Gli smartphone moderni sono meraviglie tecnologiche con schermi sempre più ampi e immersivi, perfetti per guardare video, giocare o lavorare. Questa tendenza, però, ha creato una sfida ergonomica: come si può usare un dispositivo da oltre 6 pollici con una sola mano, magari mentre si è in metro o si tiene in mano la borsa della spesa? La risposta è una funzione tanto semplice quanto geniale, spesso nascosta nelle impostazioni: la modalità a una mano. Si tratta di una soluzione software che riduce temporaneamente le dimensioni dell’interfaccia visualizzata, rendendo ogni angolo dello schermo facilmente raggiungibile con il pollice. In un contesto come quello italiano ed europeo, dove la vita è spesso frenetica e il multitasking una necessità, questa funzione rappresenta un ponte perfetto tra innovazione e tradizione, unendo la potenza dei grandi display alla comodità dei vecchi telefoni più compatti.
Nata come un’esigenza legata all’aumento delle diagonali degli schermi, la modalità a una mano è oggi una delle più importanti funzioni di accessibilità integrate nei sistemi operativi mobili. Non è solo una questione di comodità, ma anche di inclusività. Permette a chi ha mani piccole o a persone con disabilità motorie di interagire con il proprio dispositivo senza difficoltà. In un mondo digitale che deve essere per tutti, soluzioni come questa dimostrano come la tecnologia possa adattarsi alle persone, e non il contrario, migliorando in modo significativo l’esperienza d’uso quotidiana.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiRendere il tuo smartphone più comodo è solo l’inizio. Esplora le nostre guide per scoprire altri trucchi e funzioni nascoste che miglioreranno la tua esperienza quotidiana.

Perché gli schermi diventano sempre più grandi
La corsa verso schermi più grandi non è un caso. Negli ultimi anni, il modo in cui usiamo lo smartphone è cambiato radicalmente. Da semplice strumento di comunicazione, si è trasformato in un centro multimediale portatile. La fruizione di contenuti video on-demand, le sessioni di gaming con grafiche complesse e l’uso di app per la produttività richiedono display ampi che possano offrire un’esperienza visiva appagante e dettagliata. I produttori hanno risposto a questa domanda del mercato aumentando progressivamente le dimensioni dei pannelli, superando spesso i 6.5 pollici anche sui modelli di fascia media. Questa evoluzione, se da un lato ha arricchito l’intrattenimento, dall’altro ha reso l’uso con una sola mano un’impresa quasi impossibile, creando un nuovo bisogno a cui il software ha dovuto dare una risposta.
Cos’è la modalità a una mano e perché è utile
La modalità a una mano è una funzione software che, una volta attivata, riduce l’area attiva del display, spostandola solitamente verso uno degli angoli inferiori. In questo modo, l’intera interfaccia, dalle icone della home screen ai menu delle applicazioni, rientra nel raggio d’azione del pollice. Il suo scopo principale è migliorare l’ergonomia e la praticità d’uso in tutte quelle situazioni in cui non è possibile o comodo impugnare il telefono con due mani. Pensiamo a quando si viaggia sui mezzi pubblici affollati, si cammina per strada con un caffè nell’altra mano o si devono tenere d’occhio i bambini. In questi contesti, la possibilità di rispondere a un messaggio o consultare una mappa con un semplice gesto del pollice fa la differenza, aumentando non solo la comodità ma anche la sicurezza, riducendo il rischio di far cadere il dispositivo.
Come attivare la modalità a una mano su Android
Attivare la modalità a una mano su un dispositivo Android è un’operazione semplice e veloce, anche se i passaggi possono variare leggermente a seconda del produttore. Sulla versione “stock” di Android, come quella presente sui Google Pixel, la procedura è la seguente:
- Apri le Impostazioni del telefono.
- Cerca la voce “Modalità a una mano” utilizzando la barra di ricerca interna, oppure naviga fino a Sistema e poi Gesti.
- Seleziona “Modalità a una mano” e attiva l’interruttore.
- Apri le Impostazioni del telefono.
- Cerca la voce “Modalità a una mano” utilizzando la barra di ricerca interna, oppure naviga fino a Sistema e poi Gesti.
- Seleziona “Modalità a una mano” e attiva l’interruttore.
Una volta abilitata, puoi attivarla con uno swipe verso il basso sulla barra di navigazione in fondo allo schermo. Su smartphone di altri brand come Samsung, la funzione si trova in “Impostazioni”, poi “Funzioni avanzate” e infine “Modalità con una mano”. Per scoprire altri trucchi per Android, puoi esplorare le tante opzioni nascoste nel tuo dispositivo.
- Apri le Impostazioni del telefono.
- Cerca la voce “Modalità a una mano” utilizzando la barra di ricerca interna, oppure naviga fino a Sistema e poi Gesti.
- Seleziona “Modalità a una mano” e attiva l’interruttore.
Una volta abilitata, puoi attivarla con uno swipe verso il basso sulla barra di navigazione in fondo allo schermo. Su smartphone di altri brand come Samsung, la funzione si trova in “Impostazioni”, poi “Funzioni avanzate” e infine “Modalità con una mano”. Per scoprire altri trucchi per Android, puoi esplorare le tante opzioni nascoste nel tuo dispositivo.
Come attivare la modalità a una mano su iPhone (Accesso facilitato)
Su iPhone, la funzione equivalente si chiama “Accesso facilitato” (in inglese, Reachability) ed è pensata per lo stesso scopo: portare la parte superiore dello schermo a portata di pollice. Attivarla è molto intuitivo. Per i modelli con Face ID (dall’iPhone X in poi), è sufficiente scorrere leggermente verso il basso sulla barra orizzontale situata nella parte inferiore del display. L’interfaccia si abbasserà, consentendo di raggiungere facilmente le icone e i pulsanti in alto. Per i modelli più vecchi dotati di tasto Home con Touch ID, la funzione si attiva con un doppio tocco (non una pressione) sul tasto stesso. Per abilitare questa opzione, segui questi passaggi:
- Vai su Impostazioni.
- Tocca “Accessibilità”.
- Seleziona “Tocco” e assicurati che l’interruttore accanto a “Accesso facilitato” sia attivo.
- Vai su Impostazioni.
- Tocca “Accessibilità”.
- Seleziona “Tocco” e assicurati che l’interruttore accanto a “Accesso facilitato” sia attivo.
Questa è una delle tante funzionalità che rendono l’iPhone un dispositivo versatile; scopri altri trucchi geniali per iPhone per personalizzare ulteriormente la tua esperienza.
- Vai su Impostazioni.
- Tocca “Accessibilità”.
- Seleziona “Tocco” e assicurati che l’interruttore accanto a “Accesso facilitato” sia attivo.
Questa è una delle tante funzionalità che rendono l’iPhone un dispositivo versatile; scopri altri trucchi geniali per iPhone per personalizzare ulteriormente la tua esperienza.
Vantaggi pratici nell’uso quotidiano
L’utilità della modalità a una mano si manifesta in innumerevoli situazioni della vita di tutti i giorni. Immagina di essere in un mercato all’aperto, una tradizione viva nella cultura mediterranea, con le borse della spesa in una mano e il telefono nell’altra. Devi controllare la lista o rispondere a una chiamata: con un semplice gesto, l’interfaccia si riduce e diventa perfettamente gestibile. Lo stesso vale in viaggio, seduto in treno con il bagaglio accanto, o mentre sorseggi un espresso al bar. Questa funzione trasforma un potenziale momento di impaccio in un’operazione fluida e naturale. Non si tratta solo di comfort, ma di un vero e proprio strumento che fonde l’innovazione dei grandi schermi con la necessità pratica di un controllo agile e sicuro, un piccolo dettaglio software che migliora concretamente la nostra interazione con la tecnologia.
Conclusioni

In conclusione, la modalità a una mano è molto più di un semplice trucco tecnologico. È una risposta intelligente e necessaria all’evoluzione del design degli smartphone, che privilegia schermi ampi e immersivi. Questa funzione rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione e praticità, garantendo che i dispositivi moderni, nonostante le loro dimensioni generose, rimangano strumenti comodi e accessibili per tutti. Che si tratti di Android o iPhone, attivarla richiede pochi secondi ma offre un vantaggio tangibile nell’uso quotidiano, specialmente in un contesto dinamico come quello europeo. In un mondo dove il multitasking è la norma, poter contare su uno smartphone che si adatta alle nostre esigenze, e non viceversa, è un piccolo lusso che migliora la nostra vita digitale.
Rendere il tuo smartphone più comodo è solo l’inizio. Esplora le nostre guide per scoprire altri trucchi e funzioni nascoste che miglioreranno la tua esperienza quotidiana.
Domande frequenti

La modalità a una mano è una funzione che riduce le dimensioni dell’interfaccia sullo schermo dello smartphone. In questo modo, l’intera area visualizzata diventa raggiungibile con il solo pollice della mano che regge il dispositivo. È pensata principalmente per chi possiede smartphone con schermi molto grandi, rendendo più agevole l’uso in situazioni di mobilità o quando si ha l’altra mano occupata.
La procedura varia leggermente tra i sistemi operativi. Su Android, generalmente si trova in ‘Impostazioni > Sistema > Gesti’ e si attiva con uno scorrimento verso il basso vicino al bordo inferiore dello schermo. Su iPhone, la funzione si chiama ‘Accesso Facilitato’ e si attiva in ‘Impostazioni > Accessibilità > Tocco’; per usarla, basta scorrere verso il basso sulla barra inferiore dello schermo.
No, non tutti i modelli di smartphone hanno questa funzione integrata. È molto comune sui dispositivi di marche come Samsung, Google Pixel, Huawei e iPhone, soprattutto quelli con schermi di grandi dimensioni. Per i telefoni che non la prevedono di serie, esistono applicazioni di terze parti che possono simulare una funzionalità simile.
No, l’uso della modalità a una mano di per sé non ha un impatto significativo sul consumo della batteria. Il dispendio energetico di uno smartphone è legato principalmente alla luminosità dello schermo, alle app in esecuzione in background e alla connessione di rete (Wi-Fi o dati mobili). Attivare la modalità a una mano non rientra tra le operazioni che scaricano la batteria più velocemente.
Tornare alla visualizzazione a schermo intero è molto semplice e immediato. Solitamente, è sufficiente toccare l’area vuota nella parte superiore dello schermo che si è creata dopo aver rimpicciolito l’interfaccia. In alternativa, si può ripetere lo stesso gesto utilizzato per attivarla, come uno scorrimento verso l’alto dalla parte inferiore dello schermo.