Graduatorie GPS Secondaria: Guida a Punteggi, Titoli e Servizi

Scopri come funziona l'aggiornamento delle Graduatorie GPS per la scuola secondaria. La guida completa su punteggi, calcolo dei titoli e servizi validi per massimizzare le tue possibilità.

In Breve (TL;DR)

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per la scuola secondaria di secondo grado sono uno strumento essenziale per l’assegnazione degli incarichi di supplenza: questa guida completa illustra come funzionano, dall’aggiornamento alla valutazione di punteggi, titoli e servizi.

Analizziamo nel dettaglio i requisiti di accesso, la valutazione dei titoli e dei servizi, e le procedure necessarie per l’inserimento e l’aggiornamento della propria posizione.

Scopri come aumentare il tuo punteggio, superare le selezioni e pianificare il tuo percorso verso il ruolo di ruolo.

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano un meccanismo fondamentale nel sistema scolastico italiano per l’assegnazione di incarichi a tempo determinato nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Comprendere il loro funzionamento è cruciale per migliaia di aspiranti docenti che ogni anno si affacciano al mondo dell’insegnamento. Questo sistema, aggiornato con cadenza biennale, si basa su criteri di punteggio che determinano la posizione dei candidati, influenzando direttamente le loro opportunità professionali. L’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 ha disciplinato il più recente aggiornamento per il biennio 2024/2026, introducendo novità e confermando procedure consolidate.

Navigare tra fasce, punteggi, titoli valutabili e servizi può apparire complesso. L’obiettivo di questa guida è fare chiarezza sui requisiti di accesso, sulle modalità di calcolo del punteggio e sulle strategie per migliorare la propria posizione. Un buon posizionamento nelle GPS, infatti, aumenta significativamente la probabilità di ottenere supplenze annuali (fino al 31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (fino al 30 giugno). Affronteremo anche il delicato equilibrio della scuola italiana, un sistema che affonda le radici in una solida tradizione culturale mediterranea, ma che si confronta costantemente con le sfide dell’innovazione e le dinamiche del mercato europeo.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Vuoi scalare le Graduatorie GPS e ottenere l’incarico che desideri nella scuola secondaria di secondo grado? Incrementa il tuo punteggio con master, corsi di perfezionamento e certificazioni riconosciute. Scopri le soluzioni formative per docenti e preparati a fare la differenza nel tuo percorso verso il ruolo.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Docente in un'aula scolastica che analizza una graduatoria digitale su un computer portatile.
L’aggiornamento delle Graduatorie GPS è un momento cruciale. Approfondisci con la nostra guida le modalità per calcolare punteggi e valutare titoli e servizi.

Cosa sono le GPS e Come Funzionano

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono elenchi di insegnanti redatti su base provinciale e utilizzati per coprire le cattedre vacanti dopo l’esaurimento delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE). Le GPS sono suddivise in due fasce principali, sia per i posti comuni che per quelli di sostegno. La prima fascia è riservata ai docenti in possesso di abilitazione specifica per la classe di concorso o di specializzazione per il sostegno. La seconda fascia, invece, accoglie gli aspiranti docenti che, pur non essendo abilitati, possiedono il titolo di studio idoneo per l’insegnamento in una determinata classe di concorso.

Il processo di assegnazione delle supplenze avviene tramite un algoritmo informatizzato che incrocia le preferenze espresse dai docenti con le disponibilità delle scuole. Contestualmente all’iscrizione nelle GPS, gli aspiranti possono indicare fino a venti istituzioni scolastiche nella stessa provincia per l’inserimento nelle corrispondenti Graduatorie di Istituto. Queste ultime vengono utilizzate dai dirigenti scolastici per le supplenze brevi e temporanee, come quelle per malattia o maternità. In caso di esaurimento anche di queste graduatorie, le scuole possono ricorrere agli interpelli, avvisi pubblici per reclutare docenti.

Leggi anche →

Requisiti di Accesso: Prima e Seconda Fascia

Per accedere alle GPS della scuola secondaria di primo e secondo grado, è necessario possedere requisiti specifici che variano a seconda della fascia. Per la prima fascia su posto comune, il requisito fondamentale è il possesso della specifica abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso richiesta. Per i posti di sostegno, è invece indispensabile il titolo di specializzazione conseguito per il relativo grado di scuola. L’ordinanza ministeriale consente l’inserimento con riserva a chi consegue l’abilitazione o la specializzazione entro una data definita, solitamente il 30 giugno dell’anno di aggiornamento.

Per la seconda fascia su posto comune, è richiesto il possesso del titolo di studio (laurea magistrale o diploma per ITP) che dà accesso alla specifica classe di concorso, comprensivo dei crediti formativi universitari (CFU) previsti dalla normativa vigente. Per i posti di sostegno in seconda fascia, oltre al titolo di accesso, è necessario aver maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nel relativo grado, anche senza specializzazione. Una delle novità recenti riguarda l’eliminazione dei 24 CFU come requisito di accesso per la seconda fascia della scuola secondaria.

Potrebbe interessarti →

Master – Centro di Alta Formazione

Stai cercando un corso in particolare? Scopri i corsi offerti da Master!

Impara facilmente, come vuoi, quando vuoi. Centinaia di corsi strutturati da professionisti per aiutarti ad apprendere velocemente e migliorarti!

Corsi.it

Il 1° sito di corsi in Italia! Corsi con Celebrity e autorità del settore.

Solo corsi in altissima qualità, in ogni dettaglio. Ogni elemento è studiato per garantire un’esperienza formativa di altissima professionilità, dalla didattica alla produzione audio e video, fino agli allegati.

Il Punteggio: Come si Calcola e Come Aumentarlo

Il punteggio è l’elemento chiave che determina la posizione di un docente all’interno delle GPS. Si calcola sommando i punti derivanti dal titolo di accesso, dai titoli di servizio e da ulteriori titoli culturali. Il voto di laurea o di abilitazione viene convertito in un punteggio secondo specifiche tabelle ministeriali. Ad esempio, un’abilitazione con voto da 96 a 100 vale 12 punti. Il servizio di insegnamento è una delle componenti più significative: un anno di servizio specifico (nella stessa classe di concorso) vale 12 punti, mentre quello aspecifico (in altra classe di concorso) ne vale 6.

Per scalare la graduatoria, è fondamentale puntare sulla formazione continua. Esistono diverse strategie per aumentare il proprio punteggio. I Master universitari di primo livello (60 CFU) valgono 1 punto ciascuno, fino a un massimo di tre. I Corsi di Perfezionamento conferiscono anch’essi 1 punto. Le certificazioni informatiche, come l’EIPASS, attribuiscono 0,5 punti per ogni titolo, fino a un massimo di 2 punti. Un notevole contributo arriva dalle certificazioni linguistiche: un livello C2 può valere fino a 6 punti. Inoltre, il possesso congiunto di una certificazione linguistica e di un corso CLIL (Content and Language Integrated Learning) può aggiungere ulteriori punti preziosi.

Scopri di più →

Titoli e Servizi: Valutazione e Peculiarità

La valutazione dei titoli e dei servizi segue regole precise definite dalle tabelle allegate all’ordinanza ministeriale. Ogni titolo culturale, per essere valutato, deve essere rilasciato da enti accreditati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Ad esempio, master e corsi di perfezionamento devono essere erogati da università. È importante sottolineare che il servizio prestato senza possedere il titolo di accesso valido per quella classe di concorso viene valutato solo se il titolo viene conseguito entro la data di presentazione della domanda di aggiornamento.

Un caso particolare riguarda i titoli conseguiti all’estero. Questi possono essere inseriti con riserva se è stata presentata la domanda di riconoscimento in Italia. L’aspirante viene inserito “a pettine” in prima fascia, ma il contratto stipulato è soggetto a una clausola rescissoria in caso di mancato riconoscimento del titolo. Tuttavia, un titolo estero in attesa di riconoscimento non può essere utilizzato come “ulteriore titolo culturale” per ottenere punteggio in altre graduatorie. Anche la gestione degli incarichi tramite interpello, che ha sostituito la Messa a Disposizione (MAD), segue una logica precisa: possono partecipare anche i docenti inseriti in GPS, ma la priorità viene data a chi possiede il titolo di studio specifico.

Tradizione e Innovazione nel Contesto Europeo

Il sistema delle GPS si inserisce in un contesto più ampio, quello della scuola italiana, che vive una costante dialettica tra tradizione e innovazione. La nostra cultura mediterranea ha sempre valorizzato un approccio umanistico e relazionale all’insegnamento, ma oggi si confronta con la necessità di integrare competenze digitali e metodologie didattiche innovative. La formazione continua, incentivata dal sistema di punteggi delle GPS, spinge i docenti ad aggiornarsi, ad esempio attraverso l’acquisizione di competenze digitali o linguistiche, come quelle richieste per l’insegnamento con metodologia CLIL, sempre più diffusa in Europa.

Il mercato del lavoro europeo richiede professionisti flessibili e con competenze trasversali. In questo senso, il riconoscimento dei titoli di studio e delle abilitazioni conseguite in altri paesi dell’Unione Europea, seppur con un iter burocratico talvolta complesso, rappresenta un passo verso una maggiore integrazione. La scuola italiana, pur mantenendo le sue specificità, è chiamata a formare cittadini europei, capaci di muoversi in un contesto globale. L’enfasi su percorsi come i percorsi abilitanti da 60 CFU, allineati agli standard europei, e la valorizzazione delle certificazioni linguistiche ne sono una chiara testimonianza.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze per la scuola secondaria sono uno strumento complesso ma meritocratico, che regola l’accesso all’insegnamento a tempo determinato in Italia. La loro struttura, basata su fasce, punteggi e una precisa valutazione di titoli e servizi, richiede agli aspiranti docenti una pianificazione attenta e strategica del proprio percorso formativo e professionale. L’aggiornamento biennale, come quello normato dall’O.M. 88/2024, rappresenta un’opportunità fondamentale per migliorare la propria posizione e aumentare le chance di ottenere un incarico.

Investire in formazione continua attraverso master, corsi di perfezionamento e certificazioni informatiche e linguistiche è la via maestra per scalare le graduatorie. Allo stesso tempo, il sistema riflette le sfide della scuola italiana, sospesa tra una forte identità culturale e la spinta verso l’innovazione richiesta dal contesto europeo. Comprendere a fondo questi meccanismi non significa solo padroneggiare una procedura burocratica, ma anche partecipare attivamente a un sistema che, con i suoi punti di forza e le sue criticità, definisce il futuro dell’istruzione nel nostro Paese.

Vuoi scalare le Graduatorie GPS e ottenere l’incarico che desideri nella scuola secondaria di secondo grado? Incrementa il tuo punteggio con master, corsi di perfezionamento e certificazioni riconosciute. Scopri le soluzioni formative per docenti e preparati a fare la differenza nel tuo percorso verso il ruolo.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa sono esattamente le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)?

Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono elenchi su base provinciale utilizzati dalle scuole per assegnare incarichi di supplenza a tempo determinato, sia annuali (fino al 31 agosto) che fino al termine delle attività didattiche (30 giugno). Introdotte nel 2020, servono a rendere più rapida e trasparente l’assegnazione delle cattedre vacanti.

Che differenza c’è tra la prima e la seconda fascia delle GPS?

La differenza principale riguarda il possesso dell’abilitazione all’insegnamento. La *prima fascia* è riservata ai docenti che possiedono già la specifica abilitazione per la classe di concorso per cui si candidano. La *seconda fascia* è invece destinata agli aspiranti docenti che, pur non essendo abilitati, hanno i titoli di studio necessari (come la laurea magistrale idonea) per accedere a una specifica classe di concorso. Gli iscritti in prima fascia hanno sempre la precedenza nell’assegnazione delle supplenze rispetto a quelli in seconda fascia.

Come posso aumentare il mio punteggio nelle graduatorie GPS?

Il punteggio nelle GPS si può aumentare principalmente tramite il *servizio* di insegnamento, che è il fattore più rilevante. Inoltre, è possibile accumulare punti attraverso *titoli culturali e di specializzazione*, come Master di I livello (1 punto), corsi di perfezionamento (1 punto), certificazioni informatiche (fino a 2 punti totali) e certificazioni linguistiche (fino a 6 punti). Anche il voto di laurea contribuisce al punteggio iniziale.

Quali sono i requisiti per inserirsi nella seconda fascia della scuola secondaria?

Per accedere alla seconda fascia delle GPS per la scuola secondaria di primo e secondo grado, è necessario possedere il titolo di studio richiesto per la specifica classe di concorso. Questo include la laurea magistrale o specialistica con tutti i CFU/CFA o esami previsti dalla normativa vigente per quella classe. A seguito delle novità introdotte con l’aggiornamento 2024, non è più richiesto il possesso dei 24 CFU per l’accesso alla seconda fascia.

Ogni quanto tempo si aggiornano le GPS e quando sarà il prossimo aggiornamento?

Le Graduatorie GPS hanno validità biennale, cioè vengono aggiornate ogni due anni. L’ultimo aggiornamento si è svolto nella primavera del 2024 per il biennio 2024/2025 e 2025/2026. Di conseguenza, il prossimo aggiornamento completo, che permetterà nuovi inserimenti, aggiornamenti di punteggio e cambi di provincia, è previsto per la primavera del 2026.