Immagina di indossare un abito su misura, disegnato per adattarsi perfettamente a te. Ogni cucitura, ogni dettaglio, è pensato per il tuo comfort e il tuo stile. Ora, pensa al tuo computer. Perché non dovrebbe offrirti la stessa sensazione di perfezione? Nel mondo digitale, le scorciatoie da tastiera sono il nostro abito sartoriale. E Ubuntu, con la sua filosofia incentrata sull’umanità e la libertà, ci offre tutti gli strumenti per cucirci addosso un’esperienza d’uso unica. Personalizzare le scorciatoie non è solo un vezzo da smanettoni, ma un gesto che unisce innovazione tecnologica e una sapienza quasi artigianale nel modellare gli strumenti sul nostro modo di lavorare.
Questo articolo ti guiderà passo dopo passo nel mondo delle scorciatoie personalizzate su Ubuntu. Scoprirai come trasformare la tua tastiera in una bacchetta magica, capace di eseguire comandi complessi con una semplice combinazione di tasti. L’obiettivo è semplice: rendere ogni interazione con il computer più rapida, efficiente e, soprattutto, più tua. Dimentica i clic superflui e le lunghe navigazioni tra i menu. È il momento di prendere il controllo e far sì che sia il sistema operativo ad adattarsi a te, e non il contrario, ottimizzando tempo ed energie preziose.
In Breve (TL;DR)
Scopri come creare e modificare le scorciatoie da tastiera su Ubuntu per rendere il tuo flusso di lavoro più veloce e personalizzato.
Scopri come modificare le combinazioni di tasti esistenti e aggiungerne di nuove per adattare il sistema al tuo flusso di lavoro.
Ottimizza il tuo flusso di lavoro assegnando combinazioni di tasti personalizzate per le tue applicazioni e azioni più frequenti.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscriverti
Perché Personalizzare le Scorciatoie su Ubuntu
In un mondo che corre veloce, ogni secondo risparmiato è un piccolo tesoro. Personalizzare le scorciatoie da tastiera su Ubuntu è una strategia intelligente per ottimizzare il flusso di lavoro. Azioni ripetitive come aprire un’applicazione, una cartella specifica o eseguire un comando nel terminale possono essere ridotte a una frazione di secondo. Questo approccio non solo aumenta la produttività, ma libera la mente dall’onere di compiti meccanici, permettendoti di concentrarti su ciò che conta davvero: la creatività, la strategia e la risoluzione di problemi complessi.
Oltre all’efficienza, un aspetto cruciale è l’ergonomia. L’uso intensivo del mouse può portare a disturbi muscolo-scheletrici, come la sindrome del tunnel carpale. Ridurre la dipendenza dal mouse, mantenendo le mani sulla tastiera, non solo velocizza le operazioni ma contribuisce a una postura più corretta e a un minor affaticamento fisico. Creare una postazione di lavoro digitale che rispetti il nostro benessere fisico è un investimento a lungo termine sulla nostra salute. Ubuntu, fedele alla sua filosofia di “Linux per esseri umani”, mette a disposizione strumenti semplici per raggiungere questo equilibrio.
In fondo, personalizzare un sistema operativo significa dialogare con la macchina, insegnandole il nostro linguaggio e le nostre abitudini. È la massima espressione del controllo e della libertà che il software open source promuove.
Infine, la personalizzazione è una forma di espressione. Rende il sistema operativo un’estensione del proprio modo di pensare e operare. Non esiste un flusso di lavoro universale; ognuno ha le proprie esigenze. Che tu sia uno sviluppatore, un designer, uno scrittore o un project manager, Ubuntu ti permette di costruire un ambiente su misura. Questa flessibilità è uno dei pilastri della cultura open source: fornire strumenti potenti e lasciare all’utente la libertà di usarli come meglio crede.
Dove Trovare le Impostazioni delle Scorciatoie

Fortunatamente, Ubuntu rende il processo di personalizzazione delle scorciatoie estremamente accessibile. Non è necessario essere esperti di informatica per iniziare a modificare il sistema secondo le proprie esigenze. L’interfaccia grafica di GNOME, l’ambiente desktop predefinito di Ubuntu, è progettata per essere intuitiva. Per trovare il pannello di controllo dedicato, segui questi semplici passaggi:
- Apri le Impostazioni di sistema. Puoi farlo cliccando sull’icona dell’ingranaggio nel menu a discesa in alto a destra o cercandola nella panoramica delle attività.
- Nel pannello laterale delle Impostazioni, scorri verso il basso e seleziona la voce Tastiera.
- Una volta dentro la sezione Tastiera, vedrai un’opzione chiamata Visualizza e personalizza scorciatoie. Cliccaci sopra.
A questo punto, ti troverai di fronte a una finestra ben organizzata. Le scorciatoie sono raggruppate per categorie logiche come Finestre, Sistema, Screenshot e Avvio applicazioni. Prenditi un momento per esplorare queste sezioni. Scoprirai combinazioni di tasti che forse non conoscevi e potrai farti un’idea di come il sistema gestisce le azioni più comuni. Questa schermata è il tuo punto di partenza per modificare le scorciatoie esistenti e, come vedremo tra poco, per crearne di nuove.
Modificare una Scorciatoia Esistente
Una volta raggiunto il pannello delle scorciatoie da tastiera, modificare una combinazione predefinita è un gioco da ragazzi. Supponiamo, ad esempio, di voler cambiare la scorciatoia per chiudere una finestra, che di default è Alt + F4. La procedura è la seguente: individua la categoria di appartenenza, in questo caso “Finestre”, e cerca l’azione “Chiudi finestra”. Clicca sulla riga corrispondente. Apparirà una piccola finestra che ti inviterà a inserire la nuova combinazione di tasti.
Premi semplicemente i tasti che desideri usare, ad esempio Ctrl + Q. La nuova scorciatoia sarà immediatamente attiva. Se la combinazione scelta è già in uso da un’altra funzione, il sistema ti avviserà, dandoti la possibilità di annullare o di riassegnare la vecchia scorciatoia. Per ripristinare la combinazione predefinita, basta selezionare l’azione e premere il tasto Backspace. Questo processo intuitivo invita alla sperimentazione, permettendo di trovare le combinazioni più comode per il proprio stile di lavoro senza timore di commettere errori irreversibili.
Creare una Nuova Scorciatoia Personalizzata
La vera potenza della personalizzazione risiede nella capacità di creare scorciatoie da zero per eseguire qualsiasi comando. Questo apre infinite possibilità: avviare le tue applicazioni preferite, aprire cartelle di uso frequente o eseguire script complessi con una singola pressione di tasti. All’interno del pannello delle scorciatoie, scorri fino in fondo alla lista delle categorie e troverai la sezione Scorciatoie personalizzate.
Clicca sul pulsante Aggiungi scorciatoia per aprire la finestra di creazione. Qui dovrai compilare tre campi:
- Nome: Un’etichetta descrittiva per riconoscere la scorciatoia (es. “Apri cartella Progetti”).
- Comando: Il comando esatto che verrebbe digitato nel terminale per eseguire l’azione.
- Scorciatoia: La combinazione di tasti che desideri associare al comando.
Una volta impostati questi parametri, clicca su “Aggiungi”. La tua nuova scorciatoia sarà subito pronta all’uso. Questo strumento trasforma la tastiera in un vero e proprio centro di comando, rendendo il tuo flusso di lavoro più snello ed efficiente. Poter lanciare un editor di testo o un ambiente di sviluppo con una combinazione personale è un piccolo lusso che, a fine giornata, si traduce in un notevole risparmio di tempo ed energia.
Esempi Pratici di Scorciatoie Utili
Per comprendere meglio il potenziale delle scorciatoie personalizzate, ecco alcuni esempi pratici che puoi implementare subito. Se sei uno sviluppatore, potresti voler aprire il tuo editor di codice preferito, come Visual Studio Code, con una combinazione rapida. In questo caso, il Comando da inserire sarebbe semplicemente `code`. Per chi lavora spesso con i file, aprire la cartella Documenti può diventare un’azione istantanea inserendo il comando `nautilus ~/Documenti`.
Le possibilità si estendono ben oltre il lancio di applicazioni. Puoi automatizzare comandi del terminale che usi di frequente. Ad esempio, per aggiornare il sistema, potresti creare una scorciatoia per il comando `sudo apt update && sudo apt upgrade`. Questo ti permette di gestire il sistema in modo più rapido, sfruttando la potenza della riga di comando senza doverla aprire ogni volta. Per chi è interessato a ottimizzare ulteriormente il proprio lavoro da riga di comando, esplorare le migliori scorciatoie per il terminale Linux è un passo naturale. Allo stesso modo, ottimizzare l’uso di editor di testo è fondamentale; imparare le scorciatoie per Gedit può migliorare drasticamente la velocità di scrittura.
Gestione e Risoluzione dei Problemi Comuni
Durante la personalizzazione delle scorciatoie, potresti incontrare alcuni piccoli ostacoli. Uno dei più comuni è il conflitto tra scorciatoie. Se assegni una combinazione di tasti già utilizzata, Ubuntu ti avviserà immediatamente, permettendoti di scegliere se sostituirla. Un altro problema frequente è una scorciatoia che non funziona. La causa più probabile è un errore di battitura nel campo Comando. Per verificare, apri il terminale e digita manualmente il comando: se non funziona lì, non funzionerà nemmeno come scorciatoia. Assicurati che il programma o lo script sia installato e accessibile dal PATH di sistema.
Se dopo molte modifiche desideri tornare alla situazione iniziale, non c’è da preoccuparsi. All’interno del pannello delle scorciatoie, troverai un’opzione per ripristinare le impostazioni predefinite. Questa funzione annullerà tutte le tue personalizzazioni, riportando il sistema allo stato originale. A volte, un comportamento anomalo delle scorciatoie può essere sintomo di un problema più ampio. Se il sistema appare instabile, potrebbe essere utile consultare una guida per la risoluzione di problemi comuni, come quella su come gestire PC e Mac lenti o in crash.
Oltre l’Interfaccia Grafica: dconf-editor per Esperti
Per gli utenti che amano avere il controllo totale e non temono di “sporcarsi le mani”, Ubuntu offre strumenti ancora più potenti. dconf-editor è un’utility che consente di modificare direttamente il database di configurazione del desktop GNOME. Immaginalo come il retrobottega di un artigiano, dove ogni singolo ingranaggio del sistema è esposto e modificabile. Per utilizzarlo, devi prima installarlo con il comando `sudo apt install dconf-editor`.
Una volta avviato, puoi navigare attraverso una struttura ad albero che rispecchia le impostazioni del sistema. Le scorciatoie da tastiera si trovano principalmente sotto il percorso `/org/gnome/settings-daemon/plugins/media-keys/` per le scorciatoie personalizzate e multimediali, e `/org/gnome/desktop/wm/keybindings/` per quelle relative alla gestione delle finestre. Sebbene dconf-editor offra una granularità di controllo ineguagliabile, è fondamentale procedere con cautela. Una modifica errata potrebbe compromettere la stabilità del desktop. È uno strumento per utenti esperti, ma padroneggiarlo significa poter personalizzare aspetti del sistema altrimenti inaccessibili.
Conclusioni

Personalizzare le scorciatoie da tastiera su Ubuntu è molto più di un semplice esercizio tecnico. È un’affermazione di controllo sul proprio ambiente digitale, un modo per fondere l’innovazione di un sistema operativo moderno con la tradizione di un lavoro svolto a regola d’arte, su misura per le proprie mani. Abbiamo visto come, attraverso semplici passaggi, sia possibile modificare le impostazioni predefinite e creare nuovi comandi rapidi, trasformando la tastiera in un potente alleato per la produttività e il benessere ergonomico. Dalle funzionalità accessibili a tutti nel pannello Impostazioni fino agli strumenti avanzati come dconf-editor, Ubuntu offre un livello di flessibilità che pochi altri sistemi possono eguagliare.
L’invito finale è a sperimentare. Non aver paura di modificare, testare e adattare le scorciatoie al tuo flusso di lavoro unico. Che tu voglia velocizzare la navigazione web, come spiegato nella guida sulle scorciatoie per browser su Linux, o automatizzare compiti ripetitivi, ogni piccola personalizzazione è un passo verso un’esperienza più fluida ed efficiente. In un mondo che ci vuole consumatori passivi di tecnologia, prendersi il tempo per modellare i propri strumenti è un piccolo ma significativo atto di artigianato digitale. Rendi il tuo Ubuntu veramente tuo: il risultato sarà un sistema operativo che non solo usi, ma che senti appartiene a te.
Domande frequenti

Per creare una scorciatoia personalizzata, vai su ‘Impostazioni’, seleziona ‘Tastiera’ e poi ‘Visualizza e personalizza scorciatoie’. In fondo alla lista, clicca su ‘Scorciatoie personalizzate’ e poi sul pulsante ‘+’. Si aprirà una finestra dove potrai inserire il nome della scorciatoia (es. ‘Apri Browser’), il comando da eseguire (es. ‘firefox’) e infine la combinazione di tasti desiderata.
Puoi trovare tutte le impostazioni relative alle scorciatoie da tastiera aprendo la panoramica delle ‘Attività’ e cercando ‘Impostazioni’. Una volta dentro, clicca sulla voce ‘Tastiera’ nella barra laterale. Da lì, accedi alla sezione ‘Scorciatoie da tastiera’ per visualizzare, modificare o aggiungere nuove combinazioni.
Sì, è possibile. Nello stesso menu ‘Scorciatoie da tastiera’, puoi navigare tra le varie categorie (Finestre, Sistema, Avvio applicazioni, ecc.) e cliccare sulla scorciatoia che desideri cambiare. Si aprirà una finestra che ti chiederà di premere la nuova combinazione di tasti. È consigliabile fare attenzione per non creare conflitti con altre scorciatoie esistenti.
Se una scorciatoia personalizzata non funziona, la prima cosa da verificare è che il comando associato sia corretto. Puoi testare il comando aprendo un ‘Terminale’ e inserendolo direttamente. Se il comando funziona nel terminale ma non con la scorciatoia, assicurati che la combinazione di tasti scelta non sia già in uso o riservata dal sistema. Prova a impostare una combinazione di tasti diversa e più complessa per vedere se il problema si risolve.
Per ripristinare una singola scorciatoia, puoi cliccarci sopra nel menu delle impostazioni e premere il tasto ‘Backspace’. Per un ripristino completo di tutte le scorciatoie alle impostazioni di fabbrica, puoi usare strumenti avanzati come ‘dconf-editor’. Navigando in sezioni come ‘org.gnome.desktop.wm.keybindings’, puoi trovare le voci modificate (solitamente in grassetto) e usare l’opzione per ripristinarle al valore predefinito.