Salvare Email in PDF o EML: La Guida Definitiva per Archiviare

Scopri come salvare facilmente le tue email in formato PDF o .EML. La nostra guida definitiva ti mostra i passaggi per archiviare e condividere i messaggi importanti.

In Breve (TL;DR)

Impara la procedura completa per salvare qualsiasi email come file .EML, per una conservazione fedele all’originale, o in formato PDF per una facile condivisione e archiviazione.

Che tu abbia bisogno di una copia esatta del messaggio in formato .eml o di un documento universale e stampabile come il PDF, questa guida ti mostrerà i passaggi per farlo in modo semplice e veloce.

Scopri come trasformare qualsiasi messaggio in un file portatile e sicuro in pochi semplici passaggi.

Nell’era digitale, la nostra casella di posta elettronica è diventata un archivio vivente di conversazioni, documenti e decisioni cruciali. Proprio come i nostri nonni conservavano lettere e contratti in faldoni ordinati, oggi sentiamo la necessità di preservare le comunicazioni digitali più importanti. Ma come farlo nel modo giusto? Salvare un’email non è solo una questione di backup; è un gesto che unisce la tradizione della conservazione con l’innovazione degli strumenti digitali. Che si tratti di una fattura, di una conferma d’ordine, di una comunicazione legale o semplicemente di un ricordo prezioso, trasformare un messaggio volatile in un file stabile e sicuro è un’esigenza sempre più diffusa.

Esistono due formati principali per questo scopo: il file .EML e il PDF. Sebbene entrambi servano a salvare un’email, rispondono a esigenze diverse. L’EML è la “copia conforme” digitale del messaggio, fedele in ogni suo dettaglio tecnico, mentre il PDF è il suo alter ego universale, leggibile da chiunque e su qualsiasi dispositivo. La scelta tra i due non è banale e dipende dall’uso che intendiamo fare del documento. Questo articolo si propone come una guida completa per navigare tra queste due opzioni, offrendo istruzioni pratiche e consigli strategici per gestire al meglio il proprio archivio digitale, in un contesto, come quello italiano ed europeo, dove la validità e l’integrità dei documenti sono fondamentali.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

La gestione e l’archiviazione delle email sono cruciali per la tua attività. Porta la tua comunicazione a un livello superiore con un servizio di posta professionale: scopri le nostre soluzioni per una casella di posta sicura, organizzata e sempre accessibile.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Interfaccia di un programma di posta elettronica che mostra il menu 'file' aperto con le opzioni per salvare un messaggio.
Archiviare e conservare le comunicazioni digitali è fondamentale. Segui la nostra guida per imparare a salvare facilmente le tue email come file .EML o documenti PDF.

Perché Archiviare le Email Fuori dal Client di Posta?

Mantenere tutte le email all’interno del proprio client di posta (come Gmail o Outlook) può sembrare la soluzione più semplice, ma presenta diversi rischi e limitazioni. Salvare le comunicazioni importanti come file separati sul proprio computer o su un cloud sicuro offre vantaggi significativi. Innanzitutto, crea un backup indipendente, proteggendo i dati da cancellazioni accidentali, guasti tecnici del servizio di posta o attacchi informatici. In secondo luogo, un file locale è facilmente condivisibile con altre persone, come un avvocato o un commercialista, che potrebbero non avere accesso alla nostra casella di posta. Inoltre, l’archiviazione esterna aiuta a liberare spazio prezioso nel proprio account email, migliorandone le prestazioni. Infine, per documenti con rilevanza legale o commerciale, avere una copia archiviata secondo criteri precisi è una pratica che può rivelarsi decisiva. Si tratta di una strategia proattiva che garantisce l’accesso e l’integrità delle informazioni nel lungo periodo.

Potrebbe interessarti →

Il Formato EML: La Copia Conforme Digitale

Il formato .EML (acronimo di Electronic Mail) rappresenta la trasposizione esatta di un’email in un singolo file. È uno standard universale adottato dalla maggior parte dei client di posta, nato per garantire la massima compatibilità e fedeltà all’originale. Salvare un messaggio in questo formato significa creare una fotografia perfetta, che cattura non solo il testo e le immagini visibili, ma anche tutti gli elementi nascosti che ne certificano l’autenticità.

Cos’è un File EML?

Un file EML è un file di testo che contiene il corpo del messaggio, l’oggetto, il mittente, i destinatari e tutti gli altri campi dell’intestazione (i cosiddetti headers). Questi ultimi sono fondamentali perché tracciano il percorso tecnico dell’email dal server di partenza a quello di arrivo, fornendo dati preziosi per verificarne la provenienza. Inoltre, il file EML incorpora direttamente eventuali allegati, mantenendoli uniti al corpo del messaggio in un unico pacchetto. Questa caratteristica lo rende una copia completa e autosufficiente dell’email originale.

Vantaggi e Svantaggi del Formato EML

Il vantaggio principale del formato EML è la sua integrità. Poiché conserva ogni singolo dato dell’originale, inclusi i metadati tecnici, è la scelta ideale quando è necessario preservare il valore probatorio di una comunicazione. Per questo motivo, è spesso il formato richiesto per il deposito di documenti in contesti legali, come nel Processo Civile Telematico (PCT) in Italia. Lo svantaggio principale, invece, risiede nella sua accessibilità: per aprire e visualizzare correttamente un file EML, è necessario disporre di un client di posta elettronica come Outlook, Thunderbird o Apple Mail. Questo può renderlo poco pratico per una rapida consultazione o per la condivisione con utenti meno esperti.

Come Salvare un’Email in Formato EML (Guida Pratica)

La procedura per salvare un’email come file .EML varia leggermente a seconda del client di posta utilizzato, ma il principio è simile.

In Gmail:

  1. Apri l’email che desideri salvare.
  2. Fai clic sull’icona con i tre puntini verticali in alto a destra del messaggio.
  3. Seleziona l’opzione “Scarica messaggio”.
  4. Il file .EML verrà scaricato automaticamente nella tua cartella di download.

In Outlook (versione desktop):

  1. Apri l’email desiderata.
  2. Vai su “File” nel menu in alto a sinistra.
  3. Scegli “Salva con nome”.
  4. Nella finestra di dialogo, assicurati che come “Tipo file” sia selezionato “Formato messaggio di Outlook – Unicode (*.msg)” o, se disponibile, direttamente il formato EML. Se salvi come .MSG (formato proprietario di Outlook), il file manterrà le stesse caratteristiche di completezza. Per ottenere un .EML, alcuni utenti potrebbero dover usare la funzione di trascinamento dell’email sul desktop.

Questa semplice operazione ti permette di creare una copia perfetta della tua comunicazione, pronta per essere archiviata in modo sicuro.

Potrebbe interessarti →

Il Formato PDF: Universalità e Semplicità

Il formato PDF (Portable Document Format), creato da Adobe, è diventato lo standard de facto per la condivisione di documenti digitali. La sua forza risiede nell’essere un formato “cristallizzato”: un file PDF appare identico su qualsiasi dispositivo, sistema operativo o software, preservando intatti layout, font e immagini. Questa caratteristica lo rende la scelta perfetta per l’innovazione nella gestione documentale, garantendo accessibilità e professionalità.

Cos’è un File PDF?

A differenza dell’EML, che è una copia tecnica dell’email, il PDF è una rappresentazione visiva del messaggio. È l’equivalente digitale di una stampa su carta. Quando si salva un’email in PDF, si cattura ciò che si vede sullo schermo, trasformandolo in un documento statico, facile da leggere, annotare e condividere. Questa universalità è il suo più grande punto di forza, poiché non richiede alcun software specifico se non un lettore PDF, oggi integrato in tutti i browser e sistemi operativi.

Vantaggi e Svantaggi del Formato PDF

Il vantaggio principale del PDF è la sua accessibilità universale. Un file PDF può essere aperto e letto da chiunque senza difficoltà, rendendolo ideale per inviare fatture, preventivi o documenti a clienti e collaboratori. È anche il formato preferito per la stampa, garantendo che il risultato su carta sia esattamente come quello a schermo. Lo svantaggio è che, nel processo di conversione, alcuni metadati tecnici dell’email originale (come gli headers completi) possono andare persi. Gli allegati, inoltre, di solito non vengono incorporati ma devono essere salvati separatamente. Per questo, se l’obiettivo è la massima integrità tecnica, l’EML rimane superiore.

Come Salvare un’Email in Formato PDF (Guida Pratica)

Il metodo più comune per salvare un’email in PDF è usare la funzione di stampa virtuale, disponibile su quasi tutti i dispositivi.

In Gmail, Outlook.com e altri webmail:

  1. Apri l’email che vuoi salvare.
  2. Cerca l’opzione “Stampa”, solitamente accessibile da un menu (spesso rappresentato da tre puntini).
  3. Si aprirà la finestra di dialogo della stampante. Nel menu a tendina “Destinazione”, invece di una stampante fisica, seleziona “Salva come PDF” (o “Microsoft Print to PDF” su Windows).
  4. Fai clic su “Salva” e scegli dove archiviare il tuo file PDF.

Questa procedura, semplice e veloce, trasforma qualsiasi email in un documento professionale e facilmente condivisibile. Per chi desidera maggiori dettagli, è disponibile una guida definitiva su come stampare email e chat, che approfondisce ulteriormente questo processo.

Scopri di più →

EML vs PDF: Quale Formato Scegliere?

La decisione tra salvare un’email in formato EML o PDF dipende interamente dallo scopo finale dell’archiviazione. Non esiste una scelta giusta in assoluto, ma solo quella più adatta alla specifica necessità. Per fare chiarezza, possiamo pensare all’EML come all’originale digitale e al PDF come a una fotocopia autenticata. L’EML conserva l’intera struttura tecnica, inclusi gli allegati e gli header, rendendolo la scelta d’elezione per l’archiviazione a fini legali o per analisi forensi. Se devi dimostrare la provenienza e l’integrità di un messaggio in una disputa, un file EML è la prova più solida.

Il PDF, d’altra parte, eccelle per portabilità e leggibilità. Se hai bisogno di condividere una conferma d’ordine con un collega, inviare una fattura a un cliente o semplicemente archiviare un documento per una facile consultazione futura su qualsiasi dispositivo, il PDF è imbattibile. La sua natura statica e universale garantisce che il documento venga visualizzato esattamente come previsto, senza bisogno di software specifici. In sintesi: scegli EML per la conformità e l’integrità tecnica, scegli PDF per la condivisione e l’accessibilità.

Scopri di più →

Archiviazione a Norma di Legge: Un Aspetto da Non Sottovalutare

In Italia e in Europa, la gestione delle comunicazioni elettroniche è soggetta a normative precise. Le email con rilevanza commerciale, fiscale o legale non sono semplici messaggi, ma veri e propri documenti che, secondo il Codice Civile, devono essere conservati per 10 anni. Questo obbligo si estende anche alla posta elettronica, che deve essere archiviata garantendone integrità, autenticità e immodificabilità. In questo contesto, il formato EML è spesso preferibile perché preserva l’email nel suo stato originale, inclusi i metadati che possono attestarne la provenienza. Anche la Posta Elettronica Certificata (PEC), che ha valore legale equiparabile a una raccomandata, va conservata correttamente per non perdere la sua efficacia probatoria nel tempo. È fondamentale, quindi, adottare un sistema di archiviazione che non solo salvi i file, ma lo faccia in modo strutturato e conforme alle normative, come il GDPR, che impone una gestione sicura dei dati personali contenuti nelle email. Per chi usa client come Outlook, può essere utile approfondire come gestire la configurazione della PEC su Outlook per un’integrazione ottimale.

Oltre il Salvataggio Manuale: Soluzioni Innovative per l’Archiviazione

Se salvare manualmente qualche email importante è un’operazione semplice, gestire l’archiviazione sistematica di centinaia di messaggi può diventare complesso e dispendioso in termini di tempo. Fortunatamente, l’innovazione tecnologica offre soluzioni per automatizzare e ottimizzare questo processo. Esistono software e servizi di archiviazione email dedicati che si integrano con i principali client di posta e salvano automaticamente le comunicazioni in un archivio centralizzato, sicuro e consultabile. Questi strumenti non solo eseguono il backup, ma offrono anche potenti funzioni di ricerca, indicizzazione e gestione delle policy di conservazione, garantendo la conformità normativa. Per chi utilizza Gmail, è possibile potenziare la propria casella di posta con componenti aggiuntivi specifici; per saperne di più, si può consultare la guida ai migliori add-on per Gmail. Per gli utenti Outlook, invece, una corretta strategia di archiviazione può iniziare da un backup completo di email, contatti e calendario, che pone le basi per una gestione documentale più robusta e sicura.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

La gestione delle email è una competenza digitale essenziale nella vita personale e professionale. Saper salvare correttamente un messaggio in formato EML o PDF non è un mero esercizio tecnico, ma una scelta strategica che impatta sulla sicurezza, l’accessibilità e il valore legale delle nostre comunicazioni. Abbiamo visto come l’EML sia il custode della tradizione archivistica digitale, preservando l’integrità originale del messaggio per scopi di conformità e prova. Al contrario, il PDF rappresenta l’innovazione al servizio della praticità, offrendo un formato universale, condivisibile e di facile consultazione.

La scelta tra i due formati dipende unicamente dal contesto e dall’obiettivo: EML per la fedeltà assoluta, PDF per la massima compatibilità. Adottare una politica di archiviazione consapevole, magari supportata da strumenti automatici, significa trasformare la propria casella di posta da un flusso caotico di informazioni a un archivio digitale organizzato, sicuro e di valore. In un mondo dove le informazioni sono il bene più prezioso, conservarle nel modo giusto è il primo passo per proteggerle e valorizzarle nel tempo.

La gestione e l’archiviazione delle email sono cruciali per la tua attività. Porta la tua comunicazione a un livello superiore con un servizio di posta professionale: scopri le nostre soluzioni per una casella di posta sicura, organizzata e sempre accessibile.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Perché dovrei salvare un’email come file? Non basta tenerla nella mia casella di posta?

Salvare un’email come file .EML o PDF è fondamentale per diverse ragioni. In primo luogo, garantisce un’archiviazione a lungo termine, indipendente dal tuo provider di posta elettronica che potrebbe chiudere o cambiare le sue policy. In secondo luogo, un file separato è più facile da condividere, inoltrare o allegare a pratiche legali e amministrative. Infine, ti permette di organizzare le comunicazioni importanti in cartelle tematiche sul tuo computer, creando un archivio personale o professionale ordinato e sempre accessibile, anche offline.

Che differenza c’è tra salvare un’email in formato .EML e in PDF?

La differenza è sostanziale e dipende dall’uso che devi farne. Il formato .EML è una copia esatta dell’email originale: conserva il testo, la formattazione, gli allegati e tutte le informazioni tecniche (intestazioni, metadati). È ideale se prevedi di re-importare il messaggio in un altro client di posta. Il PDF, invece, è come una ‘fotografia’ del messaggio: preserva l’aspetto visivo, è universalmente leggibile su qualsiasi dispositivo e non è facilmente modificabile, il che lo rende perfetto per la condivisione di documenti ufficiali, la stampa e l’archiviazione a lungo termine.

Come posso salvare rapidamente un’email come file PDF?

La procedura è molto simile su quasi tutti i client di posta (Gmail, Outlook, Mail di Apple). Apri l’email che ti interessa e cerca l’opzione ‘Stampa’. Dal menu di stampa che si aprirà, invece di selezionare una stampante fisica, scegli l’opzione ‘Salva come PDF’ o ‘Microsoft Print to PDF’. A questo punto, potrai dare un nome al file e salvarlo in una cartella del tuo computer.

Quando salvo un’email, gli allegati vengono inclusi?

Dipende dal formato che scegli. Se salvi in formato .EML, tutti gli allegati originali vengono incorporati direttamente all’interno del file e possono essere aperti insieme al messaggio. Se invece scegli di stampare in PDF, di solito vengono salvate solo le informazioni visibili nel corpo dell’email, come il nome del file allegato, ma non il file stesso. Per includere gli allegati con un PDF, dovresti prima scaricarli separatamente e poi eventualmente unirli al PDF del messaggio con appositi strumenti.

Mi serve un programma speciale per aprire un file .EML?

Sì, per aprire correttamente un file .EML e visualizzarne il contenuto, la formattazione e gli allegati, è necessario utilizzare un client di posta elettronica come Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail. Sebbene un editor di testo possa mostrare il testo del messaggio, non sarà in grado di interpretare la formattazione o di estrarre gli allegati. In alternativa, è possibile cambiare l’estensione del file da .eml a .mht per tentare di aprirlo con un browser web come Edge o Chrome.