Home / Finanza Personale / Raccomandata 6197: Chi ti Sta Cercando? Ecco la Risposta!

Raccomandata 6197: Chi ti Sta Cercando? Ecco la Risposta!

Scopri chi ti sta cercando se hai ricevuto una raccomandata con codice 6197: banche, assicurazioni, avvocati o recupero crediti?

di Pubblicato il 14 Apr 2025Aggiornato il 14 Apr 2025 di lettura

Ti è mai capitato di trovare nella buca delle lettere quel temuto avviso di giacenza di colore bianco, con un codice che inizia per 6197? Se la risposta è sì, sai bene quella sensazione di incertezza, quel piccolo battito di ansia che ti assale mentre ti chiedi: "Chi mi sta cercando?". La verità è che, molto probabilmente, dietro quel codice si cela un’entità privata come una banca, una compagnia assicurativa, una società di utenze (come luce, gas o telefono), oppure uno studio legale o un’agenzia di recupero crediti. Ma non temere! In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo alla scoperta del possibile mittente e del contenuto di questa raccomandata, fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno per affrontare la situazione nel modo migliore.

In Italia, la raccomandata è uno strumento di comunicazione formale ampiamente utilizzato per l’invio di documenti importanti, notifiche legali, solleciti di pagamento e comunicazioni di vario genere. Il codice identificativo univoco associato a ogni spedizione può rivelare preziose informazioni sulla sua natura e provenienza, soprattutto se si conoscono i "trucchi" per interpretarlo. Sebbene Poste Italiane non fornisca una guida ufficiale esaustiva a tutti i prefissi numerici, l’esperienza di numerosi utenti e le analisi di esperti del settore ci permettono di fare luce sul significato del codice 6197.

Nelle prossime righe, esploreremo a fondo il mondo delle raccomandate market, la categoria di servizio postale a cui molto probabilmente appartiene la tua spedizione. Analizzeremo il significato del prefisso 619 e le tipologie di mittenti più frequentemente associate a questo blocco di codici. Ti spiegheremo perché è improbabile che si tratti di una multa stradale o di un atto giudiziario, ma ti metteremo anche in guardia sul fatto che potrebbe comunque trattarsi di una comunicazione importante che richiede la tua attenzione, come un sollecito di pagamento o una messa in mora.

Non solo ti aiuteremo a fare chiarezza sul possibile mittente, ma ti spiegheremo anche perché è fondamentale recarti all’ufficio postale per ritirare la raccomandata nel più breve tempo possibile. Ignorare un avviso di giacenza può avere conseguenze legali significative, a causa del principio della "compiuta giacenza". Scoprirai cosa significa questo termine e perché non ritirare la busta non ti metterà al riparo da eventuali obblighi o scadenze.

Quindi, se hai trovato un avviso di giacenza con codice iniziale 6197 e sei curioso di sapere chi ti sta cercando e cosa potrebbe contenere quella busta, continua a leggere. Questa guida completa è pensata apposta per te, per fornirti tutte le risposte che cerchi e darti i consigli pratici per affrontare la situazione con la giusta consapevolezza. Non lasciare che l’incertezza ti assalga: scopri subito chi ti sta cercando!

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Persona preoccupata controlla una raccomandata con codice 6197
Raccomandata con codice 6197: guida per scoprire chi ti sta cercando e cosa contiene la comunicazione.

Comprendere i Codici delle Raccomandate Italiane

Ogni raccomandata spedita attraverso Poste Italiane è identificata da un codice univoco, generalmente composto da 10 o 12 cifre numeriche. Questo codice non è casuale, ma segue una logica interna che permette di tracciare la spedizione e, in parte, di identificarne la natura o il mittente. Le prime due o tre cifre del codice sono particolarmente significative, in quanto spesso forniscono indicazioni sulla tipologia della comunicazione o sulla categoria del mittente. Le cifre successive costituiscono un numero seriale che identifica in modo specifico quella particolare spedizione.

È importante sottolineare che il sistema di codifica non è una scienza esatta e le informazioni disponibili al pubblico si basano spesso sull’esperienza collettiva degli utenti e su interpretazioni non ufficiali. Poste Italiane non fornisce una guida completa e dettagliata al significato di tutti i prefissi numerici. Questo può portare a incertezze e sovrapposizioni, in cui uno stesso codice può essere associato a diverse tipologie di mittenti o contenuti a seconda della fonte consultata. Ad esempio, il codice 616 è stato collegato a bollo auto, richiami auto, assicurazioni, Agenzia delle Entrate o INPS.

Nonostante queste limitazioni, analizzare le prime cifre del codice rimane il metodo più rapido per farsi un’idea sulla possibile provenienza della raccomandata. Per comprendere meglio il sistema, è utile esaminare alcune categorie generali di codici e i mittenti a cui sono comunemente associati:

  • Raccomandata Semplice (codici inizianti per 12, 13, 14, 15): Generalmente utilizzate per corrispondenza ordinaria tra privati, professionisti o aziende per comunicazioni non legate ad atti giudiziari o fiscali complessi.
  • Multe e Atti Giudiziari (codici inizianti per 75, 76, 77, 78, 79): Frequentemente associati a multe stradali, atti giudiziari o comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate relative a controlli fiscali. L’avviso di giacenza per queste comunicazioni è spesso di colore verde.
  • Agenzia delle Entrate – Riscossione (codici 670, 671, 689): Fortemente indicativi dell’invio di cartelle di pagamento.
  • INPS (codici 650, 63, 65, 630): Spesso utilizzati per comunicazioni relative a pensioni, prestazioni assistenziali o contributi.
  • Banche e Istituti Finanziari (codici 612, 613, 614, 615, 649, 669): Possono indicare comunicazioni varie da banche o Poste Italiane (nella sua funzione bancaria), o l’invio di carte di credito/debito.
Potrebbe interessarti →

La Categoria “Raccomandata Market” e il Prefisso 619

Il termine "Raccomandata Market" compare spesso in relazione a codici che iniziano con le cifre 6xx e 7xx. Sebbene non esista una definizione ufficiale univoca, si presume che questa categoria di servizio postale sia pensata per le comunicazioni di massa di aziende, enti pubblici e professionisti. L’associazione dei codici della serie 6xx (che include il prefisso 619) con la dicitura "Market" suggerisce che una raccomandata con codice 6197 provenga molto probabilmente da un mittente organizzato come un’azienda, un istituto di credito, un ente o uno studio professionale, piuttosto che da un privato cittadino.

I codici "Market" sono costantemente collegati a mittenti istituzionali o commerciali come l’Agenzia delle Entrate, l’INPS, banche, assicurazioni e società di recupero crediti. Poiché il codice 619 rientra in questo intervallo numerico ed è associato a tipologie di mittenti simili, è ragionevole ipotizzare che una comunicazione con codice 6197 rientri nell’ambito delle comunicazioni amministrative o commerciali.

Potrebbe interessarti →
Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

I Possibili Mittenti Associati al Codice 6197

Basandoci sull’analisi del prefisso "619", e in assenza di dati specifici per il codice a quattro cifre "6197", possiamo dedurre che la raccomandata rientra nelle categorie associate al blocco "619". La quarta cifra ("7" in questo caso) potrebbe rappresentare una sotto-categorizzazione interna o un semplice identificativo seriale.

I mittenti più comunemente associati al prefisso "619" includono:

  • Entità Private: Banche, istituti finanziari, compagnie assicurative, società di utenze (luce, gas, acqua, telefono), datori di lavoro. Potrebbe trattarsi di comunicazioni relative a contratti, modifiche unilaterali, o informazioni importanti.
  • Avvocati o Studi Legali: Lettere contenenti diffide, richieste di risarcimento danni, solleciti di pagamento o altre comunicazioni legali stragiudiziali.
  • Agenzie di Recupero Crediti: Solleciti di pagamento per debiti insoluti (finanziamenti, prestiti, bollette, ecc.) o messe in mora. È importante notare che queste agenzie potrebbero agire per conto di privati o, in alcuni casi, per conto di enti pubblici locali per il recupero di tributi come IMU o TARI. Questa tendenza all’utilizzo del codice 619 da parte di società private di riscossione per conto di enti locali è stata osservata negli ultimi tempi.
  • Comunicazioni Relative a Veicoli: Avvisi di richiamo tecnico del veicolo, promemoria per il tagliando, o solleciti/avvisi di pagamento del bollo auto.
Leggi anche →

Cosa NON è Probabile che sia una Raccomandata con Codice 6197

Le informazioni disponibili suggeriscono che il codice 619 generalmente non viene utilizzato per alcune delle comunicazioni più temute:

  • Multe Stradali Significative: Le contravvenzioni al codice della strada sono solitamente identificate da codici che iniziano per 75, 76, 77, 78 o 79.
  • Atti Giudiziari: Notifiche provenienti da tribunali, come citazioni a comparire o sentenze, sono anch’esse tipicamente associate ai codici 75-79 o ad altri codici specifici del settore giudiziario.
  • Cartelle di Pagamento dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione: Le richieste formali di pagamento per tributi statali sono contraddistinte dai codici 670, 671 o, talvolta, 689.

Questa distinzione può essere utile per ridurre l’ansia iniziale legata all’avviso di giacenza. Se la tua principale preoccupazione riguarda una multa stradale importante, un atto giudiziario o una cartella esattoriale, il codice 6197 rende queste eventualità meno probabili.

Scopri di più →

L’Importanza del Ritiro e la “Compiuta Giacenza”

È fondamentale comprendere le implicazioni legali del mancato ritiro di una raccomandata. In Italia, vige il principio della "compiuta giacenza". Questo significa che, una volta che il portalettere ha tentato la consegna e lasciato l’avviso, la raccomandata rimane disponibile per il ritiro presso l’ufficio postale per un periodo determinato (solitamente 30 giorni solari per le raccomandate ordinarie ).

Trascorso questo periodo di giacenza, la notifica si considera legalmente perfezionata e l’atto contenuto nella raccomandata si presume conosciuto dal destinatario, anche se questi non l’ha mai ritirata fisicamente. Ignorare l’avviso di giacenza è quindi una strategia inefficace e potenzialmente dannosa. Eventuali termini perentori indicati nella comunicazione (ad esempio, termini per effettuare un pagamento, presentare un ricorso, rispondere a una richiesta) iniziano a decorrere dalla data in cui si perfeziona la notifica per compiuta giacenza, non dalla data dell’eventuale ritiro tardivo. La mancata raccolta può quindi comportare la perdita di diritti o l’aggravarsi di una posizione debitoria senza che tu abbia preso visione del contenuto.

Leggi anche →

Consigli Pratici

Alla luce di quanto analizzato, ecco alcuni consigli pratici su come agire in caso di avviso di giacenza con codice iniziale 6197:

  1. Recati all’ufficio postale: Il primo passo è recarsi il prima possibile presso l’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza. Porta con te l’avviso stesso e un documento d’identità valido.
  2. Esamina attentamente il contenuto: Una volta ritirata la raccomandata, leggi attentamente il contenuto per identificare con certezza il mittente e comprendere la natura della comunicazione e le eventuali azioni richieste.
  3. Valuta la necessità di assistenza: Se il contenuto riguarda questioni legali, fiscali o finanziarie complesse o potenzialmente problematiche, è consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato (come un avvocato, un commercialista o un consulente di associazioni di consumatori) per ricevere adeguata consulenza e supporto.
Leggi anche →

Tabella Comparativa dei Potenziali Mittenti/Contenuti per “6197”

Categoria Mittente PotenzialePossibile Natura della Comunicazione
Banca / Istituto FinanziarioInformazioni relative a conti correnti, mutui, finanziamenti, carte; modifiche contrattuali; chiusura conto.
Compagnia AssicurativaComunicazioni relative a polizze (rinnovi, disdette, modifiche), gestione sinistri, richieste documenti.
Società di Utenze (luce, gas, acqua, telefono)Solleciti di pagamento per fatture insolute, proposte di modifica contrattuale, messa in mora.
Avvocato / Studio LegaleLettera di diffida, richiesta formale di pagamento o adempimento, messa in mora, comunicazioni stragiudiziali.
Agenzia Recupero Crediti (per debito privato)Sollecito di pagamento per debiti insoluti (finanziamenti, prestiti, ecc.), messa in mora.
Agenzia Recupero Crediti (per debito pubblico locale)Sollecito/Messa in mora per tasse o tributi locali non pagati (es. TARI, IMU) su incarico dell’Ente Locale.
Datore di LavoroComunicazioni relative al rapporto di lavoro (es. contestazioni disciplinari, modifiche contrattuali, documenti).
Relativo a Veicoli (Produttore, Concessionario, Ufficio Tasse)Avviso di richiamo tecnico del veicolo, promemoria tagliando, sollecito/avviso di pagamento del bollo auto.
Disclaimer: Questa tabella si basa su interpretazioni di pattern comuni e non su dati ufficiali certi. L’unico modo per avere certezza assoluta sul mittente e sul contenuto è ritirare la raccomandata.
Leggi anche →

Riassumendo

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate con un laptop sulle gambe che fa un riassunto di tutto quello che si è scritto finora

Una raccomandata con codice iniziale 6197 rientra probabilmente nella categoria “Raccomandata Market” e proviene da un’entità organizzata come un’azienda o un ente.

I mittenti più probabili includono banche, assicurazioni, società di utenze, avvocati o agenzie di recupero crediti.

È improbabile che si tratti di una multa stradale significativa, un atto giudiziario o una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Go Bravo

Cambia ora la tua vita finanziaria!

È giunto il momento di guardare verso il futuro e tornare ad inseguire i tuoi sogni. Con Bravo puoi farlo!

Lavoriamo per estinguere i tuoi debiti con lo sconto più alto!

Woolsocks

Inizia subito a risparmiare e guadagnare con Woolsocks!

Ottieni rimborsi dai tuoi acquisti!

Risparmia 300€ all’anno con Woolsocks!

Ci sono tanti modi per risparmiare, ed uno di questi è fare acquisti con la funzione cashback!

Moneyfarm

Investi senza compromessi!

In Moneyfarm, vogliamo il meglio, senza compromessi, per i tuoi investimenti. Una piattaforma digitale e un team di consulenza sempre al tuo fianco.

Scegli come preferisci che venga gestito il tuo investimento.

Investi con l’aiuto di esperti!

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

In sintesi, l’analisi del codice raccomandata 6197, basata sull’interpretazione del prefisso 619 e sulle informazioni attualmente disponibili, ci porta a delineare un quadro probabilistico del possibile mittente. È fondamentale ribadire che, in assenza di una decodifica ufficiale specifica per il suffisso "7", le nostre conclusioni si fondano su pattern ricorrenti e sull’esperienza condivisa degli utenti. Tuttavia, questa analisi approfondita ci permette di restringere significativamente il campo delle ipotesi.

Con elevata probabilità, la raccomandata con codice iniziale 6197 rientra nella categoria delle "Raccomandate Market", un servizio pensato per le comunicazioni di massa di aziende, enti e professionisti. Questo esclude, con buona certezza, che si tratti di una semplice comunicazione tra privati. I mittenti più verosimili si collocano nell’ambito di enti privati come banche, istituti finanziari, compagnie assicurative, società di fornitura di utenze (luce, gas, acqua, telefono) o persino il tuo datore di lavoro. Non possiamo escludere a priori la possibilità che la missiva provenga da uno studio legale per comunicazioni stragiudiziali, come diffide o solleciti di pagamento, oppure da un’agenzia di recupero crediti, che potrebbe agire sia per conto di privati che, sempre più frequentemente, per enti pubblici locali in relazione a tributi non pagati come IMU o TARI. Anche comunicazioni relative a veicoli, come avvisi di richiamo o solleciti per il bollo auto, rientrano tra le possibilità.

Al contrario, è ragionevolmente improbabile che una raccomandata con codice 6197 contenga una multa stradale significativa, un atto giudiziario (come una citazione o una sentenza) o una cartella di pagamento emessa dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione per tributi statali. Queste tipologie di comunicazioni sono generalmente associate a prefissi numerici differenti, come abbiamo visto nel corso di questa analisi.

Nonostante questa disamina, la certezza assoluta sul mittente e sul contenuto della raccomandata si otterrà unicamente attraverso il ritiro presso l’ufficio postale. Ricorda che la mancata riscossione entro i termini previsti dalla "compiuta giacenza" non ti esime dalle responsabilità o dalle conseguenze legali della comunicazione. Eventuali termini perentori iniziano a decorrere dalla data di notifica, non dal giorno in cui effettivamente ritirerai la busta.

In conclusione, se hai ricevuto un avviso di giacenza con codice 6197, la nostra raccomandazione è di recarti quanto prima all’ufficio postale indicato, munito dell’avviso e di un documento d’identità valido. Una volta in possesso della raccomandata, esamina attentamente il contenuto per comprendere appieno la natura della comunicazione e le eventuali azioni che dovrai intraprendere. Se il contenuto dovesse riguardare questioni complesse di natura legale, fiscale o finanziaria, non esitare a consultare un professionista per ricevere la consulenza appropriata. La consapevolezza e la tempestività sono le migliori armi per affrontare qualsiasi tipo di comunicazione formale.

Resta sempre aggiornato e ricevi in anteprima Guide e Report!

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Cosa significa il codice raccomandata 6197?

Il codice 6197 identifica molto probabilmente una raccomandata market proveniente da un’entità privata come banche, istituti finanziari o società di recupero crediti. Potrebbe anche trattarsi di comunicazioni da società finanziarie o avvocati.

Cos’è una raccomandata market?

La raccomandata market è un tipo di comunicazione utilizzata da enti pubblici o privati tramite il servizio di Poste Italiane per inviare comunicazioni con valore legale.

Cosa contiene l’avviso di giacenza con codice 6197?

L’avviso di giacenza indica che il portalettere ha tentato la consegna senza successo e fornisce informazioni utili come la data e l’ora del tentativo, l’ufficio postale dove si trova la raccomandata, il termine per il ritiro (solitamente 30 giorni) e le istruzioni per la delega al ritiro.

Cosa succede se non ritiro la raccomandata entro il termine?

Se non ritiri la raccomandata entro 30 giorni (o 15 giorni per Raccomandata 1), essa verrà restituita al mittente. Tuttavia, ai fini legali, la notifica si considera comunque perfezionata una volta trascorso il periodo di giacenza.

Il codice 6197 indica una multa o un atto giudiziario?

No, il codice 619 non è solitamente associato a multe stradali o atti giudiziari, che hanno codici specifici come quelli inizianti per 75, 76, 77, 78 o 79.

Quali sono alcuni altri codici raccomandata comuni e cosa significano?

Alcuni codici comuni includono:
12, 13, 14, 15, 151, 152, 1513, 1514, 1515: Generalmente indicano una raccomandata semplice inviata da privati, avvocati o società di utenze.
76, 77, 78, 79: Solitamente associati a multe o atti giudiziari.
650: Spesso indica una comunicazione dall’INPS.
670, 671, 689: Generalmente indicano cartelle di pagamento dall’Agenzia delle Entrate Riscossione.
608, 609: Solitamente indicano atti della pubblica amministrazione o provenienti da un ente pubblico.
612, 613, 614, 615, 693: Possono riguardare comunicazioni relative a conti correnti, mutui o finanziamenti da banche o istituti di credito.
665, 649: Normalmente riguardano solleciti di pagamento o comunicazioni relative a carte bancarie.

Quanto è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votarlo!

Fonti e Approfondimenti

disegno di un ragazzo seduto con un laptop sulle gambe che ricerca dal web le fonti per scrivere un post
  1. Poste Italiane – Posta Raccomandata