Nell’era della comunicazione digitale, WhatsApp si è affermato come uno strumento indispensabile non solo per le conversazioni personali, ma anche in ambito professionale. La sua versione per computer, WhatsApp Web, potenzia questa funzione, permettendo di gestire le chat con la comodità di una tastiera fisica. Tuttavia, per comunicare in modo davvero efficace, non basta scrivere: bisogna saper dare al testo la giusta forma. La formattazione del testo, un tempo appannaggio dei software di videoscrittura, è oggi una funzionalità chiave anche nella messaggistica istantanea. Saper usare grassetto, corsivo, barrato e monospaziato può trasformare un messaggio piatto in una comunicazione chiara, ordinata e di forte impatto.
Questa guida completa è pensata per tutti, dal professionista che desidera ottimizzare le comunicazioni di lavoro allo studente che vuole organizzare meglio i suoi appunti. Esploreremo, passo dopo passo, come padroneggiare queste semplici ma potenti opzioni di formattazione direttamente da WhatsApp Web. Scoprirete non solo il “come”, ma anche il “perché”, comprendendo come un uso strategico della formattazione possa migliorare la leggibilità e l’efficacia dei vostri messaggi, sia in un contesto italiano che europeo, dove la chiarezza comunicativa è un valore fondamentale.
Iscriviti al nostro canale WhatsApp!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiIscriviti al nostro canale Telegram!
Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte
Clicca qui per iscrivertiPadroneggiare gli strumenti che usi ogni giorno è il primo passo per una comunicazione più efficace. Scopri altre guide e trucchi sulle tue app preferite per migliorare la tua produttività.

Perché Formattare il Testo è Importante
In un mondo che comunica sempre più tramite testo scritto, l’assenza del linguaggio non verbale può generare ambiguità. La formattazione diventa, quindi, una sorta di “linguaggio del corpo” digitale. Usare il grassetto per evidenziare una scadenza o una parola chiave, il corsivo per dare enfasi a un concetto o citare un termine straniero, o il barrato per indicare una correzione, aiuta a trasmettere il tono e l’intenzione corretti. Questo è particolarmente vero nel contesto mediterraneo e italiano, dove la comunicazione è spesso ricca di sfumature ed espressività. Una corretta formattazione previene malintesi e rende il dialogo più fluido e immediato, quasi come una conversazione faccia a faccia.
Dal punto di vista della produttività, specialmente in ambito lavorativo, un testo ben formattato è più facile e veloce da “scansionare” visivamente. Permette ai destinatari di cogliere a colpo d’occhio le informazioni cruciali, come date, azioni richieste o punti salienti di una discussione. Questo si traduce in un risparmio di tempo e in una maggiore efficienza, elementi cruciali in qualsiasi dinamica professionale. Invece di perdersi in un muro di testo indifferenziato, il lettore viene guidato attraverso i concetti più importanti, migliorando la comprensione e riducendo il rischio di errori. Per chi usa la piattaforma da PC, conoscere queste opzioni è un passo fondamentale per passare da un uso base a uno avanzato, come spiegato nella guida completa per sfruttare WhatsApp Web al massimo.
Guida Pratica alla Formattazione su WhatsApp Web
Formattare il testo su WhatsApp Web è un’operazione intuitiva che si basa sull’uso di alcuni caratteri speciali prima e dopo la porzione di testo che si desidera modificare. Questa funzionalità è identica sia sulla versione Web che sulle applicazioni per smartphone, garantendo coerenza tra i dispositivi. Non è necessario attivare alcuna impostazione: la funzione è integrata e sempre disponibile. Vediamo nel dettaglio come applicare i quattro stili di formattazione principali.
Come Scrivere in Grassetto
Il grassetto è lo strumento ideale per dare risalto a parole o frasi che richiedono attenzione immediata. È perfetto per evidenziare scadenze, nomi di progetti, cifre importanti o azioni da compiere. Per applicarlo, è sufficiente inserire un asterisco (*) all’inizio e alla fine del testo desiderato. Ad esempio, per scrivere “Riunione importante” in grassetto, digiterete `*Riunione importante*`. Una volta inviato il messaggio, gli asterischi spariranno e il testo apparirà in grassetto, catturando subito l’occhio del lettore e comunicando urgenza o rilevanza.
Come Scrivere in Corsivo
Il corsivo è più discreto del grassetto e si presta a molteplici usi che arricchiscono il testo di sfumature. Può essere usato per dare enfasi a una parola, per riportare titoli di libri o film, per inserire termini in lingua straniera o per esprimere un pensiero o un’ironia sottile. Per scrivere in corsivo, bisogna racchiudere la parola o la frase tra due trattini bassi (_). Ad esempio, scrivendo `_un dettaglio fondamentale_`, il testo verrà visualizzato in corsivo. Questo stile aggiunge un tocco di eleganza e precisione alla comunicazione, unendo la tradizione tipografica all’innovazione della messaggistica istantanea.
Come Scrivere Barrato
Il testo barrato (o sbarrato) è una funzione utile per indicare una correzione, mostrare un’idea che è stata scartata o aggiungere un commento umoristico. Comunica in modo trasparente che un’informazione non è più valida, senza però cancellarla del tutto. Per applicare il barrato, si utilizza il simbolo della tilde (~) prima e dopo il testo. Ad esempio, digitando `~compito annullato~`, il messaggio mostrerà la frase con una linea che la attraversa. È un modo efficace e visivamente chiaro per aggiornare i destinatari su un cambiamento di programma o per rettificare un errore precedente in modo informale.
Come Scrivere in Monospaziato
Lo stile monospaziato è un carattere in cui ogni lettera occupa lo stesso spazio in larghezza, richiamando l’estetica delle vecchie macchine da scrivere o degli editor di codice per programmatori. È particolarmente utile per condividere porzioni di codice, link, o qualsiasi stringa di testo che debba essere letta e copiata senza ambiguità. Per usare il monospaziato, si devono inserire tre accenti gravi (“`) prima e dopo la porzione di testo. [1] Ad esempio, ` “`codice-esempio-123“` ` apparirà con il font monospaziato. Sebbene sia uno stile di nicchia, la sua capacità di distinguere nettamente una parte del testo lo rende uno strumento prezioso per la chiarezza in contesti tecnici e non solo.
Oltre i Caratteri Speciali: Scorciatoie da Tastiera
Per chi utilizza WhatsApp Web quotidianamente, l’efficienza è tutto. Oltre all’uso dei simboli, esistono delle scorciatoie da tastiera che possono velocizzare ulteriormente il processo di formattazione, rendendo l’esperienza utente ancora più fluida. [24] Sebbene le combinazioni di tasti possano variare leggermente a seconda del sistema operativo (Windows o macOS), il principio di base è simile e permette di applicare gli stili senza staccare le mani dalla tastiera. Questo approccio è particolarmente vantaggioso quando si scrivono messaggi lunghi e strutturati, dove l’uso del mouse per selezionare il testo e scegliere l’opzione dal menu potrebbe rallentare il flusso di lavoro.
Ad esempio, su Windows, dopo aver selezionato il testo, è possibile usare combinazioni come Ctrl + B per il grassetto e Ctrl + I per il corsivo. Queste scorciatoie sono un’eredità dei più comuni editor di testo e sono ormai uno standard de facto. Padroneggiarle significa integrare la formattazione nel proprio modo di scrivere in maniera naturale e quasi inconscia. Confrontando l’approccio manuale con quello delle scorciatoie, la differenza in termini di produttività diventa evidente, soprattutto per chi gestisce un alto volume di comunicazioni professionali. Scegliere tra WhatsApp Web e l’applicazione Desktop può influenzare l’esperienza, ma la conoscenza di questi trucchi rimane un vantaggio universale.
Conclusioni

Padroneggiare la formattazione del testo su WhatsApp Web non è un semplice esercizio di stile, ma una competenza comunicativa fondamentale nell’era digitale. [12] L’uso consapevole di grassetto, corsivo, barrato e monospaziato permette di superare i limiti di una comunicazione puramente testuale, aggiungendo enfasi, chiarezza e tono ai nostri messaggi. [4, 5, 6] In un contesto culturale come quello italiano, attento alle sfumature e all’espressività, queste funzioni diventano ancora più preziose per trasmettere il messaggio giusto nel modo giusto. Che si tratti di coordinare un team di lavoro, condividere informazioni importanti o semplicemente rendere una chat più leggibile e ordinata, queste semplici tecniche elevano la qualità delle nostre interazioni digitali. Integrare queste abitudini nel proprio uso quotidiano di WhatsApp Web è un piccolo passo per una comunicazione più efficace e professionale. [17] Per garantire che le tue conversazioni siano sempre protette, è inoltre utile conoscere le pratiche per mantenere WhatsApp Web sicuro.
Padroneggiare gli strumenti che usi ogni giorno è il primo passo per una comunicazione più efficace. Scopri altre guide e trucchi sulle tue app preferite per migliorare la tua produttività.
Domande frequenti

Per formattare il testo su WhatsApp Web, puoi utilizzare dei semplici simboli. Per il testo in **grassetto**, inserisci la parola o la frase tra due asterischi (*testo*). Per il *corsivo*, usa i trattini bassi (_testo_). Per il testo ~barrato~, racchiudilo tra due tildi (~testo~). Infine, per il `monospaziato`, che simula il carattere di una macchina da scrivere, usa tre accenti gravi (“`testo“`).
Sì, è possibile combinare diversi stili. Ad esempio, per ottenere un testo che sia contemporaneamente grassetto e corsivo, puoi annidare i simboli in questo modo: *_testo_*. L’importante è mantenere il corretto ordine di apertura e chiusura dei simboli: il primo ad essere aperto deve essere l’ultimo a essere chiuso. Tuttavia, il monospaziato non può essere combinato con altri stili.
Sì, sia su WhatsApp Web che sull’app desktop, puoi formattare il testo in modo più diretto. Dopo aver scritto il messaggio, seleziona la parte di testo che vuoi modificare. Apparirà un piccolo menu contestuale con le opzioni di formattazione diretta come Grassetto, Corsivo e altre, permettendoti di applicare lo stile senza digitare i simboli manualmente.
Assolutamente. Le regole e i simboli per la formattazione del testo sono universali su tutta la piattaforma WhatsApp. Qualsiasi messaggio formattato inviato da WhatsApp Web sarà visualizzato correttamente anche sulle applicazioni per dispositivi Android e iOS, e viceversa, garantendo una comunicazione coerente.
Il problema più comune è un errore di digitazione. Assicurati di non aver lasciato spazi tra il simbolo di formattazione e la prima o l’ultima lettera del testo (ad esempio, * testo * non funzionerà). I simboli devono essere attaccati alla parola o alla frase. Controlla anche di aver usato i caratteri corretti: asterischi per il grassetto, trattini bassi per il corsivo, tildi per il barrato e accenti gravi per il monospaziato.