Ti è mai capitato di digitare sulla tastiera del tuo MacBook e vedere apparire caratteri imprevisti, lettere ripetute o, peggio ancora, nessun segno di vita da alcuni tasti? Non sei solo. Questo è un problema frustrante che tocca molti utenti, professionisti e studenti, trasformando un’attività semplice come scrivere un’email in una vera e propria sfida. Che si tratti di un problema software momentaneo o di un difetto hardware più complesso, capire l’origine del malfunzionamento è il primo passo per ritrovare la fluidità di scrittura a cui sei abituato. In Italia e nel resto d’Europa, dove il MacBook è sinonimo di innovazione e design, un intoppo simile può sembrare un tradimento della fiducia riposta nel marchio.
Questo articolo esplora le cause più comuni degli input errati della tastiera sui MacBook, offrendo soluzioni pratiche e adatte a ogni tipo di utente. Dalle semplici verifiche delle impostazioni di sistema, passando per la pulizia fisica dei tasti, fino alle procedure di reset più tecniche, ti guideremo passo dopo passo. Affronteremo anche la controversa questione delle tastiere a farfalla, un capitolo significativo nella storia di Apple che unisce tradizione e innovazione, non sempre con successo. L’obiettivo è fornirti tutte le informazioni necessarie per diagnosticare e risolvere il problema, permettendoti di tornare a lavorare o studiare senza interruzioni.
In Breve (TL;DR)
Capita che la tastiera del MacBook scriva caratteri errati: ecco le cause più comuni e come risolvere facilmente il problema.
Vedremo insieme le cause più comuni e le soluzioni rapide per ripristinare il corretto funzionamento della tua tastiera.
Scopri come risolvere il problema, dalla modifica delle impostazioni di input alla pulizia fisica della tastiera.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscriverti
Cause comuni degli input errati della tastiera
Quando la tastiera di un MacBook inizia a comportarsi in modo anomalo, le cause possono essere ricondotte a due macro-categorie: problemi software o problemi hardware. È fondamentale distinguerle per poter intervenire in modo mirato ed efficace. Spesso, la soluzione è più semplice di quanto si pensi e non richiede necessariamente un intervento tecnico specializzato. Comprendere l’origine del problema ti permetterà di risparmiare tempo e, in molti casi, anche denaro.
Problemi software: quando il sistema operativo è il colpevole
Un comportamento anomalo della tastiera non è sempre sintomo di un guasto fisico. A volte, il problema risiede nel software. Un layout di tastiera errato è una delle cause più frequenti: potresti aver accidentalmente cambiato la lingua di input, causando la mancata corrispondenza tra i tasti premuti e i caratteri visualizzati. Questo può accadere dopo un aggiornamento di sistema o modificando inavvertitamente le impostazioni. Ad esempio, se premendo la “Z” appare una “W”, è probabile che sia attivo un layout non italiano. Altre volte, bug temporanei del sistema operativo o conflitti con applicazioni di terze parti possono interferire con il corretto funzionamento della periferica. In questi casi, un semplice riavvio del computer può essere sufficiente a risolvere l’intoppo.
Un’altra causa software comune è l’attivazione involontaria di funzioni di accessibilità come “Tasti lenti” o “Tasti mouse”. “Tasti lenti” introduce un ritardo tra la pressione di un tasto e la sua comparsa sullo schermo, dando l’impressione che la tastiera non risponda. “Tasti mouse”, invece, permette di controllare il puntatore tramite il tastierino numerico, disabilitando la normale funzione di quei tasti. Verificare queste impostazioni nel pannello Accessibilità delle Preferenze di Sistema è un passaggio rapido che può risolvere il problema all’istante. Se il problema persiste, potresti considerare di risolvere un blocco al riavvio che potrebbe influire sul caricamento corretto dei driver.
Problemi hardware: dalla polvere ai difetti di fabbricazione
Se le soluzioni software non hanno dato frutti, è probabile che la causa sia di natura hardware. La più banale, ma anche molto comune, è la presenza di polvere, briciole o altri piccoli detriti incastrati sotto i tasti. Questi possono impedire il corretto contatto del meccanismo, causando tasti che non rispondono, che si “incollano” o che registrano pressioni multiple. Una pulizia accurata, eseguita seguendo le linee guida di Apple, può spesso ripristinare la piena funzionalità. Si consiglia di utilizzare aria compressa per rimuovere lo sporco senza danneggiare i delicati componenti interni.
Un capitolo a parte meritano le tastiere con meccanismo a farfalla, introdotte da Apple nel 2015. Progettate per essere più sottili, si sono rivelate estremamente sensibili alla polvere, portando a diffusi problemi di affidabilità come tasti bloccati o input ripetuti. Questo difetto di progettazione ha spinto Apple a lanciare un programma di assistenza globale per la sostituzione gratuita delle tastiere difettose, programma che ha interessato diversi modelli di MacBook, MacBook Air e MacBook Pro prodotti fino al 2019. Sebbene questo programma sia ufficialmente terminato per molti modelli, rappresenta un importante precedente nella storia del brand.
Soluzioni software immediate

Prima di pensare al peggio e prenotare un appuntamento in un centro assistenza, esistono diverse procedure software che puoi tentare in autonomia. Questi passaggi sono semplici, veloci e spesso risolutivi. Dalla verifica delle impostazioni di base al reset di specifiche componenti di sistema, queste soluzioni possono ripristinare il corretto funzionamento della tua tastiera senza alcun costo.
Verifica e correzione delle impostazioni di input
La prima e più semplice verifica da effettuare riguarda le impostazioni della sorgente di input. Un layout di tastiera errato è una causa comune di caratteri imprevisti. Per controllare, vai su Impostazioni di Sistema > Tastiera. Nella sezione “Immissione testo”, clicca su “Modifica” e assicurati che sia selezionato solo il layout corretto, come “Italiano”. Se sono presenti altri layout, come “ABC” o “U.S.”, rimuovili per evitare passaggi accidentali da uno all’altro. È anche utile attivare l’opzione “Mostra menu Tastiera nella barra dei menu” per avere sempre a portata di mano un’icona che indica il layout attivo e permette di cambiarlo rapidamente.
Reset di SMC e PRAM/NVRAM
Se le impostazioni sono corrette ma il problema persiste, il passo successivo è il reset del Controller di Gestione del Sistema (SMC) e della PRAM/NVRAM. L’SMC gestisce funzioni a basso livello come l’alimentazione, la batteria e anche la tastiera. Un suo reset può risolvere problemi legati alla retroilluminazione o alla mancata risposta dei tasti. La procedura varia a seconda del modello di MacBook (con o senza chip T2, con batteria rimovibile o meno), ma generalmente comporta una combinazione di tasti da premere all’avvio.
La PRAM (Parameter RAM) o NVRAM (Non-Volatile Random-Access Memory) memorizza impostazioni di sistema come volume, risoluzione dello schermo e, appunto, la selezione della lingua della tastiera. Un reset di questa memoria può correggere errori come la digitazione di simboli strani al posto delle lettere. Per resettare la PRAM/NVRAM sui Mac con processore Intel, spegni il computer e riaccendilo tenendo premuti contemporaneamente i tasti Opzione + Comando + P + R per circa 20 secondi. Rilascia i tasti quando senti il secondo suono di avvio o vedi il logo Apple apparire e scomparire per la seconda volta.
Interventi hardware e pulizia
Quando le soluzioni software non bastano, è il momento di considerare un intervento fisico. La pulizia è il primo passo fondamentale, capace di risolvere molti problemi legati a tasti “appiccicosi” o che non rispondono. Se anche questo non dovesse funzionare, potrebbe essere necessario rivolgersi a un centro specializzato, specialmente se il tuo dispositivo rientrava nei programmi di assistenza specifici di Apple.
La pulizia fai-da-te: come procedere in sicurezza
Una corretta pulizia può fare miracoli. Apple stessa fornisce una guida dettagliata per questa operazione. Per prima cosa, spegni il MacBook. Poi, tenendolo con un’inclinazione di circa 75 gradi, usa una bomboletta di aria compressa per spruzzare l’aria sulla tastiera. Muoviti da sinistra a destra, mantenendo il beccuccio a qualche centimetro di distanza per evitare danni. Ruota il MacBook su entrambi i lati e ripeti l’operazione per assicurarti di raggiungere tutti gli angoli sotto i tasti. Per lo sporco più superficiale o le macchie, puoi usare un panno in microfibra leggermente inumidito, evitando sempre di spruzzare liquidi direttamente sulla superficie. Se noti che il tuo trackpad del MacBook non funziona, potrebbe essere un segnale di sporco più profondo o di un problema hardware correlato.
Il programma di assistenza per la tastiera a farfalla
Tra il 2015 e il 2019, Apple ha utilizzato un meccanismo a farfalla per le tastiere dei suoi portatili, una scelta di design che privilegiava lo spessore ridotto ma che si è rivelata problematica. La scarsa tolleranza all’infiltrazione di polvere causava malfunzionamenti diffusi, spingendo l’azienda a lanciare un programma di assistenza specifico. Questo programma offriva la riparazione o la sostituzione gratuita della tastiera per i modelli idonei, anche al di fuori del periodo di garanzia standard. Sebbene il programma sia terminato per la maggior parte dei dispositivi, è importante verificare se il proprio MacBook ne ha fatto parte, poiché questo indica una vulnerabilità nota. In caso di problemi, anche se il programma è scaduto, menzionare la natura storica del difetto potrebbe essere utile durante la richiesta di assistenza.
Quando rivolgersi all’assistenza tecnica
Se hai provato tutte le soluzioni software e una pulizia approfondita non ha risolto il problema, è probabile che si tratti di un guasto hardware che richiede un intervento professionale. In questi casi, tentare riparazioni complesse in autonomia potrebbe causare ulteriori danni. Affidarsi a tecnici qualificati è la scelta più sicura e garantisce una diagnosi precisa e una riparazione a regola d’arte.
Puoi contattare direttamente il Supporto Apple o recarti presso un Apple Store o un Centro Assistenza Autorizzato Apple. Questi centri utilizzano componenti originali e seguono le procedure ufficiali. In alternativa, esistono centri di riparazione specializzati indipendenti che possono offrire soluzioni altrettanto valide, a volte a costi più contenuti, specialmente per i dispositivi fuori garanzia. Quando richiedi un preventivo, descrivi dettagliatamente il problema e le soluzioni che hai già tentato. Questo aiuterà il tecnico a identificare più rapidamente la causa del guasto. Ricorda che la sostituzione dell’intera tastiera su un MacBook può essere un’operazione costosa, poiché spesso implica la sostituzione di tutto il “top case”, che include anche batteria e trackpad. Un problema simile può verificarsi se il microfono del MacBook non funziona, indicando potenziali problemi a livello di componentistica interna.
Conclusioni

Affrontare il problema di una tastiera MacBook che scrive caratteri errati può essere frustrante, ma, come abbiamo visto, le soluzioni sono spesso a portata di mano. È fondamentale procedere con metodo, partendo dalle verifiche software più semplici, come il controllo del layout di tastiera e il reset di SMC e PRAM/NVRAM. Questi passaggi, rapidi e non invasivi, risolvono una buona parte dei malfunzionamenti legati a bug o impostazioni errate.
Se il problema persiste, la causa è probabilmente hardware. Una pulizia accurata con aria compressa, seguendo le linee guida ufficiali, può rimuovere detriti e polvere che ostacolano il meccanismo dei tasti. Per i modelli dotati della controversa tastiera a farfalla, la sensibilità allo sporco è un difetto noto. Se nessuna di queste soluzioni si rivela efficace, l’ultima risorsa è l’assistenza tecnica. Rivolgersi a professionisti qualificati garantisce una diagnosi corretta e una riparazione sicura, preservando l’integrità e il valore del tuo dispositivo. Agire tempestivamente e in modo informato è la chiave per tornare a digitare senza stress.
Domande frequenti

Questo problema può avere due cause principali: software o hardware. A livello software, la causa più comune è un’impostazione errata del layout della tastiera. Puoi verificare e correggerla andando in ‘Preferenze di Sistema’, poi ‘Tastiera’ e infine ‘Sorgenti di input’, assicurandoti che sia selezionato ‘Italiano’. A livello hardware, il problema era tristemente noto nei modelli con tastiera a ‘meccanismo a farfalla’ (prodotti circa tra il 2015 e il 2019), dove polvere e detriti potevano bloccare i tasti, causando input errati, doppi o nulli.
La prima soluzione, spesso efficace, è la pulizia. Apple stessa consiglia di usare una bomboletta di aria compressa, tenendo il MacBook inclinato a 75 gradi e spruzzando aria tra i tasti con movimenti da sinistra a destra. Un’altra operazione utile è il ripristino delle impostazioni di sistema che gestiscono l’hardware, come la NVRAM/PRAM e l’SMC (System Management Controller). Se il problema persiste, verifica la presenza di aggiornamenti di macOS, poiché un bug software potrebbe essere la causa.
Apple aveva istituito un ‘Programma di assistenza per la tastiera’ per i modelli di MacBook, MacBook Air e MacBook Pro con il problematico meccanismo a farfalla. Questo programma copriva la sostituzione gratuita della tastiera per i modelli idonei. Tuttavia, la copertura del programma è limitata a quattro anni dalla data di acquisto originale del dispositivo. Di conseguenza, per molti dei modelli più vecchi, come quelli del 2015-2017, il programma potrebbe essere già scaduto. È consigliabile verificare l’idoneità del proprio modello specifico sul sito di supporto Apple.
Il costo di riparazione della tastiera di un MacBook fuori garanzia o non coperto da programmi specifici può variare notevolmente. Per interventi più semplici come la pulizia professionale o la sostituzione di singoli tasti, il prezzo può partire da circa 45-90 euro. Tuttavia, se è necessaria la sostituzione dell’intero ‘top case’ (la parte superiore del portatile che include la tastiera e, in alcuni modelli, anche la batteria e il trackpad), il costo può salire significativamente, arrivando a diverse centinaia di euro, a seconda del modello e dell’anno del MacBook.
Sì, è una possibilità. Funzioni di Accessibilità come ‘Tasti mouse’ o ‘Tasti lenti’ possono alterare il normale comportamento della tastiera. ‘Tasti mouse’ permette di controllare il puntatore con il tastierino numerico, mentre ‘Tasti lenti’ introduce un ritardo tra la pressione di un tasto e la sua attivazione. Puoi controllare queste impostazioni andando in ‘Preferenze di Sistema’ > ‘Accessibilità’ e scorrendo le opzioni relative alla tastiera. Assicurati che queste funzioni siano disattivate se non le usi intenzionalmente.
Fonti e Approfondimenti
