PCTO e Latino e Greco: Guida a progetti e competenze

Scopri come valorizzare latino e greco nei progetti PCTO. La nostra guida completa offre esempi pratici, modelli e consigli per la progettazione e la valutazione delle competenze.

In Breve (TL;DR)

Una guida completa ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) applicati allo studio del latino e del greco, con un focus specifico sulla progettazione di attività e sulla valutazione delle competenze maturate dagli studenti.

Approfondiremo come sviluppare progetti innovativi, quali sono i passaggi amministrativi e le modalità di valutazione per certificare le competenze acquisite.

Scopri come valorizzare lo studio del latino e del greco attraverso progetti concreti, trasformando le conoscenze in competenze certificabili.

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, spesso dominato da competenze tecniche e digitali, lo studio del latino e del greco può sembrare un percorso lontano dalle esigenze attuali. Tuttavia, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), l’evoluzione della vecchia alternanza scuola-lavoro, stanno dimostrando il contrario. Questi percorsi offrono agli studenti del liceo classico l’opportunità unica di trasformare un sapere antico in un bagaglio di competenze moderne, estremamente richieste nel mercato globale. L’obiettivo è superare il vecchio pregiudizio che vede le lingue classiche come “inutili”, mostrando come possano diventare un trampolino di lancio per il futuro.

Questo articolo esplora come i progetti di PCTO legati al latino e al greco possano creare un ponte tra tradizione e innovazione. Analizzeremo le tipologie di percorsi più efficaci, le competenze sviluppate e le modalità di valutazione, con un focus sul valore aggiunto che queste discipline portano nel contesto della cultura mediterranea e del mercato del lavoro europeo. Lo scopo è fornire una guida chiara a studenti, docenti e famiglie per valorizzare al massimo il potenziale formativo degli studi classici.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Valorizza le discipline classiche con progetti PCTO innovativi. Esplora le nostre guide e risorse per la didattica e l’orientamento e scopri come trasformare lo studio del latino e del greco in competenze certificate.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Gruppo di studenti liceali collabora attorno a un tavolo con libri di testo classici aperti per un progetto formativo.
I percorsi PCTO trasformano lo studio del latino e del greco in competenze pratiche. Scopri come progettare e valutare queste attività nel nostro articolo.

Il Valore del PCTO nel Liceo Classico

I PCTO, introdotti dalla legge 145 del 2018, mirano a integrare l’apprendimento in aula con esperienze pratiche, per un monte ore minimo di 90 ore nei licei. Per gli studenti del classico, questi percorsi rappresentano una sfida e un’opportunità. La sfida consiste nel trovare contesti lavorativi che sappiano valorizzare le abilità derivanti dallo studio di discipline umanistiche. L’opportunità, invece, risiede nella possibilità di dimostrare che la forma mentis sviluppata attraverso la traduzione e l’analisi dei testi antichi è una risorsa preziosa. Un PCTO ben progettato non si limita a far “uscire” lo studente dalla scuola, ma porta il mondo esterno dentro la scuola, arricchendo il curriculum con esperienze concrete e orientando le scelte future.

Potrebbe interessarti →

Progetti Innovativi: Un Ponte tra Passato e Futuro

Le possibilità per progetti di PCTO in ambito classico sono più ampie di quanto si possa immaginare e spaziano dall’innovazione tecnologica alla valorizzazione del patrimonio culturale. L’importante è che ogni progetto sia disegnato per far emergere la specificità del liceo classico in una prospettiva moderna. Questi percorsi aiutano a sviluppare una mentalità flessibile, capace di adattarsi a nuovi linguaggi e contesti, siano essi giuridici, economici o tecnologici. L’approccio umanistico diventa così la base per comprendere e affrontare la complessità del mondo contemporaneo.

Digital Humanities e Archivi Storici

Un settore in grande espansione è quello delle Digital Humanities, che applicano le tecnologie informatiche alle discipline umanistiche. Gli studenti possono partecipare a progetti di digitalizzazione di manoscritti antichi, creare archivi online, collaborare con università o musei per la realizzazione di mostre virtuali o ricostruzioni 3D di siti archeologici. Queste esperienze non solo rendono lo studio più immersivo e interessante, ma permettono anche di acquisire competenze digitali molto richieste, come la gestione di database e l’analisi testuale computerizzata. La collaborazione tra enti come l’AIUCD (Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale) e le scuole sta aprendo nuove frontiere in questo campo.

Comunicazione, Editoria e Giornalismo Culturale

La padronanza della lingua e della retorica, affinata con lo studio dei classici, è una competenza fondamentale nel mondo della comunicazione. I progetti di PCTO possono includere stage presso case editrici, dove gli studenti collaborano alla revisione di bozze o alla ricerca iconografica per testi di argomento storico-letterario. Un’altra possibilità è la creazione di prodotti di giornalismo culturale, come blog, podcast o video-documentari, in cui gli studenti raccontano il mondo antico a un pubblico moderno. Questi percorsi sviluppano abilità di scrittura, public speaking e content creation, mostrando come la cultura classica possa essere un dialogo vivo con il presente.

Turismo Culturale e Valorizzazione del Territorio

L’Italia, con il suo immenso patrimonio archeologico e culturale, offre un terreno fertile per progetti di PCTO legati al turismo sostenibile. Gli studenti possono collaborare con enti locali, parchi archeologici o associazioni culturali per creare itinerari tematici, guide multilingue o materiali informativi. Ad esempio, un progetto potrebbe prevedere l’analisi di fonti storiche per ricostruire la vita in un’antica villa romana e presentare i risultati ai visitatori. Queste attività non solo rafforzano le conoscenze storiche e letterarie, ma sviluppano anche competenze organizzative, relazionali e di project management, connettendo lo studio alla realtà economica e sociale del territorio.

Scopri di più →

Master – Centro di Alta Formazione

Stai cercando un corso in particolare? Scopri i corsi offerti da Master!

Impara facilmente, come vuoi, quando vuoi. Centinaia di corsi strutturati da professionisti per aiutarti ad apprendere velocemente e migliorarti!

Corsi.it

Il 1° sito di corsi in Italia! Corsi con Celebrity e autorità del settore.

Solo corsi in altissima qualità, in ogni dettaglio. Ogni elemento è studiato per garantire un’esperienza formativa di altissima professionilità, dalla didattica alla produzione audio e video, fino agli allegati.

Le Competenze Trasversali: Dal Latino al Mercato Europeo

Uno degli equivoci più diffusi è che lo studio del latino e del greco non offra competenze spendibili nel mercato del lavoro. Al contrario, queste discipline sono una vera e propria palestra per le competenze trasversali (soft skills), oggi sempre più ricercate dalle aziende a livello europeo. La traduzione da una lingua antica non è un semplice esercizio meccanico, ma un complesso processo di decodifica che attiva il problem solving e il pensiero critico. Analizzare un testo di Cicerone o di Platone significa imparare a scomporre problemi complessi, valutare diverse soluzioni e argomentare le proprie scelte in modo logico e coerente.

Altre competenze chiave includono la capacità di analisi e sintesi, l’attenzione al dettaglio e una profonda comprensione delle strutture linguistiche, che migliora la comunicazione in qualsiasi lingua. In un mercato del lavoro europeo che richiede flessibilità e capacità di apprendimento continuo, la forma mentis sviluppata sui testi classici fornisce una base solida per affrontare sfide sempre nuove, anche in settori apparentemente distanti come l’informatica o il management. Per questo, è fondamentale che gli studenti imparino a riconoscere e a descrivere queste abilità, ad esempio attraverso la stesura di un curriculum vitae efficace.

La Valutazione delle Competenze nel PCTO Classico

La valutazione dei PCTO è un momento cruciale del percorso formativo e deve andare oltre la semplice verifica delle ore svolte. Secondo le linee guida ministeriali, la valutazione è un processo congiunto che coinvolge il tutor interno (un docente del consiglio di classe) e il tutor esterno (il referente della struttura ospitante). Questa valutazione ha un impatto diretto sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di comportamento. Lo scopo è accertare non solo le conoscenze acquisite, ma soprattutto le competenze sviluppate, che vengono poi certificate e inserite nel curriculum dello studente.

Gli strumenti utilizzati per la valutazione includono diari di bordo, relazioni finali redatte dagli studenti e griglie di osservazione compilate dai tutor. È fondamentale che i criteri di valutazione siano chiari e condivisi fin dall’inizio del percorso, come stabilito dal Collegio dei Docenti. La valutazione deve tenere conto di aspetti come l’autonomia, la capacità di risolvere problemi, lo spirito di iniziativa e le abilità relazionali dimostrate dallo studente nel contesto lavorativo. In questo modo, l’esperienza di PCTO diventa parte integrante del percorso scolastico e un elemento qualificante in vista dell’Esame di Stato e delle scelte future. Per approfondire le metodologie didattiche, può essere utile consultare una guida a UDA e metodi innovativi.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento rappresentano una straordinaria occasione per rinnovare la didattica del latino e del greco, collegandola alle esigenze del mondo contemporaneo. Progetti ben strutturati in ambiti come le Digital Humanities, la comunicazione culturale e la valorizzazione del territorio dimostrano che gli studi classici non sono un retaggio del passato, ma una fucina di competenze strategiche per il futuro. La capacità di analisi, il pensiero critico e il problem solving sono abilità che trascendono le singole discipline e preparano i giovani ad affrontare un mercato del lavoro europeo sempre più competitivo e in evoluzione. Valorizzare questi percorsi significa investire sulla formazione di cittadini e professionisti consapevoli, dotati di una solida cultura e di una mente flessibile, pronti a costruire ponti tra la ricca tradizione mediterranea e l’innovazione globale. Una preparazione che può rivelarsi decisiva anche in percorsi selettivi come un concorso per l’insegnamento.

Valorizza le discipline classiche con progetti PCTO innovativi. Esplora le nostre guide e risorse per la didattica e l’orientamento e scopri come trasformare lo studio del latino e del greco in competenze certificate.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Che tipo di progetti PCTO si possono fare con il latino e il greco?

Le materie classiche offrono un’ampia gamma di progetti PCTO, superando l’idea di essere discipline puramente teoriche. Si possono realizzare percorsi legati alla valorizzazione del patrimonio culturale, come la creazione di itinerari turistici a tema archeologico, la digitalizzazione di testi antichi o la collaborazione con musei e archivi. Altri progetti innovativi includono la creazione di contenuti per il web (blog, podcast) sulla cultura classica, laboratori di traduzione per l’editoria, o l’organizzazione di eventi e spettacoli teatrali basati su testi greci e latini. Questi percorsi uniscono tradizione e innovazione, utilizzando competenze digitali per promuovere l’eredità culturale mediterranea.

Come vengono valutate le competenze acquisite in un PCTO di latino e greco?

La valutazione è un processo congiunto tra il tutor scolastico e il tutor della struttura ospitante. Si basa su una griglia che considera diverse competenze: quelle ‘tecniche’ (es. capacità di ricerca filologica, traduzione, analisi delle fonti) e quelle ‘trasversali’ (soft skills). Vengono valutati l’impegno, l’autonomia, la capacità di lavorare in gruppo (team working), il problem solving e lo spirito di iniziativa. La valutazione finale, che tiene conto anche di una relazione dello studente, confluisce nel giudizio complessivo e può incidere sul voto di condotta e sull’attribuzione dei crediti formativi.

Quali competenze trasversali (soft skills) si sviluppano e come sono spendibili?

Un PCTO in ambito classico sviluppa competenze trasversali molto richieste nel mercato del lavoro. Tra le principali ci sono il pensiero critico, la capacità di analizzare problemi complessi (problem solving), l’abilità di ricerca e verifica delle fonti, e la comunicazione efficace. Si affinano anche la creatività, la flessibilità e le capacità organizzative. Queste abilità sono preziose in settori come la comunicazione, il marketing, il giornalismo, la gestione dei beni culturali, l’editoria e le risorse umane, dove la capacità di argomentare e analizzare in profondità costituisce un grande vantaggio competitivo.

In che modo un PCTO su materie classiche può essere innovativo e proiettato al futuro?

L’innovazione sta nel coniugare lo studio del passato con le tecnologie del presente. Progetti di ‘archeologia digitale’, ad esempio, utilizzano l’Intelligenza Artificiale per la valorizzazione del patrimonio culturale. Altri percorsi si focalizzano sulla comunicazione digitale, creando contenuti multimediali (video, tour virtuali, app) per rendere accessibile la cultura classica a un pubblico più vasto. L’obiettivo è formare figure professionali capaci di gestire l’eredità culturale con strumenti moderni, rispondendo alle esigenze di un mercato europeo che investe sempre più nel turismo culturale e nella digitalizzazione.

Un PCTO in latino e greco può dare punteggio per l’università o i concorsi?

Sì, il PCTO è un requisito di ammissione per l’Esame di Stato e le competenze acquisite vengono inserite nel ‘Curriculum dello Studente’, un documento allegato al diploma. Sebbene non si traduca automaticamente in un punteggio numerico diretto per l’accesso a tutte le facoltà, il curriculum arricchito da esperienze pertinenti può essere valutato positivamente nei colloqui di ammissione a corsi di laurea specifici (es. Beni Culturali, Lettere, Archeologia, Comunicazione). Per alcuni concorsi pubblici, un’esperienza certificata e coerente con il profilo richiesto può costituire un titolo valutabile o preferenziale.