È capitato a tutti: trovarsi in un luogo dove il segnale mobile è debole o assente e avere l’urgenza di fare una telefonata. Che sia nel seminterrato di casa, tra le spesse mura di un edificio storico o in una zona rurale, la mancanza di “campo” può creare non pochi disagi. Fortunatamente, la tecnologia offre due soluzioni innovative a questo problema: il VoLTE (Voice over LTE) e il Wi-Fi Calling (VoWiFi). Queste tecnologie, sempre più diffuse in Italia e in Europa, stanno rivoluzionando il nostro modo di comunicare, garantendo chiamate di alta qualità sfruttando rispettivamente la rete 4G/5G e le connessioni Wi-Fi. Scopriamo insieme come funzionano e quali vantaggi portano nella nostra vita quotidiana.
L’adozione di queste tecnologie segna un passo importante nell’evoluzione delle telecomunicazioni, unendo la tradizione delle nostre abitudini comunicative con l’innovazione delle reti moderne. Non si tratta solo di un miglioramento tecnico, ma di una risposta concreta a esigenze reali, come quella di rimanere connessi ovunque, superando le barriere fisiche che fino a ieri limitavano la nostra raggiungibilità. In un contesto come quello italiano, ricco di borghi antichi e architetture che sfidano la penetrazione del segnale, queste soluzioni rappresentano un ponte tra passato e futuro.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiVuoi sfruttare al massimo la tecnologia del tuo smartphone? Esplora la nostra sezione dedicata alla telefonia per scoprire tutte le novità, i trucchi e le guide per una connettività sempre perfetta e un dispositivo più performante.

VoLTE: Chiamate in Alta Definizione sulla Rete 4G/5G
Il VoLTE, acronimo di Voice over LTE, è una tecnologia che permette di effettuare e ricevere chiamate vocali utilizzando la rete dati 4G, la stessa usata per navigare su internet ad alta velocità. A differenza del passato, quando per telefonare lo smartphone doveva passare dalla rete 4G a quella 3G o 2G, con il VoLTE la chiamata viene gestita come un flusso di dati sulla rete più moderna. Questo comporta vantaggi significativi e tangibili per l’utente finale. Il primo e più evidente è la qualità audio superiore. Le chiamate risultano cristalline, con una voce più nitida e una drastica riduzione dei rumori di fondo.
Un altro beneficio fondamentale è la possibilità di navigare e chiamare contemporaneamente senza rallentamenti. Quante volte è capitato di dover cercare un’informazione online durante una conversazione, notando un crollo della velocità di connessione? Con il VoLTE questo problema non esiste più, poiché voce e dati viaggiano sullo stesso canale ad alta velocità. Inoltre, i tempi per stabilire la chiamata sono quasi istantanei, eliminando le attese. Con la progressiva dismissione delle reti 3G, il VoLTE diventa essenziale per il futuro delle comunicazioni mobili, strettamente legato allo sviluppo della tecnologia 5G.
Wi-Fi Calling: La Rivoluzione delle Chiamate Senza Segnale Mobile
Il Wi-Fi Calling, o VoWiFi (Voice over Wi-Fi), è una tecnologia che consente di effettuare e ricevere telefonate tramite una qualsiasi rete Wi-Fi, sia domestica che pubblica. La sua utilità è massima in tutte quelle situazioni in cui il segnale cellulare è debole o assente, come in scantinati, edifici con mura spesse, o aree geografiche isolate. In pratica, lo smartphone si collega alla rete Wi-Fi per instradare la chiamata, garantendo una copertura eccellente anche dove prima era impossibile telefonare. Il tutto avviene in modo automatico, senza che l’utente debba fare nulla di diverso dal comporre il numero come al solito.
Il vantaggio principale è l’estensione della copertura mobile. Grazie al Wi-Fi Calling, ogni modem o hotspot diventa una potenziale antenna per il nostro cellulare, risolvendo definitivamente il problema delle “zone d’ombra”. La qualità della chiamata è generalmente molto alta, paragonabile a quella del VoLTE, anche se dipende dalla stabilità della rete Wi-Fi a cui si è connessi. È una soluzione che non comporta costi aggiuntivi sulla bolletta telefonica e si integra perfettamente con il proprio numero. Rappresenta una scelta strategica quando ci si trova a dover scegliere tra Wi-Fi e dati mobili per le proprie comunicazioni.
Le Differenze Chiave: VoLTE vs Wi-Fi Calling
Sebbene entrambe le tecnologie migliorino l’esperienza di chiamata, funzionano su presupposti diversi e sono complementari. Il VoLTE utilizza la rete mobile 4G/5G dell’operatore e richiede quindi la presenza di questo tipo di segnale. Il suo punto di forza è garantire chiamate in alta definizione e la navigazione simultanea in mobilità. Il Wi-Fi Calling, invece, si appoggia a una rete Wi-Fi e non necessita di segnale mobile. È la soluzione ideale per gli ambienti interni o le zone dove la copertura cellulare è critica. In sostanza, il VoLTE migliora le chiamate quando c’è campo, mentre il Wi-Fi Calling le rende possibili quando il campo non c’è.
La Situazione in Italia e in Europa
In Italia, l’adozione di VoLTE e Wi-Fi Calling è in costante crescita, sebbene con tempi diversi rispetto ad altri mercati europei. La maggior parte degli operatori nazionali offre ormai il servizio VoLTE, che spesso è attivo di default sui nuovi smartphone compatibili. Per il Wi-Fi Calling, l’introduzione è più recente, ma i principali operatori come TIM, WINDTRE e Fastweb hanno lanciato i loro servizi, ampliando progressivamente la lista dei dispositivi compatibili. Questa innovazione si sposa perfettamente con la cultura mediterranea e le caratteristiche del territorio italiano. Pensiamo ai centri storici, con i loro palazzi dalle mura spesse, o alle taverne e cantine, luoghi di convivialità dove il segnale fatica ad arrivare. Il Wi-Fi Calling unisce la tradizione di questi spazi con l’innovazione, permettendo di rimanere sempre connessi.
Come Attivare VoLTE e Wi-Fi Calling sul Tuo Smartphone
Attivare queste funzioni è generalmente semplice, ma richiede che sia l’operatore telefonico sia lo smartphone siano compatibili. Nella maggior parte dei casi, soprattutto sui modelli recenti, il VoLTE è già attivo per impostazione predefinita. Per il Wi-Fi Calling, potrebbe essere necessario abilitare un’opzione nelle impostazioni del dispositivo. Su iPhone, ad esempio, si trova in Impostazioni > Telefono > Chiamate Wi-Fi. Su Android, il percorso può variare leggermente a seconda del produttore, ma di solito si trova in Impostazioni > Rete e Internet (o Connessioni) > Reti Mobili. È importante assicurarsi che il software del telefono sia sempre aggiornato all’ultima versione disponibile per poter configurare il tuo smartphone correttamente e usufruire di queste tecnologie.
Conclusioni

VoLTE e Wi-Fi Calling non sono più sigle per addetti ai lavori, ma tecnologie concrete che migliorano la qualità e l’affidabilità delle nostre comunicazioni quotidiane. Offrono una risposta efficace ai problemi di segnale debole e scarsa qualità audio, garantendo chiamate nitide e stabili quasi ovunque. Il VoLTE potenzia l’esperienza in mobilità sulla rete 4G, mentre il Wi-Fi Calling estende la copertura in luoghi altrimenti irraggiungibili. Insieme, rappresentano il presente e il futuro della telefonia mobile, unendo innovazione e praticità per un’esperienza utente finalmente senza interruzioni. Verificare la compatibilità del proprio dispositivo e operatore è il primo passo per sfruttare questi enormi vantaggi.
Vuoi sfruttare al massimo la tecnologia del tuo smartphone? Esplora la nostra sezione dedicata alla telefonia per scoprire tutte le novità, i trucchi e le guide per una connettività sempre perfetta e un dispositivo più performante.
Domande frequenti

In modo semplice, il VoLTE (Voice over LTE) usa la rete mobile 4G/5G per effettuare chiamate di alta qualità, mentre il Wi-Fi Calling sfrutta una qualsiasi rete Wi-Fi disponibile. Pensa a loro come a due strade alternative per la tua voce: il telefono sceglie in automatico la migliore. Se hai un buon segnale 4G, usi il VoLTE; se il segnale mobile è debole o assente, come in una cantina o in un edificio con muri spessi, ma c’è il Wi-Fi, la chiamata passa su quella rete senza che tu te ne accorga.
No, generalmente queste tecnologie non comportano costi extra. Le chiamate effettuate in VoLTE o tramite Wi-Fi Calling sono tariffate secondo il tuo piano mobile, esattamente come una normale telefonata. Non consumano i Giga del tuo abbonamento. Il Wi-Fi Calling utilizza la rete Wi-Fi a cui sei connesso, ma il consumo di dati è minimo e quasi irrilevante. È sempre buona norma verificare le condizioni specifiche del proprio operatore, ma per la maggior parte dei gestori in Italia il servizio è gratuito.
È molto semplice riconoscerli. Quando sei in chiamata con il VoLTE, vedrai apparire un’icona specifica nella barra di stato del tuo smartphone, solitamente la scritta ‘VoLTE’ o un simbolo ‘HD’ o ‘4G’. Per il Wi-Fi Calling, l’icona è tipicamente quella di una cornetta telefonica con accanto il simbolo del Wi-Fi. Questi indicatori visivi ti confermano in tempo reale quale tecnologia stai utilizzando per la tua conversazione.
Assolutamente no. Non serve scaricare nessuna applicazione. Sia il VoLTE che il Wi-Fi Calling sono funzionalità native, già integrate nel sistema operativo del tuo smartphone. Per utilizzarle, devi solo assicurarti di avere un telefono compatibile, un’offerta di un operatore che supporti questi servizi e che l’opzione sia attiva nelle impostazioni del telefono, di solito sotto le voci ‘Rete Mobile’, ‘Connessioni’ o ‘Telefono’.
Idealmente, non dovrebbe succedere nulla di drastico. Se il tuo smartphone supporta il passaggio continuo tra le reti (una funzione chiamata SRVCC per il VoLTE), la chiamata verrà trasferita senza interruzioni dalla rete Wi-Fi alla rete mobile 4G (se disponibile), e viceversa. L’obiettivo di queste tecnologie è proprio garantire una conversazione fluida e senza cadute di linea, passando in modo intelligente da una rete all’altra per assicurare la migliore qualità possibile in ogni momento.