Home / Finanza Personale / Richiedere il Passaporto alle Poste: Guida Completa e Aggiornata

Richiedere il Passaporto alle Poste: Guida Completa e Aggiornata

Ecco come richiedere il passaporto elettronico alle Poste in modo facile e veloce. Servizio Passaporto elettronico con consegna a domicilio!

di Pubblicato il 02 Feb 2025Aggiornato il 08 Feb 2025 di lettura

State pianificando un viaggio all’estero e avete bisogno di un nuovo passaporto o di rinnovare quello vecchio? Sapevate che Poste Italiane offre servizi che possono semplificarvi la vita? In questa guida completa e aggiornata, vi illustreremo le opzioni disponibili per richiedere il passaporto elettronico alle Poste e come usufruire della consegna a domicilio.

Ottenere un passaporto può essere un processo lungo e complesso, tra la raccolta dei documenti, la compilazione dei moduli e le attese in Questura o negli uffici competenti. Fortunatamente, Poste Italiane, grazie al Progetto POLIS e alla collaborazione con la Polizia di Stato, offre soluzioni innovative per snellire la procedura e renderla più accessibile.   

Con il servizio "Passaporto elettronico", disponibile in numerosi Uffici Postali abilitati, potrete richiedere il vostro passaporto direttamente allo sportello, evitando di recarvi in Questura, al Commissariato o dai Carabinieri. Questo servizio ha un costo aggiuntivo di € 14,20 oltre agli oneri previsti per il rilascio del passaporto.   

Inoltre, Poste Italiane offre il servizio di consegna a domicilio tramite "Posta Assicurata". Questa opzione, con un costo aggiuntivo di € 9,53, vi permette di ricevere il passaporto direttamente a casa vostra, in tutta sicurezza e comodità. Il servizio può essere richiesto al momento della presentazione della domanda di rilascio o di rinnovo del passaporto, sia in Questura che negli Uffici Postali abilitati.   

In questa guida, vi accompagneremo passo dopo passo nella procedura di richiesta del passaporto alle Poste, fornendovi tutte le informazioni necessarie per ottenere il vostro documento in modo semplice e veloce.

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
donna italiana che tiene in mano il suo nuovo passaporto elettronico ritirato in Ufficio Postale
Il passaporto elettronico: la tua chiave d’accesso al mondo. Richiedilo con Poste Italiane e scopri i vantaggi dei servizi offerti.

Quando i Servizi “Passaporto Elettronico” e “Consegna a Domicilio” non sono Disponibili

Prima di addentrarci nei dettagli, è importante sottolineare che i servizi offerti da Poste Italiane non sono disponibili per tutte le tipologie di richieste di passaporto. In particolare, i servizi non possono essere utilizzati nei seguenti casi:

  • Titolari di doppio passaporto.
  • Richiedenti di un passaporto temporaneo.
  • Cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero).
  • Beneficiari di esenzione per la rilevazione delle impronte digitali e/o della firma.
  • Richiedenti con vecchio passaporto rilasciato all’estero (ambasciata/consolato).
  • Richiedenti per minore in caso di affido esclusivo determinato da un provvedimento del Giudice.
  • Richiedenti per minore sottoposto a potestà tutoria.
  • Richiedenti per minore sprovvisto di documento di riconoscimento.
  • Richiedenti per minore con doppia cittadinanza o genitori stranieri/apolidi.
  • Richiedenti per minore in relazione a una potestà genitoriale determinata da un provvedimento del Giudice.

Se rientrate in una di queste casistiche, dovrete seguire la procedura tradizionale per la richiesta del passaporto, presentandovi presso la Questura o la stazione dei Carabinieri competente.

Leggi anche →

Vantaggi di Richiedere il Passaporto alle Poste

Richiedere il passaporto elettronico alle Poste offre diversi vantaggi rispetto alla procedura tradizionale:

  • Evitare le code: Presentando la domanda in un Ufficio Postale abilitato, potrete evitare le lunghe code e i tempi di attesa che spesso caratterizzano gli uffici di Polizia.
  • Comodità: Con la "Consegna a domicilio" tramite "Posta Assicurata", non dovrete tornare in Questura o in Ufficio Postale per ritirare il passaporto, che vi sarà recapitato direttamente a casa.
  • Semplicità: La procedura di richiesta è semplice e intuitiva, sia che scegliate di presentare la domanda in Ufficio Postale o di richiedere la consegna a domicilio.
  • Capillarità: Gli Uffici Postali sono presenti in modo capillare su tutto il territorio nazionale, rendendo il servizio facilmente accessibile.
  • Orari flessibili: Molti Uffici Postali offrono orari di apertura più ampi rispetto agli uffici di Polizia, consentendo di conciliare la richiesta del passaporto con i propri impegni.
Potrebbe interessarti →

Documenti Necessari per il Passaporto Elettronico

Per richiedere il passaporto elettronico alle Poste, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Documento di identità valido: Carta d’identità, patente di guida o altro documento di riconoscimento in corso di validità.
  • Codice fiscale: Tessera sanitaria o documento che riporti il codice fiscale.
  • Due fototessere identiche e recenti: Le foto devono rispettare specifici requisiti (vedi sezione dedicata).
  • Modulo di richiesta del passaporto: Il modulo può essere scaricato online dal sito della Polizia di Stato.
  • Ricevuta del pagamento del contributo amministrativo: È necessaria l’attestazione di versamento di 42,50 euro, effettuato a nome del richiedente il passaporto tramite bollettino postale di conto corrente n. 67422808, intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro con la seguente causale: “Importo per il rilascio del passaporto elettronico".
  • Marca da Bollo o contrassegno telematico da € 73,50: Acquistabile in tabaccheria o in ricevitoria.

È importante verificare con l’ufficio postale specifico o sul sito web di Poste Italiane l’elenco completo dei documenti per il passaporto richiesti, in quanto potrebbero esserci variazioni a seconda della situazione individuale (ad esempio, per i minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori).

Scopri di più →

Le Foto per il Passaporto: Requisiti Specifici

Le fototessere per il passaporto devono rispettare i seguenti requisiti (normativa ICAO, vedi link in fondo alla pagina):

  • Dimensioni: 40 x 33 mm.
  • Sfondo: Bianco uniforme, senza ombre o riflessi.
  • Inquadratura: Il viso deve occupare il 70-80% della foto, con lo sguardo rivolto verso l’obiettivo.
  • Espressione: Neutra, con la bocca chiusa e gli occhi aperti e ben visibili.
  • Qualità: La foto deve essere nitida, a fuoco e con una buona risoluzione.
  • Recenza: La foto deve essere stata scattata da non più di 6 mesi.

È fondamentale che le fototessere rispettino tutti i requisiti, altrimenti la domanda di passaporto potrebbe essere rifiutata. Per evitare problemi, è consigliabile rivolgersi a un fotografo professionista specializzato in fototessere per documenti.

Potrebbe interessarti →

Come Richiedere il Passaporto Elettronico in Ufficio Postale

Per richiedere il passaporto elettronico in Ufficio Postale, è necessario recarsi in uno degli Uffici Postali abilitati al servizio con tutta la documentazione necessaria. È consigliabile contattare l’ufficio postale in anticipo per verificare gli orari di apertura e la disponibilità del servizio.

Scopri di più →

Come Richiedere la Consegna del Passaporto a Domicilio

Al momento della richiesta di rilascio o di rinnovo del passaporto, sia in Questura che negli Uffici Postali abilitati, è possibile richiedere la consegna del documento a domicilio tramite "Posta Assicurata". Per usufruire di questo servizio, è necessario compilare un modulo con i dati per la spedizione e pagare il costo aggiuntivo di € 9,53.   

Leggi anche →

Costi e Tempi di Attesa

Per il servizio "Passaporto elettronico" in Ufficio Postale, al costo per il rilascio del passaporto di € 42,50 e al costo del contrassegno telematico da € 73,50, si aggiunge il costo del servizio di € 14,20.

Il servizio di consegna a domicilio tramite "Posta Assicurata" ha un costo di € 9,53.

I tempi di attesa per il rilascio del passaporto variano a seconda della Questura di competenza e del periodo dell’anno. Generalmente, il passaporto viene consegnato entro alcune settimane dalla data di presentazione della domanda.

Di norma, ultilizzando il servizio Consegna a Domicilio, il passaporto viene recapitato al domicilio del richiedente entro sei settimane dalla data dell’appuntamento presso l’ufficio postale per l’acquisizione dei dati biometrici. Durante tale appuntamento, l’operatore dell’ufficio postale raccoglierà le impronte digitali e la foto del richiedente, che saranno poi inviate all’ufficio di polizia competente per la finalizzazione del documento.

Scopri di più →

Tabella Riassuntiva

ServizioDescrizioneCosto
Passaporto elettronicoRichiesta del passaporto in Ufficio Postale€ 14,20 + oneri passaporto
Consegna a domicilioRicevi il passaporto a casa con "Posta Assicurata"€ 9,53
Scopri di più →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

Poste Italiane offre due comodi servizi per richiedere il passaporto elettronico: “Passaporto elettronico” (richiesta in Ufficio Postale) e la consegna a domicilio tramite “Posta Assicurata”.

Il servizio Passaporto Elettronico costa €14,20. Il servizio Passaporto a Domicilio costa €9,53.

Entrambi i servizi semplificano la procedura, evitando code e tempi di attesa.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Il servizio "Passaporto elettronico" e la possibilità di richiedere la consegna a domicilio tramite "Posta Assicurata" rappresentano un passo avanti significativo nel processo di richiesta del passaporto, semplificando la vita dei cittadini e rendendo la procedura più accessibile. La possibilità di richiedere il passaporto in Ufficio Postale e di riceverlo comodamente a casa elimina la necessità di recarsi fisicamente in Questura o in stazione dei Carabinieri, con un notevole risparmio di tempo e di energie.

Questi servizi si inseriscono nel più ampio Progetto POLIS , promosso dal Governo per favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e per superare il divario digitale, soprattutto nei piccoli comuni e nelle aree interne. Grazie a questo progetto, gli Uffici Postali si trasformano in veri e propri centri di servizi digitali per i cittadini, offrendo un punto di accesso unico e semplificato per una vasta gamma di servizi pubblici.   

In un mondo in continua evoluzione, dove la digitalizzazione e la semplificazione delle procedure burocratiche sono sempre più importanti, Poste Italiane si posiziona come un punto di riferimento per i cittadini, offrendo soluzioni innovative e accessibili a tutti. I servizi "Passaporto elettronico" e "Consegna a domicilio" sono un esempio concreto di come la tecnologia possa essere messa al servizio dei cittadini per migliorare la qualità della vita e semplificare l’accesso ai servizi essenziali.

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Quanto costa il servizio di consegna del passaporto a domicilio con "Posta Assicurata"?

Il servizio di consegna del passaporto a domicilio con "Posta Assicurata" ha un costo di € 9,53.

Quanto costa il servizio "Passaporto elettronico" di Poste Italiane?

Il servizio "Passaporto elettronico" di Poste Italiane ha un costo di € 14,20 oltre agli oneri previsti per il rilascio del passaporto.

Posso delegare un’altra persona al ritiro del mio passaporto?

Sì, è possibile delegare un’altra persona al ritiro del passaporto, munendola di delega scritta, copia del documento di identità del delegante e documento di identità del delegato.

Quali sono i tempi di attesa per il rilascio del passaporto?

I tempi di attesa per il rilascio del passaporto variano a seconda della Questura di competenza e del periodo dell’anno. Generalmente, il passaporto viene consegnato entro alcune settimane dalla data di presentazione della domanda.

Dove posso pagare il bollettino per il rilascio del passaporto?

Il bollettino per il rilascio del passaporto può essere pagato presso tutti gli uffici postali. L’importo del versamento, indicato sul modulo pre-compilato, è di 42,50 euro, ed è intestato al "Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro", sul conto corrente n. 67422808, con causale "importo per il rilascio del passaporto elettronico".

In quali comuni è possibile richiedere il passaporto in Ufficio Postale?

Il servizio di richiesta del passaporto in Ufficio Postale è disponibile nei comuni che aderiscono al Progetto POLIS. Per verificare se il tuo comune è abilitato e in quali Uffici Postali è attivo il servizio, consulta la pagina dedicata sul sito di Poste Italiane.

Cosa succede se il portalettere non mi trova a casa al momento della consegna del passaporto?

In caso di mancata consegna, il portalettere lascerà un avviso di giacenza. Potrai quindi ritirare il passaporto presso l’ufficio postale indicato sull’avviso.

Posso richiedere il passaporto alle Poste se sono iscritto all’AIRE?

No, il servizio di richiesta del passaporto alle Poste non è disponibile per i cittadini italiani iscritti all’AIRE – Anagrafe Italiani residenti all’estero.

Quali sono i requisiti per le fototessere del passaporto?

Le fototessere per il passaporto devono essere recenti (scattate non più di 6 mesi prima), a colori, frontali, a volto scoperto e a sfondo bianco. Devono inoltre essere conformi alla normativa ICAO.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!