Visa vs Mastercard vs Amex: Le Differenze che Devi Conoscere

Scopri le differenze chiave tra Visa, Mastercard e American Express. La nostra guida completa analizza diffusione, costi, sicurezza e vantaggi per aiutarti a scegliere il circuito di pagamento più adatto a te.

In Breve (TL;DR)

Scopri le principali differenze tra i circuiti di pagamento Visa, Mastercard e American Express per scegliere la carta più adatta alle tue esigenze.

Un’analisi che mette a confronto la loro diffusione, i livelli di accettazione presso gli esercenti, i protocolli di sicurezza e i servizi aggiuntivi offerti.

Dalla diffusione globale ai servizi esclusivi, analizziamo le differenze chiave per aiutarti a scegliere.

Nel portafoglio di milioni di italiani, accanto ai documenti e a qualche contante, trova quasi sempre posto una carta di pagamento. Che sia di debito, di credito o prepagata, è molto probabile che riporti uno di questi tre nomi: Visa, Mastercard o American Express. Questi colossi globali gestiscono la stragrande maggioranza delle transazioni elettroniche nel mondo, ma operano con filosofie e modelli di business molto diversi. Comprendere queste differenze è fondamentale per scegliere lo strumento più adatto alle proprie abitudini di spesa, ai propri viaggi e al proprio stile di vita, specialmente in un contesto come quello italiano ed europeo, dove tradizione e innovazione nei pagamenti si incontrano ogni giorno.

La scelta del circuito di pagamento influenza non solo dove e come possiamo pagare, ma anche i costi, i servizi aggiuntivi e il livello di sicurezza di cui beneficiamo. Mentre Visa e Mastercard puntano sull’universalità, collaborando con migliaia di banche, American Express si distingue per un approccio più esclusivo, agendo sia come circuito che come emittente diretto delle proprie carte. Questo articolo esplora le caratteristiche distintive di ciascun operatore, offrendo una guida chiara per orientarsi nel complesso ma affascinante mondo dei pagamenti digitali.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Ora che conosci le differenze tra Visa, Mastercard e American Express, sei pronto a fare la scelta giusta. Confronta le migliori carte di credito e di debito sul mercato e trova la soluzione di pagamento che si adatta perfettamente alle tue esigenze di spesa e di viaggio.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Tre carte di credito affiancate, rappresentanti i circuiti di pagamento visa, mastercard e american express.
Non tutte le carte sono uguali. Analizziamo le differenze chiave tra Visa, Mastercard e American Express per aiutarti a fare la scelta giusta. Leggi la nostra guida completa.

I modelli di business a confronto

La differenza più profonda tra questi giganti dei pagamenti risiede nel loro modello operativo. Visa e Mastercard operano secondo un modello “aperto” (open-loop). Non emettono direttamente le carte né concedono il credito ai titolari. Il loro ruolo è quello di fornire la tecnologia e la rete che mette in comunicazione la banca del cliente (emittente) e quella dell’esercente (acquirente). In pratica, sono intermediari tecnologici che garantiscono il funzionamento delle transazioni. Questo modello permette loro di collaborare con un numero vastissimo di istituti finanziari in tutto il mondo, garantendo una diffusione capillare delle loro carte.

American Express (Amex), al contrario, utilizza un modello “chiuso” (closed-loop). L’azienda agisce contemporaneamente come emittente della carta, gestore del circuito di pagamento e, nel caso delle carte di credito, come istituto che concede la linea di fido. Questo le conferisce un controllo totale sull’intera catena del valore della transazione, dalla gestione del cliente ai rapporti con l’esercente. Se da un lato questo approccio limita la sua diffusione rispetto ai concorrenti, dall’altro le permette di offrire servizi altamente personalizzati e programmi fedeltà esclusivi, rivolgendosi a una clientela specifica.

Leggi anche →

Diffusione e accettazione in Italia e in Europa

Quando si parla di accettazione, Visa e Mastercard sono quasi onnipresenti. Grazie al loro modello aperto, le carte di questi circuiti sono accettate in decine di milioni di esercizi commerciali in tutto il mondo, Italia inclusa. È estremamente raro trovare un negozio, un ristorante o un sito e-commerce che accetti pagamenti elettronici ma non una carta Visa o Mastercard. Questa universalità rappresenta il loro più grande punto di forza e le rende la scelta più pratica per le spese di tutti i giorni.

American Express, storicamente, ha avuto una rete di accettazione più ristretta, soprattutto in Italia e in Europa. La ragione principale risiede nelle commissioni di transazione, mediamente più elevate per gli esercenti rispetto a Visa e Mastercard. Tuttavia, negli ultimi anni, Amex ha investito massicciamente per ampliare il proprio network. In Italia, sono stati affiliati oltre 200.000 nuovi punti vendita negli ultimi due anni, includendo non solo grandi catene e ristoranti di lusso, ma anche piccoli negozi di quartiere. Sebbene la copertura non sia ancora pari a quella dei concorrenti, la situazione è in netto miglioramento, rendendo la carta sempre più spendibile nella vita quotidiana.

Potrebbe interessarti →

HYPE

Conto HYPE Premium

Il conto HYPE all inclusive per accedere senza limiti a tutti i servizi, compresi quelli assicurativi!

Assistenza prioritaria anche via WhatsApp!

Scegli HYPE Premium, subito un bonus di 25€! Inserisci il codice promo CIAOHYPER

ING

Apri un Conto Corrente ING e avrai una Carta di Credito Mastercard Gold!

Usala per i tuoi acquisti in tutto il mondo, a canone zero!

Inoltre, per i primi 12 mesi dall’attivazione, hai il 4% su Conto Arancio fino a 50.000 euro.

Crédit Agricole

Conto e Carta a canone ZERO!

50€ di Welcome Bonus in buoni regalo!

Gestisci tutto da App con un consulente dedicato in Filiale e a distanza!

Molto più di un conto online!

Tipologie di carte e offerte per i consumatori

La scelta di una carta di pagamento va oltre il semplice logo del circuito. Ogni operatore offre una gamma di prodotti pensati per diverse esigenze, dalla semplice gestione delle spese quotidiane a pacchetti di lusso per viaggiatori frequenti. La decisione su carta di credito, debito o prepagata è solo il primo passo per individuare lo strumento più in linea con il proprio profilo.

Visa e Mastercard: l’universalità al servizio delle banche

Poiché Visa e Mastercard delegano l’emissione delle carte alle banche, la varietà di prodotti disponibili è immensa. Ogni istituto di credito personalizza l’offerta, definendo canoni, plafond, programmi di ricompensa e assicurazioni. Si va dalle carte di debito base, collegate direttamente al conto corrente, alle carte prepagate per gestire un budget limitato, fino alle carte di credito Gold o Platinum con servizi premium. Questa flessibilità permette a chiunque di trovare una carta Visa o Mastercard adatta alle proprie finanze e necessità, con un’ampia scelta tra opzioni gratuite o a basso costo.

American Express: un mondo di servizi esclusivi

American Express si posiziona deliberatamente nel segmento premium del mercato. Le sue carte, come la Verde, la Oro e la Platino, sono famose per i servizi aggiuntivi che offrono. Questi includono programmi fedeltà come Membership Rewards, che permette di accumulare punti da convertire in sconti, viaggi o premi, assicurazioni di viaggio complete, accesso a lounge aeroportuali e un servizio clienti di alto livello. Sebbene i canoni annuali siano generalmente più alti, questi sono spesso giustificati dai vantaggi offerti, pensati per una clientela che viaggia molto o che desidera un servizio superiore. Per chi cerca il massimo del lusso, la Carta Platino American Express rappresenta un punto di riferimento nel settore.

Leggi anche →

Sicurezza e innovazione tecnologica

La sicurezza è una priorità assoluta per tutti e tre i circuiti, che investono costantemente in tecnologie per proteggere i consumatori dalle frodi. Sistemi come il Chip&PIN sono ormai uno standard, e tutti offrono protocolli di autenticazione forte per gli acquisti online, come Visa Secure, Mastercard Identity Check e American Express SafeKey. Questi sistemi, noti come 3D Secure, aggiungono un livello di verifica dell’identità per autorizzare le transazioni online, rendendo più difficile l’uso illecito della carta.

Inoltre, tutti e tre i circuiti sono stati pionieri nell’adozione di tecnologie innovative come i pagamenti contactless e la tokenizzazione, che è alla base dei wallet digitali come Apple Pay e Google Pay. La tokenizzazione sostituisce i dati sensibili della carta con un codice univoco (token), proteggendo le informazioni reali durante la transazione. Questo rende i pagamenti con smartphone non solo comodi, ma anche estremamente sicuri.

Potrebbe interessarti →

Costi e commissioni: cosa c’è dietro una transazione

I costi associati a una carta di pagamento possono essere di due tipi: quelli a carico del titolare e quelli a carico dell’esercente. Per il consumatore, i costi principali sono il canone annuo della carta e le commissioni su operazioni specifiche, come il prelievo di contanti (specialmente all’estero) o il cambio valuta. Per le carte Visa e Mastercard, questi costi sono definiti dalla banca emittente. Le carte American Express hanno spesso canoni più elevati, giustificati però da un pacchetto di servizi più ricco.

Per l’esercente, il costo principale è la commissione di interscambio, una percentuale trattenuta su ogni transazione. Le commissioni di American Express sono storicamente più alte di quelle di Visa e Mastercard, motivo per cui alcuni negozianti, soprattutto i più piccoli, scelgono di non accettarla. Tuttavia, Amex sostiene che i suoi titolari hanno una capacità di spesa mediamente superiore, il che compenserebbe il costo maggiore per l’esercente.

La scelta giusta per te: quale circuito preferire?

Non esiste una risposta unica, poiché la scelta migliore dipende strettamente dalle esigenze individuali. Per chi cerca la massima accettazione e una carta versatile per le spese di tutti i giorni, senza necessariamente volere servizi extra, Visa o Mastercard sono la scelta più logica e sicura. La vasta gamma di opzioni offerte dalle banche garantisce di trovare facilmente una carta, anche gratuita, adatta a ogni portafoglio.

Per chi invece viaggia spesso, cerca un servizio clienti impeccabile e vuole beneficiare di vantaggi esclusivi come assicurazioni, accesso a eventi e programmi fedeltà di alto livello, American Express rappresenta un’opzione molto attraente. L’investimento in un canone annuale può essere ampiamente ripagato dall’utilizzo dei servizi inclusi. La crescente accettazione in Italia e in Europa sta inoltre riducendo uno dei suoi principali svantaggi storici. La strategia ideale potrebbe essere quella di possedere una carta Visa o Mastercard per la sua universalità e affiancarle una American Express per sfruttarne i benefici unici.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Visa, Mastercard e American Express dominano il panorama dei pagamenti elettronici, ma lo fanno con strategie e filosofie profondamente diverse. Visa e Mastercard hanno costruito il loro successo sull’universalità e sulla collaborazione con il sistema bancario, offrendo una soluzione pratica e accettata ovunque. American Express ha invece puntato sull’esclusività e su un modello integrato che le permette di curare direttamente il rapporto con il cliente, offrendo servizi premium che vanno ben oltre la semplice transazione. La scelta tra i tre circuiti non è più solo una questione di accettazione, ma riflette uno stile di vita e specifiche esigenze di spesa. In un mondo sempre più digitale, conoscere queste differenze permette di muoversi con maggiore consapevolezza, scegliendo non solo una carta, ma un partner per le proprie finanze quotidiane.

Ora che conosci le differenze tra Visa, Mastercard e American Express, sei pronto a fare la scelta giusta. Confronta le migliori carte di credito e di debito sul mercato e trova la soluzione di pagamento che si adatta perfettamente alle tue esigenze di spesa e di viaggio.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Qual è la differenza principale tra una carta Visa e una Mastercard?

Per l’utente finale, le differenze tra Visa e Mastercard sono quasi inesistenti. Entrambi i circuiti godono di un’accettazione vastissima in Italia e nel mondo, con milioni di esercenti convenzionati. La vera distinzione non risiede nei servizi offerti al consumatore, che dipendono principalmente dalla banca che emette la carta (costi, benefit, assicurazioni), ma nel loro modello di business. Entrambi sono circuiti aperti che forniscono la tecnologia alle banche, le quali poi emettono fisicamente le carte ai clienti.

Perché la carta American Express non è sempre accettata come Visa e Mastercard?

La minore diffusione di American Express, specialmente nei piccoli esercizi commerciali in Italia e in Europa, è dovuta principalmente alle commissioni più elevate che Amex richiede agli esercenti per ogni transazione. Mentre le grandi catene, gli hotel di lusso e le compagnie aeree la accettano comunemente, molti piccoli negozianti preferiscono non sostenere questi costi maggiori, optando per i circuiti Visa e Mastercard che hanno commissioni più contenute.

Quale carta è meglio usare per viaggiare all’estero?

Per garantire la massima accettazione possibile, è consigliabile viaggiare con una carta Visa o Mastercard, poiché sono accettate in oltre 200 paesi e territori. Tuttavia, le carte American Express sono rinomate per offrire vantaggi esclusivi per i viaggiatori, come assicurazioni complete su viaggi e acquisti, accesso a lounge aeroportuali e un servizio clienti dedicato. La strategia ideale è quindi portare con sé una carta del circuito Visa o Mastercard per la massima copertura e, se si cercano benefit premium, affiancarle una American Express.

Ci sono differenze importanti in termini di sicurezza tra i tre circuiti?

No, tutti e tre i circuiti offrono standard di sicurezza estremamente elevati e molto simili tra loro. Utilizzano tecnologie avanzate come il Chip&PIN, la tokenizzazione per i pagamenti digitali e sistemi di protezione antifrode sofisticati, come il Verified by Visa. Le differenze pratiche per l’utente sono minime; ad esempio, il codice di sicurezza (CVV/CVC) è di 3 cifre sul retro per Visa e Mastercard, mentre per American Express è di 4 cifre e si trova sul fronte. La sicurezza delle transazioni è una priorità assoluta per tutti e tre i circuiti.

Chi emette fisicamente le carte di credito: il circuito o la banca?

Visa e Mastercard non emettono direttamente le carte ai consumatori. Essi operano come reti di pagamento tecnologiche (modello ‘aperto’), concedendo in licenza i loro circuiti a banche e istituti finanziari, che sono poi i soggetti che emettono le carte e ne definiscono costi e condizioni. American Express, invece, opera principalmente con un modello ‘chiuso’: nella maggior parte dei casi, emette direttamente le proprie carte, gestendo l’intero rapporto con il cliente finale.