Migliori Page Builder WP: Elementor, Divi e Altri [Guida 2025]

Cerchi il miglior page builder per WordPress? La nostra guida 2025 confronta Elementor, Divi e le migliori alternative. Analizziamo pro, contro, prezzi e usabilità per aiutarti a creare un sito professionale senza codice.

In Breve (TL;DR)

Questa guida completa analizza e confronta i migliori page builder per WordPress, come Elementor e Divi, per aiutarti a scegliere lo strumento giusto e creare un sito web professionale senza scrivere una riga di codice.

Esploreremo le migliori opzioni disponibili, inclusi colossi come Elementor e Divi, valutandone pro, contro e costi per guidare la tua decisione.

Confronteremo le loro funzionalità, i prezzi e l’usabilità per guidarti nella scelta del page builder ideale per il tuo progetto.

Creare un sito web professionale oggi non è più un’impresa riservata a programmatori esperti. Grazie ai page builder per WordPress, chiunque può dare forma alle proprie idee e costruire una presenza online efficace. Questi strumenti, con la loro interfaccia visuale drag-and-drop, permettono di progettare pagine complesse senza scrivere una riga di codice. In un mercato come quello italiano ed europeo, dove la tradizione artigianale si sposa con l’innovazione digitale, la capacità di personalizzare il proprio sito diventa un vantaggio competitivo fondamentale. Scegliere il page builder giusto, però, può essere complicato data la vasta offerta disponibile.

Questa guida analizza i migliori page builder per WordPress, con un focus particolare sui due giganti del settore, Elementor e Divi, ma senza trascurare valide alternative. L’obiettivo è fornire una panoramica chiara e dettagliata per aiutare imprenditori, freelance e appassionati a orientarsi nella scelta dello strumento più adatto alle proprie esigenze. Valuteremo pro, contro, costi e facilità d’uso, considerando le specificità di un pubblico che cerca un equilibrio tra estetica, funzionalità e performance. La scelta del page builder, infatti, influisce non solo sull’aspetto del sito, ma anche sulla sua velocità e sulla sua capacità di posizionarsi efficacemente sui motori di ricerca.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Pronto a costruire il tuo sito web con il page builder perfetto? Il prossimo passo è un hosting WordPress che ne esalti la velocità e la potenza. Scopri le nostre soluzioni ottimizzate per performance eccezionali e un’esperienza utente impeccabile.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Composizione grafica con i loghi dei più noti page builder per wordpress, tra cui elementor, divi e beaver builder.
La scelta del page builder giusto è cruciale per il tuo sito. Analizziamo i pro e i contro dei leader di mercato per aiutarti a prendere la decisione migliore per il tuo progetto.

Cosa Sono i Page Builder e Perché Usarli

Un page builder per WordPress è un plugin che consente di creare e personalizzare il layout delle pagine web attraverso un’interfaccia visuale. Invece di lavorare con il codice, l’utente può semplicemente trascinare e rilasciare elementi come testi, immagini, video e moduli direttamente sulla pagina, vedendo in tempo reale il risultato finale. Questo approccio, noto come drag-and-drop, ha rivoluzionato il modo di fare web design, rendendolo accessibile anche a chi non ha competenze tecniche. Prima della loro introduzione, ogni modifica richiedeva l’intervento di sviluppatori o una profonda conoscenza di HTML e CSS. Oggi, questi strumenti permettono di costruire siti complessi in tempi record.

I vantaggi di usare un page builder sono molteplici. Il principale è la libertà creativa: è possibile realizzare design unici e personalizzati che rispecchiano l’identità di un brand. Inoltre, la vasta disponibilità di modelli predefiniti accelera notevolmente il processo di creazione, offrendo una base solida da cui partire. Questi strumenti sono ideali per piccole imprese, professionisti e blogger che desiderano gestire in autonomia il proprio sito, aggiornando contenuti e layout senza dipendere da terzi. Infine, i moderni page builder sono progettati per creare pagine responsive, garantendo una visualizzazione ottimale su qualsiasi dispositivo, dal desktop allo smartphone.

Leggi anche →

Elementor: Il Gigante Flessibile

Elementor è attualmente il page builder più popolare per WordPress, con milioni di installazioni attive in tutto il mondo. La sua forza risiede in un’interfaccia intuitiva e veloce, che lo rende uno degli strumenti più facili da usare sul mercato, anche per i principianti. Il suo editor visuale permette di vedere le modifiche in tempo reale, offrendo un’esperienza di costruzione fluida e senza interruzioni. Elementor funziona come un plugin e si integra perfettamente con quasi tutti i temi WordPress, garantendo massima compatibilità e flessibilità. Dispone di una versione gratuita, già molto potente, e di una versione Pro che sblocca funzionalità avanzate come il Theme Builder, il Popup Builder e widget specifici per l’e-commerce con WooCommerce.

Tra i principali vantaggi di Elementor vi è la sua immensa libreria di widget e template pronti all’uso, che consentono di creare pagine professionali in pochi minuti. La community di supporto è vasta e attiva, e online si trovano innumerevoli risorse e tutorial. Tuttavia, un uso eccessivo di widget e animazioni complesse può appesantire le pagine, incidendo negativamente sulla velocità di caricamento del sito. Per questo è fondamentale ottimizzare le performance, ad esempio utilizzando un buon servizio di hosting condiviso, vps o dedicato e plugin di caching. Nonostante questo, Elementor rimane una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra potenza, flessibilità e facilità d’uso.

Leggi anche →

Divi: L’Ecosistema Creativo

Divi, sviluppato da Elegant Themes, è più di un semplice page builder: è un ecosistema completo per la creazione di siti web. A differenza di Elementor, che è un plugin, Divi è disponibile sia come tema a sé stante (con il builder integrato) sia come plugin da utilizzare con altri temi. Questa duplice natura lo rende estremamente versatile. Il suo punto di forza è un’interfaccia di modifica completamente visiva, che permette di costruire e personalizzare le pagine direttamente dal front-end del sito, cliccando e digitando direttamente sul layout. Questa esperienza immersiva è molto apprezzata dai designer e da chi preferisce un approccio più “artistico” al web design.

Divi offre una vasta libreria di layout predefiniti, con centinaia di pacchetti completi per diverse nicchie di mercato, dall’arte al business. Una delle sue caratteristiche uniche è la funzione di A/B testing integrata, che consente di testare diverse versioni di una pagina per ottimizzare le conversioni, uno strumento potente per chi fa marketing. A livello di costi, Divi si distingue per la sua licenza a vita (Lifetime), che con un pagamento una tantum dà accesso a tutti i prodotti di Elegant Themes per un numero illimitato di siti. Tra gli svantaggi, alcuni utenti segnalano una curva di apprendimento iniziale leggermente più ripida rispetto a Elementor e il fatto che, disattivando il plugin, il contenuto può rimanere “intrappolato” in shortcode, rendendo la migrazione più complessa.

Scopri di più →

Altri Page Builder da Considerare nel Mercato Europeo

Oltre ai colossi Elementor e Divi, esistono diverse alternative valide che meritano attenzione, specialmente nel contesto europeo dove fattori come le performance e la leggerezza del codice sono sempre più importanti. Una di queste è Beaver Builder, noto per la sua stabilità e il codice pulito che produce. È una scelta molto apprezzata da professionisti e agenzie che cercano affidabilità e prestazioni solide, anche se la sua libreria di template è meno vasta rispetto ai concorrenti. La sua interfaccia è intuitiva e le pagine create con Beaver Builder tendono ad essere veloci.

Un altro nome emergente è Brizy, che si distingue per un’interfaccia utente estremamente pulita e minimalista, rendendolo ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei page builder. Brizy punta tutto sulla semplicità e sulla velocità di creazione. Infine, non si può non menzionare l’editor nativo di WordPress, Gutenberg. Sebbene non sia un page builder drag-and-drop nel senso classico, con l’aggiunta di plugin di blocchi specifici, Gutenberg è diventato uno strumento sorprendentemente potente e veloce, preferito da chi vuole rimanere il più vicino possibile al nucleo di WordPress per massimizzare le performance. Per chi sta iniziando, una buona guida per principianti all’installazione di WordPress può essere il primo passo per esplorare queste opzioni.

Come Scegliere il Page Builder Giusto per Te

La scelta del miglior page builder dipende interamente dalle tue esigenze specifiche, dal tuo budget e dalle tue competenze tecniche. Non esiste una risposta unica per tutti, ma alcuni criteri possono guidarti nella decisione. Prima di tutto, valuta la facilità d’uso: se sei un principiante, un’interfaccia intuitiva come quella di Elementor potrebbe essere la scelta migliore. Se invece hai già esperienza o sei un designer, potresti preferire la libertà creativa offerta da Divi.

Considera poi le funzionalità di cui hai bisogno. Hai intenzione di creare un e-commerce? Allora assicurati che il builder si integri bene con WooCommerce. Ti serve un popup builder o strumenti di marketing come l’A/B testing? Divi li include nativamente. Le performance sono un altro fattore cruciale: un sito lento allontana i visitatori e penalizza il posizionamento SEO. Strumenti come Beaver Builder o Gutenberg sono spesso lodati per la loro leggerezza. Infine, il prezzo: Elementor offre un’ottima versione gratuita per iniziare, mentre la licenza a vita di Divi può essere un investimento conveniente a lungo termine. La strategia migliore è testare le versioni gratuite, quando disponibili, per capire quale strumento si adatta meglio al tuo flusso di lavoro. Per un’analisi più approfondita sulla gestione della posta elettronica, potresti trovare utile la nostra guida sulle alternative ad Alice Mail.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

In conclusione, il mondo dei page builder per WordPress offre strumenti potenti e versatili, capaci di democratizzare il web design e di mettere chiunque nelle condizioni di creare un sito web esteticamente curato e funzionale. Elementor si conferma una soluzione robusta e flessibile, ideale per chi cerca un avvio rapido e un’ampia gamma di opzioni. Divi, con il suo approccio da ecosistema creativo e la licenza a vita, rappresenta una scelta strategica per designer e agenzie che lavorano su più progetti.

Tuttavia, la scelta non si limita a questi due giganti. Alternative come Beaver Builder, Brizy e l’editor nativo Gutenberg offrono vantaggi specifici in termini di performance, stabilità e semplicità, rispondendo a esigenze diverse. La decisione finale dovrebbe basarsi su un’attenta valutazione delle proprie necessità, del budget e del tipo di progetto da realizzare. L’importante è ricordare che il “miglior” page builder è quello che ti permette di trasformare la tua visione in realtà nel modo più efficiente e sostenibile possibile, creando un sito che non sia solo bello da vedere, ma anche veloce, sicuro e pronto a crescere insieme al tuo business.

Pronto a costruire il tuo sito web con il page builder perfetto? Il prossimo passo è un hosting WordPress che ne esalti la velocità e la potenza. Scopri le nostre soluzioni ottimizzate per performance eccezionali e un’esperienza utente impeccabile.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cos’è esattamente un page builder per WordPress?

Un page builder per WordPress è un plugin che ti permette di creare e personalizzare il layout delle pagine del tuo sito web in modo visuale, senza bisogno di scrivere codice. Funziona con un sistema ‘drag-and-drop’, ovvero ‘trascina e rilascia’, con cui puoi inserire, spostare e modificare elementi come testi, immagini e pulsanti, vedendo in tempo reale il risultato finale. Questi strumenti sono nati per superare i limiti dell’editor classico di WordPress, rendendo la creazione di siti complessi accessibile anche ai principianti.

Elementor o Divi: quale dovrei scegliere per il mio sito?

La scelta tra Elementor e Divi dipende dalle tue esigenze specifiche. Elementor è spesso considerato più intuitivo per i principianti grazie alla sua interfaccia con una barra laterale fissa e a una versione gratuita molto funzionale. Divi, d’altra parte, è sia un tema che un plugin e offre potenti opzioni di personalizzazione e una vasta libreria di layout pronti all’uso, risultando molto apprezzato per il suo potenziale estetico. In termini di costi, Elementor Pro ha un prezzo per sito, mentre Divi offre pacchetti, inclusa una licenza a vita, che permettono l’uso su siti illimitati, rendendolo più vantaggioso per agenzie o freelance.

I page builder come Elementor e Divi rallentano il sito?

Sì, i page builder possono appesantire un sito WordPress. Aggiungono codice e script extra che, se non ottimizzati, possono aumentare i tempi di caricamento delle pagine. La qualità del codice del page builder è un fattore cruciale: strumenti ben programmati hanno un impatto minore sulle performance. Per mitigare questo problema, è fondamentale utilizzare un hosting di qualità, ottimizzare le immagini e usare plugin di cache per creare versioni più veloci delle pagine da servire ai visitatori.

Posso usare un page builder se non sono un programmatore?

Assolutamente sì. I page builder sono progettati proprio per chi non ha competenze di programmazione. Grazie all’interfaccia visuale e al sistema ‘drag-and-drop’, permettono di costruire layout complessi e professionali in modo intuitivo. Offrono elementi e modelli pre-costruiti che semplificano enormemente il lavoro, consentendo a chiunque di esprimere la propria creatività e realizzare un sito web funzionale.

Esiste un page builder migliore per la SEO?

Non esiste un page builder ‘migliore’ in assoluto per la SEO, poiché il posizionamento sui motori di ricerca dipende da molti fattori. Tuttavia, page builder moderni come Elementor e Divi generano un codice relativamente pulito e sono compatibili con i principali plugin SEO come Yoast o Rank Math. La velocità del sito è un fattore SEO importante, quindi è essenziale ottimizzare le performance del page builder scelto. Entrambi gli strumenti offrono opzioni per gestire i tag dei titoli (H1, H2, etc.) e la responsività per i dispositivi mobili, elementi fondamentali per una buona SEO.