

Il corso di perfezionamento CLIL da 60 CFU viene valutato 3 punti solo se posseduto congiuntamente a una certificazione linguistica di livello almeno B2. Se, per esempio, si possiede il CLIL e una certificazione B2, si ottengono 6 punti totali (3 per il CLIL + 3 per il B2). Se si possiede il CLIL senza una certificazione linguistica, il corso può essere comunque dichiarato come un normale corso di perfezionamento, ottenendo 1 punto.