Per un laureato in Scienze Motorie, navigare nel mondo della scuola e aspirare a una cattedra richiede una strategia precisa, focalizzata sull’aumento del proprio punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). La formazione post-laurea, attraverso master e corsi di perfezionamento, rappresenta la chiave di volta per consolidare le proprie competenze e scalare le graduatorie. Questo percorso non solo arricchisce il bagaglio professionale con nuove abilità, ma si traduce in punti concreti che possono fare la differenza al momento dell’assegnazione degli incarichi. Scegliere il percorso giusto significa investire sul proprio futuro professionale, coniugando le proprie passioni con le esigenze del sistema scolastico.
La laurea in Scienze Motorie apre a numerosi sbocchi professionali, dall’insegnamento all’ambito manageriale e sanitario. La crescente consapevolezza dell’importanza del benessere psico-fisico ha ampliato notevolmente le opportunità in questo settore. Per chi ambisce all’insegnamento, tuttavia, la competizione è alta e la formazione continua diventa un elemento imprescindibile. Un’attenta pianificazione della propria carriera formativa, che tenga conto dei titoli valutabili ai fini delle GPS, è il primo passo per trasformare l’aspirazione in una solida realtà lavorativa all’interno della scuola italiana.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIncrementa il tuo punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e dai una svolta alla tua carriera. Scopri la nostra offerta formativa completa: scegli tra Master, corsi di perfezionamento e certificazioni informatiche pensate appositamente per i laureati in Scienze Motorie. Investi oggi nella tua formazione per assicurarti un posizionamento migliore e trasformare le tue aspirazioni professionali in realtà.

Il sistema dei punti GPS: come funziona per Scienze Motorie
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono lo strumento attraverso cui vengono assegnati gli incarichi a tempo determinato nella scuola. Il posizionamento in queste graduatorie dipende da un punteggio, calcolato sulla base dei titoli di studio, dei servizi prestati e di altri titoli culturali e professionali. Per le classi di concorso di Scienze Motorie (A048 e A049), così come per il nuovo insegnamento di educazione motoria nella scuola primaria (EEEM), ogni titolo acquisito post-laurea ha un valore specifico. Comprendere a fondo le tabelle di valutazione dei titoli, aggiornate periodicamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è fondamentale per ogni aspirante docente.
Un Master di I o II livello, della durata di 1500 ore e 60 CFU, viene valutato 1 punto. È possibile presentare fino a un massimo di tre titoli di questa tipologia, conseguiti in anni accademici differenti, per un totale di 3 punti. Anche i corsi di perfezionamento, con le medesime caratteristiche (1500 ore e 60 CFU), garantiscono 1 punto. A questi si aggiungono le certificazioni informatiche, che assegnano 0,5 punti ciascuna fino a un massimo di 2 punti, e le certificazioni linguistiche, che possono valere fino a 6 punti per il livello C2. Infine, il corso CLIL (Content and Language Integrated Learning), se abbinato a una certificazione linguistica di livello B2 o superiore, aggiunge ulteriori 3 punti.
Master e corsi di perfezionamento: una scelta strategica
La scelta di un master o di un corso di perfezionamento non deve essere guidata solo dall’acquisizione di punteggio, ma anche da un reale interesse verso l’approfondimento di specifiche aree delle scienze motorie. L’offerta formativa è vasta e spazia dalla didattica inclusiva e i Bisogni Educativi Speciali (BES) alla posturologia, dal management sportivo alla rieducazione funzionale. Un percorso di studi mirato permette di acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica didattica quotidiana, migliorando la qualità del proprio insegnamento e rispondendo con maggiore efficacia alle esigenze degli studenti.
Esistono master specificamente pensati per l’insegnamento, come quelli sui “Profili pedagogici e didattici dell’insegnamento di scienze motorie”. Questi percorsi forniscono strumenti metodologici innovativi e approfondiscono gli aspetti pedagogici legati allo sviluppo psicomotorio, cognitivo e sociale degli alunni. Scegliere un master in linea con le proprie aspirazioni professionali, come ad esempio la guida completa ai requisiti per l’insegnamento di scienze motorie, non solo aumenta il punteggio GPS, ma costruisce un profilo professionale più solido e competitivo, pronto a cogliere le sfide di una scuola in continua evoluzione.
Tradizione e innovazione nel contesto mediterraneo ed europeo
Il campo delle scienze motorie è un crocevia di saperi dove tradizione e innovazione si incontrano. La cultura mediterranea, con la sua enfasi su uno stile di vita attivo e una socialità all’aria aperta, offre un terreno fertile per sviluppare approcci didattici che valorizzino il gioco, lo sport di squadra e le attività motorie tradizionali. Integrare questi elementi con le più recenti innovazioni tecnologiche, come app per il monitoraggio dell’attività fisica o software per l’analisi biomeccanica del movimento, può creare percorsi educativi estremamente efficaci e coinvolgenti per gli studenti. Molte università, anche nell’area mediterranea, stanno sviluppando offerte formative che combinano questi due aspetti.
Questa combinazione di competenze è molto apprezzata anche nel mercato europeo. Un professionista delle scienze motorie con una solida base tradizionale e competenze innovative ha maggiori opportunità di inserirsi in contesti internazionali. Master che offrono una prospettiva europea o programmi di mobilità come l’Erasmus+ possono arricchire il curriculum e aprire le porte a carriere in diversi paesi. La capacità di adattare le proprie conoscenze a contesti culturali diversi, pur mantenendo un forte legame con le radici della cultura motoria mediterranea, rappresenta un valore aggiunto significativo. La conoscenza delle lingue, attestata da certificazioni, diventa in questo scenario un requisito indispensabile.
Dalla teoria alla pratica: come scegliere il percorso giusto
Orientarsi nell’ampia offerta di master e corsi non è semplice. Il primo passo è definire i propri obiettivi di carriera: si vuole insegnare nella scuola primaria, secondaria o specializzarsi in un ambito specifico come il sostegno? Per l’insegnamento di educazione motoria alla primaria, ad esempio, esistono percorsi dedicati che forniscono le competenze pedagogiche e didattiche necessarie. È utile consultare i piani di studio, verificare la reputazione dell’ateneo o dell’ente formatore e, se possibile, leggere recensioni di ex studenti. Le università telematiche offrono flessibilità a chi già lavora, con programmi riconosciuti dal MIUR validi per il punteggio.
Un altro aspetto da considerare è l’equilibrio tra teoria e pratica. Un buon master dovrebbe prevedere, oltre alle lezioni frontali, anche attività laboratoriali, tirocini o la discussione di casi di studio. Questo approccio permette di applicare concretamente le nozioni apprese e di sviluppare quelle competenze trasversali (life skills) sempre più richieste nel mondo della scuola. Inoltre, è fondamentale verificare che il titolo rilasciato sia effettivamente valutabile ai fini delle GPS, controllando che si tratti di un master universitario di 1500 ore e 60 CFU con esame finale. Un’attenta pianificazione, come descritto nella nostra guida generale all’aumento del punteggio, è cruciale per massimizzare l’investimento formativo.
Oltre i master: certificazioni linguistiche e informatiche
Per massimizzare il proprio punteggio GPS, è strategico affiancare ai master anche altre tipologie di titoli. Le certificazioni informatiche sono un modo relativamente rapido per ottenere punti: ogni certificazione (come LIM, Tablet, Coding) vale 0,5 punti, fino a un massimo di 4 certificazioni per un totale di 2 punti. Questi attestati non solo incrementano il punteggio, ma certificano competenze digitali ormai indispensabili nella didattica moderna, come l’uso della lavagna interattiva multimediale o lo sviluppo del pensiero computazionale.
Ancora più impattanti sono le certificazioni linguistiche. Una certificazione di livello B2 in una lingua europea vale 3 punti, il C1 ne vale 4 e il C2 ben 6 punti. Questi titoli sono fondamentali per chi vuole accedere all’insegnamento con metodologia CLIL, che unisce l’insegnamento di una disciplina non linguistica all’uso di una lingua straniera. Ottenere il corso di perfezionamento CLIL (1 punto) e abbinarlo a una certificazione linguistica (da 3 a 6 punti) permette di aggiungere al proprio punteggio un “pacchetto” consistente, come spiegato nella guida completa ai punteggi GPS.
Conclusioni

In conclusione, per un laureato in Scienze Motorie che aspira a una carriera stabile nel mondo della scuola, l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze rappresenta un appuntamento cruciale da preparare con largo anticipo. La strategia più efficace per aumentare il proprio punteggio risiede in un percorso di formazione continua, che integri master universitari, corsi di perfezionamento e certificazioni. La scelta di questi titoli non deve essere casuale, ma mirata a costruire un profilo professionale completo, che unisca solide basi disciplinari a competenze innovative e trasversali.
Investire in un master che coniughi la tradizione motoria con le nuove tecnologie, o che apra a una dimensione europea, non solo frutta punti preziosi ma arricchisce il docente di strumenti efficaci per una didattica moderna e inclusiva. Allo stesso modo, le certificazioni informatiche e linguistiche sono un tassello fondamentale per differenziarsi e rispondere alle esigenze di una scuola sempre più digitale e internazionale. Pianificare con cura il proprio percorso formativo è l’investimento più sicuro per scalare le graduatorie e raggiungere l’obiettivo della cattedra.
## Domande frequenti ### Quanti punti vale un Master per le GPS di Scienze Motorie? Un Master universitario di I o II livello, della durata di 1500 ore e 60 CFU, vale 1 punto nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per le classi di concorso di Scienze Motorie (A048, A049, EEEM). È possibile accumulare fino a un massimo di 3 punti attraverso tre master o corsi di perfezionamento, a condizione che siano stati conseguiti in tre anni accademici differenti. Questo significa che anche se si conseguono più master nello stesso anno, ai fini del punteggio GPS ne verrà valutato solo uno. ### Quali sono i migliori Master per un laureato in Scienze Motorie che vuole insegnare? I migliori Master sono quelli che non solo forniscono punteggio, ma arricchiscono il profilo professionale con competenze specifiche e richieste dal mondo della scuola. Per un laureato in Scienze Motorie, sono particolarmente indicati i master focalizzati su: * **Metodologie Didattiche e Pedagogia:** Corsi come “Profili pedagogici e didattici dell’insegnamento di scienze motorie” forniscono strumenti concreti per la gestione della classe e la progettazione di lezioni efficaci. * **Didattica Inclusiva (BES e DSA):** Specializzarsi nell’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali è una competenza sempre più richiesta e valorizzata. * **Posturologia e Rieducazione Funzionale:** Questi percorsi offrono competenze tecniche avanzate, spendibili sia a scuola che in ambito extrascolastico, arricchendo la professionalità del docente. * **Management Sportivo:** Utile per chi, oltre all’insegnamento, vuole acquisire competenze gestionali e organizzative da applicare in progetti scolastici o in strutture sportive. ### È possibile aumentare il punteggio GPS solo con i Master? No, i Master sono solo uno degli strumenti a disposizione. Per una strategia efficace di aumento del punteggio, è fondamentale considerare anche altri titoli valutabili. Le **certificazioni informatiche** (come LIM, Tablet, Coding) possono far guadagnare fino a 2 punti (0,5 per ogni certificazione). Le **certificazioni linguistiche** sono ancora più preziose: un livello B2 vale 3 punti, un C1 vale 4 punti e un C2 ben 6 punti. Inoltre, il **corso di perfezionamento CLIL**, se abbinato a una certificazione linguistica, aggiunge altri 3 punti, rappresentando una delle combinazioni più vantaggiose per scalare rapidamente la graduatoria. ### Come posso scegliere un Master online affidabile per aumentare il punteggio? Per scegliere un Master online affidabile, è essenziale verificare alcuni punti chiave. Prima di tutto, l’ente erogatore deve essere un’**università telematica riconosciuta dal MIUR** (Ministero dell’Istruzione e del Merito), poiché solo i titoli rilasciati da queste istituzioni sono validi per il punteggio GPS. In secondo luogo, bisogna assicurarsi che il corso rispetti i requisiti ministeriali: **1500 ore di carico didattico e 60 CFU** (Crediti Formativi Universitari), con un esame finale. È consigliabile leggere attentamente il piano di studi per valutare la coerenza con i propri interessi e obiettivi professionali e cercare recensioni o feedback di altri corsisti. ### I titoli conseguiti all’estero sono validi per le GPS in Italia? I titoli di studio e le abilitazioni conseguiti all’estero non sono automaticamente riconosciuti in Italia ai fini dell’inserimento nelle GPS. Per essere valutati, devono essere oggetto di una specifica procedura di **riconoscimento** da parte delle autorità italiane competenti. L’aspirante docente deve presentare un’istanza al Ministero dell’Istruzione e del Merito, che valuterà la corrispondenza del percorso formativo estero con quello italiano. Si tratta di un processo che può richiedere tempo, pertanto è fondamentale avviare le pratiche con largo anticipo rispetto all’aggiornamento delle graduatorie. Per alcuni titoli, come quelli per il sostegno, possono essere richiesti requisiti specifici come l’accesso selettivo al corso di formazione.
Incrementa il tuo punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e dai una svolta alla tua carriera. Scopri la nostra offerta formativa completa: scegli tra Master, corsi di perfezionamento e certificazioni informatiche pensate appositamente per i laureati in Scienze Motorie. Investi oggi nella tua formazione per assicurarti un posizionamento migliore e trasformare le tue aspirazioni professionali in realtà.
Domande frequenti

Nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), un Master universitario di I o II livello, corrispondente a 60 CFU e con esame finale, viene valutato 1 punto. Questo punteggio è standard per la maggior parte dei Master, inclusi quelli specifici per le scienze motorie, come quelli focalizzati sui profili pedagogici e didattici. Un’eccezione importante è il Master per l’insegnamento dell’italiano a stranieri (L2), che viene valutato 3 punti. È possibile inserire fino a un massimo di tre titoli (tra Master e corsi di perfezionamento) conseguiti in tre anni accademici differenti, per un totale di 3 punti.
Per incrementare il punteggio nelle GPS, oltre ai Master, è possibile frequentare Corsi di Perfezionamento (valutati 1 punto), Certificazioni Informatiche (0,5 punti ciascuna, fino a un massimo di 4 titoli per un totale di 2 punti) e Certificazioni Linguistiche. Queste ultime offrono un punteggio significativo: 3 punti per il livello B2, 4 punti per il C1 e 6 punti per il C2. Un’altra opzione strategica è il corso CLIL (Content and Language Integrated Learning) che, se abbinato a una certificazione linguistica, vale 3 punti aggiuntivi, portando il totale, ad esempio, a 9 punti con un C2.
Le certificazioni informatiche e linguistiche hanno un valore definito nelle tabelle ministeriali per le GPS, valido per tutte le classi di concorso, incluse Scienze Motorie (A-48 e A-49). Per le certificazioni informatiche (come LIM, Tablet, EIPASS, ECDL) si ottengono 0,5 punti per ogni titolo, fino a un massimo di quattro certificazioni, per un totale complessivo di 2 punti. Per le certificazioni linguistiche, il punteggio è più elevato: il livello B2 vale 3 punti, il C1 vale 4 punti e il livello C2, il più alto, conferisce 6 punti.
Sì, i punteggi dei diversi titoli sono cumulabili, ma con alcune regole precise. È possibile sommare il punteggio di un Master (1 punto), di un Corso di Perfezionamento (1 punto), delle certificazioni informatiche (fino a 2 punti) e delle certificazioni linguistiche (fino a 6 punti per lingua). La normativa, però, stabilisce che si possa valutare al massimo un titolo culturale (come Master o corso di perfezionamento) per ogni anno accademico. Ad esempio, non è possibile far valere due Master conseguiti nello stesso anno accademico, ma è possibile sommare i punti di un Master e di una certificazione linguistica ottenuti nello stesso periodo.
Le tabelle ufficiali per la valutazione dei titoli nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono allegate alle Ordinanze Ministeriali emanate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). È fondamentale fare riferimento all’ordinanza più recente, in quanto le tabelle vengono aggiornate periodicamente, di norma ogni due anni. Le tabelle sono suddivise per ordine e grado di scuola e per fascia di inserimento. Per le scienze motorie, le classi di concorso di riferimento sono A-48 e A-49. Questi documenti sono reperibili sul sito ufficiale del Ministero e sui portali specializzati come Orizzonte Scuola.