WhatsApp è diventato uno strumento essenziale nella vita di tutti i giorni, un ponte digitale che unisce tradizione e innovazione. In Italia, dove la comunicazione è un pilastro della cultura, questa piattaforma è usata da oltre il 90% delle persone per restare in contatto con familiari, amici e colleghi. WhatsApp Web, in particolare, estende questa connessione al computer, diventando un alleato prezioso per la produttività lavorativa e la gestione delle conversazioni personali. Tuttavia, può capitare che le notifiche smettano di funzionare, lasciandoci isolati e ignari di messaggi importanti. Un avviso che non arriva può significare un’opportunità di lavoro persa o un semplice saluto di un amico ignorato.
Questo silenzio improvviso non è quasi mai un problema grave. Spesso, la soluzione si nasconde in un’impostazione dimenticata o in un permesso negato per errore. Che si tratti di una configurazione del browser, di una modalità “Non disturbare” attiva sul sistema operativo o di un’impostazione interna a WhatsApp stesso, ogni problema ha una sua soluzione. Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo nell’identificare la causa e ripristinare le notifiche, permettendoti di tornare a comunicare senza interruzioni e sfruttare al massimo la comodità di WhatsApp direttamente dal tuo computer.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiNon lasciare che i problemi tecnici rallentino la tua giornata. Se questa guida ti è stata utile, esplora le altre nostre soluzioni rapide per risolvere i bug più comuni delle tue app e dei tuoi dispositivi preferiti.

Perché le notifiche di WhatsApp Web non arrivano
La mancata ricezione delle notifiche su WhatsApp Web può dipendere da diverse cause, spesso interconnesse. Il problema risiede quasi sempre in una configurazione errata a uno di tre livelli: il browser, il sistema operativo del computer o le impostazioni di WhatsApp Web stesso. Il browser potrebbe non avere l’autorizzazione per mostrare gli avvisi, un’impostazione che potremmo aver negato involontariamente. A livello di sistema operativo, modalità come “Assistente notifiche” su Windows o “Non disturbare” su macOS sono progettate per silenziare gli avvisi e potrebbero essere attive. Infine, le notifiche potrebbero essere state disattivate direttamente nelle impostazioni di WhatsApp Web. Comprendere quale di questi elementi sta causando il blocco è il primo passo per risolvere il problema in modo mirato.
Controllo preliminare: le basi per ripartire
Prima di addentrarsi nelle impostazioni avanzate, è utile effettuare alcune verifiche di base che possono risolvere il problema rapidamente. Assicurati che lo smartphone da cui dipende WhatsApp sia connesso a Internet e che l’app sia in esecuzione. Controlla che la sessione di WhatsApp Web sul computer sia attiva e che non appaiano messaggi di errore come “Computer non connesso”. A volte, un semplice ricaricamento della pagina (usando i tasti Ctrl+R o Cmd+R) è sufficiente per ristabilire la connessione e riattivare le notifiche. Infine, un controllo banale ma fondamentale: verifica che l’audio del tuo computer non sia disattivato o che il volume della singola scheda del browser non sia stato silenziato per errore. Se noti che WhatsApp Web è lento o non si connette, la causa principale potrebbe essere proprio un problema di rete.
Passo 1: Verificare le autorizzazioni del browser
Il browser è il primo guardiano delle notifiche. Se non gli viene concesso il permesso esplicito, nessun sito web, incluso WhatsApp Web, potrà inviare avvisi sul desktop. Ogni browser gestisce queste autorizzazioni in modo leggermente diverso, ma il principio è lo stesso: bisogna assicurarsi che web.whatsapp.com sia nella lista dei siti autorizzati. Questa verifica è il passaggio più importante, poiché un permesso negato a questo livello blocca qualsiasi notifica all’origine, indipendentemente dalle altre impostazioni.
Google Chrome
Su Google Chrome, la gestione delle notifiche è centralizzata nelle impostazioni di privacy. Per controllare i permessi, clicca sui tre puntini verticali in alto a destra, poi vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Impostazioni sito > Notifiche. Qui, assicurati che l’opzione “I siti possono chiedere di inviare notifiche” sia attiva. Scorri verso il basso fino alla sezione “Non possono inviare notifiche” e controlla che https://web.whatsapp.com
non sia presente. Se lo trovi in questa lista, clicca sui tre puntini accanto all’indirizzo e seleziona Consenti. In alternativa, puoi cliccare sull’icona del lucchetto a sinistra della barra degli indirizzi mentre sei sulla pagina di WhatsApp Web e abilitare l’interruttore delle notifiche da lì.
Mozilla Firefox
In Mozilla Firefox, la procedura è simile. Clicca sulle tre linee orizzontali in alto a destra e seleziona Impostazioni. Nel menu a sinistra, scegli Privacy e sicurezza e scorri fino alla sezione “Permessi”. Accanto a “Notifiche”, clicca sul pulsante Impostazioni…. Si aprirà una finestra con l’elenco di tutti i siti per cui hai definito una preferenza. Controlla lo stato di https://web.whatsapp.com
: se è impostato su “Blocca”, modificalo in “Consenti” tramite il menu a tendina. Se non è presente, puoi aggiungerlo manualmente, anche se la soluzione più semplice è tornare sulla scheda di WhatsApp Web, ricaricare la pagina e attendere che appaia nuovamente la richiesta di autorizzazione per le notifiche.
Microsoft Edge
Microsoft Edge, basandosi sulla stessa tecnologia di Chrome, offre una gestione dei permessi quasi identica. Clicca sui tre puntini orizzontali in alto a destra, vai su Impostazioni > Cookie e autorizzazioni sito e seleziona Notifiche. Nella sezione “Consenti”, verifica che https://web.whatsapp.com
sia presente. Se invece si trova nella lista “Blocca”, clicca sui tre puntini accanto e scegli Rimuovi o Consenti. Una volta rimosso dalla lista di blocco, torna su WhatsApp Web e ricarica la pagina per far apparire nuovamente la richiesta di attivazione delle notifiche.
Safari (per utenti Mac)
Per gli utenti Mac che utilizzano Safari, le impostazioni delle notifiche si trovano nel menu delle preferenze del browser. Con Safari aperto, clicca su Safari nella barra dei menu in alto e seleziona Impostazioni. Vai alla scheda Siti web e, nel pannello a sinistra, clicca su Notifiche. Sulla destra, vedrai un elenco di siti che hanno richiesto il permesso di inviare notifiche. Cerca web.whatsapp.com
e assicurati che nel menu a tendina corrispondente sia selezionata l’opzione Consenti. Se era impostato su “Nega”, questa semplice modifica dovrebbe ripristinare immediatamente gli avvisi.
Passo 2: Gestire le impostazioni di notifica di sistema
A volte il browser è configurato correttamente, ma è il sistema operativo a bloccare le notifiche per non disturbare l’utente. Sia Windows che macOS integrano delle funzionalità di “concentrazione” che, se attive, silenziano tutti gli avvisi, inclusi quelli di WhatsApp Web. È fondamentale controllare queste impostazioni, perché agiscono a un livello superiore rispetto al browser e possono essere la causa nascosta del problema.
Windows: disattivare l’Assistente notifiche
Su Windows 10 e 11, la funzione responsabile di questo silenzio è l’Assistente notifiche (o “Focus Assist”). Per controllarla, apri le Impostazioni (premendo i tasti Win+I), vai su Sistema > Notifiche e cerca le impostazioni relative all’assistente notifiche. Assicurati che sia impostato su Disattivato. Se preferisci mantenerlo attivo, puoi personalizzarlo per consentire le notifiche da specifiche applicazioni. Tuttavia, le notifiche del browser sono spesso considerate di sistema, quindi la soluzione più sicura è disattivare completamente la funzione mentre attendi messaggi importanti. Controlla anche che il tuo browser (Chrome, Edge, ecc.) sia autorizzato a inviare notifiche nelle impostazioni generali di sistema.
macOS: configurare la modalità “Non disturbare”
Su macOS, la funzione equivalente è “Non disturbare”, integrata nelle modalità “Full immersion” (Focus). Per gestirla, apri Impostazioni di Sistema e vai su Full immersion. Controlla se una delle modalità (come “Non disturbare” o “Lavoro”) è attiva. Se sì, puoi disattivarla temporaneamente. In alternativa, puoi personalizzare la modalità attiva aggiungendo il tuo browser (Safari, Chrome, ecc.) all’elenco delle app autorizzate a inviare notifiche. Un modo rapido per controllare è cliccare sull’icona del Centro di Controllo nella barra dei menu: se la mezzaluna della modalità “Non disturbare” è illuminata, significa che è attiva e sta bloccando gli avvisi.
Passo 3: Controllare le impostazioni interne a WhatsApp Web
Dopo aver verificato browser e sistema operativo, l’ultimo posto in cui cercare è l’interfaccia di WhatsApp Web stessa. L’applicazione permette di personalizzare le notifiche, disattivandole completamente o silenziandole per un periodo di tempo. Per accedere a queste opzioni, clicca sull’icona dei tre puntini verticali sopra l’elenco delle chat e seleziona Impostazioni, poi vai su Notifiche. Qui troverai delle caselle di controllo per Suoni, Avvisi desktop e Mostra anteprima. Assicurati che siano tutte spuntate. Subito sotto, controlla che non sia attiva l’opzione “Disattiva avvisi e suoni per…”. Se è attiva, clicca su “Riattiva”. Avere notifiche funzionanti è fondamentale, ma è altrettanto importante non esserne sommersi; imparare a gestire le notifiche di WhatsApp Web per non essere distratti è un’abilità utile per la produttività.
Soluzioni avanzate quando nulla sembra funzionare
Se hai seguito tutti i passaggi precedenti ma le notifiche continuano a non arrivare, esistono alcune soluzioni più “drastiche” che possono risolvere conflitti software o problemi di sessione. Questi metodi agiscono come un reset, forzando il sistema a ripristinare le configurazioni di default e a ristabilire una connessione pulita. Sebbene richiedano qualche passaggio in più, sono spesso risolutivi nei casi più ostinati.
Pulire cache e cookie del browser
Con il tempo, i dati temporanei salvati dal browser, come cache e cookie, possono corrompersi e causare malfunzionamenti. Pulire questi dati può risolvere problemi di notifiche e altri comportamenti anomali del sito. Vai nelle impostazioni del tuo browser, cerca la sezione relativa alla cronologia o alla privacy e scegli l’opzione per cancellare i dati di navigazione. Seleziona “Cookie e altri dati dei siti” e “Immagini e file memorizzati nella cache”, quindi avvia la pulizia. Dopo averlo fatto, dovrai accedere nuovamente a WhatsApp Web scansionando il codice QR.
Disconnettere e ricollegare i dispositivi
Un’altra soluzione efficace consiste nel disconnettere la sessione di WhatsApp Web da tutti i dispositivi e ricollegarla da capo. Questo resetta completamente il collegamento tra il telefono e il computer. Per farlo, apri WhatsApp sul tuo smartphone, vai su Impostazioni > Dispositivi collegati, seleziona la sessione attiva del browser e tocca Disconnetti. Successivamente, torna sul computer, vai su web.whatsapp.com e scansiona nuovamente il codice QR. Questa operazione garantisce una sincronizzazione pulita. La funzionalità multi-dispositivo ha reso la gestione delle sessioni ancora più flessibile.
Provare l’applicazione Desktop
Se i problemi con la versione browser persistono, una valida alternativa è installare l’applicazione desktop ufficiale di WhatsApp, disponibile per Windows e macOS. Essendo un software nativo, spesso offre un’integrazione migliore con il sistema operativo e una gestione delle notifiche più stabile e affidabile rispetto alla versione web. Il confronto tra WhatsApp Web e l’app Desktop evidenzia come quest’ultima possa offrire un’esperienza utente più fluida e integrata, superando molti dei limiti legati al browser.
Conclusioni

Affrontare il problema delle notifiche di WhatsApp Web che non funzionano può sembrare frustrante, ma, come abbiamo visto, la soluzione è quasi sempre a portata di mano. Nella maggior parte dei casi, il silenzio degli avvisi non è causato da un difetto tecnico complesso, ma da una semplice impostazione da correggere. Partendo dai controlli preliminari e procedendo con ordine attraverso le autorizzazioni del browser, le impostazioni del sistema operativo e le configurazioni interne a WhatsApp, è possibile identificare e risolvere il problema in pochi minuti. Ricorda di verificare i permessi del browser, disattivare le modalità di concentrazione come l’Assistente notifiche o Non disturbare, e assicurarti che le notifiche siano attive all’interno di WhatsApp Web stesso. Con questa guida, hai tutti gli strumenti per riprendere il controllo della tua comunicazione digitale e non perdere mai più un messaggio importante.
Non lasciare che i problemi tecnici rallentino la tua giornata. Se questa guida ti è stata utile, esplora le altre nostre soluzioni rapide per risolvere i bug più comuni delle tue app e dei tuoi dispositivi preferiti.
Domande frequenti

La mancata ricezione delle notifiche da WhatsApp Web dipende spesso da tre cause principali. La prima è legata ai permessi negati nel browser. La seconda riguarda le impostazioni di sistema del computer, come la modalità ‘Non disturbare’ o ‘Assistente notifiche’ che potrebbero bloccare gli avvisi. Infine, il problema potrebbe essere nelle impostazioni interne di WhatsApp Web, dove le notifiche per una specifica chat potrebbero essere state silenziate.
Per attivare le notifiche, apri WhatsApp Web. Se vedi un banner blu in cima alla lista delle chat, clicca su ‘Attiva notifiche desktop’ e segui le istruzioni. Se il banner non è presente, clicca sull’icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi del browser. Si aprirà un menu dove potrai verificare che l’opzione ‘Notifiche’ sia impostata su ‘Consenti’.
Se le notifiche del browser sono già attive, controlla le impostazioni del tuo sistema operativo. Su Windows, verifica che l’ ‘Assistente notifiche’ non sia attivo. Su macOS, controlla che la modalità ‘Non disturbare’ (o ‘Concentrazione’) sia disattivata. Assicurati anche che il tuo telefono, da cui WhatsApp Web dipende, sia connesso a Internet. Infine, all’interno di WhatsApp Web, vai su Impostazioni > Notifiche e verifica che le opzioni ‘Suoni’ e ‘Avvisi desktop’ siano spuntate.
Sì, per garantire la ricezione delle notifiche è necessario che il browser sia in esecuzione e la scheda di WhatsApp Web rimanga aperta, anche se in background. Chiudendo la scheda o il browser, la connessione con il telefono si interrompe e di conseguenza non riceverai più alcuna notifica sul computer fino al successivo accesso.
Certamente. La soluzione più semplice è effettuare il logout e un nuovo accesso. All’interno di WhatsApp Web, clicca sul menu con i tre puntini, poi su ‘Disconnetti’. Successivamente, ricollegati scansionando di nuovo il codice QR con il tuo telefono. Questa operazione spesso richiede al browser di chiedere nuovamente l’autorizzazione per le notifiche, permettendoti di ripartire con una configurazione pulita.