5G in Italia: Guida a Velocità, Copertura e Smartphone

La tua guida completa al 5G in Italia. Scopri la velocità, la copertura aggiornata e la lista degli smartphone compatibili per passare alla nuova rete.

In Breve (TL;DR)

Una guida completa alla rete 5G in Italia, per scoprire tutto su velocità, copertura e smartphone compatibili.

Scopri cosa cambia realmente rispetto al 4G, come verificare la copertura nella tua zona e quali sono i migliori smartphone per navigare al massimo della velocità.

Infine, ti guideremo alla scoperta dei migliori smartphone compatibili per sfruttare da subito la massima velocità della rete 5G.

La rivoluzione del 5G è ormai entrata nella nostra vita quotidiana, promettendo di trasformare il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e ci intratteniamo. Non si tratta solo di una connessione più veloce, ma di una vera e propria piattaforma tecnologica che apre le porte a scenari prima impensabili. In un Paese come l’Italia, dove la tradizione e l’innovazione si incontrano, il 5G rappresenta un ponte verso il futuro, un motore per la competitività delle imprese e uno strumento per migliorare la vita di tutti i giorni. Dalle metropoli ai piccoli borghi, questa nuova generazione di connettività mobile sta ridisegnando il panorama digitale, portando con sé opportunità e sfide.

Comprendere cosa sia realmente il 5G, quali vantaggi concreti offra rispetto al 4G e come si stia sviluppando la sua diffusione sul territorio nazionale è fondamentale. Questa guida completa esplora ogni aspetto della quinta generazione mobile: dalla velocità reale alla copertura degli operatori, fino ai migliori smartphone per sfruttarne appieno le potenzialità. Un viaggio alla scoperta di una tecnologia che non è più solo una promessa per il futuro, ma una realtà tangibile che sta già modellando il nostro domani.

Icona WhatsApp

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti
Icona Telegram

Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ricevi aggiornamenti in tempo reale su Guide, Report e Offerte

Clicca qui per iscriverti

Pronto a sperimentare la velocità del futuro? Scopri la nostra selezione dei migliori smartphone compatibili con il 5G e trova il dispositivo perfetto per te.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit
Smartphone che mostra il simbolo della rete 5g sullo schermo, con uno sfondo sfocato di una città moderna di notte.
La rete 5G sta rivoluzionando la connettività mobile. Approfondisci con la nostra guida completa su velocità, copertura in Italia e dispositivi supportati.

Cos’è il 5G e perché è diverso dal 4G

Il 5G, acronimo di quinta generazione, è l’evoluzione più recente degli standard di telefonia mobile. Se ogni generazione precedente ha portato un miglioramento incrementale, principalmente in termini di velocità, il 5G rappresenta un salto qualitativo radicale. Mentre il 4G (o LTE) è stato progettato per offrire un accesso a internet più rapido e supportare lo streaming video in alta risoluzione, il 5G va oltre, puntando a tre obiettivi principali: velocità di trasmissione dati molto più elevata, latenza drasticamente ridotta e la capacità di connettere un numero enorme di dispositivi contemporaneamente per chilometro quadrato. Questa evoluzione non migliora solo l’esperienza utente su smartphone e tablet, ma abilita applicazioni completamente nuove in settori come l’industria, la sanità e i trasporti.

La differenza fondamentale non risiede solo nelle prestazioni, ma nell’architettura stessa della rete. Il 5G utilizza un’ampia gamma di frequenze, incluse le cosiddette onde millimetriche (mmWave), che permettono di raggiungere velocità di picco molto più alte. Introduce inoltre tecnologie innovative come il network slicing, che consente di creare “fette” di rete virtuali dedicate a servizi specifici, garantendo prestazioni ottimali per applicazioni critiche come la guida autonoma o la telemedicina. In sintesi, se il 4G ha reso il mondo più connesso, il 5G lo renderà più intelligente e interattivo.

Potrebbe interessarti →

La velocità del 5G: cosa aspettarsi nella pratica

Quando si parla di 5G, il primo pensiero va alla velocità. Le prestazioni teoriche sono impressionanti, con picchi che possono raggiungere i 10-20 Gbps, un valore nettamente superiore al gigabit per secondo del 4G. Nella realtà quotidiana, le velocità sono più contenute ma comunque rivoluzionarie: si passa dai 20-30 Mbps medi del 4G a velocità per il 5G che oscillano tra 150 e 250 Mbps, con picchi che possono superare 1 Gbps in condizioni ottimali. Questo significa scaricare un film in alta definizione in pochi secondi o aggiornare le app quasi istantaneamente.

Tuttavia, il vero cambio di paradigma è la latenza, ovvero il tempo di risposta della rete. Il 5G può ridurre questo ritardo a pochi millisecondi, idealmente fino a 1 ms, rispetto ai 20-50 ms tipici del 4G. Questa reattività quasi istantanea è cruciale per il futuro del gaming online, dove il “lag” può essere eliminato, e per lo streaming di contenuti in 4K o 8K senza buffering. Ma le implicazioni vanno ben oltre l’intrattenimento: una latenza minima apre le porte ad applicazioni professionali come le operazioni chirurgiche a distanza, il controllo di robot industriali in tempo reale e lo sviluppo di veicoli a guida autonoma che necessitano di comunicare istantaneamente tra loro e con l’infrastruttura stradale.

Potrebbe interessarti →

Copertura 5G in Italia: a che punto siamo?

La diffusione del 5G in Italia è in costante crescita, sebbene con un andamento a due velocità. Fin dal suo avvio nel 2019, l’implementazione si è concentrata principalmente nelle grandi città come Milano, Roma, Torino, Bologna e Napoli, dove i principali operatori (TIM, Vodafone, WindTre, Iliad e Fastweb) hanno investito per primi. Oggi, la copertura nominale ha raggiunto una percentuale molto alta della popolazione, spesso attraverso la tecnologia DSS (Dynamic Spectrum Sharing), che utilizza le frequenze del 4G per trasmettere anche il segnale 5G. Secondo alcuni dati, la copertura 5G in Italia raggiunge quasi il 99% della popolazione, posizionando il paese ai vertici in Europa per estensione.

Tuttavia, la vera sfida rimane portare la connessione ad alte prestazioni, il cosiddetto 5G “puro” o Standalone (SA), in modo capillare su tutto il territorio, superando il divario digitale tra aree urbane e rurali. Grazie anche ai fondi del PNRR, sono in corso progetti per estendere la rete con fibra ottica a migliaia di siti radiomobili e creare nuove infrastrutture 5G, con l’obiettivo di coprire anche i centri minori entro il 2026. Per verificare la copertura nella propria zona, è possibile consultare le mappe interattive disponibili sui siti ufficiali dei singoli operatori, che forniscono informazioni aggiornate sull’effettiva disponibilità del servizio.

Scopri di più →

5G in Europa e nel contesto Mediterraneo

Analizzando il panorama europeo, l’adozione del 5G presenta un quadro variegato. Sebbene l’Italia vanti una delle coperture più estese a livello di popolazione raggiunta, la diffusione effettiva delle connessioni 5G in Europa procede più lentamente rispetto a Nord America e Asia. A inizio 2025, solo il 30% circa delle connessioni mobili nel continente utilizzava questa tecnologia, un ritardo attribuito a diversi fattori, tra cui la frammentazione del mercato, la redditività degli investimenti per gli operatori e la domanda ancora contenuta da parte dei consumatori. Paesi come la Germania guidano il mercato europeo per numero di progetti industriali basati su reti 5G private, un settore dove l’Italia sta crescendo ma rappresenta ancora una quota minore.

Nel contesto mediterraneo, il 5G è visto come un’opportunità strategica per ridurre le disuguaglianze e stimolare lo sviluppo economico. L’Unione Europea, attraverso iniziative come il “5G Action Plan” e i fondi del “Digital Decade”, sta promuovendo attivamente gli investimenti per garantire una copertura 5G ininterrotta nelle principali aree urbane e lungo i corridoi di trasporto entro il 2025. L’Italia, grazie anche al PNRR, si sta posizionando come un attore importante in questa transizione, puntando a colmare il gap infrastrutturale e a sfruttare la tecnologia per innovare settori chiave della sua economia.

Potrebbe interessarti →

Smartphone compatibili: quale scegliere?

Per navigare sulla rete di nuova generazione è indispensabile possedere uno smartphone compatibile con il 5G. Fortunatamente, questa tecnologia non è più un’esclusiva dei modelli top di gamma. Oggi il mercato offre una vasta gamma di dispositivi 5G per tutte le tasche, dai modelli più economici sotto i 250 euro fino ai flagship dei marchi più noti come Apple, Samsung, Xiaomi e Google. Brand come Motorola, Realme e OPPO si distinguono per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, rendendo il 5G accessibile a un pubblico sempre più ampio.

La scelta del dispositivo dipende dalle proprie esigenze e dal budget. Per chi cerca il massimo delle prestazioni, modelli come la serie iPhone 15 e 16 di Apple, i Samsung Galaxy S24 o gli Xiaomi 14 offrono, oltre alla connettività avanzata, processori potenti e fotocamere di altissimo livello. Nella fascia media, smartphone come il Samsung Galaxy A55 o il POCO X6 Pro rappresentano un eccellente compromesso tra costo e funzionalità. Per chi invece ha un budget più limitato, dispositivi come il Samsung Galaxy A15 5G o il Redmi Note 13 5G garantiscono l’accesso alla rete veloce senza una spesa eccessiva. Prima dell’acquisto, è sempre utile verificare che il modello scelto supporti le bande di frequenza 5G utilizzate dal proprio operatore in Italia. Se il tuo smartphone è lento, il passaggio a un modello 5G potrebbe offrire un notevole miglioramento delle prestazioni complessive.

Potrebbe interessarti →

Oltre lo smartphone: il 5G che plasma il futuro

Limitare il potenziale del 5G al solo mondo degli smartphone sarebbe riduttivo. Questa tecnologia è una vera e propria piattaforma abilitante per un’innovazione che toccherà ogni aspetto della nostra società e dell’economia. Uno dei campi più promettenti è l’Internet of Things (IoT), dove la capacità del 5G di connettere milioni di dispositivi per chilometro quadrato permetterà lo sviluppo di smart city più efficienti, con una gestione intelligente del traffico, dell’illuminazione pubblica e dei rifiuti. L’impatto del 5G sulla durata della batteria dello smartphone è un tema dibattuto, ma le nuove tecnologie sono progettate per essere più efficienti.

Nel settore industriale, il 5G sta rivoluzionando i processi produttivi attraverso l’automazione, la robotica collaborativa e la manutenzione predittiva, dando vita alla cosiddetta Industria 4.0. La bassissima latenza abiliterà la telemedicina avanzata, come la diagnostica a distanza e la chirurgia robotica. Anche il mondo dei trasporti è destinato a cambiare, con lo sviluppo di veicoli a guida autonoma e connessi che potranno comunicare tra loro per migliorare la sicurezza stradale e ottimizzare i flussi di traffico. Questi sono solo alcuni esempi di come il 5G fungerà da catalizzatore per servizi e modelli di business oggi inimmaginabili.

Tradizione e Innovazione: il 5G come ponte per il futuro

In un contesto ricco di storia e cultura come quello italiano e mediterraneo, l’innovazione tecnologica può sembrare a volte distante dalla tradizione. Il 5G, tuttavia, ha il potenziale per agire come un ponte, valorizzando il patrimonio culturale e le eccellenze locali attraverso nuovi linguaggi. Pensiamo al turismo: la realtà aumentata e virtuale, supportata dalla banda larga del 5G, può offrire esperienze immersive uniche all’interno di siti archeologici e musei, permettendo ai visitatori di “vedere” il passato con i propri occhi. La gestione dei flussi turistici nelle città d’arte potrebbe diventare più sostenibile grazie a sensori intelligenti che monitorano gli affollamenti in tempo reale.

Anche settori tradizionali come l’agricoltura possono trarre enormi benefici. L’agricoltura di precisione, basata su droni e sensori IoT connessi in 5G, permette di ottimizzare l’uso di acqua e fertilizzanti, monitorare la salute delle colture e migliorare la qualità di prodotti tipici del Made in Italy. In questo modo, la tecnologia non si sostituisce alla tradizione, ma la supporta, rendendola più efficiente, sostenibile e accessibile a un pubblico globale. Il 5G può diventare così uno strumento per proiettare nel futuro l’inestimabile valore della cultura mediterranea, creando un dialogo virtuoso tra un passato glorioso e un domani iperconnesso. Per chi si avvicina a questa tecnologia, la scelta di un primo smartphone 5G diventa un passo verso questo futuro integrato.

Conclusioni

disegno di un ragazzo seduto a gambe incrociate che regge un laptop con scritto dietro allo schermo Conclusioni

Il 5G è molto più di un semplice aggiornamento tecnologico; è una trasformazione profonda che sta ridefinendo i confini della connettività. Per l’Italia e l’Europa, rappresenta un’opportunità strategica per accelerare la transizione digitale, aumentare la competitività e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Sebbene la strada verso una copertura completa e performante sia ancora in corso, specialmente per superare il divario tra aree urbane e rurali, i progressi sono tangibili e costanti. La crescente disponibilità di smartphone 5G a prezzi accessibili sta democratizzando l’accesso a questa rivoluzione, permettendo a un numero sempre maggiore di persone di sperimentarne i benefici.

Dalla velocità di download fulminea alla latenza quasi azzerata, i vantaggi pratici sono già evidenti nell’uso quotidiano, dallo streaming al gaming online. Ma il vero potenziale del 5G risiede nella sua capacità di abilitare le tecnologie del futuro: dalle città intelligenti all’industria 4.0, dalla telemedicina ai veicoli autonomi. In un equilibrio affascinante tra innovazione e tradizione, il 5G si propone come il motore per valorizzare il patrimonio culturale e le eccellenze del nostro territorio, dimostrando che il progresso tecnologico può e deve essere al servizio della società. Il futuro è connesso, ed è già qui.

Pronto a sperimentare la velocità del futuro? Scopri la nostra selezione dei migliori smartphone compatibili con il 5G e trova il dispositivo perfetto per te.

*L’invio della richiesta di informazioni e/o iscrizione alla newsletter è gratis e senza impegno, ed equivale al conferimento del consenso facoltativo, ma necessario per offrirti il servizio. Inviando la richiesta e dunque accettando l’informativa sulla privacy, autorizzi a trasmettere i tuoi dati a fornitori di terze parti che verificheranno in maniera indipendente le informazioni trasmesse.
Privacy Redbit

Domande frequenti

disegno di un ragazzo seduto con nuvolette di testo con dentro la parola FAQ
Il 5G è pericoloso per la salute?

Ad oggi, non esistono prove scientifiche definitive che dimostrino la pericolosità del 5G per la salute. Organismi internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP) confermano che il 5G, come le precedenti tecnologie mobili, utilizza radiazioni non ionizzanti, che non hanno energia sufficiente per danneggiare direttamente il DNA umano. La normativa italiana, inoltre, è ancora più cautelativa rispetto agli standard internazionali, imponendo limiti di esposizione molto restrittivi. Sebbene la ricerca continui, soprattutto sugli effetti a lungo termine, le evidenze attuali non supportano le teorie su presunti rischi per la salute.

Devo cambiare la mia SIM o il mio numero per passare al 5G?

Nella maggior parte dei casi non è necessario cambiare numero, ma potrebbe essere richiesto un aggiornamento della SIM. I telefoni 5G sono retrocompatibili e possono funzionare con una SIM 4G, ma per navigare alla massima velocità della nuova rete è necessaria una SIM abilitata al 5G e un’offerta tariffaria che includa specificamente questa tecnologia. È sempre consigliabile verificare con il proprio operatore telefonico se la SIM attuale è già compatibile o se è necessario richiederne una nuova.

Quali sono i reali vantaggi del 5G rispetto al 4G nella vita di tutti i giorni?

I vantaggi del 5G non si limitano a una maggiore velocità di download, che può essere fino a 10 volte superiore a quella del 4G. La vera rivoluzione sta nella latenza bassissima, ovvero un tempo di risposta della rete quasi istantaneo. Questo si traduce in videochiamate più fluide, gioco online senza ritardi, e una maggiore stabilità della connessione in luoghi affollati come stadi o concerti. Inoltre, il 5G permette di connettere simultaneamente un numero molto più elevato di dispositivi per chilometro quadrato, aprendo le porte a città e case realmente intelligenti (smart city e smart home).

La copertura 5G è disponibile in tutta Italia, anche nei piccoli centri?

La copertura 5G in Italia è in continua espansione, ma non è ancora uniforme su tutto il territorio. Le grandi città e i principali capoluoghi di provincia godono di una copertura estesa da parte di tutti i maggiori operatori. Per quanto riguarda i piccoli comuni, specialmente quelli situati in aree soggette a digital divide, sono stati avviati progetti specifici per accelerare l’implementazione della rete. Tuttavia, la diffusione nei centri minori è ancora a macchia di leopardo. Per avere informazioni precise, è consigliabile consultare le mappe di copertura aggiornate sui siti dei singoli operatori.

Tutti gli smartphone 5G offrono le stesse prestazioni?

No, non tutti gli smartphone 5G sono uguali. Le prestazioni possono variare in base a diversi fattori, come il processore integrato e, soprattutto, le bande di frequenza 5G supportate dal dispositivo. Esistono diverse bande (basse, medie e millimetriche) e non tutti i telefoni, specialmente quelli di fascia più economica, le supportano tutte. Questo può influenzare la velocità e la qualità della connessione a seconda della rete specifica a cui ci si collega. Pertanto, al momento dell’acquisto, è utile verificare la piena compatibilità con le reti degli operatori italiani.